Retroscena

Nuova regolamentazione per i droni dal 2023

David Lee
23.12.2022
Traduzione: Leandra Amato

Oltre alle varie semplificazioni nelle normative, i droni che pesano meno di 250 grammi hanno un vantaggio in particolare: sono a prova di futuro. Non è ancora chiaro cosa succederà ai modelli più pesanti dal 2024.

Dal 1° gennaio 2023, anche in Svizzera entra in vigore la regolamentazione dell’Unione Europea dei cosiddetti UAS (Unmanned Aircraft Systems, velivoli non identificati). Questo modifica una serie di norme che regolano il funzionamento dei droni all'aperto. Per i voli all’interno, la regolamentazione non è rilevante.

In questo articolo non elenco tutte le disposizioni in dettaglio. Puoi trovare le informazioni necessarie nella sezione Droni dell'Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC e nella formazione online, obbligatoria per tutti i piloti di droni di peso pari o superiore a 250 grammi. Qui puoi scoprire tutto quello che devi sapere sull’argomento.

E ora sono nel tema. In particolare, in termini di regolamentazione fa una grande differenza se si acquista e si fa volare un drone fino a 250 grammi o un dispositivo più pesante.

Obbligo di registrazione

È necessario registrarsi anche come pilota di un drone leggero nella maggior parte dei casi. Sono esclusi quelli sotto i 250 grammi che non hanno né una telecamera né un microfono. Nel gergo giuridico: aeromobili che non dispongono di «sensori per la raccolta di dati personali». Quindi droni come questo ad esempio:

Formazione online e prova

Per tutti i droni di peso superiore a 250 grammi devi completare una formazione online e una prova, disponibili dopo la registrazione e l'accesso alla piattaforma UAS. Il corso ti insegnerà tutto ciò che devi sapere sulla regolamentazione dei droni, come ad esempio dove è possibile farli volare, cosa fare in caso di danni, informazioni generali sulla sicurezza e sulla legge e disposizioni transitorie.

Per i droni di peso inferiore a 250 grammi, né la formazione né il test sono obbligatori. A mio parere, però, ha senso completarli entrambi. Infatti, anche per i droni leggeri valgono numerose regole che devi conoscere. La formazione e la prova sono gratuite.

Assicurazione di responsabilità civile

Per ogni volo con un drone di peso pari o superiore a 250 grammi, devi avere un'assicurazione di responsabilità civile con una copertura di almeno un milione di franchi. Questo non vale per i pesi mosca tra i droni. Ti consiglio comunque di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile. Non è costosa e può evitarti grossi problemi e costi. Se hai un'assicurazione domestica con responsabilità civile, verifica se i droni sono coperti.

Raggio di sicurezza presso campi d’aviazione

I droni che pesano 250 grammi o più devono mantenere un raggio di sicurezza di 5 chilometri intorno ad aeroporti e campi d’aviazione. I mini droni invece no. Tuttavia, non dovresti volare nelle immediate vicinanze degli aerei in decollo e in atterraggio: è una questione di buon senso.

Le restrizioni per i droni possono essere visualizzate su s.geo.admin.ch.
Le restrizioni per i droni possono essere visualizzate su s.geo.admin.ch.
Fonte: David Lee

Altre restrizioni, come le riserve naturali, si applicano anche ai droni più leggeri.

A prova di futuro

Infine, c'è un'altra differenza: i droni che pesano meno di 250 grammi potranno volare senza restrizioni anche dopo il 2024. Per i droni più pesanti non è ancora chiaro.

Il motivo risiede nelle classi. In futuro, ai droni appena lanciati sul mercato verrà assegnata una classe. Questa, a sua volta, determina la categoria, che regola le distanze di sicurezza che devi mantenere dalle persone non coinvolte.

C0: fino a 250 grammi -> categoria A1
C1: 251 fino a 899 grammi -> categoria A1
C2: 900 fino a 3999 grammi -> categoria A2
C3 e C4: 4–25 kg -> categoria A3

Diapositiva della formazione online: panoramica delle categorie.
Diapositiva della formazione online: panoramica delle categorie.
Fonte: David Lee

Il problema sta nella parola «futuro». La maggior parte dei droni attualmente disponibili non ha ancora una classe. Potrebbero riceverla in seguito, ma non è certo. Secondo l'UFAC, ciò dipende dal produttore. E anche se è tecnicamente possibile, oltre al peso ci sono altri criteri da rispettare. Anche i droni auto-costruiti non avranno mai una classe.

