

Withings ScanWatch: lo smartwatch ibrido (quasi) perfetto

ScanWatch è l’ultimo wearable di Withings. Questo smartwatch ibrido dovrebbe avere un’autonomia di un mese ed essere in grado di monitorare una serie di funzioni vitali. L’ho testato e riporto le mie conclusioni in questo articolo.
I contapassi ormai sono fuori moda. Siamo nell’era degli smartwatch. Questi gadget indossabili, i cosiddetti «wearable», non si limitano a mostrare il conteggio dei passi o l’ora e il giorno: possono anche monitorare il tuo battito cardiaco e utilizzare la tecnologia di localizzazione GPS. Secondo il produttore, oltre ai dati di base, lo ScanWatch fornisce anche «un elettrocardiogramma (ECG) con precisione medica, un ossimetro per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e una batteria con autonomia fino a 30 giorni». Quindi Withings non ha voluto semplicemente creare uno smartwatch ibrido in grado di durare un mese intero senza essere ricaricato; ha voluto anche sviluppare un «medico da polso». Durante le due settimane del test mi ritrovo a chiedermi se tutte queste funzionalità e caratteristiche avanzate in realtà non vadano a discapito dell’essenziale.

Unboxing: un case in tessuto... un po' diverso
La confezione è di dimensioni pratiche. Del resto, è esattamente quello che mi sarei aspettato da uno smartwatch ibrido così sottile. Parliamo di «ibrido» perché il dispositivo combina il design analogico di un normale orologio da polso con le funzionalità di uno smartwatch. Il lato anteriore della confezione mostra un’immagine frontale dell'orologio, il nome «ScanWatch» e la dicitura «clinically validated» su uno sfondo verde. Secondo il produttore, lo ScanWatch è stato sviluppato in collaborazione con gli esperti del Laboratorio di Ricerca sull'Ipossia dell’UCSF di San Francisco, l'Hôpital Georges Pompidou di Parigi, il Centre Cardiologique du Nord in Francia, e l'Università Ludwig Maximilien di Monaco di Baviera. Sul retro invece scopro cosa dovrebbe essere in grado di fare il gadget di Withings. La confezione contiene anche una guida rapida e un elegante case in tessuto grigio scuro. Nient’altro.

Presumo che all’interno di questo insolito case grigio troverò l'orologio e i suoi accessori. Il case è composto da tre tasche interne: quella centrale, dove è riposto l’orologio; quella superiore, dove si trovano il cavo USB e il caricatore senza fili; e quella inferiore, che è vuota, dove posso riporre il manuale. Voilà: così ho lo ScanWatch e tutti i suoi accessori a portata di mano.
Ho l’impressione che la confezione sia stata realizzata con particolare attenzione nei confronti dell’ambiente. Persino la guida e il case sembrano composti da materiali riciclabili. Di solito gli orologi vengono venduti in una scatola rigida, avvolti intorno a un cuscinetto e altri elementi protettivi. Withings cavalca l'onda della sostenibilità, e la cosa non mi dispiace.

Installazione: molto facile e incredibilmente veloce
La guida contiene poche istruzioni: mi dice semplicemente di scaricare l’app Health Mate sul telefono e poi seguire le indicazioni che troverò al suo interno. L'applicazione è disponibile sia per iOS che per Android. Una volta scaricata, per prima cosa mi chiede di accedere o creare un account Withings. Poi mi chiede quale prodotto voglio installare. Trovo lo ScanWatch nella categoria «Orologi da fitness». Faccio tap su «Installa» per installare quello che Withings chiama «L'orologio con funzioni di monitoraggio della salute più avanzato al mondo». Per farlo devo premere la corona per due secondi finché lo ScanWatch si accende. L'app e il mini-display dell'orologio confermano che si sono collegati. Mi assicuro che siano proprio inseparabili con un codice a sei cifre e poi inserisco le mie misure, così lo ScanWatch può iniziare a valutare le mie prestazioni sportive.

A questo punto parte un’introduzione sulle varie funzioni dell’orologio. Scopro che posso far scorrere i menu ruotando la corona e premerla per confermare la mia selezione. I comandi vengono trasmessi in forma digitale. Lo ScanWatch mi spiega cos'è un ECG e mi chiede se voglio farne uno. Seleziono la voce di menu «ECG», appoggio il braccio sinistro – su cui indosso l'orologio – sul tavolo e metto l'indice e il medio della mano destra sul quadrante. Qui infatti c’è un altro sensore di cui lo ScanWatch ha bisogno per generare un ECG.
Ripeto la stessa operazione per scoprire la mia saturazione di ossigeno o per fare una scansione respiratoria. Per finire, l'orologio misura la mia fibrillazione atriale. I miei risultati sono tutti normali, quindi per ora non ho niente di cui preoccuparmi.

