Test del prodotto

TV OLED Panasonic GZC2004 – il divertimento ha il suo prezzo

Luca Fontana
10.6.2020
Traduzione: Leandra Amato

I TV OLED di Panasonic della generazione 2019 sono una vera rivelazione per gli appassionati di film e serie TV. Un’altra storia invece per gamer e budget ridotti.

Nota: il dispositivo di prova mi è stato fornito da Panasonic. In realtà dovevo testare l'attuale modello HZC2004. Ma a causa della pandemia di coronavirus, il televisore non era ancora disponibile all'inizio del test. Ecco perché ho deciso di provare il modello GZC2004 dell'anno scorso. Riuscirò a fornirti anche il test dell’HZC2004. Quando? Purtroppo non posso essere più specifico di «quest’anno».


Panasonic è una novità. Almeno per me. Finora ho testato solo televisori LG, Sony e Samsung. All’IFA di Berlino dell'anno scorso ho visto con i miei occhi che i giapponesi di Osaka sanno costruire televisori. Oppure no. Dipende da quello che riesci a capire sotto i pannelli OLED trasparenti.

  • Novità e trend

    IFA 2019: il primo TV OLED trasparente al mondo firmato Panasonic

    di Luca Fontana

Non si tratta di una prima mondiale come gli OLED trasparenti, bensì di un televisore OLED in grado di gestire tutti i comuni standard HDR (vale a dire Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG). È una cosa rara. I TV LG possono gestire il Dolby Vision, ma non l'HDR10+. Con Samsung è il contrario. Questo distingue il GZC2004 dalla concorrenza.

Panasonic TX-55GZC2004 (55", OLED, 4K, 2019)
TV

Panasonic TX-55GZC2004

55", OLED, 4K, 2019

Inoltre, il TV OLED di Panasonic può riprodurre il vero Dolby Atmos grazie a due altoparlanti interni aggiuntivi che irradiano il suono verso l'alto. Molto promettente, vero? È tempo di testare il GZC2004.

Design e connessioni – e HDMI 2.1

Beh, il GCZ2004 non è affatto sottile. Il pannello, tipico degli OLED, non è più spesso del mio indice: 0,5 centimetri. Il pannello, non il dito. A titolo di confronto, l'iPhone 11 è circa tre millimetri più spesso.

Piatto come una platessa.
Piatto come una platessa.

Un valore massimo, in realtà. Ma poi c'è l’alloggiamento che ospita l'hardware TV – processore d’immagine, connessioni e altoparlanti. Tutto sommato, il televisore ha una profondità di circa 7,8 centimetri. L’AG9 di Sony ha un hardware di 4,1 centimetri. L’E9 di LG viene fornito con uno di 5,7 centimetri.

Tuttavia, la concorrenza non ha altoparlanti Dolby Atmos che irradiano verso l'alto. Il GZC2004 di Panasonic sì. Ecco perché è più spesso. Se vuoi montarlo a parete, ti occorre un tipo di montaggio VESA da 300×200 mm.

Altoparlanti ad alta frequenza integrati? Una novità.
Altoparlanti ad alta frequenza integrati? Una novità.

Tutto sommato, nonostante i centimetri di troppo, il design mi piace. In particolare la soundbar integrata, che è stata sviluppata e costruita da Technics, una società affiliata Panasonic specializzata in prodotti audio. Rispetto alla concorrenza, il GZC2004 è ancora un po' indietro in termini di design. Preferisco i progetti senza supporto che sembrano come se l'immagine galleggiasse sui mobili TV.

Stand e soundbar fanno apparire l'immagine più alta di quanto vorrei. Ma non è brutto.
Stand e soundbar fanno apparire l'immagine più alta di quanto vorrei. Ma non è brutto.

Anche se il piede di appoggio è appena visibile, lo stand e la soundbar distruggono l'illusione di un'immagine fluttuante. L’AF9 Sony del 2018 fa diversamente Mi piace molto di più.

