![](/im/Files/4/1/2/0/5/3/0/1/2021_Wiederverkaufsplattform21.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Trucchi di fotografia per sbarazzarti al meglio delle cose che non vuoi più
Un’immagine vale più di mille parole – basta pensare alle foto di prodotti per capire quanto sia vero. Se vuoi sbarazzarti di prodotti che non usi più, è fondamentale inscenare bene l’oggetto. Il tempo è denaro: investilo consapevolmente.
Una piattaforma di rivendita online, in qualche modo ha sempre un non so che di squallido e incurato. Non sento la puzza di vestiti vecchi come in un negozio di seconda mano, ma vedo appartamenti in disordine o sporchi e prodotti piazzati senza un minimo di amore. Sulle piattaforme come Ricardo, Tutti, Vinted o anche la nostra piattaforma di rivendita, osservo un errore ricorrente: oggetti mal illuminati, fotografati da una distanza esagerata o troppo ravvicinata o semplicemente dall’alto. Quasi peggio sono le foto originali del produttore, che non mi dicono nulla sulle condizioni attuali del prodotto. A nessuno piace comprare a scatola chiusa. Più onestamente vengono mostrati i difetti, più l'offerta mi sembra affidabile. Non tutti abbiamo occhio per la fotografia, e va bene così – bastano pochi accorgimenti per ricavare molto di più dalle foto.
Fornire lo sfondo giusto
Il minimo indispensabile
Per premere il pulsante di scatto impieghi pochi secondi, quindi puoi investire un po' più di tempo nella messa in scena. Pensa a come vuoi allestire il set-up. Qual è la particolarità dell’oggetto? E dove deve essere per far sì che venga messo in risalto? Per esempio, i vestiti dovrebbero essere appesi a una gruccia, invece di stare sul pavimento.
![È concesso tutto ciò che mette in risalto la superficie e la silhouette dell'oggetto](/im/Files/4/1/2/0/5/2/3/7/2021_Wieder2.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
![Altre angolazioni mostrano dettagli](/im/Files/4/1/4/6/3/1/6/1/2021_Wieder8.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fotografa il prodotto su una superficie di appoggio, un pavimento o un tessuto monocolore e pulito. A volte uso la mia coperta coccolosa perché il mio parquet appare troppo inquieto e distrae dall’oggetto. Indipendentemente da cosa vuoi fotografare: metti prima in ordine la stanza.
Il tocco in più
Anche se a volte comporta qualche riarrangiamento e sforzo: i mobili grandi come le sedie e i tavoli sono più facili da fotografare se posti davanti a una parete spoglia. Assicurati che sia chiara e dai colori tenui. Un blu brillante o un rosso acceso distraggono soltanto. In alternativa alla parete, puoi utilizzare una tenda come sfondo. L'unica cosa importante è che sia monocolore o che abbia un motivo sobrio. Inoltre, non dovrebbe essere appesa alla finestra – il controluce è la morte delle belle foto.
![Ci sono molti buoni esempi in rete. Mostrano quanto possano essere creative le foto dei prodotti.](/im/Files/4/1/2/0/5/6/5/8/2021_WiederInline.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Lasciati ispirare dai tuoi marchi preferiti e dalle loro immagini. Come hanno messo in scena i loro prodotti per invogliarti all’acquisto? Copiare è consentito. Spesso sono piccoli dettagli come i fiori che abbelliscono la composizione o gli sfondi pastello che ti invogliano a cliccare. Una volta scelto un elemento stilistico, puoi iniziare a cercare uno sfondo adatto per il servizio fotografico. Mi piace giocare con diversi colori e superfici: aggiunge profondità all'immagine e enfatizza la struttura del soggetto.
![Non serve che il set up sia elaborato.](/im/Files/4/1/2/0/5/2/2/9/2020_Teaser_Quer4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
![Purché l’inquadratura poi risulta allettante.](/im/Files/4/1/2/0/5/2/3/1/2020_Teaser_Quer6.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Per gli oggetti più piccoli, la carta di diversi colori è adatta come sfondo. Mi piace attaccare al muro una carta da regalo bella da vedere. Si può anche dipingere una tavola di legno o un pezzo di cartone. Potrai riutilizzare questi sfondi più e più volte. Un rotolo di carta, d'altra parte, ha il vantaggio di essere fondo e sfondo in uno. Appendilo alla parete e srotolalo fino a poterci adagiare sopra il prodotto da fotografare. Questo fa scomparire le linee d'orizzonte e il prodotto sembra fluttuare nello spazio.
