Novità e trend

Trailer Tuesday: i film preferiti della redazione

Luca Fontana
28.4.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

I film preferiti della redazione? Mi sono informato. Ho ottenuto risposte interessanti – e in parte bizzarre. Ma chi ha i gusti migliori in materia di film lo decidete voi.

Quali sono i film preferiti della redazione digitec e Galaxus? Ho fatto le mie ricerche. I risultati? Piuttosto vari. Lo spettro è tanto grande quanto grandioso. E se vuoi, in fondo alla pagina puoi votare chi ha più gusto in fatto di film.

A proposito: settimana scorsa ho chiesto quali fossero i vostri film preferiti. Il vincitore è «Interstellar» di Christopher Nolan, che è ufficialmente il film preferito della comunità digitec e Galaxus.

Qual è il tuo film preferito?

Scegli tra questi film:

  • Terminator 2 – Il giorno del giudizio
    9%
  • Matrix
    21%
  • Le crociate – Kingdom of Heaven
    4%
  • Il cavaliere oscuro – The Dark Knight
    29%
  • Interstellar
    37%

Il concorso è terminato.

Dunque, vediamo cosa propone la redazione.

Dominik: Escape from New York

Ho sentito per la prima volta Kurt Russel pronunciare «Call me Snake» quando avevo cinque anni. Snake Plissken è il primo antieroe che ricordo. L'uomo con i pantaloni mimetici, gli stivali da motocross e con la benda sull'occhio mi sembrava così dannatamente figo che è ancora oggi il mio personaggio cinematografico preferito.

Il cinismo del film «Escape from New York», le implicazioni e l'ambientazione storica, li ho capiti solo nel corso degli anni, dopo aver rivisto il film circa 100 volte. Snake Plissken era, e rimane tutt’oggi, la figura cinematografica che mi ha colpito di più in assoluto.

Uscita nelle sale: 10 luglio 1981
Incassi: 25,2 milioni di dollari

Phil: Clerks

Clerks è l'opera prima del regista Kevin Smith, che interpreta anche una delle due parti del duo di fattoni di culto Jay e Silent Bob.

Clerks recita principalmente nell’alimentari Quick Stop e nella videoteca adiacente. I due commessi sono migliori amici e hanno conversazioni filosofiche su artigiani non coinvolti sulla Morte Nera o su quanti pompini sono troppi. Il film vive quasi esclusivamente dei personaggi e dei loro dialoghi insoliti.

Visivamente c'è poco da vedere, per questo il film è anche in bianco e nero. Ma se ti piacciono i dialoghi bizzarri e le storie astruse, devi assolutamente guardare Clerks.

Uscita nelle sale: 19 ottobre 1994
Incassi: 3,1 milioni di dollari

David: The Big Lebowski

Una volta l'ho guardato tre volte di fila in un pomeriggio. Dopodiché sapevo a memoria gran parte dei dialoghi. È stato molto tempo fa, ma dato che non ho mai più fatto una cosa del genere, «Il grande Lebowski» è ancora il mio film preferito. E inoltre vale ancora: Drugo sa aspettare.

Sì, beh... questa è solo la mia opinione e basta.

Uscita nelle sale: 6 marzo 1998
Incassi: 46,7 milioni di dollari

Natalie: Johnny English

Il mio cuore appartiene a «Johnny English» – la prima parte. Ho riso fino alle lacrime quando l’ho visto al cinema e lo faccio ancora oggi davanti al televisore. Ho persino dato al mio peluche il nome della star segreta del film: Agent Bough. Il primo sequel, invece, te lo puoi risparmiare: sono andate storte più cose lì che negli innumerevoli tentativi di Johnny di passare per spione. La terza parte la puoi guardare senza timore.

Uscita nelle sale: 9 aprile 2003
Incassi: 160,5 milioni di dollari

Raphael: Kill Bill, Vol. 1

Perché? Solo due parole: Quentin Tarantino.

Già l'inizio mi manda fuori di testa ogni volta. In chiesa, con la sposa presumibilmente morta... sappiamo tutti cosa intendo. E poi la musica. I film di Tarantino valgono la pena di essere visti anche solo per la musica – guarderei i film tranquillamente anche senza immagini. Tarantino sceglie la musica in modo così appropriato che ho quasi la sensazione che scelga prima la musica e poi crei un film intorno ad essa.

Ma torniamo a Kill Bill. Anche Uma Thurman, come si sveglia dal coma, impara a camminare, prende la Pussy Wagon e va a fare un tour di vendetta – sensazioni uniche. Quando «vede rosso» e poi suonano le famigerate sirene di Kill Bill, sento ancora il freddo che mi corre lungo la schiena dopo la nona volta. Come si procura la sua spada Hattori Hanzo o il Monster Fight con i Crazy 88 – anche Gogo Yubari, la studentessa, fa una grande performance. Il cuoio capelluto di O-Ren è il culmine di questa lotta, che solo Tarantino poteva inscenare così.

«The Bride», come viene affettuosamente chiamato nel film il personaggio di Thurman, non mi ha mai lasciato da quando ho visto il film per la prima volta. Nemmeno la seconda parte malriuscita riesce a togliere valore alla leggenda di «Kill Bill». Quando penso a Tarantino, penso a «Kill Bill». Quando penso a vendetta, penso a «Kill Bill». Quando penso al mio film preferito, penso a «Kill Bill».

