Retroscena

«The Mandalorian», stagione 2 – «Capitolo 14: La tragedia»

Luca Fontana
8.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

Dopo l'ex-Jedi Ahsoka Tano, arriva un'altra esclusiva in «The Mandalorian». Suggerimento: si tratta di un cacciatore di taglie, di solito indossa un'armatura di beskar verde e tutti lo credono morto.

Prima di iniziare: questa è la recensione di un episodio e contiene spoiler. Quindi guarda prima l'episodio «The Mandalorian – Capitolo 14: La Tragedia» e poi continua a leggere.


È strano. Din Djarin, il mandaloriano, ha finalmente trovato una Jedi. Ciononostante, Grogu, il bambino, non può rimanere con lei. Infatti, Ahsoka Tano, la Jedi che in senso stretto non è più una Jedi, gli dice di portare Grogu su Tython. Secondo il MMORPG «The Old Republic», si tratta del pianeta su cui è stato fondato l'Ordine Jedi.

Lì, tra le rovine di un tempio Jedi, lo attende la pietra veggente. Tutto quello che Djarin deve fare è metterci sopra Grogu. In questo modo può scoprire se il forte legame di Grogu con la Forza può attrarre uno Jedi a prendere in mano la sua formazione.

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 2 – «Capitolo 13: La Jedi»

    di Luca Fontana

Djarin non trova altri Jedi, bensì probabilmente uno tra i personaggi Star Wars preferiti dai fan. E una tragedia. Questi sono i momenti migliori e gli Easter egg dell'episodio.

Mando ride davvero

La prima scena: Djarin e Grogu praticano il gioco con la palla di metallo nella cabina di comando della Razor Crest. Djarin regge la palla. Grogu deve farla fluttuare verso di lui utilizzando la Forza. Ciò che mette Djarin ancora completamente a disagio, è che ogni volta che menziona il nome «Grogu», il piccolo reagisce. Djarin non ha mai provato niente del genere con il bambino. Questo lo fa ridere.

Il mandaloriano ride.

Il mio primo pensiero: ho un brutto presentimento. Dopotutto, è la prima volta che sento Djarin ridere in «The Mandalorian». O mi sbaglio? Il mio senso Jedi sa che se un personaggio che fondamentalmente non ride mai o che non è mai felice, improvvisamente ride ed è felice, significa che sta per succedergli qualcosa di malvagio.

Okay, marketing di Star Wars. Uno a zero per te. Vado a comprare qualcosa con il bambino sopra. Un maglione o una tazza o qualcosa del genere.
Okay, marketing di Star Wars. Uno a zero per te. Vado a comprare qualcosa con il bambino sopra. Un maglione o una tazza o qualcosa del genere.
Fonte: Disney+

Djarin e Grogu giocano con la palla un'ultima volta. Che carini. Non voglio che Mando restituisca il bambino agli Jedi. Il duo deve rimanere unito. Punto.

Tython, il pianeta a basso costo con una storia

Prima di tutto: ho giocato al MMORPG «The Old Republic». Qui, Tython è il pianeta d'origine degli Jedi. Ecco perché ho già un'immagine nella mia testa dell'aspetto di Tython. Vale a dire verde, rigoglioso, con prati, boschi e fiumi. E nel mezzo, maestose cime innevate con profonde valli, all'ombra delle quali si trovano sublimi templi Jedi.

Quel genere di cose:

Questo è l'aspetto di Tython nel MMORPG «The Old Republic» del 2011.
Questo è l'aspetto di Tython nel MMORPG «The Old Republic» del 2011.

Tython in «The Mandalorian» ha un aspetto molto diverso: un pianeta di rocce e cespugli. E da qualche parte nel nulla alcune pietre disposte come Stonehenge.