Il Mavic 3 Classic ha già una classe, ma è solo uno dei pochi.
Il Mavic 3 Classic ha già una classe, ma è solo uno dei pochi.
Fonte: Samuel Buchmann

I droni senza classe sono soggetti a [regole separate] (https://www.bazl.admin.ch/bazl/it/home/drohnen/open/uebergangskategorie_limited-open.html). Si fa una distinzione tra il periodo transitorio fino al 31 dicembre 2023 e il periodo successivo. Nel periodo di transizione,
i multicotteri saranno suddivisi nelle classi di peso fino a 500 grammi, fino a 2 chilogrammi e fino a 25 chilogrammi in base alle precedenti categorie svizzere. A partire dal 1° gennaio 2024, ci saranno solo due categorie transitorie: sotto i 250 grammi e da 250 grammi a 25 chilogrammi.

Ad oggi, ad esempio, il DJI Air 2S dal peso di 595 grammi sarà soggetto alle stesse restrizioni del DJI Matrice 300 RTK da 9 chili, destinato a un uso professionale, a partire dal 2024. Entrambi sarebbero soggetti alla categoria A3, dove è necessario mantenere una distanza di 150 metri da aree residenziali, commerciali, industriali e ricreative. Rientra in questa categoria anche qualsiasi drone fatto in casa che superi i 250 grammi.

Se in seguito l'Air 2S riceverà una marcatura di classe, potrà volare in modo permanente nella categoria A1 secondo i nuovi regolamenti. In altre parole: non deve diventare un problema, ma può esserlo.

I droni sotto i 250 grammi, invece, sono a prova di futuro. In ogni caso, possono volare per un tempo illimitato nella categoria A1.

Consiglio di acqusito: con classe o sotti i 250 grammi

A causa della situazione di incertezza, al momento non consiglio di acquistare un drone non classificato di peso superiore a 250 grammi. Se hai bisogno di un drone più pesante, aspetta che ci sia un modello adatto con una classe assegnata.

Il DJI Mavic 3 Classic è il primo drone con la classe C1. I Mavic 3 e Mavic 3 Cine rilasciati in precedenza possono ottenere in seguito la classe C1 e quindi volare nella categoria A1 anche dopo il 2024.

DJI Mavic 3 Cine Premium Combo (46 min, 899 g, 20 Mpx)
Drone RC
CHF4215.–

DJI Mavic 3 Cine Premium Combo

46 min, 899 g, 20 Mpx

DJI Mavic 3 Classic con telecomando RC (46 min, 895 g, 20 Mpx)
Drone RC
Nello showroom
CHF1399.–

DJI Mavic 3 Classic con telecomando RC

46 min, 895 g, 20 Mpx

Inoltre, negli ultimi anni è sorta una buona gamma di droni leggeri. Se hai un budget elevato, ti consiglio il DJI Mini 3 Pro nella versione con telecomando RC, che funziona senza smartphone. Se vuoi spendere meno, il DJI Mini 2 è una buona scelta.

DJI Mini 3 Pro con controller RC incluso il kit Fly More
Drone RC

DJI Mini 3 Pro con controller RC incluso il kit Fly More

DJI Mini 2 (31 min, 249 g, 12 Mpx)
Drone RC

DJI Mini 2

31 min, 249 g, 12 Mpx

A proposito, il collega Samuel Buchmann ha recentemente testato il DJI Mavic 3 Classic e il DJI Mini 3. Puoi leggere ulteriori informazioni sui due droni nel suo articolo.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 121 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Droni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nuove disposizioni UE: potrai ancora volare con il tuo drone?

    di David Lee

  • Retroscena

    Drone il sesto - finalmente!

    di Manuel Wenk

  • Retroscena

    Drone the fifth - Finalmente sto volando, solo non con il mio drone

    di Manuel Wenk

129 commenti

Avatar
later