Funzioni: medico e personal trainer al polso, 24 ore su 24
Lo ScanWatch è impermeabile fino a 50 metri o 5 ATM. ll vetro del quadrante è realizzato in zaffiro e il cinturino in fluoroelastomero. Il produttore ha anche rinnovato il design del quadrante rispetto agli orologi precedenti: ora lo ScanWatch è dotato di un display PMOLED con un diametro di 13 millimetri, con oltre 9’000 pixel e 260 Nits. La luminosità cattura subito la mia attenzione: anche se lo schermo è piuttosto piccolo rispetto ai 42 millimetri dell'orologio, riesco a leggere perfettamente tutte le informazioni. Confermo che l'orologio è impermeabile: l’ho tenuto al polso mentre mi sono fatto la doccia, ho lavato i piatti e mi sono lavato le mani.
Se voglio, posso visualizzare sullo schermo le chiamate in arrivo, gli SMS, i messaggi WhatsApp, i commenti su Instagram o i "mi piace" su Facebook, nonché scorrere da uno all’altro. Posso anche visualizzare altre notifiche, come gli appuntamenti o le statistiche giornaliere sul numero di passi, le calorie, la distanza percorsa, i piani saliti, o misurare il polso, semplicemente girando la corona.

So già come funzionano i test di salute dello ScanWatch grazie all’introduzione iniziale. L'orologio mi spiega anche a cosa servono e cosa dovrebbero prevenire. Ad esempio misura costantemente la mia frequenza cardiaca, così può avvertirmi di un eventuale battito irregolare, nonché il mio polso a riposo. Richiamo l’ECG, che appare dopo 30 secondi. Posso visualizzare i risultati più dettagliati nell’app e utilizzarli per un esame. Eseguo vari ECG in situazioni o momenti diversi e ottengo sempre gli stessi risultati. Le misurazioni sembrano corrette.
Grazie al sensore supplementare sul lato posteriore, lo ScanWatch rileva anche la mia saturazione di ossigeno. Utilizzando LED rossi e infrarossi e fotodiodi sensibili alla luce, misura la saturazione di ossigeno del sangue nelle vene sotto l'orologio. I sensori funzionano secondo il principio della riflessione o dell'assorbimento delle onde luminose. Dopo 30 secondi, ricevo anche i valori della mia SpO2. L’orologio qui fa più fatica: i risultati a volte sono imprecisi o del tutto mancanti. Tuttavia, lo ScanWatch stesso se ne accorge e me lo comunica. Devo mantenere il braccio completamente immobile. Se posiziono le dita in modo errato sull'orologio, lo smartwatch non riesce più a misurare i miei valori correttamente.

Questo orologio da polso intelligente è stato progettato anche per rilevare i disturbi respiratori durante il sonno. Quando attivo la funzione di scansione della respirazione, l'orologio misura la frequenza cardiaca, il movimento, la saturazione di ossigeno e la frequenza respiratoria. In questo modo riesce a capire se e quando respiro irregolarmente quando dormo, rileva le mie fasi del sonno nonché la durata e le interruzioni dello stesso. Sulla base di questi dati, è in grado di individuare la fase che favorisce il mio risveglio e così mi sveglia con delicatezza grazie a delle vibrazioni.
Ma non è tutto: lo ScanWatch è anche un orologio sportivo. Questo smartwatch ibrido infatti prevede l’utilizzo con oltre 30 sport diversi, a partire dal calcio, alla corsa, fino al nuoto. Ogni modalità di allenamento indica per quanto tempo ho praticato lo sport, misura la mia frequenza cardiaca e registra i miei movimenti. Se attivo la tecnologia GPS, a fine sessione l’orologio può mostrarmi dettagli come la distanza percorsa, l'altitudine e la velocità. A proposito, con il GPS l'orologio non può rilevare il mio percorso. Per farlo dovrebbe essere collegato a un dispositivo che offre queste funzionalità, come ad esempio un iPhone, che dovresti portare sempre con te. Anche mentre fai jogging.

Vantaggi dello ScanWatch: autonomia, design e funzioni sport
Durante il test, confermo che la batteria dura a lungo: da quando ho messo l'orologio al polso, non l’ho ancora dovuto caricare. Ad un certo punto il display ha indicato che la batteria era al 48%. Due settimane dopo, è ancora all'11%. Attivando la modalità di risparmio energetico dell'orologio, Withings promette che la batteria durerà altri 20 giorni. In questa modalità posso solo leggere l'ora e registrare le attività.
Una funzionalità per me molto importante è Quick Look: una volta attivata, disabilita la visualizzazione standard dell’ora. Appena muovo il polso per guardare lo ScanWatch, lo schermo si illumina per cinque secondi senza che io debba toccare il quadrante né premere sulla corona.

