Retroscena

Trailer Tuesday, Gold Edition: i trailer dei film di maggior successo di tutti i tempi

Luca Fontana
14.4.2020
Traduzione: Leandra Amato

Questa settimana in Trailer Tuesday: i trailer dei film di maggior successo di tutti i tempi. E infine, un sondaggio commissionato dal lettore Lemonjuice.

«Avengers: Endgame» è il film di maggior successo di tutti i tempi. A meno che non si tenga conto del tasso d’inflazione annuale: se un biglietto del cinema negli Stati Uniti nel 1967 costava in media solo 1,20 dollari, oggi ne varrebbe 8,76.

Quale film ha più successo se si tiene conto del rincaro annuale nei risultati al botteghino?

Ecco la top 10.

Da 10 a 6: in modalità sprint

Permettimi di fare la metà inferiore della top 10 in sprint. Qualsiasi altra cosa andrebbe al di là dell'ambito di Trailer Tuesday.

A proposito: l'anno dell'indice è il 2019. In altre parole: per i film che sono usciti in quell'anno, non c'è alcun adeguamento del tasso d’inflazione annuale secondo il Libro dei Guinness dei primati, sul quale si basa questa graduatoria.

10: Star Wars – Il risveglio della Forza

Incassi: 2 miliardi di dollari
Senza inflazione: 2,2 miliardi di dollari

Uscita nelle sale: 16 dicembre 2015

9: Dottor Zivago

Incassi: 111,9 milioni di dollari
Senza inflazione: 2,23 miliardi di dollari

Uscita nelle sale: 22 dicembre 1965

8: I dieci comandamenti

Incassi: 65,5 milioni di dollari
Senza inflazione: 2,36 miliardi di dollari

Uscita nelle sale: 9 ottobre 1956

7: E.T. l’extra-terrestre

Incassi: 793,4 milioni di dollari
Senza inflazione: 2,49 miliardi di dollari

Uscita nelle sale: 11 giugno 1982

6: The Sound of Music

Incassi: 159,4 milioni di dollari
Senza inflazione: 2,55 miliardi di dollari

Uscita nelle sale: 2 marzo 1965

Da 5 a 1: per le conserve

E ora: i cinque film di maggior successo di tutti i tempi – tenendo conto dell'inflazione annuale.

5: Avengers: Endgame

Incassi: 2,797 miliardi di dollari
Senza inflazione: 2,797 miliardi di dollari

Ho una relazione strana con «Endgame». Il film mi piace moltissimo. È il culmine di tutto ciò che la Marvel ha costruito in dieci anni. «Endgame» non ha deluso neanche un po'; le grandi aspettative di milioni di fan sono state soddisfatte per la maggioranza.

Allora cosa mi dà fastidio? Non il film. Ma il marketing. L'hype generato artificialmente che ha deliberatamente strumentalizzato i fan per rendere il successo finanziario del film un problema per il pubblico. Infatti, prima di «Avengers: Endgame», «Avatar» era il film di maggior successo di tutti i tempi. I creatori hanno voluto cambiare le cose. Hashtag come #BeatAvatar o #WatchEndgame dovrebbero incoraggiarci ad andare al cinema più volte o almeno a spese di un altro film. È ancora normale? Non credo...

Uscita nelle sale: 24 aprile 2019

4: Star Wars – Una nuova speranza

Incassi: 775,5 milioni di dollari
Senza inflazione: 3,04 miliardi di dollari

Ah, «Star Wars». Il film che mi ha reso un nerd del cinema. E anche un amante della musica da film: la mia collezione di playlist su Spotify è composta principalmente da album di John Williams, James Horner, Michael Giacchino e Hans Zimmer. Il mio collega Dominik dice su di me: «Non c'è niente nella vita che Luca non possa spiegare con un esempio preso da Star Wars». Caratteristico, vero?

Sono anche sicuro di poterti dire qualcosa su Star Wars che non sai ancora. Proviamoci. George Lucas non ha mai creduto al successo di «Guerre stellari» fino all'uscita al cinema. Un giorno, quando visitò il set del leggendario regista e amico Steven Spielberg, che stava girando «Incontri ravvicinati del terzo tipo», era convinto che il film di Spielberg avrebbe avuto molto più successo di «Guerre stellari». Spielberg si è opposto. I due si sono accordati per lasciare all'altro 2,5% del profitto.

Spielberg ottiene ancora oggi il suo 2,5%.

Uscita nelle sale: 25 maggio 1977

3: Titanic

Incassi: 2,19 miliardi di dollari
Senza inflazione: 3,08 miliardi di dollari

Sbarazziamoci dei pregiudizi: «Titanic» non è né uno sdolcinato, lunghissimo video musicale di Céline Dion, né una storia d'amore fatta su misura per il pubblico femminile di Di Caprio. «Titanic» è grande cinema. Dal punto di vista dei contenuti, della recitazione e soprattutto dell'artigianato. Ha vinto dieci Oscar per questo – e giustamente.

