

Un PC da 500 franchi può competere con PS5 e Xbox Series X?

La PS5 e la Xbox Series X costano 500 franchi. Ho messo insieme un PC per gli stessi soldi per scoprire quante prestazioni posso avere a questo prezzo. Spoiler: poche, molto poche.
Il confronto tra console e PC non è facile. Le console sono fortemente sovvenzionate. Per prima cosa, Sony e Microsoft ottengono una parte per ogni gioco venduto sulla loro piattaforma. In secondo luogo, il prezzo è più basso per il loro hardware appositamente progettato grazie al numero elevato di dispositivi, rispetto a quello che pagheresti per un equivalente prodotto di massa già pronto. Ecco perché è un po' ingiusto aspettarsi la stessa performance per gli stessi soldi. D'altra parte, come cliente, non potrebbe importartene di meno. Il denaro è denaro. Vediamo quindi cosa sa fare un PC per 500 franchi.
Quali sono le prestazioni della PS5 e della Xbox Series X/S?
Per prima cosa, diamo un'occhiata a ciò che le console hanno da offrire. Sony e Microsoft si affidano ad hardware molto simili. Entrambi sono sistemi AMD con processori a otto core, chip grafico Navi e SSD veloce, che garantisce tempi di caricamento estremamente brevi. Questo permette alla PS5 e alla Series X di visualizzare i giochi con risoluzione fino a UHD e fino a 120 fps. La Series S punta a 120 fps a 1440p.
Specifiche delle console
PS5 | Xbox Series X | Xbox Series S | |
---|---|---|---|
Prezzo | CHF 499 | CHF 499 | CHF 299 |
Risoluzione | 4K, 120 Hz/fps, supporto 8K | 4K, 120 Hz/fps, supporto 8K | 1440p, 4K con upscaling,
120 Hz/fps |
CPU | 3.5 GHz AMD 8 core Zen 2 | 3.8 GHz AMD 8 core Zen 2 | 3.6 GHz AMD 8 core Zen 2 |
GPU | AMD Radeon RDNA Navi,
10.28 teraflops, 36 CUs bei 2.23 GHz | AMD Radeon RDNA Navi,
12 teraflops, 52 CUs bei 1.825 GHz | AMD Radeon RDNA Navi,
4 teraflops, 20 CUs bei 1.55 GHz |
RAM | 16 GB GDDR6, 448GB/s | 16 GB GDDR6,
10 GB con 560 GB/s, 6 GB con 335 GB/s | 10 GB GDDR6,
8 GB con 224 GB/s, 2 GB con 56 GB/s |
Memoria | 825 GB Custom SSD | 1 TB NVMe | 512 GB NVMe |
Trasferimento dati | 5.5 GB/s (raw),
8-9 GB/s (compressi) | 2.4 GB/s (raw),
4.8 GB/s (compressi) | 2.4 GB/s (raw),
4.8 GB/s (compressi) |
Dimensioni | L/A/P: 39 cm, 10,4 cm, 26 cm
Peso: 4,5 kg | L/A/P: 15,1 cm, 30,1 cm, 15,1 cm
Peso: 4,46 kg | L/A/P: 15,1 cm, 27,5 cm, 6,5 cm
Peso: 1,93 kg |
500 franchi sono pochi

La parte di gran lunga più difficile di questo test è trovare componenti che non superino il budget. Il mio obiettivo è quello di avvicinarmi il più possibile al modello hardware della PS5 e della Xbox Series X. Ogni franco conta. All'interno ci sono un AMD Ryzen 3 3100 e una GTX 1650. Niente Super. Devo anche limitarmi a soli 8 GB per la RAM. Insieme alla scheda grafica, raggiungo 12 GB. Naturalmente, non posso utilizzarli allo stesso tempo come con le console ed sono ancora 4 GB in meno. Ma questo è il massimo che si può fare.
Oltre a questo, c'è ancora un SSD da 960 GB, che è più di quanto la PS5 abbia da offrire. La scheda è una Mini-ITX MSI A320-A Pro e il case è un semplice Aerocool CS-102. Un alimentatore da 420 W di LC-Power dovrebbe essere sufficiente per alimentare il tutto.
Tutto questo è costato esattamente 493 franchi quando l'ho ordinato il 23 novembre. Avrei avuto ancora qualcosa per comprare un supporto SSD, dato che nel case manca. O mouse e tastiera, alle quali ho anche «rinunciato» per la configurazione.