L'ho immaginato un po' più spettacolare. Soprattutto dopo aver visto tutte le scenografie offerte finora da «The Mandalorian». Il pianeta vulcanico Navarro per esempio. Le grotte dei ragni di ghiaccio nel «Capitolo 10: Il passeggero». Il sentimento nordico sulla luna di Trask oppure il pianeta foresta metà industriale metà asiatico Corvus. Ma Tython... è un po' a basso costo.

Non è male... ma non è nemmeno buono.
Non è male... ma non è nemmeno buono.
Fonte: Disney+

Almeno questo episodio sembra che non sia stato girato in uno studio moderno, ma in una location reale.

Ma le rovine Jedi?

Un'antica statua Jedi come quella di Jedha in «Rogue One: A Star Wars Story» – totalmente sottovalutato a mio parere – avrebbe aiutato l'atmosfera.

Perché no? Sembra proprio che qui sia stato fondato un Ordine Jedi.
Perché no? Sembra proprio che qui sia stato fondato un Ordine Jedi.
Fonte: Lucasfilm

Ok, il pianeta è grande. Non deve essere uguale dappertutto. Inoltre, la vegetazione potrebbe essere cambiata notevolmente da allora. Dopo tutto, il gioco «The Old Republic» è ambientato circa 25 000 anni prima della Battaglia di Yavin (BBY) e scrive uno dei capitoli più oscuri della storia di «Star Wars»:

il capitolo dell'era Sith che si è concluso solo circa 1 000 anni BBY alla Settima Battaglia di Ruusan, quando gli eserciti Sith e gli eserciti Jedi si sono affrontati per l'ultima volta.

L'obiettivo dei Sith era quello di spazzare via l'intero esercito Jedi durante la battaglia usando un antico rituale: la Bomba del Pensiero, l'arma del lato oscuro della Forza. Non appena il rituale, registrato nell'Holocron dei Sith da parte del Maestro Sith Darth Revan migliaia di anni fa, viene eseguito, la Bomba del Pensiero spazza via istantaneamente ogni vita sensibile alla Forza che si trova nel suo raggio d'azione.

Ci sono state in totale sette battaglie su Ruusan. La settima è la più famosa.
Ci sono state in totale sette battaglie su Ruusan. La settima è la più famosa.
Fonte: StarWars.com

Ma mentre la Bomba del Pensiero ha decimato l'Ordine Jedi, ha anche spazzato via l'intero Ordine Sith. Ad eccezione di un solo sopravvissuto: Darth Bane.

Fu Darth Bane, potente, forte e incredibilmente astuto, che approfittò della situazione: dopo che i Sith furono distrutti, introdusse la Regola dei Due, secondo la quale dovevano esistere solo due Sith alla volta: un maestro che incarnava la Forza e un discepolo che la bramava.

In «Clone Wars» Yoda incontra lo spirito della Forza di Darth Bane.
In «Clone Wars» Yoda incontra lo spirito della Forza di Darth Bane.
Fonte: Lucasfilm

I Sith hanno usato questa procedura segreta fino a quando non sono risorti con Darth Sidious e hanno soggiogato la galassia attraverso le Guerre dei Cloni.

È un uccello? Un aereo? No. È la Slave 1

Torniamo al presente del mandaloriano. Mette Grogu sulla pietra e il piccolo cade in una specie di trance. Una trance che emana un... beh, una specie di raggio blu verso il cielo. Probabilmente il già citato forte legame con la Forza per attrarre un altro Jedi.

Grogu telefona casa.
Grogu telefona casa.
Fonte: Disney+

Poi la scena che mi ha fatto gridare. Djarin vede qualcosa in cielo. Un'astronave che è un'icona per i fan di Star Wars quasi quanto il Millennium Falcon di Han Solo, che ha completato la corsa di Kessel in meno di 14 – pardon – 12 parsec.

Sto parlando della Slave 1.

