Test del prodotto

Sirui 50mm f1.8, un obiettivo dal prezzo giusto, per ampi film cinematografici

David Lee
7.2.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con questo obiettivo anamorfico si possono creare immagini dal rapporto di aspetto di un film cinematografico.

Sirui porta sul mercato un obiettivo anamorfico – il prezzo è molto più basso di mille franchi o mille euro. L’obiettivo esiste in tre varianti, per adattarsi ai collegamenti di Fujifilm, Sony (E-Mount) e Panasonic/Olympus (Micro Four Thirds). La sua disponibilità è prevista per la fine di febbraio 2020.

Sirui 50mm f1.8 Lente anamorfica, E-Mount (Sony E, APS-C / DX)
Obiettivo
CHF391.–

Sirui 50mm f1.8 Lente anamorfica, E-Mount

Sony E, APS-C / DX

Di cosa si tratta?

Una lente anamorfica comprime l'immagine durante le riprese, per poi espanderla in seguito. Ne risultano immagini nel formato Cinemascope, cioè con un rapporto di aspetto di 2,4:1 o leggermente meno ampio, 21:9.

Naturalmente si potrebbe anche semplicemente ritagliare l'immagine per ottenere il rapporto d'aspetto cinematografico desiderato. Ma avresti un angolo di visione più ristretto. Con un obiettivo anamorfico si può ottenere una maggiore ampiezza dell'immagine.

Un obiettivo grandangolare aumenterebbe anche l'angolo di visione, in modo che ci sia più spazio per l'immagine. Ma una ripresa con un obiettivo 50 mm è diversa rispetto a quella fatta con un obiettivo grandangolare.

  • Guida

    Lo zoom modifica la forma: scegli la giusta lunghezza focale

    di David Lee

Una prima impressione

Il Sirui 50mm f/1.8 viene operato manualmente. Non è munito di autofocus, l’apertura viene impostata direttamente nell’obiettivo. Un tipico obiettivo cinematografico. La distanza di messa a fuoco più vicina è di 85 cm.

Faccio un breve test e una Sony Alpha 6400, una telecamera APS-C. L'obiettivo non è adatto al full frame. La sezione dell'immagine corrisponde a circa 85 mm in full frame.

La mia prima impressione sulla qualità dell'immagine è molto buona. A causa della successiva distorsione dell’immagine potrebbero verificarsi lievi perdite, ma non noto nulla di tutto ciò.

Anche la qualità della lavorazione sembra essere al top. L'involucro è di metallo, non traballa nulla, gli anelli girevoli non sono né troppo morbidi, né troppo rigidi.

La nostra video crew è interessata all'obiettivo; forse presto potremo mostrarvi un video prodotto professionalmente come esempio.

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'obiettivo 16-50mm di Sony: quanto è davvero brutto?

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Il nuovo 70-200 mm Sony: silenzioso, leggero e purtroppo costoso

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Tre obiettivi 50 mm di Sony a confronto

    di David Lee

8 commenti

Avatar
later