  • Test del prodotto

    Perfezione OLED? Testiamo il nuovo Sony AF9

    di Luca Fontana

Passiamo alle connessioni. Panasonic non si è risparmiato. E va bene così.

  • 4 porte HDMI 2.1 (HDCP 2.2)
  • Modalità «Auto Low Latency» per gamer (ALLM)
  • (Ancora) nessuna frequenza di aggiornamento variabile (VRR)
  • 1 uscita per Toslink
  • 2 porte USB 2.0
  • 1 porta USB-3.0
  • 1 porta LAN
  • 1 uscita cuffie / connessione subwoofer
  • 1 Common Interface (CI Plus, versione 1.4, ECP)
  • Sintonizzatore Quattro con concetto Twin (due sintonizzatori per antenna, cavo e satellite)
La gamma di connessioni è vasta.
La gamma di connessioni è vasta.

Quando ho chiesto a Panasonic, mi hanno confermato che l'HDMI 2.1 è disponibile su tutte e quattro le porte e supporta l'intera larghezza di banda di 48 Gbps. Non è necessariamente un dato di fatto: ad esempio i modelli LG 2020 non supportano l'intera larghezza di banda HDMI 2.1.

  • Retroscena

    I televisori UHD 2020 di LG non supportano interamente l’HDMI 2.1 – nulla di grave

    di Luca Fontana

Tuttavia, Panasonic sorprendentemente non ha né eARC né VRR. Peccato per gli appassionati di sound e videogiochi, ma di questo parleremo più avanti. Come mi conferma il produttore, il VRR sarà consegnato in un secondo momento. Quando? Non si sa.

Grazie a Dolby Vision e HDR10+: immagine UHD di eccezionale bellezza

Per le mie recensioni televisive ho sempre usato «Jurassic World - Il regno distrutto» come riferimento Blu-ray UHD. Continuo a farlo perché il film dei dinosauri ha sia scene scure, dove si mostrano i punti di forza degli OLED, sia scene più luminose, dove è importante la massima luminosità – punto debole dei televisori OLED.

All'inizio, la scena scura in cui un T-rex si avvicina all'ignaro impiegato del parco dall'ombra nera come la pece. Rispetto alla concorrenza, l'immagine in modalità «Normale» sembra un po' fredda. Si vede bene sui cespugli verdeggianti, il cui verde qui non è così rigoglioso come sull’E9 di LG.

Scena T-rex, Panasonic GZC2004
Scena T-rex, Panasonic GZC2004
Fonte: Giugno 2020

Ma mi piace molto di più l'equilibrio tra le zone scure e quelle chiare dell'immagine: anche con una torcia luminosa, la superficie coriacea della pelle del dinosauro rimane dettagliata e non si sbiadisce come accade nei TV della concorrenza.

Sopra: una scena dell'alba in modalità «Dinamica».
Sopra: una scena dell'alba in modalità «Dinamica».

Correggo l'immagine piuttosto fredda passando alla modalità «Cinema», cioè le impostazioni predefinite con cui i produttori di televisori promettono un'immagine che si avvicina di più a quella calibrata dai coloristi di Hollywood. La modalità cinema visualizza colori molto più caldi – lo fa, tra l'altro, con tutti i produttori di televisori – ed è un po’ meno brillante. Nessun problema quando si guarda un film la sera. Ma durante il giorno, nel soggiorno inondato di luce, un problemino c’è.

Una cosa che mi dà fastidio, però, è che in passato, di solito, c'era una sola specifica modalità cinematografica. Nel frattempo i produttori di televisori ne forniscono molte di più. Difficilmente differiscono otticamente, ma tutti promettono effetti hollywoodiani. A cosa serve tutto questo? Panasonic colpisce con ben sei modalità «Cinema»:

  1. Cinema
  2. THX Cinema
  3. THX Bright Room
  4. True Cinema
  5. Professionale 1
  6. Professionale 2

Esagerati. Per le altre modalità di immagine, i giapponesi rimangono tradizionali: «Gioco» spegne i processi di ottimizzazione dell'immagine che sono meno rilevanti per il gioco e quindi abbassa il ritardo di ingresso; «Sport» fornisce prati verdi e dall'aspetto radioattivo quando si guardano le partite di calcio – non lo consiglio – e «Dinamico» aumenta i valori di contrasto e di luminosità.

