

Una guida per principianti sull'uso dei filtri della fotocamera

Se sei appassionato di fotografia, sicuramente prima o poi inizierai a pensare ai filtri. Esistono molti tipi di filtri e alcuni producono effetti davvero sorprendenti. Cerchiamo di trovare quello giusto per te.
Come usare i filtri e a cosa servono
I filtri vengono posizionati sulla parte anteriore dell'obiettivo della fotocamera, fornendo una protezione aggiuntiva come effetto collaterale. È fondamentale assicurarsi che la dimensione della filettatura del filtro corrisponda a quella dell'obiettivo. A seconda del filtro, puoi evitare o accentuare i riflessi, intensificare i colori o ottenere un'esposizione temporale professionale.
Filtri polarizzanti
Questo è il tipo di filtro più importante. I filtri polarizzatori evitano i riflessi indesiderati sulle superfici lisce come il vetro o l'acqua. Inoltre, intensificano i colori e il contrasto. Questo effetto si nota chiaramente nelle immagini di cieli azzurri o di piante verdi. Se vuoi essere sicuro che le tue foto abbiano un cielo azzurro, colori intensi e solo i riflessi che cerchi, procurati un filtro polarizzatore.

Con e senza polarizzatore - fonte: www.photographyblogger.net
Filtro ND
I filtri ND riducono la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo della fotocamera. Questi filtri sono spesso utilizzati per l'esposizione temporale o quando si scattano foto in condizioni di luce intensa con un'ampia apertura. Sono molto diffusi anche in videografia per impostare la giusta durata dell'esposizione quando si riprende in pieno sole. Filtro ND è l'abbreviazione di filtro a densità neutra. Questi tipi di filtri sono chiamati anche filtri grigi. Sono disponibili in diversi livelli di densità ottica, che influiscono sul tempo di esposizione. Un filtro ND1000, ad esempio, provoca una riduzione di dieci f-stop.

Fonte: Matthias Widmer
Ti sei mai chiesto cosa significano tutti questi termini e nomi di filtri? Ecco una tabella per avere una visione d'insieme. Hoya denomina i filtri in base al fattore di allungamento della velocità dell'otturatore; la maggior parte delle altre marche di filtri, invece, denomina i propri obiettivi in base alla loro densità ottica (ND o NDx). Questa tabella mostra anche di quanto si allunga la velocità dell'otturatore, quanto è alta la trasmittanza frazionaria di ogni filtro e qual è l'effetto sul rapporto focale.

Filtri UV / protettivi
Il filtro Sigma qui sotto è stato temprato con una procedura speciale, offrendo una grande qualità e proteggendo la parte anteriore dell'obiettivo da urti e graffi. È importante optare per la qualità delle lenti protettive per assicurarsi che la qualità dell'immagine non venga compromessa e che tu possa sfruttare al meglio l'obiettivo. [[productlist:5665753,6373680]]
Al giorno d'oggi i filtri UV vengono utilizzati solo come protezione delle lenti. In passato, i bagliori dei raggi UV provocavano un effetto blu nelle pellicole a colori, particolarmente evidente nelle immagini di montagne o del mare. Gli obiettivi delle moderne fotocamere digitali, tuttavia, sono in grado di filtrare la luce UV ed evitare il riflesso blu. Ciononostante, è consigliabile utilizzare un filtro protettivo, soprattutto in condizioni di polvere e per proteggere la lente frontale.
Altre ispirazioni e offerte (in tedesco)

