Test del prodotto

WiFi speedtest: Huawei WS5200 V2 – scarso rendimento o ottimo affare?

Martin Jud
8.4.2020
Traduzione: Leandra Amato

Un router può offrire molto WLAN per pochi soldi? Cosa succede quando un router nano Huawei da 50 franchi compete contro concorrenti molto più costosi? Il test di velocità WiFi con il WS5200 V2 ci fornirà delle risposte.

Vuoi avere tutto nella vita? Spendere pochi soldi per avere un sacco di rete WiFi? Allora reggiti forte. Forse il router Huawei WS5200 V2 può essere la soluzione. Si tratta del router più economico e più piccolo mai testato nel WiFi speedtest. Tuttavia, ha quattro antenne esterne e si dice che sia in grado di fornire fino a 1200 Mbps.

Specifiche

  • Processore e memoria: Processore dual-core 800 MHz
  • Antenne: 4 x esterne
  • Porte: 1 x RJ45 WAN (Gigabit), 3 x RJ45 LAN (Gigabit)
  • Standard di rete 5 GHz: IEEE 802.11.ac/a/n
  • ** Standard di rete 2,4 GHz:** IEEE 802.11a/n/b/g
  • Velocità di trasmissione: fino a 1200 Mbps
  • Crittografia: WPA-PSK, WPA2-PSK
  • Modalità di funzionamento: router wireless, Access Point
  • Dimensioni: 205 x 120 x 36.8 mm, 239 g
  • Comandi: HiLink, pulsante Reset
  • Caratteristiche: MU-MIMO, Firewall, Anti-brute force algorithms, DoS attack protection, DMZ, PAP / CHAP, VPN pass trough, WiFi timer, Guest WiFi e molto altro

Pianta dell'appartamento e posizione del router

Per poter confrontare il piccolo router Huawei con i concorrenti testati finora, lo colloco al solito posto nella mia maisonette di 120 m². Finora il leader della serie WiFi speedtest è il router UniFi Dream Machine di Ubiquiti. Il WiFi di Dream Machine guida la serie con una media di 453,09 Mbps, un ping di 3 ms e una potenza di segnale di -65 dBm.

Posizione del router: simbolo WiFi verde
Posizione del router: simbolo WiFi verde
Il piano superiore
Il piano superiore

Configurazione

Il router pesa solo 239 g, misura 20,5 x 12 cm e ha un design che si inclina da dietro a davanti. Nella parte posteriore è spesso solo 3,7 cm con le antenne chiuse. 1,2 cm nella parte anteriore. Dispone di una porta WAN, tre porte LAN e due pulsanti. Il pulsante HiLink per la connessione di dispositivi WiFi e un pulsante reset.

RJ45 WAN (Gigabit), 3 x RJ45 LAN (Gigabit), collegamento alla rete
RJ45 WAN (Gigabit), 3 x RJ45 LAN (Gigabit), collegamento alla rete

La configurazione iniziale del router è rapida:

  1. Collega il PC o un altro dispositivo al router tramite cavo LAN o WLAN. Il router ha un WLAN aperto, l'SSID si trova su un adesivo posto sotto al router. Quando ci si connette a uno smartphone, il setup viene richiamato automaticamente. Al PC occorre inserire l'indirizzo IP 192.168.3.1 nella barra del browser (indicato anche sull'adesivo).
  2. Segui la configurazione: accetta il contratto di licenza e stabilisci se l'aggiornamento del software del router deve essere eseguito automaticamente.
  3. Definisci il nome del WLAN e la password e scegli se le bande di frequenza 5 GHz e 2,4 GHz devono essere gestite separatamente o insieme.
  4. Imposta la password per l'account di amministrazione.
  5. Esegui la configurazione della rete automaticamente o manualmente.

L'interfaccia web e le altre impostazioni del router sono meglio accessibili al computer. Basta richiamare il router IP 192.168.3.1 nel browser.

