Guida

Teardown Game Boy Color: finalmente si può giocare anche al buio

Martin Jud
24.1.2020

Anche se la concorrenza di Nintendo sembra offrire hardware migliori, Game Boy e Game Boy Color hanno venduto oltre 118 milioni di unità negli anni '90 – nessun'altra console ha venduto così tanto. Ma i dispositivi non hanno un display illuminato. A questo c’è un rimedio.

Quando Nintendo ha lanciato il primo Game Boy nel 1989, niente poteva fermare il corteo trionfale di Tetris, Mario e Zelda. Nel 1991 Sega ha introdotto il Game Gear, tecnicamente superiore grazie al suo display a colori illuminato. Ma la mancanza di buoni giochi e la pubblicità sleale negli USA non hanno mai fatto raggiungere alla console mobile a colori la giusta popolarità, di cui Nintendo gode ancora oggi con le sue console.

Sette anni dopo, Nintendo ha lanciato Game Boy Color, la prima delle sue console mobili con display a colori, ma senza un display illuminato come quello del Game Gear. E per buone ragioni: infatti, negli anni '90 i display non erano ancora illuminati con i LED, ma con lampade fluorescenti a catodo freddo, che consumano molta energia. È per questo che Nintendo ha optato per una maggiore durata della batteria e contro un display illuminato.

È ora di prendere in mano la situazione.

Sia fatta la luce: front-light, back-light oppure un nuovo LCD?

Se vuoi aggiornare il display di un Game Boy Color dotandolo di illuminazione, ci sono diverse opzioni. Puoi sostituire il display esistente con quello di un Game Boy Advance SP. Tuttavia, richiede anche un cavo adattatore aggiuntivo e circa 80 franchi. È leggermente più economico sostituire il display con un nuovo display LCD colorato e illuminato proveniente dalla Cina. Ormai dovrebbero offrire un'ottima qualità. I costi ammontano a circa 40 franchi.

L'unico modo per renderlo ancora più economico è modificare il display esistente. Ma a differenza del Game Boy e del Game Boy Pocket, il display del Game Boy Color non può essere aggiornato con una retroilluminazione per motivi tecnici. Con il Game Boy Color, questo è possibile solo con l'illuminazione anteriore (front-light). Ed è esattamente quello che farò in questo teardown. A tal fine, mi sono procurato quanto segue:

  • kit front-light a LED con illuminazione anteriore e resistori per 8 franchi
  • 10 ml di colla LOCA-UV per 9 franchi (anche mezzo millilitro sarebbe sufficiente)
  • Lampada LED UV per 9 franchi

Teardown veloce con sole nove viti

Per smontare il Game Boy Color, allento sei viti sul retro del case. Due di loro sono nascoste nel vano batterie.

Per lo smontaggio è necessario allentare sei viti sul case e tre sulla scheda madre.
Per lo smontaggio è necessario allentare sei viti sul case e tre sulla scheda madre.

Ora il retro dell'alloggiamento può essere rimosso. La scheda madre, che appare sotto, è fissata con altre tre viti. Inoltre, il cavo a nastro del display è collegato ad un'interfaccia nella parte superiore. Lo rimuovo azionando due piccoli cursori di plastica, facendo scorrere un cacciavite sotto il cavo ed estraendolo delicatamente.

Una volta rimossi i cavi e la scheda madre, trovo i cuscinetti in silicone conduttivo, la pulsantiera di controllo e i pulsanti, così come il display, che si trova saldato nel case. Per toglierlo, piego con cura la parte anteriore del case.

Il display del Game Boy Color ha una risoluzione di 160 x 144 pixel e può visualizzare fino a 32 000 colori diversi.
Il display del Game Boy Color ha una risoluzione di 160 x 144 pixel e può visualizzare fino a 32 000 colori diversi.