Ho usato quest'ultimo molto spesso: con la maggior parte dei produttori di televisori, «Dinamico» fornisce colori così esageratamente freddi ma ricchi, che l'immagine appare innaturale. Si usa principalmente nei negozi, dove i colori brillanti vengono utilizzati per creare un'immagine migliore rispetto alla concorrenza. Non nel GZC2004. Date un'occhiata a questa foto.

Dinamico
Dinamico
Cinema
Cinema

Non è freddo. L'arancione ricco dell'alba dà anche il tocco in più che conoscevo solo dai televisori al plasma.

Dinamico
Dinamico
Cinema
Cinema

In questo modo, la luminosità elevata non causa nemmeno una significativa perdita di dettagli intorno al sole abbagliante. Al contrario. La stessa scena perde qualità in LG ed è pessima in Sony. Tutto questo parla a favore delle eccellenti gradazioni di luminosità di Panasonic.

Ma attenzione: tra i due scatti è passato un mese e la luce ambientale non era la stessa. Cerco di fornire almeno condizioni di illuminazione simili, ma le condizioni di laboratorio sono diverse.

Tuttavia, le immagini confermano la mia impressione: la gestione del colore e la resa dei dettagli del GCZ2004 sono estremamente buone, anche in modalità dinamica. Ovunque. Che si tratti di «The Revenant», dove l'immagine è volutamente desaturata, ma appare ancora più naturale e ogni schizzo di sangue fa male solo a guardarlo, o di «Guardiani della Galassia Vol. 2», dove i colori sono esplosivi. E grazie alla risoluzione UHD nessuna fossetta rimane inosservata.

Drax da «Guardiani della Galassia, Vol. 2»
Drax da «Guardiani della Galassia, Vol. 2»
Fonte: Disney Plus, qualità Dolby Vision

Non è uno screenshot, bensì l'immagine televisiva scattata direttamente dal televisore. E anche questo:

Ammiraglio Raddus da «Rogue One: A Star Wars Story»
Ammiraglio Raddus da «Rogue One: A Star Wars Story»
Fonte: UHD Blu-ray, qualità HDR10

Onestamente, chi ha bisogno di 8K?

  • Opinione

    Pixel-mania: perché non vale la pena acquistare un TV 8K

    di Luca Fontana

«Punti deboli»: upscaling, smart e game TV

Verdetto provvisorio: i contenuti UHD e HDR sono semplicemente fantastici. Il GCZ2004 spacca. Un po' meno per contenuti upscaling da fonti inferiori – come Blu-ray o televisione in diretta. Ad esempio «The Walking Dead». La serie è stata volutamente girata su pellicola da 16 mm, per creare la sensazione di un mondo post-apocalittico grazie alla granularità antiquata e al rumore dell'immagine.

Negan da «The Walking Dead»
Negan da «The Walking Dead»
Fonte: Netflix, qualità HD-SDR

Normalmente interverrebbe il processore del televisore. Nel caso di Panasonic, il processore HCX Pro: dovrebbe riconoscere la serie sugli zombie come fonte di scarsa qualità e valorizzarla, eliminando il rumore, levigando i bordi e ottimizzando i colori.

Queste cose sono compiti del processore, il cervello del televisore. Il processore Alpha-9 di seconda generazione di LG, che si trova nel televisore OLED E9, ha fatto un lavoro molto migliore nella stessa scena. Nota lo sfondo scuro a sinistra del volto di Negan. Qui si vede cosa ottiene il processore di LG dalla fonte intenzionalmente di scarsa qualità.

Panasonic GZC2004, fotografato
Panasonic GZC2004, fotografato
LG E9, fotografato
LG E9, fotografato

Ho una teoria: il processore di Panasonic si trattiene deliberatamente.