Dopo aver montato e impostato Windows 10 (non incluso nel prezzo), la prima cosa che si nota è il volume. Le ventole sono udibili anche durante il normale funzionamento. Quando si gioca, si genera qualche dB in più. Non come una PS4, ma chiaramente udibile senza cuffie. Non c'è paragone con la quasi inudibile PS5 e la Xbox Series X/S.
Giochi di riferimento

Un confronto diretto accurato tra le prestazioni della console e quelle del PC è molto difficile. Dopotutto, non è possibile settare le stesse impostazioni sulle console. Il più delle volte i giochi su console funzionano in risoluzione dinamica. Ciò significa che non si ottiene una costante di 3840 x 2160 pixel, ma la risoluzione oscilla – come in Assassin's Creed Valhalla – tra 1188p e 1656p. Inoltre, non è possibile determinare con esattezza a quale livello di dettaglio grafico giocano le console. In passato, di solito si trovava a metà strada tra il medio e l'alto. Ora semplicemente con il ray tracing abilitato. Purtroppo la GTX 1650 nel PC da 500 franchi non supporta il ray tracing. Ho quindi effettuato i test senza questa caratteristica, ma con diverse risoluzioni e livelli di dettaglio, per poter fare il miglior confronto possibile.
2160p, Medium | 2160p, High | 2160p, Ultra, HDR | 1440p High, HDR | 1080p, Ultra | |
---|---|---|---|---|---|
Borderlands 3 | 21 fps | 9 fps | 7 fps | 22 fps | 33 fps |
Watch Dogs Legion | 19 fps | 13 fps | crash | 33 fps | 35 fps* |
Assassin’s Creed Valhalla | 26 fps | 24 fps | 17 fps | 40 fps | 22 fps |
Call of Duty Cold War | 2 fps | crash | crash | 28 fps | 50 fps |
Fortnite | 130 fps | 79 fps | 10 fps** | 84 fps** | 62 fps |
Come previsto, il Ryzen 3100 non fa grandi salti di gioia in combinazione con la GTX 1650. La scheda grafica, in particolare, suda molto anche in Full HD. In realtà, solo Fortnite può essere giocato ragionevolmente in UHD. In tutti gli altri titoli i framedrop sono troppo forti per rendere il gioco divertente. 120 fps sono possibili anche solo in giochi meno impegnativi come Battle Royale di Epic, ma anche in questo caso al massimo con dettagli medi. Con Assassin's Creed Valhalla, c'è almeno un risultato dignitoso a 1440p. Così, il PC economico batte – con riserva – la più economica Series S, che gestisce solo 30 fps, ma fornisce il ray tracing.
Alcuni titoli particolarmente impegnativi come Call of Duty Cold War o Watch Dogs Legion si sono schiantati nel test UHD. Immagino sia dovuto alla scarsa memoria grafica, che con 4 GB non è sufficiente per così tanti pixel.
Il processore Ryzen può stare al passo con la maggior parte dei giochi e l'SSD assicura tempi di caricamento piacevolmente brevi, paragonabili a quelli delle console.
Conclusione: nessuna possibilità

Il risultato non è sorprendente, ma il test è stato impressionante. È una vera sfida mettere insieme un PC anche solo lontanamente paragonabile alle nuove console e per soli 500 franchi. Anche se si ottiene un dispositivo utilizzabile che può eseguire anche i giochi più recenti e più esigenti, la scatola è lontano dallo splendore del dettaglio con ray tracing e risoluzione UHD come nella Xbox Series X e nella PS5. Inoltre, il PC non è affatto silenzioso.
Il test dimostra chiaramente quante prestazioni si ottengono con una console allo stesso prezzo. E lo fa in un pacchetto molto più compatto ed elegante.
Dopo aver testato un PC che costa quanto una console next-gen, sto costruendo una macchina che fa altrettanto. Una cosa in anticipo: sarà molto più costosa di 500 franchi.
Se non vuoi perderti il seguito, clicca su «Segui l'autore» qui sotto.


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.