![Le linee verticali e orizzontali possono distrarre dal soggetto](/im/Files/4/1/5/0/5/0/6/0/2021_Wiederv5.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
![Se si usa la stessa carta per il fondo e lo sfondo, la linea orizzontale scompare.](/im/Files/4/1/5/0/5/0/5/9/2021_Wiederv4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
L’inquadratura giusta
Il minimo indispensabile
Per ottenere la giusta angolazione, la macchina fotografica dovrebbe trovarsi alla stessa altezza del soggetto da fotografare. Altrimenti, le linee perpendicolari non corrono parallele. I consigli rapidi del mio collega David Lee svelano anche come evitare le foto mosse. Le funzioni della macchina fotografica, come l'impostazione del timer, fanno veri miracoli. Gioca anche con le diverse modalità. La modalità ritratto è adatta per i vestiti e gli accessori, per esempio, o per un vaso di fiori. La modalità paesaggio è adatta per uno scatto a tutto il corpo o per mobili di grandi dimensioni.
![Che si tratti di una pila di libri, di un supporto per cellulare o di un treppiede, qualsiasi mezzo va bene per tenere in posizione il tuo smartphone.](/im/Files/4/1/2/0/5/2/3/2/2020_Teaser_Quer7.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
La maggior parte degli smartphone mostra una griglia per la ripresa. Posiziona l'oggetto usando la regola dei terzi o semplicemente al centro.
Il tocco in più
I treppiedi sono utili per l'allineamento. In questo modo hai le mani libere e puoi posizionare al meglio la macchina fotografica. Più foto si scattano, più il processo diventa efficiente. Le immagini sono più nitide e la spaziatura è sempre la stessa per più prodotti. Più spesso si scattano foto di prodotti, più conviene procurarsene uno. Ma fino ad allora, il mio consiglio è quello di creare il proprio supporto per cellulare:
Illuminare bene
Il minimo indispensabile
La luce più semplice e più bella è quella naturale, eppure vedo spesso foto scattate con il flash o con luci artificiali. Questo distorce i colori e crea forti contrasti di luce e ombra. Meglio fotografare i tuoi oggetti di giorno, nella stanza più luminosa vicino a una finestra che si affaccia verso nord. [[image:41505058 "Il distorcimento dei colori può essere evitato con un ambiente chiaro e luminoso"]]
Vai sul sicuro e assicurati che l'ambiente non influenzi. Anche un divano rosso può influenzare i colori dell'immagine. Se è troppo buio, sposta il tuo set-up il più vicino possibile alla finestra.
Il tocco in più
Se le tue finestre si affacciano in altre direzioni e il sole è troppo forte, tira fuori uno specchio o una lastra di vetro e tienilo parallelo alla finestra. Questo impedisce forti ombreggiature che distraggono. Si può anche indebolire la luce mettendo un panno o un foglio bianco sulla finestra.
![Uno specchio può sostituire il riflettore professionale](/im/Files/4/1/5/0/5/0/6/1/2021_Wiederv6.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
È ancora troppo buio nonostante il posto alla finestra? Posiziona delle lampade nelle vicinanze e attenua la loro luminosità con della carta da forno. Per i principianti, è adatta anche una scatola fotografica faidatè:
Oppure puoi spostare il tuo set-up all'esterno. Tieni solo presente che potresti dover cambiare gli angoli o l'intero setup ogni volta che il sole cambia posizione. È limitante. Più foto devi scattare, più è pratico un set-up interno che puoi lasciare intatto.
In ogni caso, puoi migliorare qualsiasi immagine successivamente usando l'editor di immagini integrato o app come Snapseed e Vsco. La regola è: non esagerare. Attenzione ai filtri che cambiano i colori. Limitati a usare le app per aumentare il contrasto, rendere leggermente più nitide o raddrizzare le foto, e correggere il bilanciamento del bianco. È importante solo usare le stesse impostazioni per tutte le immagini di un prodotto.