Nessuno avrebbe scommesso sul suo clamoroso successo nel 1997. Al contrario. Il film è stato previsto come un incidente navale di proporzioni bibliche. Per prima cosa, perché «Titanic» ha praticamente polverizzato il suo budget di 100 milioni di dollari: alla fine il film è costato 200 milioni di dollari. Ancora oggi è una somma enorme, soprattutto per 20 anni fa. D'altra parte a causa della cattiva stampa: si dice che ci siano state delle risse tra le aziende di produzione. Incidenti sul set. Rinvii. Risparmi. Eccetera eccetera...

Ma oggi, quando i motori battono in sala macchine, l'acqua gelida dell'Atlantico si riversa nei corridoi della cabina e la poppa della nave si innalza nel cielo notturno, il nostro respiro si ferma.

Uscita nelle sale: 18 dicembre 1997

2: Avatar

Incassi: 2,79 miliardi di dollari
Senza inflazione: 3,26 miliardi di dollari

Ciò che il regista James Cameron ha celebrato nel 2009 non è tanto l'arte della narrazione. Si tratta più che altro di sondare ed esplorare le possibilità visive come mai si era visto prima nel cinema. Non mi riferisco nemmeno necessariamente al boom del 3D che «Avatar» ha scatenato all'epoca. È più questo mondo creato interamente al computer che sembra davvero reale.

Come ha fatto Cameron? Ha usato la tecnica di motion capture conosciuta dal «Signore degli Anelli». È stata usata a quei tempi per registrare i movimenti di Andy Serkis per creare Gollum. Poi Cameron ha fatto di meglio: gli attori non portavano più i loro marker solo sul corpo, ma anche sul viso. Inoltre, caschi con telecamere GoPro registravano appositamente i movimenti degli occhi, in modo che l'intera performance di recitazione potesse essere applicata al modello computerizzato degli avatar del film, non solo ai movimenti. Pazzesco, vero?

L'intero processo si chiama «Motion- and Performance-Capturing». Ciò che per l’epoca era una rivoluzione, oggi è normale. O come pensi che sia nato Hulk di «Avengers: Endgame»?

Uscita nelle sale: 16 dicembre 2009

1: Via col vento

Incassi: 402,3 milioni di dollari
Senza inflazione: 3,71 miliardi di dollari

Conosci «Via col vento». O almeno ne hai sentito parlare. Ne sono sicuro. Non c'è da stupirsi: «Via col vento» – in realtà un adattamento dell'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936 – è la polena di Hollywood per la sua Golden Age.

«Via col vento» racconta la storia dell'irresistibile Rossella O'Hara, che, sullo sfondo della guerra civile americana degli anni Sessanta del XIX secolo, combatte senza scrupoli per il vero amore. Il film in sé non è un semplice intrattenimento per la famiglia o una storia d'amore sdolcinata. Il critico cinematografico della BBC Nicholas Barber ha espresso questo – dal punto di vista odierno – così:

Il film è un'ode agli schiavi del sud e una lettera velenosa all'anti-schiavitù del nord. Un giro sulle montagne russe tonale che precipita dalla commedia alla tragedia e ritorno. Una storia d'amore in cui eroine ed eroi si azzannano a vicenda. Ed è una storia di coming-of-age a episodi che si conclude bruscamente e irrisolta dopo quasi quattro ore. Insomma: una miscela assurda, quasi inclassificabile, di elementi altamente discutibili. Il miracolo non è che sia il film più popolare d'America, ma che non sia il film più odiato d'America.
Nicholas Barber, dicembre 2014, BBC

Uscita nelle sale: 15 dicembre 1939


Ora tocca a te. Il lettore Lemonjuice ha chiesto nell’ultimo Trailer Tuesday di fare un sondaggio:

Come suggerimento per la prossima settimana, fate un sondaggio interno e presentate i 3 film preferiti, ad esempio, il film preferito Digitec/Galaxus, il film per bambini preferito, ecc. Ci sono tanti film senza budget milionari che meritano anche di essere citati come ad esempio Source Code con Jake Gyllenhaal.

Grazie per il suggerimento, Lemonjuice. Ma vorrei estendere il sondaggio alla nostra Community. Ecco perché: la prossima settimana faremo un Trailer Tuesday con i film preferiti della nostra Community. Quali sono? E chi lo sa. Fammelo sapere nei commenti.

Qual è il tuo film preferito?

Scrivi la tua risposta qui sotto:

Il concorso è terminato.

Includerò nella lista i cinque suggerimenti più frequentemente citati – insieme al mio film preferito. Nessuno lo indovinerà. Suggerimento: no, non è «Star Wars – Una nuova speranza».

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il film di maggior successo di tutti i tempi: quando si può definire tale?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    I migliori remake di tutti i tempi

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    E taglia! L'impero di George Lucas colpisce ancora

    di Luca Fontana

24 commenti

Avatar
later