Guida

Streaming, podcast o videochiamate: 8 microfoni a confronto

Philipp Rüegg
31.3.2021
Traduzione: Leandra Amato

I microfoni USB sono il modo più semplice per migliorare la qualità della voce sul tuo computer. Questa guida spiega quale dispositivo è migliore per lo streaming, i podcast e le chat vocali.

Una buona qualità del suono è importante. Che senso ha inventare l'eufemismo più eloquente per la tua dipendenza dal collezionismo di Pokémon, ma avere il suono come se fossi seduto in un bidone della spazzatura? Negli ultimi mesi, ho provato otto microfoni da tavolo nel podcast digitec, e ti dirò quale dà alla tua voce la massima espressione.

Per gli esempi di registrazione, ho usato il treppiede incluso quando possibile e non ho usato effetti audio. Solo nella post-produzione ho regolato un po' il suono, con gli stessi tre o quattro effetti, perché altrimenti la mia voce sarebbe stata troppo diversa da quella dei miei colleghi del podcast. Ma si può comunque avere un'impressione di come suonano i microfoni.

Terminologia dei microfoni che dovresti conoscere

Per capire come differiscono i microfoni, ci sono alcuni termini da spiegare.

Dinamico contro condensatore

I microfoni più comuni si dividono in dinamici e a condensatore. Entrambi si basano su una membrana che viene fatta vibrare dal suono. Il microfono a condensatore richiede una tensione supplementare sotto forma di alimentazione phantom affinché l'amplificatore integrato possa amplificare il segnale. Il microfono dinamico a bobina, invece, utilizza un magnete per generare un campo magnetico che fornisce abbastanza vibrazioni per passare il segnale direttamente alle cuffie.

I microfoni a condensatore non possono essere realmente tenuti in mano, perché il diaframma trasmette qualsiasi vibrazione. Ecco perché gli spider da conferenza e i treppiedi sono importanti. I microfoni dinamici sono quindi spesso utilizzati sul palco. Poiché i microfoni a condensatore producono un suono più voluminoso, sono più adatti alla registrazione del suono. Ma anche qui ci sono eccezioni. Vedi ad esempio il leggendario SM7B di Shure.

Caratteristiche direzionali

Da sinistra a destra: otto, sfera, cardioide e mazza. Immagine: Wikimedia, Nicoguaro CC-BY 4.0
Da sinistra a destra: otto, sfera, cardioide e mazza. Immagine: Wikimedia, Nicoguaro CC-BY 4.0

I microfoni hanno diverse caratteristiche direzionali. Le seguenti quattro sono rilevanti per questa guida: otto, sfera, cardioide e mazza. Il microfono cardioide è l'opzione migliore per registrare una persona perché registra il suono da una direzione. Se due persone sono sedute una di fronte all'altra, meglio optare per il microfono a mazza. Il suono viene registrato sia da davanti che da dietro. L'otto ha un suono stereo ed è interessante ad esempio per ASMR. Altrimenti, per le registrazioni vocali è sufficiente il mono, come per il cardioide. Infine, c'è la sfera, che registra il suono ugualmente bene da tutte le direzioni ed è utile quando più persone parlano a un microfono.

Spider e treppiedi

Lo spider – o shock mount – è un'estensione che protegge il microfono dai rumori grazie a un supporto speciale. Vale a dire, i rumori causati dall'urto con il tavolo, dallo spostamento di cavi e simili. Ci sono microfoni che hanno supporti antiurto integrati, ma non si avvicinano mai alla qualità di uno spider separato.

Lo stesso vale per i treppiedi. Quasi tutti i microfoni di questo articolo hanno un supporto da tavolo. Tuttavia, di solito sono molto piccoli, leggeri e forniscono poco valore aggiunto. Quasi tutti i candidati al confronto possono essere attaccati a un treppiede da tavolo migliore o a un braccio treppiede tramite una connessione filettata standardizzata.

