Test del prodotto

Nokia 3310 – il ritorno di una leggenda

Io e il mio collega Dominik Bärlocher stiamo testando due telefoni che non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro. Dominik ha collegato il Samsung Note 8 al suo schermo da 40 pollici via Dex e ci sta lavorando in maniera più che produttiva (ha 20 finestre aperte nel browser); io, invece, mi ritrovo esattamente sul lato opposto della scala delle prestazioni: sto facendo baldoria con un dumbphone.

In realtà Nokia era già morta. Nel 2013 il complesso finlandese vendette il suo settore della telefonia mobile a Microsoft. Tre anni dopo gettò la spugna anche Microsoft. Ma i diritti di marchio ora ce li ha un’altra azienda finlandese, la HMD Global, che ha deciso di riportare in vita il Nokia. Oltre agli smartphone Android contemporanei, l’azienda propone una riedizione del leggendario Nokia 3310.

Ma chi lo vuole?

Ho già fatto un vero e proprio coming out sulla mia predilezione per i dumbphone e mi ritengo la persona ideale per testarne uno. Sono fortemente convinto del fatto che i classici dumbphone (o feature phone, per usare un’espressione più corretta) hanno tuttora dei vantaggi e una loro legittimità. Fanno sicuramente meno degli altri, ma ci fanno anche arrabbiare meno. Un semplice telefonino non richiede un’attenzione continua. E invece che perdere tempo ad aggiornare il sistema e le app, a sincronizzare e trasmettere dati su altri dispositivi, tu puoi dedicarti a cose più interessanti e belle. In generale, sei molto meno fissato sul telefonino.

  • Retroscena

    Il mio coming-out: io amo i dumbphone

    di David Lee

Il vecchio, il nuovo e il nuovissimo Nokia 3310

Il nuovo Nokia 3310 si ispira al grande classico, ma non è una riproduzione fedele. Per fortuna, mi permetto di aggiungere. Infatti, il vecchio 3310 risulta un po’ troppo dumb anche per un cultore di dumbphone come me. Ma l’originale è pur sempre quello vero, che non ha neanche l’entrata per lo spinotto delle cuffiette. E purtroppo, oltre a farti telefonare, inviare SMS e giocare a Snake, non sa farti fare praticamente nulla. Niente fotocamera, niente musica, neanche un display a colori. Con il nuovo 3310, invece, puoi perlomeno estendere la memoria a 32 GB con una micro SD, così hai più spazio per la musica che desideri ascoltare. Ora si ricarica e trasmette i dati tramite un semplicissimo connettore micro USB. E se è vero che il vecchio Nokia aveva le ossa dure, bisogna dire che aveva anche i tasti grossi. Il nuovo, invece, ce li ha piuttosto sottili.

Il vecchio 3310 è bello grosso. La presa che vedi è quella per il caricatore, non per le cuffiette.
Il design è riuscito: è fedele all’originale ma molti svantaggi sono stati eliminati. Per esempio ora i tasti sono retroilluminati.

Novità: ora anche in 3G. La prima versione del «nuovo» Nokia 3310 poteva collegarsi solo con la rete GSM (2G), che verrà tuttavia disattivata in Svizzera entro la fine del 2020, rendendo così inutilizzabili i telefoni di questo tipo. Inoltre, con la rete 2G la connessione internet – sempre che ci si voglia collegare – è piuttosto lenta. Il nuovissimo Nokia 3310 (inizio vendite: 16 ottobre 2017) padroneggia anche il 3G! Ci sono solo pochi dettagli che lo contraddistinguono dal 2G che ho testato. Ad esempio puoi configurare l’interfaccia utente più liberamente rispetto a quella del 2G.

Scordati WhatsApp!

Prima di passare a questo telefonino, devo assolutamente sapere una cosa: WhatsApp funziona sul nuovo Nokia 3310? È infatti una delle poche funzioni smartphone di cui necessito veramente, purtroppo. Ma la risposta è no. Puoi scordarti WhatsApp su questo telefonino, purtroppo. Al che ho due possibilità: o mi metto a fare un patetico discorso d’addio ai miei più importanti gruppi WhatsApp, o continuo a portarmi dietro uno smartphone, cercando di usarlo solo quando c’è connessione WiFi. Decido di optare per la seconda delle opzioni.

Si parte!

Avrei potuto immaginarmelo: il Nokia 2210 non funziona con una Nano SIM! Bisogna a vere un adattatore; ma non per la grande SIM, ce ne vuole uno per la mini SIM. Purtroppo io me ne sono accorto solo dopo aver inserito la scheda nell’alloggiamento, tanto da non riuscire quasi più a tirarla fuori.

Prova un po’ se entra la SIM – niente di più stupido

Dopo una splendida prestazione chirurgica da parte mia, il telefono torna ad essere utilizzabile. Che piacevole sensazione, quando vedi apparire il nuovo simbolo Nokia sullo schermo e senti squillare quell’inconfondibile suoneria. Nonostante la ridicola risoluzione di 320x240 pixel, Il display risulta organizzato in maniera chiara e si legge tutto con estrema chiarezza. Molte persone fanno fatica a capire che la definizione “telefono cellulare per anziani” in realtà è un gran complimento.

Che facilità trasferire la rubrica dei contatti da uno smartphone Android al nuovo Nokia! Basta attivare il Bluetooth su entrambi i telefoni, accoppiarli e in tre secondi tutti i contatti sono stati trasferiti sul Nokia. Fantastico!

Lavorazione

La lavorazione non è certo di altissima qualità, ma non puoi neanche aspettartelo, considerando il prezzo. Gli schermi Nokia si sono sempre graffiati in un attimo e in questo non sono certo cambiati. Ma è sempre meglio uno schermo graffiato che uno schermo andato in frantumi. Essendo leggero il nuovo Nokia sopravvive certamente più a lungo di un pesante e costoso smartphone.