Questo è Jango Fett, interpretato da Temuera Morrison, che interpreta anche Boba Fett in «The Mandalorian».
Questo è Jango Fett, interpretato da Temuera Morrison, che interpreta anche Boba Fett in «The Mandalorian».
Fonte: Lucasfilm

Quello che vediamo non è altro che il ritorno ufficiale di Boba Fett nell'universo di «Star Wars». Un ritorno che chiarisce contemporaneamente lo status di Boba Fett tra i mandaloriani.

Infatti, dai film stessi si sa poco di Boba Fett e di suo padre, Jango Fett: Jango Fett è stato il miglior cacciatore di taglie della galassia, indossava presumibilmente un'armatura mandaloriana rubata e ha fornito il modello genetico per il Grande Esercito della Repubblica, i soldati cloni. Oltre ai soldi, Jango ha chiesto un solo favore: un altro clone, ma che invecchia normalmente e che può allevare come suo figlio: Boba Fett.

Questo è Boba Fett, sulla destra, interpretato da Jeremy Bulloch nel 1980.
Questo è Boba Fett, sulla destra, interpretato da Jeremy Bulloch nel 1980.
Fonte: Lucasfilm

Quindi Jango era solo un cacciatore di taglie di talento che in qualche modo si è impossessato di un'armatura mandaloriana?

Secondo l'episodio no. Ciò che era già stato accennato nei fumetti e nei romanzi, ma che non è mai appartenuto al canone ufficiale, è ora chiaro: proprio come Din Djarin, Jango Fett era un trovatello. Anni prima che scoppiassero le Guerre dei Cloni, Jango ha combattuto nelle guerre mandaloriane e si è guadagnato la verde e iconica armatura di beskar come ringraziamento e riconoscimento per la sua fedeltà.

Il dettaglio del beskar è una novità.

Fino ad ora, l'armatura di Boba Fett è stata realizzata in durasteel, uno dei materiali più utilizzati nella galassia, anche uno dei più duri, ed è per questo che con esso si costruiscono le astronavi. Ma il durasteel non è beskar; non è così duro e prezioso da poter competere con una spada laser.

Questo è Boba Fett, sulla destra, interpretato da Jeremy Bulloch nel 1980.
Questo è Boba Fett, sulla destra, interpretato da Jeremy Bulloch nel 1980.
Fonte: Lucasfilm

Sembra che l'armatura di Jango Fett sia stata potenziata. È un dettaglio importante. Ma ne parlerò dopo. Questa seconda stagione di «The Mandalorian» stabilisce ancora una volta che il beskar appartiene ai mandaloriani come le spade laser appartengono agli Jedi – e che il beskar e la spada laser sono uguali.

Signore e signori, Boba Fett

Ok. Ora lo sappiamo: Jango Fett è ufficialmente un mandaloriano. Anche Boba Fett lo è, il quale ha raccolto l'eredità di cacciatore di taglie dopo la morte di Jango per mano di Mace Windu. E la rivendicazione di Boba sull'armatura del padre, ora un cimelio di famiglia, è quindi legittima. Pertanto, Din Djarin accetta di lasciare a Boba l'armatura, a condizione che lo aiuti a proteggere il bambino dai pericoli incombenti dell'impero.

Ma sorgono nuove domande.

Perché Boba Fett è ancora vivo? In «Star Wars – Episodio VI: Il ritorno dello Jedi» è caduto nella fossa di Sarlacc. O, per dirla con le parole di C-3PO: Boba ha trovato la morte nel ventre dell'onnipotente Sarlacc. Nel suo ventre scoprirà una nuova qualità di dolore e sofferenza, venendo digerito lentamente per un migliaio di anni.

«The Mandalorian» ci deve una spiegazione ufficiale. Ma ci dà abbastanza indizi per capirlo da soli.

Per prima cosa, l'armatura. Secondo il nuovo canone è costituita da beskar, un materiale che resiste non solo alla lama di una spada laser, ma anche all'acido caustico con cui i draghi Krayt uccidono i loro nemici, come abbiamo visto nel «Capitolo 9: Lo sceriffo».