All'IFA 2019 ho parlato molto con i rappresentanti Panasonic. Anche sul fatto che per molti appassionati di cinema i presunti «errori» come la grana della pellicola e il rumore fanno parte del fascino cinematografico. Le produzioni UHD-HDR rifatte e post-colorate non sono viste di buon occhio. Non sorprende quindi che Panasonic sia un produttore televisivo che pubblicizza la sua vicinanza ai registi di Hollywood e ai coloristi della vecchia scuola. Ad esempio con Christopher Nolan, Martin Scorsese e James Cameron.

Quindi il produttore televisivo giapponese non vuole che il suo processore funzioni «troppo bene»?

Personalmente, mi piace quando un televisore costoso e all'avanguardia sprema fino all'ultimo pixel la qualità dell'immagine dalla sua fonte. Ma mi piace anche il fatto che ci sia un'alternativa che ostacoli il progresso tecnologico – o almeno che metta in discussione fino a che punto le correzioni dell’immagine influenzino troppo il lavoro e la visione dei registi.

Luke Skywalker in «Star Wars: Episodio IV»
Luke Skywalker in «Star Wars: Episodio IV»
Fonte: Blu-ray

In queste due scene della classica trilogia di Guerre Stellari – sempre fotografata direttamente dal TV – potrei, ad esempio, dire che l’immagine presenta troppo rumore. Tuttavia, la riduzione del rumore porta spesso a bordi morbidi e a dettagli slavati, ad esempio sui volti. Questo avrà un effetto simile alla modalità beauty sul tuo smartphone.

Un po' più di ottimizzazione del processore dovrebbe essere comunque possibile. Attenzione: ovviamente l’ottimizzazione eccessiva può portare a doppi bordi, soprattutto dove la differenza tra chiaro e scuro è particolarmente grande. Nella foto in basso, ad esempio, nel mantello marrone scuro di Obi-Wan Kenobi.

R2-D2, C-3PO, Obi-Wan Kenobi e Luke Skywalker in «Star Wars: Episodio IV»
R2-D2, C-3PO, Obi-Wan Kenobi e Luke Skywalker in «Star Wars: Episodio IV»
Fonte: Blu-ray

Altrimenti, è difficile lamentarsi del processore HCX Pro. I movimenti rapidi delle cineprese non sono un problema. Né nei film d'azione, né nel calcio, dove il pallone non lascia la scia la coda grazie ai tempi di reazione dell'OLED, tipicamente bassi. Anche il sistema operativo basato su Firefox OS, «my Home Screen 4.0», funziona senza problemi. Tuttavia, mi sembra un po' meno maturo di «WebOS» di LG o «Tizen» di Samsung. Manca Spotify. Ormai dovrebbe essere sempre disponibile.

E no, caro lettore JiSin, purtroppo l’App Store di Panasonic non offre neanche l’app Kodi. Solo Plex.

Il GZC2004 fa la sua bella figura quando si gioca. La modalità di gioco si attiva automaticamente quando accendo la Playstation 4 grazie a ALLM. Questo è l'unico modo per rendere i lag di ingresso accettabili per il gioco: più sono bassi, più velocemente i comandi eseguiti sul controller vengono elaborati ed eseguiti dal TV.

  • Retroscena

    Tutto ciò che devi sapere per acquistare il TV da gaming perfetto

    di Luca Fontana

Un esempio: nel video seguente, guarda quanto tempo impiega Kratos di «God of War» a lanciare la sua ascia leviatana quando premo il controller. Attiva l’audio.

Prima in modalità gioco, poi in modalità normale

Secondo DisplaySpecifications, il ritardo di ingresso in modalità gioco è di 22 millisecondi. Non male. Ma non è neanche molto buono; per questo dovrebbe essere al di sotto dei 20 millisecondi. L’E9 di LG lo spinge addirittura a 13,1 millisecondi.

