Retroscena

La soluzione dell'enigma dei metadati

David Lee
16.11.2020
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Thomas Kunz

Tom si è spinto oltre sostenendo di poter indovinare il soggetto di una foto guardando solo i metadati e l'istogramma. Ma ora, viene alla luce l'amara verità.

Il nostro fotografo professionista Thomas Kunz crede di poter indovinare dai metadati di uno scatto e dall'istogramma di una foto ciò che si vede su di essa. Nella prima parte, ho mostrato queste informazioni in modo che tu potessi indovinare e aiutare Tom.

  • Retroscena

    Challenge: indovina cosa c'è in una foto guardando solo i metadati

    di David Lee

Mi sono già divertito un sacco leggendo i commenti: «Nella foto 4, c'è chiaramente un cielo». Non proprio. «Foto 9 - Canon PowerShot Zoom è sicuramente scattata nella nebbia!». Al contrario, la foto è stata scattata in condizioni di chiara visibilità. «Numero 9: schermo, televisore o simili. Rosso, verde e blu sono distribuiti in modo molto distinto». Sembra plausibile, ma è sbagliato: «Numero 2: scatto leggermente sottoesposto di una città grigia e spenta». Decisamente no.

Ci sono state anche alcune riflessioni interessanti e giuste. Per lo più, però, la Community non ha indovinato. Se ti sei sbagliato, puoi consolarti con il fatto che sei in grande compagnia. Tom ha indovinato solo un'immagine. Nel video qui sopra (in tedesco), puoi vedere la sua speculazione su ogni immagine – e vedere la sua reazione dopo la soluzione.

La soluzione

1 – Canon EOS 6D

Dall'istogramma, è facile vedere che l'immagine è prevalentemente scura. Si tratta del cielo notturno che alcuni hanno indovinato. Ma cos'altro c'è esattamente? Nessuno ha indovinato.

2 – Nikon D90

L'istogramma sembra più luminoso che nell'immagine 1, ma le apparenze ingannano. La distribuzione della luminosità è mostrata in grigio. I valori blu scuro appaiono neri all'occhio. Diventano visibili solo quando illumino l'immagine in modo massiccio. Soluzione? Un'immagine di luna piena con molto nero. Non sono stato in grado di fotografare la luna più grande.

3 – Nikon D7500

Ci sei andato vicino con «l'albero su un prato verde», Tom. E un lettore ha indovinato lo scatto macro. Se avessi combinato le due cose, sarebbe stato un successo. Ma purtroppo no.

È stato difficile, però. Il tempo di esposizione è così breve perché il diaframma è molto aperto. Non è tipico di una macro. Ho dovuto aprirlo abbastanza per far apparire le gocce riflettenti come cerchi bokeh.

4 – Nikon Z 6

Nell'istogramma si vede la presenza di molte macchie blu. Potrebbe essere il cielo, ma in questo caso si tratta dell'acqua. Con questi metadati, Tom era molto confuso all'inizio, ma poi ha indovinato correttamente. Anche se «uccello» è un po' impreciso. In realtà, è piuttosto chiaro: tempo di posa estremamente veloce, elevata lunghezza focale e alti ISO. Questa deve essere una foto di sport o di animali. La velocità dell'otturatore di 1/8000 di secondo è necessaria per evitare una foto mossa. L'alto ISO è il risultato del breve tempo di posa.

5 – Nikon Z 6

Non così facile. La luce bassa può essere letta da diaframma, ISO e tempo di esposizione, l'utente orkan ha suggerito il crepuscolo. «Cartelloni pubblicitari luminosi sotto la pioggia» di mathis.thomas non è neanche troppo fuori strada. Ma anche qui nessuno ha indovinato.

6 – Huawei ANE-LX1 (alias Huawei P20 Lite)

L'immagine è molto luminosa, questo Tom l'ha identificato correttamente. Solo che non ha indovinato la neve. Stranamente, qualcuno ha suggerito l'après-ski. Perché après? Durant!

7 – Nikon D7500

Esposizione di 30 secondi. La cosa più ovvia sarebbe una scena notturna, ma con un filtro grigio questi tempi di posa sono possibili anche durante il giorno. Qui ho voluto forzare un tempo di esposizione così lungo in modo che l'acqua si fonda bene.

8 – Nikon D90

Ok, questa era cattiva. Un'immagine a infrarossi ha un istogramma strano, e poiché il filtro inghiotte la luce, anche il resto dei dati è strano. Il suggerimento di Tom «Immagine di paesaggio scuro con neve» non è affatto male. «Immagine di paesaggio di sera» (utente hurricane) nemmeno.

9 – Canon PowerShot Zoom

Il blu è chiaramente separato (è il cielo). Gli altri colori formano l'arancione del parapendio. Perché c'è così tanto verde? Forse a causa del filtro Bayer, dove il verde è due volte più comune del rosso e del blu?

Tom ha tentato di indovinare con un CD che riflette. Non ho potuto fare a meno di ridere. Il ragionamento però è davvero intelligente. Ma quei colori ben separati e ravvicinati nell'istogramma si verificano quasi sempre con questa fotocamera. Probabilmente a causa della scarsa gamma dinamica del piccolo sensore.

10 – Sony RX100 III

L'utente nicola.uetz ha scritto: «Paesaggio». È corretto, ma avrei voluto che fosse un po' più specifico. Il paesaggio può essere qualsiasi cosa, deserto, giungla, tramonto al mare, Polo Nord, eruzione vulcanica...

Sospetto che Tom alla fine abbia indovinato una foto ritratto a causa dell'apertura f/4. Ma con le fotocamere compatte, i valori tipici sono diversi da quelli di una fotocamera più grande. f/4 è la gamma di apertura media in questo caso. Corrisponde a f/8 su una macchina fotografica grande ed è quindi tipico per il paesaggio. L'apertura arriva solo a f/11 sulla RX100.

Conclusione: toto-metadati

Non voglio dire ora che lo sapevo fin dall'inizio. Ma lo sapevo fin dall'inizio. Non è troppo difficile leggere una tendenza generale dall'istogramma e dai metadati. Se l'immagine è piuttosto scura o piuttosto chiara. Che si tratti di uno scatto d'azione, di una macro o di un paesaggio. Ma indovinare il motivo esatto è tutta un'altra cosa. È più come il totocalcio: per vincere, hai bisogno apparentemente di conoscenze esperte, ma in realtà si tratta solo di fortuna.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cinque mesi in viaggio con un obiettivo a buon mercato – i risultati

    di David Lee

  • Retroscena

    Passo dopo passo verso il tuo primo ritratto digitale

    di Michelle Brändle

  • Retroscena

    I limiti dell'arte digitale: il mio poster con la tavoletta grafica Huion Kamvas Pro 27

    di Michelle Brändle

4 commenti

Avatar
later