Se l'indirizzo IP indicato sull'adesivo non porta all’obiettivo, puoi determinare l'IP corretto avviando ad esempio Esplora risorse su un PC Windows. Quindi clicca su Rete e attendi finché non appare il router. Clicca con il tasto destro del mouse su di esso e seleziona Proprietà. L'IP viene visualizzato nella parte inferiore delle proprietà.

Velocità, ping e potenza del segnale per stanza

Armato di un Asus ZenBook Duo inizio a misurare il nuovo WiFi. Per misurare la velocità utilizzo il software «LAN Speed Test».. Per ogni posizione del router, carico e scarico un file da 1 GB dal mio NAS, che si trova nel soggiorno. Determino la latenza nella console DOS. Per la potenza del segnale, specificata in decibel milliwatt (dBm), utilizzo il software «NetSpot». Anche le mappe di calore in basso provengono da «NetSpot».

Risultati

Ecco il punteggio ottenuto dal router Huawei WS5200 V2 nel test di velocità WiFi:

Posizione5 GHz
Velocità / Ping / Potenza segnale
2,4 GHz
Velocità / Ping / Potenza segnale
Ingresso131,27 Mbps / 3 ms / -74 dBm139,04 Mbps / 3 ms / -69 dBm
Soggiorno318,53 Mbps / 3 ms / -50 dBm168,96 Mbps / 3 ms / -39 dBm
Sala da pranzo229,92 Mbps / 3 ms / -68 dBm155,50 Mbps / 3 ms / -59 dBm
Cucina146,69 Mbps / 3 ms / -67 dBm141,29 Mbps / 3 ms / -58 dBm
Balcone92,48 Mbps / 4 ms / -79 dBm94,07 Mbps / 5 ms / -73 dBm
Ripostiglio82,24 Mbps / 4 ms / -76 dBm110,48 Mbps / 3 ms / -72 dBm
Bagno276,16 Mbps / 3 ms / -63 dBm167,93 Mbps / 3 ms / -59 dBm
Ufficio51,21 Mbps / 5 ms / -81 dBm58,51 Mbps / 5 ms / -77 dBm
Lavanderia57,52 Mbps / 4 ms / -84 dBm73,03 Mbps / 3 ms / -78 dBm
Gano (1° piano)45,65 Mbps / 5 ms / -86 dBm60,92 Mbps / 4 ms / -76 dBm
Camera da letto52,09 Mbps / 5 ms / -82 dBm67,68 Mbps / 4 ms / -77 dBm
Ø134,88 Mbps / 4 ms / -74 dBm112,49 Mbps / 4 ms / -67 dBm

Ciò che è particolarmente eccitante delle misure e dei risultati è che le due bande di frequenza sono impegnate in un duello interno. Nel complesso, perde la banda di frequenza 5 GHz. La banda di frequenza a 2,4 GHz offre migliori prestazioni all’ingresso, nel ripostiglio, nell'ufficio e in tutto il piano superiore. Questo potrebbe indicare che Huawei distribuisce la potenza dell'antenna di questo router equamente su entrambe le bande di frequenza.

La banda di frequenza a 2,4 GHz ha una media di 112,49 Mbps e una latenza di 4 ms. Ma la potenza media del segnale di -67 dBm 2,4 GHz in questo appartamento è piuttosto elevata. Ciò significa che in angoli lontani della casa, molti WiFi di quartiere che si sovrappongono potrebbero causare scatti o perdite di segnale. A proposito, lo puoi vedere anche sulle mappe di calore qui sotto.

Le prestazioni della banda di frequenza a 5 GHz non sono buone. La potenza del segnale e la velocità di trasmissione dei dati diminuiscono troppo rapidamente.

Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz

Più basso è il valore misurato in dBm, peggiore è l'intensità del segnale e più blu diventa il colore.