Uscita nelle sale: 9 ottobre 2003
Incassi: 180,9 milioni di dollari

Ramon: Into the Wild

Protagonista grandioso, colonna sonora fantastica, paesaggi mozzafiato e una storia che mi commuove ogni volta fino alle lacrime. «Into the Wild» mostra il giovane anticonformista che abbandona la società capitalistica Christopher McCandless (Emile Hirsch) nel suo viaggio come tramper e nella ricerca di se stesso. Un'ispirazione per tutti coloro che si identificano poco con la società dei consumi e che cercano uno stile di vita alternativo. Felicità, rabbia, amore, tristezza, lutto, bellezza e malinconia. Un film che devi assolutamente aver visto.

Uscita nelle sale: 21 settembre 2007 Incassi: 56,7 milioni di dollari

Simon: Mary and Max

Uno dei miei film d'animazione preferiti. La tecnica di impastamento è simile a quella usata in «Wallace and Gromit», ma la storia è molto più tetra. I personaggi principali sono la timida australiana Mary di otto anni, e il sovrappeso newyorkese Max di 44 anni, affetto dalla sindrome di Asperger, che per caso si ritrovano a condividere un’amicizia di penna.

Pieno di umorismo nero, il regista australiano Adam Elliot (anche lui affetto da Asperger) racconta una storia commovente e profondamente tragica che emoziona chiunque. Assicurati di guardare l’originale, dove Max è parlato dal grandioso Philip Seymour Hoffman.

Uscita nelle sale: 26 agosto 2010
Incassi: 1,7 milioni di dollari

Kevin: This Must Be the Place

L’ormai consumata rockstar Cheyenne, interpretata da Sean Penn, si ritrova su un’odissea attraverso gli Stati Uniti. Sta cercando il presunto torturatore nazista del suo defunto padre. Ma la trama è in qualche modo una questione minore. «This Must Be the Place» vive principalmente delle immagini pacate e della brillante interpretazione di Sean Penn. Il tutto è condito con una buona dose di umorismo fuori dal comune. Il film è il mio consiglio per tutti coloro che non sono tanto appassionati di pomposità, ma amano la tragicommedia.

Uscita nelle sale: 24 agosto 2011
Incassi: 11,9 milioni di dollari

Carolin: Boyhood

Amo «Boyhood». Il film mostra l'infanzia di Mason ed è stato girato nell'arco di dodici anni con lo stesso cast. Questo non solo è impressionante dal punto di vista cinematografico, ma rende la storia incredibilmente intima e autentica. Quasi come guardare un documentario. Il film mi riscalda il cuore e mi rende nostalgica, e la ben scelta colonna sonore gioca la sua parte.

Uscita nelle sale: 5 giugno 2014
Incassi: 48,1 milioni di dollari

Luca: The Imitation Game

Anno 1939. Gli Alleati minacciano di perdere la Seconda Guerra Mondiale. L'arma segreta della Wehrmacht tedesca: Enigma, un decodificatore infrangibile per la crittografia dei messaggi segreti. Ma il matematico Alan Turing (Benedict Cumberbatch) ha un'idea rivoluzionaria: e se solo una macchina potesse decifrare un'altra macchina?

Alan Turing, che è stato anche logico, crittoanalista e informatico, non è solo l'inventore del noto test di Turing, l’Imitation Game. È anche l'inventore del computer. Oltre che un eroe di guerra. Non ha mai ricevuto il riconoscimento che meritava, quando ancora era in vita. Al contrario: quando nel 1952 si è saputo per caso che Turing era omosessuale – all'epoca un crimine – è stato castrato chimicamente e condannato alla terapia ormonale con gravi effetti collaterali. Due anni dopo si è tolto la vita, a soli 42 anni.

«The Imitation Game» non è solo la sua biografia. È un film sulla brillantezza di un uomo umiliato al di fuori delle norme sociali. Un uomo che probabilmente ha salvato la vita di milioni di persone ma che era considerato un criminale fino al Royal Pardon ricevuto nel 2013. Il film è non solo incredibilmente emozionante, ma anche straziante e incoraggiante allo stesso tempo. Un grido di umanità. Un riconoscimento ricevuto troppo tardi, perfettamente accompagnato dalla musica del film che colpisce dritto nei sentimenti di Alexandre Desplats.

Senza dubbio: il mio film preferito.

Uscita nelle sale: 14 novembre 2014
Incassi: 233,5 milioni di dollari


Ora tocca a te. Quale dei film elencati sopra dalla redazione è il tuo preferito? Scopriamolo.

Qual è il miglior film tra i preferiti della redazione?

Scegli un film:

  • Escape from New York
    5%
  • Clerks
    3%
  • The Big Lebowski
    20%
  • Johnny English
    7%
  • Kill Bill, Vol. 1
    17%
  • Into the Wild
    11%
  • This Must Be the Place
    1%
  • Boyhood
    2%
  • The Imitation Game
    33%
  • Mary and Max
    2%

Il concorso è terminato.

La prossima settimana? Il lettore Masterland ha avuto l’idea di fare una lista dei «film più mindfuck esistenti». Quindi film che prendono una direzione che nessuno aveva previsto.

Naturalmente sarebbe ad alto contenuto di spoiler, ma forse può uscirne qualcosa di divertente.

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

28 commenti

Avatar
later