Test del prodotto

Fagioli nelle orecchie: Samsung Buds Live alla prova

Livia Gamper
22.10.2020
Traduzione: Leandra Amato

Samsung conferisce ai suoi auricolari una forma completamente nuova. Secondo me il nome più adatto per i Buds Live sarebbe stato «Bean Buds». Il test mostra che l’aspetto non è tutto.

Sempre più produttori lanciano nuove cuffie true wireless. Samsung va controcorrente e presenta degli auricolari a forma di... fagiolo: i Galaxy Buds Live. Li ho testati per un mese.

Samsung Galaxy Buds Live (ANC, 5.50 h, Senza fili)
Cuffie

Samsung Galaxy Buds Live

ANC, 5.50 h, Senza fili

Samsung Galaxy Buds Live (ANC, 4.50 h, Senza fili)
Cuffie
CHF332.90

Samsung Galaxy Buds Live

ANC, 4.50 h, Senza fili

Samsung Galaxy Buds Live (ANC, 4.50 h, Senza fili)
Cuffie
CHF202.–

Samsung Galaxy Buds Live

ANC, 4.50 h, Senza fili

Samsung Galaxy Buds Live (ANC, 5.50 h, Senza fili)

Samsung Galaxy Buds Live

Samsung Galaxy Buds Live (ANC, 4.50 h, Senza fili)
CHF332.90

Samsung Galaxy Buds Live

Samsung Galaxy Buds Live (ANC, 4.50 h, Senza fili)
CHF202.–

Samsung Galaxy Buds Live

Questi fagioli sono più grandi di quanto immaginassi. E brillano così tanto, che puoi usarli anche come specchio da borsa. Purtroppo, sono anche molto scivolosi e sono sorpresa di non averli persi prima di finire questo articolo.

Mi stanno bene, ma non sono ermetici

A differenza dei normali auricolari in-ear, i Buds Live devono essere «avvitati» delicatamente all’interno dell’orecchio. Samsung mostra come farlo nel manuale. Basta infilare i fagioli abbastanza in profondità nel canale uditivo e poi ruotarli.

Per me sono comodi. Ma sono anche tutt'altro che sensibile alle cuffie intrauricolari e non ho mai avuto dolore all'orecchio a causa loro. Un collega, che ha comprato i Buds Live, si è lamentato di quanto gli facessero male. Quindi dipende dalle orecchie se gli auricolari si adattano o meno.

I Buds Live e il loro case sono piccoli – la custodia entra persino nella tasca dei jeans da donna.
I Buds Live e il loro case sono piccoli – la custodia entra persino nella tasca dei jeans da donna.

A differenza delle altre cuffie intrauricolari, i Buds dispongono solo di poche possibilità di regolazione: Samsung ha attaccato delle gommine sul lato posteriore. Tuttavia, sono più per la tenuta al di fuori del canale uditivo e sono relativamente dure. La parte che si trova all’interno dell’orecchio non può essere regolata. O ci sta o non ci sta. Non puoi restituire gli auricolari perché rientrano nella categoria dei prodotti igienici.

Tuttavia, il fatto che i fagioli si inseriscano così in profondità nell'orecchio ha dei vantaggi. Perché, per una volta, non sembra che un'antenna ti stia uscendo dall'orecchio mentre ascolti la musica. Sotto cappelli, berretti o caschi puoi indossare questi in-ear senza problemi.

I piccoli Buds Live sporgono a malapena dalle orecchie.
I piccoli Buds Live sporgono a malapena dalle orecchie.

A causa della loro profondità nell’orecchio credevo che sigillassero alla grande. Dopo un minuto con i Buds nell’orecchio, capisco che mi sbagliavo. I Buds sono aperti e non vi è alcuna riduzione passiva del rumore.

Questo mi ricorda i Huawei Freebuds. Lo stesso errore è stato commesso anche lì. Peccato che Samsung non abbia imparato dagli errori di Huawei.