Musica

Il cavo è lungo abbastanza (1,5 metri circa), ma le cuffiette non sono dotate né di supporti in silicone né di cuscinetti. Sono come dei semplici tappetti di plastica, solo che non rimangono inseriti nell’orecchio né proteggono dal rumore. Li sostituisco subito con le mie vecchie cuffiette. Dopodiché vedo anche se funziona il Bluetooth. Con le Sony WI-H700 che trovo sulla scrivania della mia collega, Cheryl, la connessione Bluetooth funziona a meraviglia.

Le cuffiette in dotazione sono un po’ spartane
La connessione Bluetooth con queste Sony funziona a meraviglia

Teoricamente, con la mia micro SD posso caricare e ascoltare 32 GB di musica, ma solo in formato MP3, non AAC. E l’utilizzo non è pensato per una memoria così grande. Tutti i titoli, infatti, vengono elencati uno sotto l’altro. Accedendo al menu puoi passare alla cartella successiva. Hai 100 cartelle? Beh, buon divertimento allora! Capisci se si tratta di una cartella (nome dell’album) o di una canzone solo il comando «Wdrgb.» (sic) è disabilitato. Il browser del file ti permette di accedere ai singoli pezzi che si trovano alla fine dell’alfabeto, ma non ti fa riprodurre l’intero album.

Conclusione: si sarebbe potuto fare di meglio anche usando Symbian e con un telefonino a basso prezzo.

Fotocamera

La fotocamera è dotata di flash a LED, compensazione dell’esposizione, autoscatto e della funzione di ripresa continua più lenta al mondo. È talmente lenta che inizialmente non mi rendevo neanche cono quando era in funzione. La qualità di immagine è pessima. Le foto potrebbero quasi essere definite artistiche, un po’ come accade con la lomografia. E così una foto raccapricciante scattata nel Kreis 5, il quartiere industriale di Zurigo, diventa un quadro impressionistico. La memoria interna basta solo per 7 immagini. Di più non ne voglio neanche scattare, a dire il vero.

Una foto piuttosto pittorica: scattata con un Nokia 3310
Per fare un paragone: ecco la stessa scena scattata con la modesta fotocamera di un Samsung Galaxy A3 (2015)

Con questa piccola meraviglia della tecnologia puoi anche girare dei video. Ma alla scarsa qualità di immagine si aggiunge anche una qualità del suono cavernicola. Tuttavia, la vocina nostalgica che c’è in me mi dice: va bene così, dai, non arrabbiarti; mettiti comodo e goditi un bel filmato proiettato su uno schermo home cinema di tre metri.

È da un po’ che penso che la qualità video dei telefonini Nokia ha quasi un potenziale di culto. Per valorizzare ancor più la loro qualità del suono, ho realizzato un bel video musicale. La cosa più divertente? Il frame rate è sceso da 9 a 4 fotogrammi al secondo. Probabilmente perché era un po’ buio.

Conclusione: la videocamera è grottesca ma anche questo ha il suo lato grandioso.

Quel cosiddetto internet

Accedo alla pagina web digitec.ch. Funziona. Incredibile! Sto ancora testando la versione 2G, ci mette un po’ e la risoluzione potrebbe essere migliore, ma oh, sto comunque navigando!

Così mi imbaldanzisco un po’. Entro nell’app store e scarico l’applicazione mail, che è di 602 kilobyte. Quando tento di configurare l’account di posta elettronica mi rendo conto che non è cambiato nulla rispetto a prima. A essere sinceri, questa cosa non mi è mai riuscita e non ce la faccio neanche adesso. Non riesco a recuperare neanche una mail. Che bella sensazione rétro! La novità più assurda? Non posso selezionare le voci del menu, o meglio, non riesco a vedere se sono selezionate o meno. L’applicazione mail è inutilizzabile!

Autonomia

Il vantaggio assoluto dei dumbphone è che bisogna caricarli meno spesso. Ciò è dovuto anche al fatto che gli smartphone si utilizzano in maniera molto più intensa. Ma non solo. Il Nokia 3310 in modalità standby non consuma praticamente batteria – secondo il produttore potrebbe raggiungere l’autonomia di un intero mese. Io l’ho testato solo una settimana e naturalmente solo in standby e posso grossomodo confermare queste informazioni. L’indicatore della batteria scendeva solo quando usavo il telefono in maniera intensa, ad esempio ascoltando della musica via Bluetooth. Dopo una settimana di utilizzo medio la batteria era ancora mezza carica, sempre che si possa fare affidamento all’indicatore.

Snake

Il classico videogioco, naturalmente, è incluso. Anche se ora è multicolor e non più nero su sfondo verdognolo. È alquanto diverso: ci sono muri che ostacolano il percorso e che iniziano a muoversi andando avanti con il gioco. Se passi di livello giochi contro il tempo contro un altro serpente avversario. In generale, il gioco è abbastanza variato e ben riuscito. I puristi, tuttavia, probabilmente sentiranno la mancanza della semplicità geniale dell’originale.

Conclusione

Peggio è meglio è, oserei dire. Infatti la scusa «non è fatto bene, ma è rétro!» rende bello anche il brutto. Divertente, vero? Comunque sia, se desideri fortemente un dumbphone (che non è poi così dumb) della vecchia era Nokia pre 2013, allora questo nuovo Nokia potrebbe sicuramente piacerti. Con il nuovo Nokia 3310, infatti, HMD Global continua esattamente dal punto in cui Nokia è uscita di scena, vendendo tutto a Microsoft.

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

19 commenti

Avatar
later