Armato di alcool etilico, pulisco prima tutte le parti. I cuscinetti di silicone conduttivo, che forniscono il contatto tra la pulsantiera/i bottoni e la scheda madre, sono ancora tutti intatti. È un peccato, perché avrei dei sostituti per tutto. La protezione del display invece è graffiata. Almeno questa la posso sostituire. Naturalmente, fornisco al Game Boy Color un nuovo vetro più resistente della pellicola di plastica originale.

Attaccare l'illuminazione anteriore

Per illuminare il display, la front-light a LED deve essere posizionata davanti ad esso. Secondo il produttore dell'illuminazione, può essere posizionata sul display senza colla. Tuttavia, ho già provato questo in un tentativo precedente. Il risultato non mi ha convinto. Infatti, l'immagine illuminata appariva lattiginosa e in seguito un po' sfocata.

Per questo mi sono procurato il LOCA (Liquid Optically Clear Adhesive). Si tratta di un adesivo liquido e trasparente per display che si indurisce sotto i raggi UV.

L’illuminazione anteriore...
L’illuminazione anteriore...
... deve essere incollata con colla UV.
... deve essere incollata con colla UV.

Purtroppo non ho ancora esperienza con il LOCA. In un video su YouTube ho visto che dovrei spargere una sottile croce di colla sul display prima di collocare la pellicola a LED e poi aspettare che la gravità faccia il resto. Ma nella pratica è più facile a dirsi che a farsi.

Devo imparare ad applicare la colla.
Devo imparare ad applicare la colla.

Non presto attenzione e così rovescio troppa colla sul display. Stupidamente ci ho messo sopra la front-light, ma poi mi rendo subito conto che non è una buona idea. Quindi tolgo una parte del LOCA e il foglio a LED per poi rimetterlo. In questo modo si formano delle piccole bolle d'aria di cui mi libero faticosamente solo premendo ripetutamente il foglio.

Ora la colla deve indurirsi sotto i raggi UV. A prima vista il risultato sembra buono.

Sia fatta la luce: montaggio e saldatura dell'illuminazione

Ora tutte le parti possono essere rimesse nell'alloggiamento. Tuttavia, il display non si inserisce più a causa dei cavi dell'illuminazione. Devo rimuovere un piccolo pezzo di plastica. Si può fare con carta vetrata o con una smerigliatrice elettronica. Fortunatamente, il mio collega Kevin ha il suo Dremel a portata di mano e mi aiuta a creare una scanalatura.

Pochi istanti dopo, il display, i pulsanti, i pad in silicone e la scheda madre sono di nuovo nel case. Ho posato i cavi dell'illuminazione tra i pulsanti e li ho tirati sul retro della scheda vicino all'altoparlante.

Prendo il saldatore e lo stagno e metto il resistore al polo positivo per primo. Poi saldo i due cavi al resistore e al polo negativo della scheda e chiudo il case.

Il risultato è migliore rispetto al mio primo test menzionato, dove avevo attaccato l'illuminazione come indicato dal produttore senza LOCA. Il display incollato è solo leggermente meno nitido rispetto a un display non modificato. Ma la mia modifica non mi rende molto felice; quando ho incollato l'illuminazione, a quanto pare non ho prestato molta attenzione a causa del mio contrattempo e non mi sono ancora liberato di tutte le bolle d'aria. Alcune sono rimaste, il che non mi soddisfa. Ma mi motiva a fare meglio la prossima volta.

Purtroppo ho fatto un pasticcio – le bolle d'aria sono colpa mia.
Purtroppo ho fatto un pasticcio – le bolle d'aria sono colpa mia.

Per quanto riguarda l'illuminazione, è relativamente debole, così debole da riuscire a vederla solo a notte fonda. Ma fa il suo lavoro: ora è possibile giocare al buio. Beh, questo è un barlume di speranza.

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Il display perfetto per Game Boy: LCD IPS BlackBerry per la console Color

    di Martin Jud

  • Guida

    Game Boy: come riparare i giochi difettosi

    di Martin Jud

  • Guida

    Funzione di salvataggio nel Game Boy: ecco come cambiare la batteria

    di Martin Jud

15 commenti

Avatar
later