Guida

Consiglio fotografico: giochi di ombre per risultati interessanti

David Lee
16.4.2020
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Thomas Kunz
Immagini: Thomas Kunz

Non trovi niente di eccitante da fotografare a casa? Ti credo. Ma con luci e ombre adatte, anche i soggetti più banali diventano interessanti.

Scattare foto emozionanti senza uscire di casa: è possibile? Non è un caso che uno dei migliori consigli per scattare delle foto sia uscire dalle proprie quattro mura! Essere al posto giusto al momento giusto è più importante che avere la migliore macchina fotografica.

Nel mio caso, il fatto che il mio appartamento non sia fotogenico è un fattore supplementare. Non possiedo quasi nessun oggetto decorativo. La maggior parte della roba che mi circonda è spazzatura antiestetica. Ad esempio cavi e adattatori. Cose che non voglio nemmeno vedere, figuriamoci fotografare.

  • Retroscena

    1 di 346277 adattatori

    di David Lee

Ma con un semplice trucco, anche gli oggetti più noiosi diventano eccitanti: bastano dei giochi di ombre. Ecco ad esempio un cavo USB.

Le ombre più intense hanno bisogno di luce più intensa

Naturalmente ho preso l'idea da Tom, il nostro fotografo, che ha anche iniziato a lavorare su alcuni esempi a casa. Scena del crimine: tavolo della cucina, ore 10 del mattino.

Vogliamo ottenere immagini in bianco e nero con forti contrasti. Per riuscirci, abbiamo bisogno di luce forte. I fotografi spesso fanno di tutto per rendere la luce il più morbida ed equilibrata possibile, utilizzando softbox, riflettori e altri ausili. La luce dura è considerata una condizione luminosa difficile. In questo caso, però, è assolutamente necessaria, perché con un cielo nuvoloso le ombre non sono abbastanza chiare.

Puoi creare un'ombra dura con una torcia a LED, ma solo quando è buio. Altrimenti la luce diurna diffusa oscurerà la luce della lampada.

La luce del mattino o del pomeriggio è più adatta rispetto a quella del mezzogiorno. Quando il sole è alto in cielo, le ombre sono troppo corte.

Quali soggetti fotografare?

Anche gli oggetti meno estetici possono essere messi bene in scena. L’ombra del soggetto dovrebbe essere la più complessa possibile. L’ombra di una forchetta, ad esempio, è più interessante di quella di un coltello o di un cucchiaio. I bicchieri creano ombre strabilianti grazie alla loro trasparenza e riflettenza. Vale lo stesso per gli oggetti con buchi.

Tuttavia, non tutte le ombre complicate producono una buona immagine. E, cosa interessante, funziona molto bene anche il contrario. Prendi ad esempio un cubo. Non c'è forma più noiosa. Ma la geometria semplice e la sua ombra creano forme e linee molto chiare. In combinazione con il bianco e nero e i contrasti forti, sembra ancora più possente. Tutto viene semplificato al massimo, creando un effetto simile a quello di un logo.

Elaborazione

L'immagine viene convertita in bianco e nero e il contrasto viene aumentato. Si può fare in diversi modi. Il più semplice è il controllo del contrasto, disponibile ovunque. In Lightroom, Tom non ha toccato il valore di contrasto, ma ha abbassato le profondità e il livello del nero per creare ombre molto scure. I valori di luce e di bianco sono stati leggermente aumentati. Inoltre, Tom ha cambiato la curva di gradazione in una forma a S, che aumenta ulteriormente il contrasto. Se necessario, puoi alzare leggermente il cursore «Nitidezza» per enfatizzare ancora di più i contorni.

A seconda di quanto siano forti le luci e le ombre già al momento dello scatto, si dovrà intervenire con più o meno intensità. Non esiste una regola fissa.

Sviluppare idee

Qualcosa di semplice ha il vantaggio di poter essere sviluppato ulteriormente. Nel caso del cubo non deve essere necessariamente in bianco e nero. L'immagine è ancora abbastanza semplice anche a colori. Ripetendo il motivo puoi trasformarlo in un motivo. Scarica questa immagine come sfondo

Un foglio di carta piegato al centro può essere posizionato sul tavolo per ridurre lo spazio di luce. Per fare ciò dovresti usare una torcia elettrica o il tuo smartphone: poca fatica, risultato sorprendente. Tom ha attaccato la torcia al treppiede con del nastro adesivo. È ancora più facile se una persona tiene la luce per te.

Non ha più niente a che fare con le ombre, ma se hai già carta e torcia sul tavolo, cerca di illuminare la carta.

Le ombre stimolano l'immaginazione

Se per caso ti chiami Vincent Bal, puoi vedere una figura in ogni ombra e renderla visibile a tutti disegnandola. In caso contrario, le sue immagini ti daranno un'idea su quali oggetti proiettano ombre emozionanti.

Immagine: Vincent Bal
Immagine: Vincent Bal

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Foto migliori in condizioni di scarsa illuminazione

    di David Lee

  • Guida

    Suggerimento fotografico: se devi fotografare il cibo, fallo in modo corretto

    di David Lee

  • Guida

    Fotografia con flash, parte 1: perché il flash?

    di David Lee

10 commenti

Avatar
later