Mostrare la diversità
Il minimo indispensabile
In molti casi i prodotti usati vengono fotografati solo da un lato, eppure hanno anche altro da offrire. Cattura il prodotto da ogni lato e attira l'attenzione sui dettagli. Dovresti integrare nella scena anche gli accessori e l'imballaggio originale, se possibile. Aggiungi una foto degli elementi al completo se si tratta di un set. Stai cercando di vendere una lampada? Non mostrarla solo spenta e accesa, ma anche con il cavo in dotazione.
![Ulteriori immagini possono mostrare il funzionamento](/im/Files/4/1/2/0/5/2/3/0/2020_Teaser_Quer5.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Sono in tanti a non mostrare segni d'uso e danni quando cercano di vendere oggetti usati. Questo è un passo falso. Dei graffi non mi impediscono di acquistare un prodotto. Al contrario, un po' di patina rende le cose speciali, dopo tutto. Quindi, mostra consapevolmente ciò che distingue il prodotto usato da quello nuovo.
![Ci vuole più di una foto per spiegare le caratteristiche](/im/Files/4/1/2/0/5/2/4/6/2021_WiederIn4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
![Le tracce devono essere rivelate](/im/Files/4/1/2/0/5/2/4/7/2021_WiederIn5.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Alla fine dovresti avere almeno queste immagini:**
- scatto singolo: uno scatto del prodotto (con sfondo neutro).**
- primo piano: una vista ravvicinata per evidenziare caratteristiche e imperfezioni specifiche.**
- foto di tutti i componenti: i gruppi di prodotti e gli accessori sono presentati insieme.**
Il tocco in più
Calcola un altro scatto per certi prodotti, che chiarisce le proporzioni. Oggetti che tutti hanno già avuto tra le mani sono adatti a questo scopo: una scatola di fiammiferi, una bottiglia da 1 litro o la classica «Banana for scale». In alternativa, puoi scattare un cosiddetto «Lifestyle-Shot». Mostra il prodotto in uso: il carrello del bar carico di bottiglie o il vestito indossato. Come hai usato questo prodotto? Fallo vedere! L'immagine Lifestyle dà agli spettatori un'idea migliore di ciò che possono fare con il prodotto. Anche se sembra essere banale, come nel caso di un gancio per il muro, una tale foto dà quel tocco in più.
![Un asciugamano da cucina illustra le dimensioni del gancio a muro](/im/Files/4/1/2/0/5/2/4/8/2021_WiederIn6.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
I go-to degli stilisti d'interni sono fiori, alimenti, libri o riviste. Rendono le foto dei mobili più movimentate e «umane» – senza esagerare. Metti un biscotto su uno dei piatti che vuoi vendere o prendi in mano la tazzina per lo scatto Lifestyle. A seconda di quello che si addice al prodotto. Con il portagioie, l'accessorio decorativo è l'orologio o il tuo polso.
![Per lo scatto singolo, una console vuota va bene](/im/Files/4/1/5/0/5/0/5/6/2021_Wiederv.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
![Uno scatto Lifestyle ha bisogno di qualche decorazione](/im/Files/4/1/5/0/5/0/5/7/2021_Wiederv2.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Gli scatti per la ciliegina sulla torta:**
- immagini in scala: permette una migliore comprensione delle dimensioni del prodotto.**
- fotografie dell'imballaggio: una foto dell'imballaggio del prodotto.**
- scatti Lifestyle: riprese del prodotto in utilizzo.**
Ottenere molto con poco sforzo
Quando ho fotografato e messo in offerta il mio carrello da bar usando questi trucchi, ci è voluta meno di mezz'ora per avere degli offerenti. Era una coincidenza o era la foto inscenata? Difficile da dire, ma scommetto sulla seconda. Dalla mia esperienza come stilista, so che a fare la differenza sono le foto ben inscenate.
Quali trucchi usi per ottenere buone foto velocemente? Fammelo sapere nei commenti!
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.