  • Test del prodotto

    Recensione: Perfetto per i giocatori: l'OLED E9 di LG non è solo per guardare i film

    di Luca Fontana

Grazie all'HDMI 2.1, la prossima generazione di console sarà anche in grado di riprodurre contenuti a 120 fotogrammi al secondo con risoluzione UHD. Panasonic ha confermato che il pannello può riprodurre 120 Hz nativi con sorgenti appropriate.

Ciò che manca sono le frequenze di aggiornamento variabili (VRR). Sono particolarmente importanti per quei giocatori che usano il televisore come monitor per PC. Infatti, le schede grafiche hanno frequenze di rendering variabili. La maggior parte dei TV e dei monitor, d’altro canto, hanno un frame rate fisso. Se le due frequenze non sono sincrone, il risultato è uno strappo delle immagini – il fenomeno si chiama «tearing». È solo grazie al VRR che le due frequenze vengono sincronizzate e questo problema viene eliminato. I televisori OLED di LG dominano il VRR sotto forma di FreeSync di Nvidia.

  • Novità e trend

    Televisori per gamer: TV OLED LG con Nvidia G-Sync

    di Luca Fontana

Il vincitore tra i migliori TV per videogiochi rimane quindi per il momento LG, anche se solo per poco.

Dolby Atmos «vero» – è buono?

Infine, parliamo dell’audio. Il GZC2004 di Panasonic può gestire il Dolby Atmos. Così come gli altri televisori. Ad esempio l’E9 di LG. Tuttavia, può solo elaborare il segnale Dolby Atmos e riprodurlo in avanti attraverso le sue due coppie di altoparlanti. Il GZC2004 di Panasonic, invece, ha una coppia di altoparlanti che irradiano verso l'alto appositamente per il suono Atmos in modo che venga riflesso dal soffitto. Questo crea «il suono dall’alto», una particolarità di Dolby Atmos.

La coppia di altoparlanti dedicati fornisce un «vero» Dolby Atmos.
La coppia di altoparlanti dedicati fornisce un «vero» Dolby Atmos.
  • Retroscena

    Dolby Atmos: cos’è e perché si tratta della prossima rivoluzione del cinema

    di Luca Fontana

Panasonic equipaggia il suo GZC2004 con un totale di cinque altoparlanti, che insieme arrivano a 140 watt di potenza:

  • 2 altoparlanti per il suono dall’alto (40 Watt ciascuno)
  • 3 altoparlanti per il suono da destra, sinistra e dal centro (20 Watt ciascuno)

Ho testato il suono Atmos da diverse fonti. Eseguo però solo l'esempio dalla relativamente giovane serie Netflix «Snowpiercer». L'episodio inizia con la fine del mondo: la gente ha cercato di invertire il riscaldamento globale con bombe appositamente costruite sparate nell'atmosfera. Facendo così, tuttavia, hanno innescato un'era glaciale. Da allora, un treno con gli ultimi sopravvissuti della razza umana viaggia attraverso il mondo: lo Snowpiercer.

L'introduzione è spettacolare. Un misto di animazione e live action. Viene raccontata la storia di fondo: guerre civili e di distruzione. Panico. Gente che urla ovunque. Esplosioni. Guerre. Tutti cercano disperatamente di arrivare allo Snowpiercer. Il suono Atmos è buono, ma lungi dal riempire la stanza come la tecnologia Acoustic Surface di Sony. Peccato. La posizione di partenza con il sistema da 140 watt 3.0.2 promette soprattutto più potenza.

  • Test del prodotto

    Sony OLED AG9: un TV da urlo!

    di Luca Fontana

Almeno, i suoni che non appartengono al sottofondo sonoro come i dialoghi si distinguono molto meglio che nel Dolby Surround. La collocazione degli altoparlanti – a sinistra, a destra o al centro – funziona bene quanto una soundbar convenzionale. Ma il suono dall'alto? Beh. Non riuscirò mai ad abbinare niente a quel soffitto.

