Retroscena

«Game of Thrones»: Azor Ahai e il canto del ghiaccio e del fuoco

Luca Fontana
22.4.2019

Quando la gente in Oriente celebra Azor Ahai, canta il canto del ghiaccio e del fuoco. Chi è Azor Ahai? E cos'è la profezia del principe promesso?

Una volta regnavano le tenebre sul mondo de «Il Trono di Spade». Una lunga notte che si dice sia durata un'intera generazione. Sia re che contadini rimasero congelati nelle loro case. I neonati vennero asfissiati nelle loro culle perché non c'era abbastanza cibo per sfamare tutti. Un periodo oscuro.

  • Retroscena

    «Game of Thrones»: gli Estranei e la lunga notte

    di Luca Fontana

Fu in questa oscurità che gli Estranei attraversarono il paese per la prima volta. Accompagnati da una tempesta invernale, cavalcavano enormi ragni di ghiaccio e riesumavano i morti trasformandoli in non-morti. Ma un eroe affrontò questa oscurità: Azor Ahai.

Questa storia ebbe inizio ottomila anni fa.

Azor Ahai, fabbro di Portatrice di Luce

Azor Ahai non è un eroe dei popoli di Westeros; le sue opere sono cantate solo dai preti rossi di R'hllor, tra cui Melisandre, seguaci di una religione che si trova principalmente nel Continente Orientale.

La notte è buia e piena di orrore, così i seguaci, ma il giorno è luminoso e pieno di meraviglie. Il loro mondo è pieno di contrasti: bianco e nero, odio e amore, morte e vita – ghiaccio e fuoco.

Ma c'è una guerra tra queste potenze. R'hllor, Signore della Luce, Cuore di Fuoco e Dio delle Fiamme e delle Ombre, si schiera con la luce. Il lato oscuro, invece, è dominato dal Grande Estraneo – Dio delle Tenebre, del Freddo e della Morte. È in questa credenza che ha origine la leggenda di Azor Ahai.

I preti rossi, tra cui Melisandre, diffondono il credo del Dio della Luce in tutto il mondo
I preti rossi, tra cui Melisandre, diffondono il credo del Dio della Luce in tutto il mondo

Quando ottomila anni fa il Re della Notte ossessiona il mondo con i suoi Estranei e non-morti, R'hllor, il Signore della Luce, sceglie Azor Ahai come suo guerriero per guidare gli eserciti dei Primi Uomini e dei Figli della Foresta. Per ottenere la forza di cui Azor Ahai ha bisogno per sconfiggere il Re della Notte, deve prima forgiare la Portatrice di Luce, la potente Spada Rossa degli Eroi che può essere temprata solo nel fuoco vivo.

Azor Ahai accende la fucina e si mette al lavoro. Secondo la leggenda, impiega 30 giorni e 30 notti per completare la spada. Ma quando immerge la lama nell'acqua per temprarla, l'acciaio si rompe. Azor Ahai torna allora al lavoro.

Per la seconda spada impiega 50 giorni e 50 notti. Questa volta trafigge un leone al cuore per temprare l’acciaio con il suo sangue. Ma anche questa volta l’acciaio si frantuma. La disperazione si diffonde.

A malincuore, comincia a forgiare la terza spada. Nel frattempo capisce cosa si intende per forgiatura nel fuoco vivo: per completare la lama, deve compiere l'ultimo sacrificio.

Un'arma terribile, se le vecchie storie sono vere. Ma un grande potere richiede grandi sacrifici. Su questo punto, il Signore della Luce è chiaro.
Thoros di Myr, stagione 3

Questa volta il principe scelto lavora alla spada per 100 giorni e 100 notti. E la spada che ne risulta è la migliore che abbia mai forgiato. Per temprarla, Azor Ahai chiama sua moglie. Le chiede di mostrare il petto. Poi le infila la spada nel cuore.

Nissa Nissa muore.

Azor Ahai infila Portatrice di Luce nel fuoco vivo: Nissa Nissa
Azor Ahai infila Portatrice di Luce nel fuoco vivo: Nissa Nissa
Fonte: Amok

La leggenda vuole che la luna abbia ricevuto crepe e pustole dopo aver sentito le urla di Nissa Nissa. Ma la sua anima si congiunge con l'acciaio della spada e l'amore ardente di Nissa Nissa accende il fuoco della lama che brucia: Portatrice di Luce è pronta.

Azor Ahai, armato della potente Spada Rossa degli Eroi, affronta il Re della Notte. Alla fine, riesce a respingere gli eserciti dei morti verso l'estremo nord. Bran il Costruttore, uno dei primi antenati della famiglia Stark, fa costruire la Barriera e crea i Guardiani della Notte, che dovrebbero tenere gli orrori del nord lontani dal sud.

Azor Ahai colpisce il Re della Notte con Portatrice di Luce
Azor Ahai colpisce il Re della Notte con Portatrice di Luce
Fonte: Jordi Gonzalez Escamilla

La storia di Azor Ahai finisce qui. Ma esiste anche una profezia sul suo ritorno: il canto del ghiaccio e del fuoco.

Principe o principessa?