  • Test del prodotto

    Huawei Freebuds 3: auricolari dolceamari

    di Livia Gamper

ANC: esiste a malapena

Se la tenuta ermetica passiva non è buona, è necessaria una buona cancellazione attiva del rumore. Purtroppo manca nei Buds Live. Possono filtrare solo le basse frequenze. Questo significa che in treno senti meno il rumore del treno. Ma questo è tutto per quanto riguarda la cancellazione. Altrimenti senti tutto e si mescola alla musica. Non ho mai nemmeno provato ad ascoltare un podcast sul treno.

In termini di riduzione attiva del rumore, i Buds non possono quindi essere paragonati alle cuffie Sony WF-1000XM3 né agli Airpods Pro, che, anche se piccoli, possono ridurre attivamente parte del rumore.

Ma Samsung ha copiato un vecchio trucco psico-acustico di Apple e l'ha integrato nei Buds: quando attivi la cancellazione del rumore, viene emesso un suono. Poiché questo suono è forte e dopo diventa di nuovo silenzioso, si ha la sensazione che la cancellazione del rumore sia responsabile del silenzio che ne segue. Non è così.

  • Retroscena

    AirPods Pro: quanto sono validi?

    di Aurel Stevens

Dato che i Buds praticamente non sigillano, sembrano adatti per il ciclismo. Dopotutto, stanno bene sotto il casco. Pensavo che avrei sentito tutto e non sarei stata travolta da un tram che arriva da dietro. Ma nulla. Mi sono subito allontanata di nuovo da questo modo di utilizzo. Se cammini più velocemente, il rumore del vento affogherà qualsiasi speranza di ascolto. Non sento né la mia musica né il traffico. Questo avviene sia con cancellazione del rumore attiva che disattiva.

  • Retroscena

    «Sto cercando delle cuffie per andare in bici» – legale, proibito o semplicemente folle?

    di David Lee

Suono: potrebbe essere migliore

Poiché i Buds sono economici rispetto alle altre cuffie true wireless, ho abbassato le mie aspettative sul suono fin dall'inizio. Ma anche con aspettative basse, il suono non mi piace. Secondo me gli alti sono troppo poco pronunciati. Sembra che soffochino miseramente nei Buds. Mi mancano anche i medi. La voce, il pianoforte e le chitarre non sono al meglio. Il basso c'è, ma sembra piuttosto metallico.

In termini di suono, i Buds Live per me sono circa sullo stesso livello dei Huawei Freebuds 3. I Buds non possono competere con cuffie più costose come le Libratone Track Air+.

Ma i Buds hanno un vantaggio: non sento mai i miei passi quando cammino. Nemmeno quando faccio jogging.

Il controllo svampito

Tuttavia, camminando o facendo jogging, il controllo degli auricolari è molto snervante. Reagiscono a volte in un modo a volte in altro. Se tocchi un po' troppo forte, i Buds saltano da soli sette canzoni, tornano all'inizio o semplicemente spengono la musica. Toccare i Buds correttamente per saltare solo una canzone, è un’impresa che mi riesce solo nella metà dei tentativi eseguiti durante questo test.

I Buds eseguono gli ordini non appena vengono toccati. Questo significa che di solito succede qualcosa non appena si infilano nelle orecchie. Rimuovendoli e mettendoli da parte avviene nuovamente qualcosa.

Forse i controlli sono così snervanti perché puoi configurare diversi comandi di controllo nell'app sui Buds. Ad esempio, puoi impostare il controllo del volume. Devi tenere premuto il Bud per molto tempo. Ma se non lo fai per tutto il tempo definito da Samsung, il volume non cambia, la musica si ferma e basta.

Qualità delle chiamate, connessione e app: tutto ok

Contrariamente alle aspettative, la qualità delle chiamate con i Buds è buona. La mia collega mi capisce bene anche se sono in un treno pieno e indosso la mascherina. E io sento bene lei. Su entrambi i lati della connessione nessuno ha interruzioni o rumori. Per un fagiolo inserito così profondamente nell'orecchio, il piccolo microfono sembra funzionare ancora bene.

Il collegamento dei Buds è stabile grazie al Bluetooth 5.0 LE. Solo quando cammino sotto le linee del tram la musica a volte vacilla, in alcuni casi la connessione si interrompe completamente. Ma nel tram stesso non ho avuto il problema e anche nel treno il collegamento rimane stabile.