Rode NT-USB Mini

Il Rode Mini è all'altezza del suo nome, poiché è di gran lunga il microfono più piccolo del confronto. Per le sue dimensioni, ha un peso imponente e sembra di alta qualità. Il controllo per il volume delle cuffie è duro ed è così che deve essere. Premendolo verso l'interno metti in muto il microfono. Il microfono a condensatore si collega via USB-C e produce un suono pulito e caldo. Viene fornito con un piccolo treppiede da tavolo, utile al massimo per la presentazione. Questo significa che il microfono è troppo lontano dalla tua bocca e ogni piccolo rumore di fondo viene registrato. Inoltre, rimbomba parecchio. Grazie alla filettatura a vite, è possibile fissarlo a tutti i treppiedi comuni.

Pro

  • Suono molto piacevole
  • Lavorazione di alta qualità
  • Compatto
  • Economico

Contro

  • Ha bisogno di un treppiede adeguato
  • Solo modalità cardioide

Blue Yeti X

Blue è un nome familiare nel settore dei microfoni – non solo da quando è stato acquisito da Logitech tre anni fa. Pertanto, non è sorprendente che il nuovo Yeti X continui la storia di successo della serie Yeti. Tuttavia, il microfono a condensatore USB, come praticamente tutti i candidati in questo confronto, è buono solo con un supporto adeguato. Con il supporto da tavolo incluso, registra ogni piccolo tocco. Tramite il Logitech G Hub, è possibile attivare vari effetti sul lato software, come il Noise Gate, per ridurre il rumore. Ma niente si avvicina a un braccio treppiede con uno spider che assorbe le vibrazioni.

La manopola cliccabile sul pannello frontale permette di regolare il volume e il gain delle cuffie (aumento del segnale audio) o di silenziare il microfono. Il display a LED mostra anche quanto è forte la tua voce. Lo Yeti X può passare tra quattro modalità di registrazione: cardioide, otto, sfera e mazza.

Il connettore filettato permette di avvitare il microfono a un treppiede. Tuttavia, lo Yeti è solo parzialmente compatibile con il mio braccio Rode. Non c'è più spazio per la spina delle cuffie, perché è attaccata al treppiede. Quindi assicurati di avere gli accessori giusti.

Pro

  • Qualità del suono
  • Software ampio

Contro

  • Treppiede utilizzabile solo limitatamente
  • Non compatibile con tutti i bracci treppiede
  • Comparativamente costoso

Samson G Track Pro

Uno dei dispositivi più massicci del test è fornito da Samson. Il G Track Pro è molto facile da usare. La modalità di registrazione (cardioide, otto o sfera), stereo o mono, il monitoraggio, il silenziamento e la regolazione del microfono, delle cuffie o degli strumenti, vengono tutti fatti tramite controlli e interruttori separati e chiaramente etichettati. Come unico microfono nel confronto, il G Track Pro ha anche un ingresso da 6,3 mm, ad esempio per una chitarra.

Non c'è nulla di cui lamentarsi per quanto riguarda il suono. Il microfono a condensatore ha un suono caldo e chiaro. A condizione di sostituire il treppiede in dotazione con uno vero, idealmente con uno spider.

Pro

  • Qualità del suono
  • Opzioni di regolazione direttamente sul microfono
  • Collegamento degli strumenti

Contro

  • Porta USB-B
  • Il supporto da tavolo riprende qualsiasi rumore

Shure MV7

Lo Shure MV7 è la versione moderna e più accessibile dell'iconico SM7B. È un microfono dinamico cardioide che può essere utilizzato via XLR e USB. Quindi, se hai un mixer adatto, puoi usarlo direttamente con il microfono. Tuttavia, il software e i controlli touch del microfono sono disponibili solo via USB. Questo ti permette di regolare il mix tra la tua voce e l'audio del tuo computer. Il funzionamento è un po' complicato e la staffa del treppiede è quasi sempre d'intralcio. Una delle cose che puoi fare tramite il software Shure è attivare il controllo automatico dell'audio, che dovrebbe regolarsi in base alla tua voce. Se stai registrando un podcast e post-processando l'audio, non hai bisogno del software.

Poiché Shure si rende conto che un buon treppiede è assolutamente necessario per una buona registrazione, hanno evitato di includere un modello scarso. Quindi, se non vuoi tenere il microfono a mano, dovrai comprare un treppiede per accompagnarlo. Ho usato l'MV7 con un braccio treppiede ma senza spider. Il suono è piacevolmente chiaro e caldo, il mio preferito tra tutti i dispositivi a confronto.