Naturalmente, non mi aspetto che gli altoparlanti interni del TV si abbinino al suono di un vero sistema audio surround. Sono ancora un po' deluso. Forse è la mancanza di bassi che fa suonare il TV di Panasonic un po' scialbo. Dopotutto, il suono Panasonic è molto più ricco rispetto al suono dell’E9 di LG. Forse gli altoparlanti da soffitto simulati contribuiranno a riempire di suono il mio soggiorno.

La soundbar integrata suona bene, anche se un po' leggera – quindi non sostituisce un sistema surround.
La soundbar integrata suona bene, anche se un po' leggera – quindi non sostituisce un sistema surround.

Per me è una carenza accettabile. Io uso comunque un sistema surround Sonos. E se puoi spendere per questo televisore puoi anche permetterti un sistema surround decente.

Tuttavia manca l'eARC – nonostante l'HDMI 2.1. Il GZC2004 ha solo ARC. È un male?

Quindi: ARC o eARC – la «e» sta per «enhanced» – hai bisogno di ARC o eARC solo se non vuoi riprodurre il suono del TV attraverso gli altoparlanti interni ma attraverso una soundbar o un sistema di altoparlanti collegato al ricevitore.

Se hai un sonoro Dolby Atmos, può essere trasmesso alla soundbar o al ricevitore senza perdita di segnale solo attraverso l'elevata larghezza di banda eARC. Se il tuo televisore ha solo HDMI ARC – per esempio il GZC2004 – il segnale Dolby Atmos viene trasmesso compresso in un segnale Dolby Digital Plus. Ciò che i tuoi altoparlanti esterni riproducono è certamente Dolby Atmos, ma non senza perdita.

Il fatto è che i servizi di streaming come Netflix o Prime utilizzano comunque il segnale Dolby Digital Plus compresso a causa del problema della larghezza di banda per portare Atmos sul tuo televisore. Anche se il GZC2004 avesse l'eARC, non arriverebbe alcun segnale Dolby Atmos senza perdita di segnale. Di solito è disponibile solo se si utilizza un UHD Blu-ray come sorgente. E di solito non si collega il lettore al televisore, ma direttamente al ricevitore o alla soundbar.

  • Guida

    Chi ha davvero bisogno dei Blu-ray UHD?

    di Luca Fontana

Quindi, l'assenza di eARC non è così drammatica come sembra.

Conclusione: l’immagine eccezionale ha il suo prezzo

Sì, lo so. L'immagine del GZC2004 è particolarmente convincente per i contenuti UHD-HDR. Ed è proprio così: Panasonic offre la migliore qualità di immagine che abbia mai avuto il piacere di testare.

Per guardare film e serie? Una delizia.
Per guardare film e serie? Una delizia.

Se utilizzi una sorgente inferiore, il GCZ2004 rimane indietro rispetto alla concorrenza OLED di LG e Sony. Di proposito, credo. Amanti del cinema vecchio stile e tutto il resto. Per i giocatori, il GZC2004 va bene, ma non come l'E9 di LG. Tuttavia il TV Panasonic batte l’OLED LG in termini di suono. Ma in testa rimane l'AG9 di Sony con Acoustic Surface, che potrebbe facilmente sostituire una soundbar.

Solo una cosa mi preoccupa: il prezzo è troppo alto. L'8 giugno 2020 il televisore OLED costa 2499 franchi. L’E9 di LG costa 2105 franchi in meno. Lo stesso vale per l’AG9 di Sony con i suoi 2015&nbsp franchi. Se prendi il C9 di LG – lo stesso pannello dell’E9, semplicemente non incollato al vetro – paghi solo 1499 franchi. Mille franchi in meno. Per un TV della stessa generazione. Questa è una differenza che non può essere giustificata.

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Recensione del GX OLED di LG: pazzesco

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Un OLED per i più esigenti? Che cosa offre davvero lo Z85A di Panasonic

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Testiamo il Panasonic JZC 2004: sempre molto valido, sempre molto caro

    di Luca Fontana

11 commenti

Avatar
later