La profezia stessa è stata scritta cinquemila anni fa in Alto Valyriano nei libri antichi di Asshai – un luogo lontano situato nell’area sud-est di Essos. Il suo contenuto dice essenzialmente quanto segue:

Asshai è situata nell’area sud-est del Continente Orientale
Asshai è situata nell’area sud-est del Continente Orientale

il leggendario Azor Ahai rinascerà tra il fumo e il sale per risvegliare i draghi dalla pietra. Verrà il giorno, dopo la lunga estate, in cui le stelle sanguineranno e il respiro gelido delle tenebre scenderà e incomberà sul mondo. Il principe promesso estrarrà la Portatrice di Luce. Se non libererà il mondo dalle tenebre, il mondo stesso perirà con lui. Perché il suo canto è il canto del ghiaccio e del fuoco.

La profezia è pericolosa perché può essere fraintesa. Infatti, la parola che significa «principe» in Alto Valyriano è neutra dal punto di vista del genere. Pertanto, correttamente, deve essere usato il termine «principe o principessa» quando viene pronunciata la profezia. A parte questo, non è chiaro come si possano letteralmente prendere riferimenti individuali nel testo per scoprire l'identità del principe o della principessa promessa.

Il legame tra Azor Ahai e i Targaryen

Il riferimento a «principe o principessa» suggerisce che si tratta di sangue reale. E la capacità di risvegliare draghi dalla pietra potrebbe indicare un forte legame tra i Targaryen, un'antica famiglia del popolo dei Valyriani che cavalcava i draghi, e la profezia. Infatti, Rhaegar Targaryen, il primogenito del Re Folle Aerys Targaryen, viene a lungo considerato la reincarnazione di Azor Ahai.

Rhaegar Targaryen, primogenito del Re Folle
Rhaegar Targaryen, primogenito del Re Folle
Fonte: Karla Ortiz

Rhaegar nasce lo stesso giorno in cui ha luogo l’incendio di Sala dell’Estate. Una tragedia che miete così tante vittime – tra cui il nonno di Rhaegar – e così tragica che molti dei sopravvissuti ne parlano solo in lacrime. Il fuoco di Sala dell’Estate viene attribuito al fumo della profezia, le lacrime dei sopravvissuti al sale.

Più tardi, durante la ribellione di Robert Baratheon, Rhaegar viene ucciso in duello dallo stesso Robert. Questo non solo pone fine al dominio dei Targaryen su Westeros, ma anche alla credenza in Rhaegar come principe promesso. All’inizio era stato lo stesso Rhaegar a non definire se stesso come la rinascita di Azor Ahai, bensì il suo primogenito. Si dice che una cometa sia stata vista su Approdo del Re quando è nato – la stella sanguinante della profezia.

Aegon. Quale nome migliore per un re? È il principe promesso, e il suo canto è il canto del ghiaccio e del fuoco.
Rhaegar Targaryen a sua moglie Elia Martell, libro 2: Lo scontro dei re
Una cometa viene vista dagli abitanti di Westeros ed Essos come una stella che sanguina.
Una cometa viene vista dagli abitanti di Westeros ed Essos come una stella che sanguina.

Nel corso della conquista di Approdo del Re da parte di Robert Baratheon, il giovane figlio di Rhaegar viene crudelmente ucciso ancora in fasce da Gregor Clegane, uno scagnozzo della potente famiglia Lannister. Con lui muore anche la profezia. Almeno così sembra.

Infatti, dall’Oriente giungono storie di una giovane donna bionda che si dice abbia schiuso tre uova di drago pietrificate – i draghi risvegliati dalla pietra. Si dice che abbia camminato tra le fiamme senza subire danni, dando vita alle uova di drago. Questo fuoco è stato acceso per bruciare il corpo di suo marito e della sacerdotessa Mirri Maz Duur, ancora viva e in lacrime – una rinascita simbolica in mezzo al fumo e al sale. Allo stesso tempo, un'altra cometa attraversa il cielo dell'Occidente – la stella sanguinante.

Daenerys Targaryen, la sorella più giovane di Rhaegar Targaryen, è la reincarnazione di Azor Ahai?

Daenerys Targaryen potrebbe essere la principessa che venne promessa.
Daenerys Targaryen potrebbe essere la principessa che venne promessa.

C’è ancora un altro candidato: Jon Snow, il figlio bastardo di Ned Stark.

Jon non è un vero bastardo, bensì segretamente un Targaryen. Il suo padre biologico è Rhaegar Targaryen, che un tempo si pensava fosse il principe promesso. Sua madre, Lyanna Stark, sorella di Ned Stark, è morta durante il parto. Durante la nascita di Jon, al letto di Lyanna è appoggiata la spada di un eroe leggendario: Alba, forgiata dal metallo di una stella caduta. La spada dell’eroe impregnata di sangue è la stella sanguinante della profezia?

Alba, la leggendaria spada appartenuta a Ser Arthur Dayne
Alba, la leggendaria spada appartenuta a Ser Arthur Dayne

In effetti, Jon unisce il sangue degli Stark, discendenti dei Primi Uomini e quindi del presunto popolo di Azor Ahai, con il sangue dei Targaryen che risveglia il drago.

È Jon Snow il principe che venne promesso?
È Jon Snow il principe che venne promesso?
Fonte: waLek05

Quindi, se Jon è il principe che venne promesso, allora il canto del ghiaccio e del fuoco è in verità suo.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    House of the Dragon: cosa c’entra il sogno di [SPOILER]?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «Game of Thrones»: gli Estranei e la lunga notte

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «Game of Thrones»: Cersei Lannister e la storia che si ripete

    di Luca Fontana

4 commenti

Avatar
later