
Retroscena
«Game of Thrones»: la vera identità del Re della Notte
di Luca Fontana
Gli Estranei sono il male più temuto in tutto l'Occidente. Da dove vengono queste raccapriccianti creature di ghiaccio? E come possono essere fermate?
In «Il Trono di Spade», quando madri, infermiere e vecchie Nan vogliono terrorizzare i bambini cattivi, raccontano loro delle storie. Storie davvero raccapriccianti riguardanti lupi mannari, giganti, animali selvaggi – e gli Estranei, il male più temuto che sia mai esistito sul mondo di ghiaccio e fuoco.
Circa ottomila anni fa sono scomparsi.
Oggi fanno parte di quelle storie dell'orrore che raccontano di un tempo lontano, quando arrivò un inverno che durò per un'intera generazione. Un inverno che ha lasciato i re congelati nei loro castelli e i contadini nelle loro capanne. Un inverno accompagnato da un'oscurità conosciuta oggi come «la lunga notte».
In questa oscurità arrivarono gli Estranei per la prima volta in assoluto. Hanno attraversato città e regni, cavalcato i loro cavalli morti, cacciato con i loro branchi di ragni pallidi, grandi come cani da caccia...
Non si sa molto degli Estranei. Solo antiche note dei Maestri – studiosi, storici e medici in «Game of Thrones» – contengono prove della loro origine ed esistenza.
Gli Estranei sono figure scarne con i capelli bianchi e la pelle pallida come il latte. Portano lunghe spade di cristallo con lame che brillano di un azzurro pallido al chiaro di luna, proprio come i loro occhi. Il loro linguaggio ricorda il ghiaccio che si frantuma. Camminano sulla neve senza affondare, sono più grandi della gente comune ed estremamente forti. Il freddo li circonda e il loro arrivo è sempre accompagnato da una tempesta invernale.
Gli Estranei sono sostenuti dalle loro armate di morti: i non-morti. Creature simili a zombie con gli occhi azzurri che obbediscono solo ai comandi dell’Estraneo che le ha create. Infatti, i non-morti erano esseri viventi, umani, animali o altre creature che sono state trasformate dal tocco di un Estraneo dopo la loro morte. Il punto debole dei non-morti è il fuoco: infatti, i cadaveri già bruciati non possono più essere resuscitati.
La storia degli Estranei inizia circa 12 000 anni fa, molto prima della lunga notte. In questo periodo l'Occidente è abitato dai Figli della Foresta, piccole creature umanoidi che venerano la natura. Successivamente giungono i Primi Uomini, un popolo selvaggio ma avanzato, attraversando il ponte di terra che collega il Continente Occidentale a quello Orientale: il Braccio di Dorne.
All’inizio, i Figli della Foresta vivono in armonia con i Primi Uomini. Ma poi, questi ultimi iniziano a disboscare intere foreste e paesi per creare spazi per l’agricoltura. I Figli della Foresta perdono sempre più spazio vitale. Quando anche i sacri alberi-diga vengono abbattuti – si dice che ospitano gli spiriti dei Figli deceduti e tutto ciò che sanno e hanno sempre saputo del mondo – dichiarano guerra agli umani.
I Figli della Foresta combattono con bastone, lancia e vetro di drago, materiale conosciuto anche come ossidiana. Ma contro gli umani a cavallo, con le loro armature di bronzo e le loro spade, non hanno alcuna possibilità. Tuttavia, hanno qualcosa che gli umani non conoscono: la magia. Vengono scatenati animali ed esseri di ogni tipo e infine, i maghi più potenti tra i Figli – i Veggenti Verdi – inondano il Braccio di Dorne per separare Westeros (l’Occidente) da Essos (l’Oriente).
I Figli impediscono così l'invasione di altri umani, ma non è sufficiente per invertire la tendenza: troppi hanno già invaso l'Occidente. Quindi ricorrono ad un’ultima, disperata strategia.
Creano il primo Estraneo: il Re della Notte.
