Test del prodotto

Apple TV Plus: è davvero così pessimo?

Luca Fontana
18.11.2019
Traduzione: Leandra Amato

È arrivato il nuovo servizio di streaming Apple. Le prime voci parlano di un'offerta troppo piccola e di un'applicazione abbastanza caotica. È ora di scoprire cosa sa fare davvero l'app e perché Apple è entrata nel mondo dello streaming.

Apple TV Plus, il servizio di streaming di Apple, è disponibile su tutti i dispositivi Apple dal 1° novembre 2019.

  • Novità e trend

    È arrivato Apple TV Plus: ecco cosa devi sapere

    di Luca Fontana

In sintesi: Apple TV Plus è un'estensione dell'app Apple TV. Questa funzione è preinstallata su tutti gli Apple TV box, smartphone, tablet e Mac, purché sia in esecuzione l'ultima versione del sistema operativo. L'applicazione stessa è gratuita. Lo streaming dei contenuti no. Si pagano tra i 20 e i 25 franchi per l'acquisto di contenuti on-demand e 7,50 franchi per il noleggio. Per i contenuti Apple TV Plus, gli Originali Apple, hai bisogno dell'abbonamento Apple TV Plus, che costa CHF 6.– al mese.

All’inizio c’è stata una pioggia di critiche: pochi contenuti e applicazione troppo scomoda. Voglio scoprire se questo è vero – e cercare di rispondere alla domanda sul perché Apple vuole entrare nel settore dello streaming.

Perché Apple non sarebbe Apple se non sapesse esattamente cosa fare.

Primi passi: non così caotica come dicono

Il design è semplice: ci sono molte icone su sfondo bianco che mostrano l'intero catalogo in streaming, sia i contenuti on-demand che gli Originali Apple. Alcuni recensori l’hanno definita caotica, perché i contenuti non sono chiaramente distinguibili l'uno dall'altro. Il che non è vero. I contenuti Apple TV Plus hanno il logo Apple con il Plus nell'angolo in basso a destra dell’icona. Simile alla «N» rossa di Netflix, che distingue gli Originali Netflix dal resto del catalogo.

Gli Originali Apple hanno il logo Apple con Plus in basso a destra. I contenuti on-demand invece no.
Gli Originali Apple hanno il logo Apple con Plus in basso a destra. I contenuti on-demand invece no.

C'è anche la scheda «Apple TV+». In questo modo è possibile visualizzare solo le produzioni proprie menzionate. Non è così incasinata.

La scheda Apple TV+ mostra tutti gli Originali Apple a colpo d'occhio
La scheda Apple TV+ mostra tutti gli Originali Apple a colpo d'occhio

Bello: a differenza di Teleclub, ad esempio, si paga sempre lo stesso prezzo per l'acquisto e il noleggio di contenuti on-demand, indipendentemente dalla qualità dell'immagine e del suono – anche per i film più recenti come «Spider-Man: Far From Home» o «John Wick 3». Non c'è un supplemento UHD o HDR. Apple riproduce semplicemente il contenuto nella migliore versione possibile supportata dal dispositivo.

Un click sull’icona mostra un breve indice dei contenuti, gli episodi disponibili, quando sarà disponibile la prossima puntata, quale immagine e qualità del suono è disponibile, quali contenuti sono simili su Apple TV e quali attori partecipano.

Trovi informazioni utili su tutti i film e le serie.
Trovi informazioni utili su tutti i film e le serie.

Un altro clic sull'attore o sull’attrice porta ad una panoramica dei film o delle serie disponibili con l’attore o l’attrice selezionato – molto utile per trovare nuovi contenuti.

In questo modo puoi scegliere nuovi contenuti in modo più consapevole.
In questo modo puoi scegliere nuovi contenuti in modo più consapevole.

D'accordo: con Netflix si passa immediatamente al contenuto successivo. È così che dovrebbe essere. Apple, d'altra parte, ha contenuti più rilevanti, informazioni sul cast e sul team per aiutarti a fare scelte più consapevoli. Non è né giusto né sbagliato, ma semplicemente diverso.

Come per Netflix, Prime e gli altri, anche i film o le serie possono essere inseriti in una watchlist con Apple. Basta cliccare su «Segna per dopo». Inoltre, è possibile scaricare singoli film o episodi cliccando sull'icona a forma di nuvoletta. Ottimo per non consumare dati mobili.

Scarica cliccando sulla nuvola.
Scarica cliccando sulla nuvola.

Un «fattore comfort» mancante: la possibilità di creare profili per utenti diversi. La condivisione dell'account in questo senso esiste con Apple solo se condividi l'abbonamento tramite Family Sharing con utenti che vivono nella tua stessa casa.

