

Come trasformare un server in un PC da gaming economico

Assemblare un PC da gaming non dovrebbe costare un occhio della testa né richiedere competenze da mago dell’informatica. Seguendo un paio di semplici passi e con un budget modesto, puoi trasformare un server in un PC da gioco decente.
Naturalmente puoi assemblare da solo un PC o acquistarne uno nuovo, ma nel primo caso devi avere le competenze adatte e nel secondo, a seconda dei componenti, un portafogli bello pieno. Ma c'è un'altra soluzione: il mio collega del reparto hardware ha avuto l'idea di modificare un server a buon mercato, senza trafficare troppo e con un budget ridotto. Con un investimento di circa 600 franchi sicuramente non potrai giocare in 4K, ma una risoluzione Full HD dovrebbe dare buoni risultati senza costringerti a ridurre le impostazioni grafiche al minimo.

L’hardware
Come struttura di base utilizziamo un server compatto di Dell. Le prestazioni del suo processore, l’Intel Xeon E3-1225, dovrebbero essere sufficienti per il nostro progetto, ma la scheda grafica e la RAM di 4 GB integrate non ci porteranno lontano. Così, nel nostro PC da gioco fai-da-te ho installato una GTX 1050 Ti e altri 8 GB di RAM. Naturalmente due moduli identici sarebbero l'ideale, ma anche la mia soluzione funziona senza problemi e costa di meno. Inoltre, per garantire un avvio più veloce e un’elaborazione delle operazioni quotidiane più rapida, ho dotato il Dell anche di un SSD da 120 GB, compatibile con l'alimentatore da 290 W.
La buona notizia è che questi passaggi praticamente non richiedono alcuna conoscenza preliminare. Basta inserire con attenzione la scheda grafica nella porta PCI-E blu e unire il modulo RAM a quello già presente, utilizzando la stessa porta a colori. L’SSD naturalmente va alimentata e collegata alla scheda madre tramite un cavo SATA. In caso di dubbi, controlla il modo in cui è collegato il disco rigido da 1 TB già installato.

.
Poiché il PC non dispone ancora di un sistema operativo, prima di cimentarti con il videogioco devi installare una versione Windows. Nel Dell non sono presenti unità di disco, perciò devi utilizzare una chiave USB avviabile.
Ma ora passiamo ai giochi: finalmente il server dovrebbe essere pronto. Ho installato un paio di quelli più comuni ed esaminato le prestazioni del computer con una risoluzione di 1920x1080 pixel. Per farlo, ho impostato i settaggi grafici al massimo e disattivato la sincronizzazione verticale.
CS:GO

Min: 110fps,
Max: 220fps,
Av: 180fps
, impostato su Massimo
«Counter-strike: Global Offensive» rimane uno dei giochi più popolari su Steam. Dal momento che non è nuovo, non è necessario un PC molto potente. Il gioco non ha un benchmark integrato, quindi mi sono affidato all’FPS Benchmark Mod. Con le impostazioni al massimo e l’antialiasing, ottengo subito ottimi risultati. Finché una granata fumogena esplode nella demo e il numero di immagini improvvisamente scende a 27 al secondo. Sembra però che questo accada solo in questo test. Durante i giochi normali, sono riuscito a lanciare tutte le granate fumogene che volevo e la frequenza dei fotogrammi è rimasta invariata. Il PC è quindi più che equipaggiato per permetterti di cacciare i terroristi o i loro nemici.
«Battlefield 1»

Min: 45fps,
Max: 60fps,
Av: 50fps
, impostato su Massimo
«Battlefield 1» è uno dei giochi più belli sul mercato, perciò siamo stati contenti di scoprire che potevamo giocarci con il nostro PC. Con tutti i settaggi impostati al massimo, i fps variano tra 45 e 60. Potrebbero anche aumentare senza rallentare il monitor da ufficio da 60 Hz. Inoltre, DirectX 12 è leggermente più stabile di DirectX 11.
«Doom»

Min: 50fps,
Max: 78fps,
Av: 60fps
, impostato su Massimo, con Vulcano
Come «Battelfield 1», «Doom» non solo è uno dei giochi con la grafica più impressionante di questi tempi, ma risparmia anche sui consumi. Funziona alla perfezione, anche con tutti i parametri al massimo e con l'API Vulkan selezionata.
Ghost Recon Wildlands

Min: 38fps,
Max: 58fps,
Av: 50fps
, impostato su Medio
Min: 31fps,
Max: 45fps,
Av: 40fps
, impostato su Molto alto
I giochi open-world di Ubisoft sono una sfida anche per i PC ad alte prestazioni. Se per te è importante avere una frequenza di aggiornamento decente, dimentica la versione Ultra. Tuttavia, puoi giocare tranquillamente anche a meno di 60 fps. L'immagine è ancora buona con le impostazioni su Medio e il gioco funziona comunque bene. Se viene impostato su Alto, a seconda delle condizioni meteo e del numero di avversari, possono esserci dei problemi.
«Fallout 4»

Min: 40fps,
Max: 60fps,
Av: 50fps
, impostazioni su Massimo senza Weapon Debris e HBAO+
Il mondo post-apocalittico di «Fallout 4» non è particolarmente bello né nitido, ma merita di essere onorato. La GTX 1050 Ti l’ha gestito egregiamente. Se vuoi giocare in terza persona perdi qualche fotogramma al secondo e, se attivi l'effetto Weapon Debris e HBAO+, a volte scendono anche sotto i 40. Ma il gioco funziona bene. Se, per te, la frequenza dell'immagine è più importante degli effetti visivi, trarrai pieno vantaggio dall’esperienza.
Tutti i risultati in un colpo d'occhio

Un PC agile con un solo problema
Come vedi, il server funziona bene con la maggior parte dei giochi settati da Alto a Massimo. Con qualche gioco sarà sicuramente necessario abbassare un po’ le impostazioni. Nel complesso, è un buon rapporto prezzo-prestazioni. Anche il set-up è abbastanza gestibile e ti permette di risparmiare rispetto all'acquisto di un PC nuovo di pacca. Naturalmente, le applicazioni multimediali non funzionerebbero al massimo anche senza il processore Xeon.
Tuttavia, c’è un piccolo problema: quando ho cercato di montare un alimentatore più potente in modo da poter collegare una GTX 1060, mi sono reso conto che la scheda madre incorporata non disponeva del connettore appropriato, poiché questa ne richiede uno da 4 o 8 pin. E se volessi collegare un connettore a 24 o 20 pin, come in ogni alimentatore che si rispetti, avrei bisogno di un adattatore. Si trovano facilmente su Internet, certo, ma il loro utilizzo è raccomandato solo in determinate condizioni, soprattutto perché la scheda madre non necessariamente funziona ad una tensione più alta. Perciò la potenza del computer ha qualche limite.
Detto questo, in pochissimo tempo puoi trasformare il server Dell in un PC compatto e potente che ti permette di destreggiarti con tutti i giochi del momento.
Il PC economico è composto dalle seguenti parti e costa circa 600 franchi, quindi è molto meno caro di un PC completo che offre prestazioni simili
Hai bisogno di un sistema operativo?
Se non hai voglia di ingegnarti troppo, allora puoi scegliere
Potrebbero interessarti anche:


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.