Pro

  • Qualità del suono: la migliore dell'intero confronto
  • Connessione USB e XLR

Contro

  • Nessun treppiede incluso
  • MicroUSB
  • Costoso in confronto

HyperX QuadCast S

Avevo aspettative molto basse per il microfono HyperX. Non solo a causa dell'illuminazione RGB integrata, ma anche il peso ridotto e la lavorazione della plastica non promettevano bene. Ma almeno è dotato di un piccolo treppiede da tavolo e uno spider. Sfortunatamente, il passaggio dei cavi del supporto è troppo stretto per le spine delle cuffie più grandi come quelle del mio Beyerdynamic 1990 Pro. Se si usa un braccio treppiede aggiuntivo, non si avrà questo problema.

A parte questo, il QuadCast S offre tutto ciò che voglio in un microfono decente. Opzioni di commutazione tra cardioide, sfera, mazza e otto, interruttore per silenziare e controllo del volume direttamente sul microfono e naturalmente l'illuminazione RGB regolabile. Puoi fare queste e altre regolazioni più specifiche con il software HyperX Ngenuity. Sfortunatamente, il software non è compatibile con altri software RGB, come RGBFusion di Gigabyte.

La qualità del suono del QuadCast S mi ha sorpreso positivamente. Lo spider, che può eliminare quasi completamente il rumore ambientale come la digitazione sulla tastiera, contribuisce certamente a questo. Tuttavia, è meglio usare un braccio treppiede anche qui, in modo da avere il microfono più vicino alla bocca e meno rimbombo.

Pro

  • Qualità del suono molto buona
  • illuminazione RGB
  • Spider integrato

Contro

  • Passaggio dei cavi troppo stretto per le spine larghe
  • Il software RGB non è compatibile con altri programmi RGB
HyperX QuadCast S
Microfono
Nello showroom
CHF100.–

HyperX QuadCast S

Elgato Wave:3

Elgato offre praticamente tutto il necessario per lo streaming. Di conseguenza, non può mancare un microfono. Il Wave:3 è difficilmente utilizzabile con il supporto da tavolo incluso. La cosa non sorprende. Puoi usare un vero treppiede con esso solo se compri lo spider Elgato. Questo è l'unico modo per ottenere il giusto collegamento del filo. Elgato si differenzia dalla concorrenza in termini di software. Non solo ti permette di mescolare varie fonti audio del tuo PC (gioco, musica, microfono) e condividerle con il tuo pubblico in streaming, ma ci sono anche diversi miglioramenti audio tra cui scegliere.

Sul microfono stesso, un controllo cliccabile permette di regolare il volume, il guadagno e il mix tra voce e audio del computer. Tutto sommato si tratta di un tuttofare, ma la qualità audio non mi fa impazzire.

Pro

  • Facile da usare
  • Software utile per gli streamer

Contro

  • Richiede uno spider per treppiedi
  • Qualità audio non eccezionale
  • Solo modalità cardioide
Elgato Onda:3
Microfono
−6%
CHF118.– anziché CHF125.–

Elgato Onda:3

Razer Seiren X

Il microfono Razer è uno dei più piccoli in questa guida e si rivolge anche ai budget più ridotti. Per circa 100 franchi ottieni un microfono un po' economico con controlli del volume, un interruttore per silenziare, un jack per cuffie da 3,5 mm e microUSB. Quindi solo l'essenziale. Almeno Razer ha pensato a un filo adatto per i treppiedi. Il posizionamento delle porte sul fondo è meno sensato. La microUSB inclusa ha ancora spazio sufficiente, ma può la situazione si fa stretta per le spine delle cuffie più lunghe.

Razer si affida a un supercardioide per il Seiren X. Non è proprio super, ma le sue caratteristiche dovrebbero far sì che registri meno rumore ambientale. Inoltre, viene installato un supporto per lo Shock Mount. Questo significa che viene registrato relativamente poco rumore. Per un suono chiaro e senza rimbombi, hai ancora bisogno di un treppiede.

Per le cuffie ad alta impedenza, il Seiren X sono adatte solo condizionatamente. Infatti devi alzare il volume così tanto per sentire la tua voce, che il suono del PC diventa troppo forte.