Mentre si guarda: anche questo funziona bene

Sto guardando «See», un Originale Apple. Si tratta del capo tribù Baba Voss (Jason Momoa), che deve proteggere la sua tribù dai cacciatori di streghe in un futuro distopico, in cui tutta l'umanità è accecata da un virus. Ma sono venuti al mondo due bambini che hanno il dono mistico della vista. Delle divinità, per così dire. Ma stregoni, per i ciechi. Molto interessante. Qui trovi la mia conclusione preliminare dopo tre episodi:

  • Recensione

    Recensione serie: «See» è il primo grande spettacolo Apple – e anche molto promettente

    di Luca Fontana

Il funzionamento con il telecomando dell'Apple TV box è un po' complicato all'inizio. Pochi pulsanti. A seconda che io prema brevemente una o due volte, vengono eseguiti comandi diversi. Devo anche abituarmi alla sensibilità della superficie tattile del telecomando. Ci vorrà un po' di tempo.

Il telecomando Apple è minimalista ma funzionale.
Il telecomando Apple è minimalista ma funzionale.

Ad esempio, premendo il touchpad lateralmente, posso avanzare velocemente o riavvolgere per 15 secondi. Quando premo il tasto «Menu», l'immagine si ferma, appare il tasto «Riproduci dall’inizio» e il tasto «Più episodi», che mi riporta alla panoramica della serie. Se faccio doppio clic su «Menu», raggiungo la panoramica dell'applicazione. Con i tasti sinistro e destro sul touchpad, posso avanzare velocemente in avanti e riavvolgere scena per scena. Se tocco il touchpad dall'alto verso il basso, è possibile visualizzare altre lingue audio o sottotitoli.

Sull'applicazione per iPad o iPhone, tutto funziona un po' più facilmente perché posso semplicemente toccare o scorrere l'immagine. Finora tutto bene.

La questione irrisolta: a cosa serve il tutto?

Apple TV Plus deve davvero sopportare le critiche in termini di grandezza. È miserabile. Finora sono disponibili otto serie e un documentario. All’inizio, due settimane fa, c'erano solo tre episodi per serie – un altro episodio viene aggiunto ogni venerdì.

Quindi Apple vuole davvero spingere gli altri fornitori fuori dal mercato?

Questa è la domanda. Una possibile risposta: il produttore californiano di computer e smartphone non vuole escludere i suoi concorrenti. Almeno non nel prossimo futuro. La decisione di entrare nel settore dello streaming potrebbe essere molto più il prossimo passo logico nella ricerca di Apple di controllare l’intero intrattenimento: dall'hardware al software ai contenuti che riproduce.

Voglio dire: Apple produce già hardware che eseguono i propri software. Ora anche i contenuti riprodotti devono provenire dall’«ecosistema» Apple. C'è già un servizio musicale. Recentemente anche un servizio esclusivo per il gaming mobile: Apple Arcade. Mancano solo film e serie.

  • Test del prodotto

    Apple Arcade: anche un utente Android come me diventa invidioso

    di Philipp Rüegg

Con questi servizi esclusivi, di cui puoi usufruire solo se possiedi un dispositivo Apple, Apple non ti lascia quasi altra scelta se non quella di mantenere i dispositivi Apple anche se vuoi passare alla concorrenza. Ad esempio, puoi acquistare un telefono Samsung, ma manterrai il tuo iPhone per continuare a godere di Apple TV Plus. E Apple Arcade. E Apple Music. E così via.

In altre parole, Apple TV Plus è il programma fedeltà più costoso che conosco.

Conclusione: Apple, datti da fare!

L'applicazione è semplice e ben organizzata. Sia sul mio iPad che a casa sul mio televisore (tramite l'Apple TV Box) funziona senza intoppi. A parte la possibilità di creare profili multipli con un solo account, non ho perso una sola funzione comfort che avrei conosciuto da altri servizi di streaming.

Anche i contenuti sono convincenti. Forse non come serie imperdibili in stile «Breaking Bad» o «Game of Thrones». Ma su Netflix e Prime cerco invano il prossimo grande spettacolo. Finora ho visto «See», «The Morning Show» e «For All Mankind». Quest'ultimo mi è piaciuto di più dal punto di vista narrativo. In termini di valore della produzione, «See» è molto più avanti degli altri: location, costumi, sceneggiature. Il problema non è quindi la qualità del contenuto, ma la sua portata. Si può riassumere in una parola: miserabile.

Apple TV Plus, tuttavia, avrà milioni di utenti almeno all’inizio. Dopo tutto, chi acquista un dispositivo Apple otterrà Apple TV Plus per un anno in regalo. Un anno in cui Apple deve dimostrare di essere in grado di tenere il passo con la concorrenza non solo qualitativamente ma anche quantitativamente.

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Apple TV 4K: la seconda generazione è buona – e delude

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Apple Arcade: anche un utente Android come me diventa invidioso

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Recensione Play Suisse: bella idea, realizzazione deludente

    di Luca Fontana

34 commenti

Avatar
later