  • Opinione

    Sennheiser Momentum True Wireless – le cuffie più fastidiose del mondo

    di Livia Gamper

Non appena si apre il coperchio dei Buds Live, questi si collegano rapidamente e in modo affidabile al tuo cellulare. Purtroppo sono inclusi solo i codec Bluetooth AAC e il codec standard SBC. Samsung non fornisce i codec AptX per i telefoni Android, ma solo il codec AAC per i dispositivi iOS. La maggior parte dei telefoni Android più recenti può essere facilmente commutata in AAC, ma mi dà comunque fastidio che manchi il codec per Android. Sempre più produttori, che in realtà si rivolgono al gruppo Android, non includono un codec AptX – una fastidiosa misura economica.

Purtroppo, il Buds Live non sono abilitati per il multipoint. Anche se pochissimi auricolari true wireless possono farlo, sarebbe bello se non dovessi cambiare manualmente la connessione ogni volta che vuoi collegare i Buds al portatile. A tal fine puoi utilizzare gli auricolari singolarmente. Ma l'altro Bud deve essere nel case, altrimenti si spegne da solo – e probabilmente si perderebbe.

Come tutti i wearable Samsung, i Buds funzionano con la Galaxy Wear App, dove è necessario prima scaricare il plug-in per i Buds Live separatamente. L'applicazione è disponibile anche per iOS.

L'app ha un equalizzatore con sei preset. Sono simpatici, ma non mi aiutano a ottenere il suono che vorrei dai Buds. Trovo molto pratico che si possano far suonare i Buds se si perdono. Tuttavia questo funziona solo se sono ancora nel raggio d'azione del Bluetooth. L'app può essere utilizzata anche per impostare l'assegnazione del regolatore o per spegnerlo completamente.

Batteria e carica wireless

Samsung specifica una durata della batteria di sei ore. Questo funziona bene per me, anche con la cancellazione del rumore attivata. Ma mi dà fastidio che un Bud spesso si scarichi un po’ prima dell’altro. A causa della scarica ineguale, uno dei miei Bud è spento mentre l'altro ha ancora la batteria al 20%. La custodia, però, dispone di molta carica: puoi utilizzarla circa tre volte per ricaricare i Buds scarichi.

Quello che mi preoccupa un po' è che quando non si mettono i Buds nella custodia, a volte non si spengono da soli. Se vuoi utilizzare i Buds in seguito, la batteria è di solito scarica. È pratico che i Buds possano essere caricati anche in modalità wireless.

In conclusione: ok, ma non aspettarti troppo

Samsung ha rivoluzionato la forma degli auricolari con i Buds. Mi piace questa innovazione. La forma dei Buds ha molti vantaggi: gli auricolari non sporgono dalle orecchie, ma si trovano in profondità all'interno dell'orecchio e sono comodi. Tuttavia trovo che il risultato sia riuscito solo a metà. Il suono scarso, il funzionamento fastidioso e la scarsa cancellazione del rumore attiva e passiva rovinano la mia gioia per questa nuova forma di auricolari Samsung.

Non capisco perché Samsung non abbia imparato dagli errori degli altri produttori e non abbia lanciato gli auricolari in un design chiuso. Se Samsung avesse incorporato dei piccoli tappi in silicone sulla parte anteriore dei Buds, i problemi sarebbero stati in gran parte risolti. Si adatterebbero alle orecchie di tutti gli utenti e avrebbero almeno la cancellazione passiva del rumore.

Se dovessi scegliere delle nuove cuffie ora, sceglierei le Galaxy Buds+. Grazie ai loro tappi in silicone sono molto confortevoli, sigillano bene e si trovano anche in profondità nell'orecchio. Inoltre, il suono mi piace molto di più.

I Buds Live non sono male, ma a parte la forma innovativa non devi aspettarti molto.

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    I Samsung Galaxy Buds 2 Pro sono utili anche senza uno smartphone Samsung

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    JBL Live 770NC alla prova: cuffie over-ear ad un prezzo accessibile e con molte opzioni

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Sennheiser Momentum True Wireless 4: qualità del suono eccellente

    di Florian Bodoky

23 commenti

Avatar
later