Pro

  • Economico
  • Smorza il rumore ambientale relativamente bene
  • Suono buono per il prezzo

Contro

  • Connessioni posizionate in modo sfavorevole per spine grandi
  • Richiede un treppiede per un buon suono
  • Poca potenza per cuffie ad alta impedenza
  • Quasi nessuna opzione di regolazione sul microfono
Razer Seiren X
Microfono
Usato
CHF89.– nuovo CHF139.–

Razer Seiren X

Thronmax MDrill One Pro

Un altro dispositivo entry-level è il Thronmax MDrill One. Si nota il prezzo basso non appena lo si tocca: leggero, sgangherato e con molta plastica. La prima cosa che mi ha confuso è stata la disposizione dei pulsanti. Gain e volume sono sul pannello posteriore. Ma poiché il nome è stampato lì, la prima volta ho parlato nella parte sbagliata. Quando l'ho ascoltato, però, l'ho notato immediatamente. Ho anche notato subito quanto il microfono isoli male il rumore. Non si può nemmeno toccare il cavo senza che il ronzio venga trasmesso al microfono. Quindi, o si sta assolutamente fermi o si compra un treppiede.

L'MDrill One ti dà la possibilità di passare tra le quattro caratteristiche direzionali comuni (cardioide, otto, sfera, mazza) al tocco di un pulsante. Sul pannello frontale c'è anche un interruttore per silenziare e un display a LED rispettivamente per il volume e il gain. Illumina anche la parte inferiore in diversi colori, che è possibile alternare o spegnere al tocco di un pulsante.

Acusticamente, il microfono si posiziona piuttosto in basso, soprattutto se lo si usa con il supporto da tavolo incluso. Tuttavia, è disponibile una connessione filettata.

La strana caratteristica che il cavo USB-C può essere collegato solo in una direzione è probabilmente dovuta a un difetto. Ne ho provati un paio oltre a quello in dotazione e il microfono ha avuto problemi di connessione con tutti loro. Ancora peggio, l'adattatore di rete si è disattivato più volte dopo aver collegato il microfono. La terza volta non ho potuto riaccendere l'adattatore e dopo un riavvio il mio PC non funzionava. A quanto pare, è colpa della scheda madre. Dopo aver sostituito la scheda e ottenuto un nuovo microfono, sia i problemi di connessione USB-C che i fallimenti dell'adattatore di rete sono spariti.

Pro

  • Economico
  • Quattro caratteristiche direzionali
  • Indicatore del livello audio
  • illuminazione RGB

Contro

  • Fragile
  • Trasmette ogni suono al microfono
  • Treppiede praticamente obbligatorio
  • USB-C funziona solo in una direzione

La cosa principale: vicino alla bocca

Ognuno dei microfoni testati è facilmente adatto per lo streaming, il podcasting e le chat vocali. A condizione che si usi un treppiede decente o che il tavolo sia abbastanza alto da tenere il microfono direttamente davanti alla bocca. Tutti i dispositivi offrono una qualità del suono sufficientemente buona. Con i supporti da tavolo inclusi, d'altra parte, si sente un chiaro rimbombo con tutti i dispositivi e qualsiasi rumore di fondo viene registrato. Alcuni microfoni contrastano questo tramite software, ma non è mai una vera alternativa a un treppiede aggiuntivo o a uno spider. Per i podcast e lo streaming su Twitch leggermente migliore, raccomando lo Shure MV7, il Rode NT-USB Mini e il Blue Yeti X, i quali si distinguono un po' dalla concorrenza dal punto di vista sonoro. Anche l'HyperX si è comportato sorprendentemente bene. Puoi anche ottenere l'illuminazione RGB se vuoi aggiungere un po' di colore al tuo streaming. Tuttavia, non puoi sbagliare con nessuno di questi otto microfoni.

A 73 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Registrare musica dal vivo in stereo: perché uso un field recorder

    di David Lee

  • Guida

    Microfono fai da te: ASMR per nerd

    di Thomas Kunz

  • Guida

    Registrare con un microfono interno senza rumore del vento: è possibile?

    di David Lee

26 commenti

Avatar
later