Retroscena

Ventole per Sleepy: il case dello sleeper PC prende forma

Kevin Hofer
11.7.2019
Traduzione: Leandra Amato

C'è ancora molto da fare sul case di Sleepy, lo sleeper PC che costruisco e metto in palio. Oggi faccio i preparativi per le ventole, il raffreddamento ad acqua e la gestione dei cavi.

L'ultima volta ho spostato l'alimentatore di Sleepy. Ora c'è un grande buco nel bel mezzo dello sleeper PC e devo tapparlo. Promemoria: uno sleeper PC è un computer in un case retrò, ma con componenti moderni. E puoi vincerlo! Come? Leggi l’articolo fino alla fine.

  • Retroscena

    Sleeper PC: freso una nuova cavità per l’alimentatore

    di Kevin Hofer

Prima la copertura, poi la ventola

Voglio posizionare la ventola di uscita esattamente all'altezza della vecchia tacca dell'alimentatore. La ventola è più alta della tacca, ma anche più stretta. Quindi devo segare il metallo nella parte superiore e allo stesso tempo tappare il foro laterale.

Rimuovo il metallo con una sega a tazza per metalli, così il tutto diventa più o meno rotondo. Chiudo i fori ai lati con un supporto in vetro acrilico. Uno spessore di tre millimetri per il vetro acrilico dovrebbe bastare. Ho usato due millimetri di acrilico per il pannello dell’alimentatore perché l'ho piegato. La staffa del ventilatore, invece, rimane diritta e deve essere più stabile per il movimento della ventola.

In primo luogo, misuro quanto deve essere grande la staffa. Poi lego il vetro acrilico con del nastro per mascheratura. In questo modo non disegno direttamente sul materiale e lo proteggo dai graffi. Trasferisco la forma del supporto della ventola, compreso il foro per la ventola, sul nastro. Poi rompo l'acrilico alla misura appropriata. Freso il foro con una fresa a spirale multiuso per il Dremel.

Fisso la staffa finita sul retro del case e avvito la ventola. Voilà. Il foro è rattoppato e la ventola può far uscire l'aria dal case a piena potenza.

Un altro ritocchino

Dopo aver posizionato il ventilatore sul retro, inizio i preparativi per il radiatore e le ventole anteriori. Il modo più semplice sarebbe quello di montare il radiatore proprio accanto alla cavità dei drive da 5,25 pollici. Tuttavia, da quando ho messo lì il supporto dell'alimentatore, è diventato un po' stretto. Con la copertura davanti all'alimentatore, temo anche che la ventilazione non sia ottimale, cioè che l'aria fresca rimanga bloccata dietro alla copertura. Ecco perché ho posizionato il radiatore più in basso.

Non posso nemmeno fissare il radiatore sul fondo, poiché rischia di intralciare la scheda grafica. Per questo motivo metto il radiatore all'altezza della scheda grafica. La parte superiore del radiatore si trova all'altezza della cavità dei drive da 5,25 pollici. Questa rientranza è troppo ampia per avvitare il radiatore. Pertanto taglio una traversa in alluminio per potervi fissare la parte superiore del radiatore.

Con il Dremel freso la cavità necessaria per la parte inferiore del radiatore. Anche se la larghezza della cavità si adatta, sego ancora una barra per il fissaggio. In questo modo il radiatore è più stabile.

All'inizio avevo pianificato un altro ventilatore sulla base del case. Ma dovrei scavare un foro così grande da rendere l’intero alloggiamento instabile. Colloco quindi la terza ventola di aspirazione sotto il radiatore. Sego il foro per il ventilatore con la sega a tazza per metalli. Devo fresare il foro della ventola con il Dremel un po' di più, perché la sega per metalli ha un diametro di soli dieci centimetri, ma la ventola è di dodici centimetri.

Percorsi dei cavi e un nuovo concetto per la parte posteriore

Per poter nascondere i cavi dell'alimentatore, installo un pannello posteriore tra la scheda madre e il supporto dell'alimentatore. La parete posteriore è realizzata in pannelli di fibra di legno di media densità e può essere tagliata su misura. Quando comincio ad installarli, mi rendo conto che ho troppo poco spazio sui lati verso l'esterno. Se faccio dei fori nel legno così lontano possono strapparsi sotto il carico della piastra e dei componenti che vi si trovano sopra. Devo pensare a qualcos'altro.

Non mi assumo più alcun rischio e voglio sapere esattamente quanto spazio ho a disposizione per la parete posteriore. Pertanto installo tutti i componenti su misura. Questi includono anche la CPU Ryzen 7 2700X con blocco d'acqua di Alphacool, la RAM Corsair Dominator da 32 GB e la SSD Samsung EVO Plus M.2. C’è spazio per tutto, anche se stretto. Ma questo è il fulcro del progetto: componenti moderni in un case non adatto a loro. C'è una mancanza di spazio e devo cercare soluzioni creative.

Avendo tutto già all'interno, faccio anche i modelli per la combinazione pompa/serbatoio e la piastra di distribuzione. Voglio progettarli e fresarli nel programma CAD Fusion 360. Per questo motivo ho inserito il pannello MDF nell’alloggiamento. Attacco della carta sulla piastra, che ho tagliato in base alle dimensioni della combinazione pompa/serbatoio e della piastra di distribuzione. Poi segno i punti più importanti: la cavità per la pompa e le porte di ingresso e di uscita. Ora ho i modelli per il mio lavoro in Fusion 360 dove disegno le piastre. Maggiori informazioni in un articolo successivo.

La soluzione al mio problema della parete posteriore si ispira al mio supporto del radiatore: monto le barre in alluminio nella lunghezza del telaio e vi attacco il pannello posteriore. Dopo un'attenta considerazione, uso per la parete posteriore un acrilico spesso cinque millimetri al posto della piastra MDF. È più coerente in combinazione con gli altri componenti.

Monto il vetro acrilico ad una distanza di 18 millimetri dalle barre antirollio. Raggiungo questa distanza posizionando dei tubi metallici tra la parte posteriore dell'acrilico e le barre. Quindi le viti passano prima attraverso l'acrilico, poi attraverso i tubi metallici e infine attraverso le barre. Il pannello posteriore sporge nel case e dietro ho spazio per la gestione dei cavi, il controller della ventola e l'SSD.

Ora dipingo il ponteggio e i supporti con vernice nera. Finalmente stiamo entrando nella fase calda del progetto. Non posso aspettare e reinstallo tutto per vedere come appare con la parete posteriore e la vernice.

La prossima volta progetterò la piastra di distribuzione e la combinazione pompa/serbatoio. Se non vuoi perderti l’articolo, clicca sul pulsante «Segui l’autore» qui sotto.

Puoi vincere in questo modo: nelle prossime settimane leggerai del progetto sleeper PC ogni martedì e giovedì. Alla fine degli articoli ti farò una domanda con tre possibili risposte. Puoi trovare la risposta corretta nell'articolo stesso. Ottieni un punto per ogni risposta corretta. Rispondi al maggior numero possibile di domande correttamente e arriverai al sorteggio finale, dove si deciderà il vincitore o la vincitrice del PC.

Quante ventole di aspirazione riceve Sleepy?

Il concorso è terminato.

A 71 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    CAD-Tetris nella radio a valvole

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Pronto per essere costruito: Ecco il PC in streaming

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Non è tutto oro quello che luccica: tubi di rame per un sistema di raffreddamento ad acqua personalizzato?

    di Kevin Hofer

23 commenti

Avatar
later