  • Retroscena

    «The Mandalorian» stagione 2, episodio 1: cowboy e bebè nello spazio

    di Luca Fontana

Quello che sappiamo anche dal capitolo citato: il drago Krayt vive in una fossa di Sarlacc, dopo aver probabilmente mangiato il Sarlacc che ci viveva. Quindi è probabile che Boba Fett sia sopravvissuto nella pancia del Sarlacc fino a quando un drago non lo ha mangiato. Il Sarlacc, a sua volta, sarebbe stato sciolto dall'acido caustico, che avrebbe permesso a Boba Fett di volare fuori dalla bocca del Krayt grazie al suo jetpack, come ha fatto anche Din Djarin in quel capitolo.

Alla faccia della sopravvivenza. Ma perché Boba ha perso la sua armatura?

Temuera Morrison, Boba Fett, senza armatura.
Temuera Morrison, Boba Fett, senza armatura.
Fonte: Disney+

Cobb Vanth, un tempo schiavo e ora sceriffo nel Capitolo 9, ha acquistato l'armatura dai Jawa. È molto probabile che Boba Fett, ora sfregiato, si sia dileguato dopo la sua fuga nel deserto fino a quando i Jawa non l'hanno trovato, rubandogli l'armatura. Così, Cobb Vanth se ne è impossessato anni dopo.

È possibile? Sì.

Il mio verdetto

Ricapitoliamo. Alla fine dell'episodio finora più breve della seconda stagione: Moff Gideon invia i suoi dark trooper o soldati oscuri per distruggere la Razor Crest – questa volta probabilmente per sempre – e rapire Grogu.

Addio, Razor Crest.
Addio, Razor Crest.
Fonte: Disney+

La prossima volta mi concentrerò sui dark trooper, se saranno coinvolti in uno scontro. Infatti, l'episodio diretto da Robert Rodriguez si concentra su una star completamente diversa: Boba f*cking Fett.

No, sul serio: quanto è stata fantastica la performance di Temuera Morrison? Il suo carisma è divino anche senza armatura. Il suo stile di combattimento tanto efficiente quanto brutale. Poveri stormtrooper. Con la sua lancia da combattimento, Boba non solo ha frantumato le ossa, ma anche l'intera armatura.

Boba Fett.
Boba Fett.
Fonte: Disney+

Come se non bastasse, Rodriguez ci dà quello che noi fan aspettavamo da tempo: Boba Fett in azione.

Con l'armatura.

Calza ancora a pennello.
Calza ancora a pennello.
Fonte: Disney+

All'inizio temevo un episodio di riempimento a causa della breve durata, invece ho avuto un episodio pieno di azione e di dettagli importanti della trama. Boba Fett è tornato. E ha la sua armatura. E dopo il rapimento di Grogu, si allea con Din Djarin e con il cecchino Fennec Shand, che è stata salvata nel «Capitolo 5: Il pistolero» e che ora è in debito con Boba.

Naturalmente con la Slave 1.

Il cacciatore di taglie più famoso della galassia nella sua Slave 1.
Il cacciatore di taglie più famoso della galassia nella sua Slave 1.
Fonte: Disney+

È stato il miglior episodio di sempre? No. Mi sono piaciuti di più i due capitoli con Bo-Katan Kryze e Ahsoka Tano. Anche per via delle scenografie. Tython mi è sembrato troppo scadente. Ma a parte questo, un grande episodio. Soprattutto grazie a Boba Fett.

Questa è la via.


Ti è piaciuto l'episodio? Ho tralasciato altri Easter egg? Fammelo sapere nei commenti. Venerdì prossimo continueremo con il «Capitolo 15».

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «The Mandalorian» stagione 2, episodio 1: cowboy e bebè nello spazio

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 2 – Capitolo 15: Il vendicatore

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 2 – Capitolo 10: Il passeggero

    di Luca Fontana

20 commenti

Avatar
later