Apprezzo anche la funzione «Non disturbare». Posso attivarla ad esempio quando sono in riunione e voglio che l’orologio sia silenzioso, per non ricevere notifiche sonore e vibrazioni. Oltre a mostrarmi l’ora, lo ScanWatch può anche misurarla: è infatti dotato di una sveglia, un cronometro e un timer. Comodo quando non ho il telefono a portata di mano. Il mini-quadrante sotto il display, che pensavo fosse la lancetta dei secondi o del cronometro, in realtà serve a indicare la percentuale di progresso verso il mio obiettivo quotidiano.
A me non serve un orologio che conta i passi. Visto che lo ScanWatch è comunque dotato di questa funzione, decido di testarla. Mi do un obiettivo di 7000 passi al giorno, che non raggiungo. Il mondo non smetterà certo di girare per questo, ma da qualche parte, nella mia testa, provo una sensazione di sconfitta. Il giorno dopo voglio recuperare. Ciliegina sulla torta: come appassionato di statistica, apprezzo anche il fatto che l’app Health Mate metta a mia disposizione molti altri dati.

Svantaggi dello ScanWatch: funzioni mediche e navigazione tra i menu
L'orologio mi avverte della fibrillazione atriale, può farmi un ECG in qualsiasi momento e misura la saturazione di ossigeno del mio sangue. Tuttavia, per fare questi test in modo affidabile, preferirei rivolgermi a un medico. Può darsi che l'orologio rilevi davvero dei problemi di salute, e che per questo io decida di farmi visitare. Queste funzionalità potrebbero però creare un falso senso di sicurezza. Se lo ScanWatch non mi avvisa, significa che sto bene? Che sia clinicamente provato o meno, trovo rischioso affidarsi a un wearable per la propria salute. Che l’orologio mi informi o meno di eventuali problemi.
Nonostante la precisione del display, trovo che la navigazione nel menu ScanWatch non sia ottimale. È fantastico che io possa fare tutto semplicemente girando e premendo la corona. Tuttavia, preferirei che le funzioni fossero distribuite meglio, ad esempio con sotto-menu strutturati. Ci vuole del tempo per scorrere tra tutte le modalità e le funzioni girando la corona, soprattutto quando sorpassi per sbaglio quella che volevi selezionare e devi ricominciare tutto da capo. Il Fossil Collider Hybrid HR presenta le varie funzioni in modo più chiaro, ordinato e intuitivo. Il display non è ultra nitido e la risoluzione non è altrettanto elevata, ma è molto più grande e chiaro.

Conclusione: un bel gadget per il mio polso
Lo ScanWatch ha un aspetto elegante e rifinito, anche se il cinturino in gomma sembra realizzato con materiali economici. Tuttavia, più lo indosso più mi abituo. In ogni caso potrei acquistarne un modello più costoso sul negozio di Withings. Il cinturino è comodo e saldo sul polso. La parte che sporge sopra la fibbia rimane al suo posto grazie a un anello. Con il suo quadrante nero su un case in acciaio inossidabile di 42 millimetri, questo orologio ibrido è elegante ma discreto. Esattamente come piace a me. Lo ScanWatch è disponibile anche con un quadrante bianco e un case da 38 millimetri. Poiché preferisco indossare orologi più massicci, la versione più grande potrebbe, secondo me, essere un po' più ampia. Con i suoi 83 g è comunque più pesante di altri orologi. Ottimo: mi piace sentirlo sul polso.
Trovo che le funzioni mediche aggiuntive siano divertenti, ma non davvero utili. Sì, è interessante leggere i risultati del mio ECG e i valori della saturazione di ossigeno del mio sangue. Ma non è fondamentale. Se dovessi avere un problema, andrei dal mio medico. Con o senza ScanWatch. Detto questo, anche se sono superflue, queste funzioni non nuocciono a nessuno. Anzi, chissà: magari lo ScanWatch salverà la vita di qualcuno, che deciderà di farsi visitare dopo aver ricevuto un avvertimento sulla sua fibrillazione atriale. In ogni caso, sono soddisfatto dell’orologio Withings. È stato progettato bene e mantiene le promesse del produttore. Posso passare da un menu all’altro abbastanza facilmente, i valori sono generalmente corretti e la batteria ha un’autonomia eccezionale.

Consiglierei questo wearable ibrido a tutti i fan delle funzioni extra e delle tecnologie moderne. Personalmente preferisco il Fossil Collider Hybrid HR Hybrid, perché costa solo i due terzi del Withings ScanWatch. Non è dotato della tecnologia di misurazione per l’ECG, la SpO2 e l’apnea notturna, ma la sua batteria ha un’autonomia altrettanto eccezionale, i menu sono distribuiti in modo più intuitivo e il display è più ampio.


Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.