Originariamente, il Re della Notte era uno dei Primi Uomini. Chi – nessuno lo sa. I Figli lo crearono durante un pericoloso rituale magico, pugnalando al cuore un umano catturato con un coltello di ossidiana. I suoi occhi diventarono blu: nacque il Re della Notte.
A differenza dei normali Estranei, il Re della Notte non ha i capelli o la barba bianchi, bensì una testa seghettata, come una corona. Inoltre, possiede abilità che vanno al di là di quelle dei normali Estranei.
Infatti, egli può trasformare i bambini umani in Estranei con un solo tocco – probabilmente questo è anche l’unico metodo di riproduzione. Il Re della Notte sente quando gli animali controllati da un uomo sono vicini a lui – un'abilità che solo i Warg possiedono. Può lasciare segni su esseri umani e animali che possono rompere qualsiasi incantesimo di protezione e gli permettono anche di rintracciare coloro che sono stati segnati.
Naturalmente, il Re della Notte può anche trasformare i morti in non-morti. La differenza? Non deve toccare esplicitamente i caduti.
Il Re della Notte è senza dubbio il più potente tra tutti gli Estranei. Tuttavia, lui e i suoi simili possono essere fermati sia dal vetro di drago, cioè l'ossidiana, sia dall’acciaio di Valyria, entrambi materiali estremamente rari associati ai draghi. Quando un Estraneo muore, i non-morti che controlla muoiono insieme a lui. Questa logica secondo cui gli Estranei creati dal Re della Notte muoiono se anche lui stesso muore è speculativa ma, secondo il consenso generale, probabile.
Sono stati i Figli della Foresta a creare il Re della Notte e gli Estranei per difendersi dall'invasione dei Primi Uomini: un’arma finale, ma pericolosa, se tutto il resto fallisce.
Ma questa arma non dovrebbe mai essere usata.
La guerra, durata 2000 anni, causa ingenti perdite da entrambe le parti. Infine, la saggezza e la ragione prevalgono: un patto di pace pone fine allo spargimento di sangue. Gli umani ottengono i campi aperti, mentre i Figli le foreste rimanenti. E la gente giura di non abbattere mai più un solo albero-diga.
I Figli segnano gli alberi-diga incidendo un viso con occhi che piangono. Più tardi, i Primi Uomini adottano dai Figli della Foresta la fede negli Antichi Dei. Una fede che conserveranno nei millenni e passeranno ai loro discendenti: il popolo del Nord, specialmente gli Stark.
Ma la pace dura solo 2000 anni.
Il Re della Notte, creato dai Figli della Foresta, sfugge alla loro influenza per motivi sconosciuti – e gli Estranei attaccano. Da nord attraversano il mondo intero, portando con sé un inverno senza fine. La lunga notte, come è stata chiamata, è l'inverno più lungo che il mondo abbia mai visto e che durerà per un'intera generazione.
Questa notte viene conclusa solo quando i Primi Uomini e i Figli della Foresta si riuniscono di nuovo per spingere gli Estranei e il Re della Notte verso nord. In seguito, Bran il Costruttore – un antenato della famiglia Stark – edifica un muro di ghiaccio lungo 480 chilometri, alto 91 metri e rinforzato dai potenti incantesimi protettivi dei Figli della Foresta.
Cala il sipario sulla storia degli Estranei. Nel corso dei millenni cadono addirittura nell'oblio o vengono semplicemente citati in storie dell’orrore da raccontare intorno a un falò. La stessa sorte tocca anche ai Figli della Foresta: hanno subito perdite così pesanti, che sembrano essere stati spazzati via dal mondo. Fino ad oggi.
Mentre in Occidente la storia si conclude con la creazione dei Guardiani della Notte dopo la costruzione della Barriera per mantenere gli orrori del nord lontani dal sud, in Oriente la gente canta le lodi dell'eroe che guidò gli eserciti che sconfissero gli Estranei: Azor Ahai, il principe promesso e l'unico pari del Re della Notte.
Il suo è il canto del ghiaccio e del fuoco.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».