Livello del segnale 5 GHz
Livello del segnale 5 GHz
Livello del segnale 5 GHz al piano superiore
Livello del segnale 5 GHz al piano superiore

Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz

La banda di frequenza a 2,4 GHz ha una portata maggiore, ma una velocità inferiore.

Livello del segnale 2,4 GHz
Livello del segnale 2,4 GHz
Livello del segnale 2,4 Ghz al piano superiore
Livello del segnale 2,4 Ghz al piano superiore

Confronto con la concorrenza

Tutti i router testati finora sono chiaramente più costosi di questo router. I due prodotti di confronto elencati nelle tabelle sottostanti hanno dato finora i migliori risultati nei miei WiFi speedtest. Nel confrontare i valori, tieni presente che questi due router costano circa sei volte di più del router Huawei.

Il confronto a 5 GHz:

PosizioneHuawei WS5200 V2 (Wi-Fi 5)Ubiquiti UniFi Dream Machine (Wi-Fi 5)TP-Link Archer AX6000 (Wi-Fi 6)
Ingresso131,27 Mbps / 3 ms / -74 dBm470,40 Mbps / 3 ms / -66 dBm457,23 Mbps / 3 ms / -62 dBm
Soggiorno318,53 Mbps / 3 ms / -50 dBm603,20 Mbps / 2 ms / -44 dBm545,69 Mbps / 2 ms / -44 dBm
Sala da pranzo229,92 Mbps / 3 ms / -68 dBm586,40 Mbps / 3 ms / -61 dBm486,73 Mbps / 3 ms / -50 dBm
Cucina146,69 Mbps / 3 ms / -67 dBm548,00 Mbps / 3 ms / -60 dBm479,59 Mbps / 3 ms / -57 dBm
Balcone92,48 Mbps / 4 ms / -79 dBm451,20 Mbps / 3 ms / -71 dBm434,88 Mbps / 3 ms / -68 dBm
Ripostiglio82,24 Mbps / 4 ms / -76 dBm409,60 Mbps / 4 ms / -64 dBm429,07 Mbps / 4 ms / -64 dBm
Bagno276,16 Mbps / 3 ms / -63 dBm597,60 Mbps / 3 ms / -50 dBm476,04 Mbps / 3 ms / -49 dBm
Ufficio51,21 Mbps / 5 ms / -81 dBm279,20 Mbps / 5 ms / -75 dBm254,51 Mbps / 4 ms / -73 dBm
Lavanderia57,52 Mbps / 4 ms / -84 dBm382,40 Mbps / 4 ms / -77 dBm328,22 Mbps / 4 ms / -75 dBm
Bagno (1° piano)45,65 Mbps / 5 ms / -86 dBm373,60 Mbps / 4 ms / -70 dBm321,52 Mbps / 4 ms / -70 dBm
Camera da letto52,09 Mbps / 5 ms / -82 dBm282,40 Mbps / 4 ms / -73 dBm245,06 Mbps / 4 ms / -74 dBm
Ø134,88 Mbps / 4 ms / -74 dBm453,09 Mbps / 3 ms / -65 dBm405,32 Mbps / 3 ms / -62 dBm

Il confronto a 2,4 GHz:

PosizioneHuawei WS5200 V2 (Wi-Fi 5)Ubiquiti UniFi Dream Machine (Wi-Fi 5)TP-Link Archer AX6000 (Wi-Fi 6)
Ingresso139,04 Mbps / 3 ms / -69 dBm48,80 Mbps / 5 ms / -63 dBm144,49 Mbps / 3 ms / -58 dBm
Soggiorno168,96 Mbps / 3 ms / -39 dBm88,80 Mbps / 4 ms / -42 dBm164,17 Mbps / 2 ms / -38 dBm
Sala da pranzo155,50 Mbps / 3 ms / -59 dBm63,68 Mbps / 5 ms / -54 dBm154,99 Mbps / 3 ms / -45 dBm
Cucina141,29 Mbps / 3 ms / -58 dBm50,80 Mbps / 5 ms / -48 dBm151,67 Mbps / 3 ms / -51 dBm
Balcone94,07 Mbps / 5 ms / -73 dBm41,92 Mbps / 5 ms / -64 dBm132,58 Mbps / 3 ms / -61 dBm
Ripostiglio110,48 Mbps / 3 ms / -72 dBm44,32 Mbps / 6 ms / -64 dBm133,57 Mbps / 4 ms / -58 dBm
Bagno167,93 Mbps / 3 ms / -59 dBm85,60 Mbps / 5 ms / -54 dBm147,55 Mbps / 3 ms / -46 dBm
Ufficio58,51 Mbps / 5 ms / -77 dBm33,76 Mbps / 7 ms / -68 dBm125,94 Mbps / 4 ms / -67 dBm
Lavanderia73,03 Mbps / 3 ms / -78 dBm33,76 Mbps / 7 ms / -68 dBm136,52 Mbps / 3 ms / -67 dBm
Bagno (1° piano)60,92 Mbps / 4 ms / -76 dBm49,84 Mbps / 5 ms / -64 dBm135,55 Mbps / 4 ms / -55 dBm
Camera da letto67,68 Mbps / 4 ms / -77 dBm43,76 Mbps / 5 ms / -61 dBm131,48 Mbps / 3 ms / -60 dBm
Ø112,49 Mbps / 4 ms / -67 dBm53,28 Mbps / 5 ms / -59 dBm141,68 Mbps / 3 ms / -55 dBm

Conclusione: prestazioni modeste ad un piccolo prezzo

Il router Huawei WS5200 V2 non offre sicuramente molte prestazioni a questo prezzo. La banda di frequenza a 5 GHz offre prestazioni soddisfacenti solo nel soggiorno e nella sala da pranzo. Al contrario, la banda di frequenza a 2,4 GHz mostra valori relativamente buoni in termini di flusso di dati e latenza. Tuttavia, la potenza del segnale e quindi la copertura di rete è notevolmente inferiore a quella della concorrenza.

Ma questo router ha il suo diritto di esistere. Può fare felici coloro che hanno un abbonamento a Internet con pochi servizi e un piccolo appartamento.

Infine, ecco la mia classifica Top 5 del WiFi speedtest, alla quale il router Huawei purtroppo non riesce ad accedere:

1. Ubiquiti UniFi Dream Machine con una media di 453,09 Mbps, 3 ms di latenza e -65 dBm

Ubiquiti Macchina dei sogni UniFi
Router
CHF324.70

Ubiquiti Macchina dei sogni UniFi

Vedi il WiFi speedtest qui.

2. TP-Link Archer AX6000 con una media di 405,32 Mbps, 3 ms di latenza e -62 dBm

Vedi il WiFi speedtest qui.

3. Synology RT2600ac con una media di 383,1 Mbps e 4 ms di latenza

Synology RT2600ac
Router
CHF176.–

Synology RT2600ac

Vedi il WiFi speedtest qui.

4. Netgear RAX120 Nighthawk con una media di 336,21 Mbps e 3 ms di latenza (in termini di portata, questo router è però al terzo posto)

Netgear RAX120 Nighthawk (5G, WiFi 6)
Router
CHF199.–

Netgear RAX120 Nighthawk (5G, WiFi 6)

Vedi il WiFi speedtest qui.

5. Asus ROG Rapture GT-AC2900 con una media di 329,4 Mbps e 3 ms di latenza

ASUS GT-AC2900 ROG Gaming Router
Router

ASUS GT-AC2900 ROG Gaming Router

Vedi il WiFi speedtest qui.

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Il nuovo re della velocità Wi-Fi: il TP-Link Archer AX6000

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest: Dream Machine

    di Martin Jud

15 commenti

Avatar
later