Guida

Ti presento il mondo della smart home: parte 2 – Philips Hue

Raphael Knecht
17.11.2020
Traduzione: Leandra Amato

Con i prodotti smart home puoi automatizzare la tua vita quotidiana. Per non perdere la visione d'insieme nella giungla dei fornitori, ti presento i sistemi più comuni. Dopo Homematic IP, è la volta di Philips Hue.

Lampade che reagiscono ai tuoi movimenti, si accendono quando entri in una stanza e si spengono quando esci. Illuminazioni ambientali, che si abbinano ai colori visti sul tuo televisore o computer. Oppure routine luminose che simulano l'alba su tutte le luci di casa e ti permettono di svegliarti dolcemente. Non ci sono quasi limiti ai sistemi di illuminazione intelligenti. Tutto è collegato, interagisce e si inserisce nella tua routine quotidiana. Iniziare è difficile considerando le numerose possibilità. Affinché tu sappia qual è il sistema giusto per te e a quale soluzione devi prestare maggiore attenzione, ti spiego in dettaglio i diversi fornitori e i loro prodotti. In questa seconda parte ti presento Philips Hue.

  • Guida

    Ti presento il mondo della smart home: parte 1 – Homematic IP

    di Raphael Knecht

Buona la prima

Per molti, Philips Hue è l'introduzione perfetta all'universo smart home. Si tratta di lampade che cambiano colore con la semplice pressione di un tasto e che possono essere controllate tramite app su uno smartphone. Molto invitante per i principianti. Già acquistando le prime luci, si scopre che Philips Hue è davvero un sistema semplice. Inoltre, molte delle lampadine regalano oltre 16 milioni di colori, offrendo infinite possibilità di illuminazione. Philips Hue è l'accessorio per eccellenza quando si tratta di sperimentare prodotti per smart home e illuminazione. Inoltre, alcune lampade Philips Hue non sono solo normali fonti di luce, ma anche bellissimi oggetti di design.

Philips Hue rende dipendenti: non ne vorrai più fare a meno.
Philips Hue rende dipendenti: non ne vorrai più fare a meno.

Non è necessario un elettricista o conoscenze approfondite per installare i prodotti Philips Hue. Ci sono due possibilità: la linea Bluetooth e quella normale, che molti conoscono. La prima funziona appunto tramite Bluetooth, mentre la seconda si affida al bridge. Di questo parleremo dopo. La cosa più difficile da fare è installare gli interruttori o le luci, avvitare o svitare le lampadine e fare qualche clic nell'app. A seconda del prodotto e del luogo di montaggio, dovrai forare o avvitare qualcosa, ma non è la fine del mondo. È questo che lo rende così attraente: gli apparecchi si montano e si impostano rapidamente. Puoi anche controllare ognuno di essi separatamente o tutti insieme. La discoteca in salotto, il mare di luci in giardino o le strisce di luce in garage: tutto come piace a te. Da un ambiente gaming a un'oasi romantica di benessere, tutto è realizzabile in modo facile e veloce.

Cosa ti serve

Ogni configurazione Hue include la stazione base, che si collega al router via cavo. Anche nel caso di Philips Hue, offline non hai le stesse possibilità che hai online. A seconda dell'installazione puoi ancora azionare le lampade manualmente tramite un interruttore, ma non puoi fare nulla tramite l'app. Inoltre, la connessione a Internet è assolutamente necessaria per l'installazione. Poiché il bridge – il centro di controllo del sistema di illuminazione Hue – è relativamente piccolo, puoi nasconderlo facilmente dietro i mobili o dietro una lampada. Ciò che non mi piace è il fatto che l'anello di luce blu e i tre piccoli LED di stato sul bridge non possano essere disattivati. Le luci della stazione base stessa sono probabilmente le uniche in tutto l'universo Hue che non puoi controllare.

Bridge Philips Hue: le luci blu non si possono regolare.
Bridge Philips Hue: le luci blu non si possono regolare.

Con la stazione base puoi controllare qualsiasi prodotto Philips Hue. Nel frattempo, diversi altri produttori offrono anche prodotti compatibili con Hue. I dispositivi di Innr, Paulmann o Sunricher, ad esempio, funzionano anche con il protocollo di comunicazione Zigbee su cui si basa Philips Hue. Puoi ampliare il tuo sistema di illuminazione intelligente con numerosi componenti e allestire una smart home passo dopo passo: sostituire le lampadine esistenti, installare nuove lampade da terra, da parete o da soffitto, utilizzare rilevatori di movimento o interruttori, installare strisce LED, aggiungere Ambilight al computer o al TV e persino controllare altri dispositivi tramite presa Philips Hue. Grazie a molti prodotti per esterni, le possibilità di Hue non si limitano all'uso indoor.

Vale la pena?

Vuoi sostituire le tue vecchie lampadine con lampadine intelligenti che puoi accendere in tutti i colori possibili e controllare tramite un'app? Oppure vuoi attrezzare il tuo vecchio televisore con Ambilight? Allora Philips Hue fa al caso tuo. Oppure se hai bisogno di una lampada supplementare da qualche parte e vuoi accenderla e spegnerla facilmente con un interruttore che non devi avvitare o trapanare. Per esempio, ho risolto un problema di illuminazione nella mia cucina, prima con strisce luminose e poi con Play di Philips Hue. Ho combinato il tutto con un interruttore della luce intelligente compatibile del marchio Feller. Lo stesso sarebbe stato possibile con gli interruttori Philips Hue. Ma non corrispondono al design dei miei interni.

Philips Hue Lightstrip Plus (RGBW, 200 cm, Interno)
Striscia LED
Etichetta energetica F
CHF55.90

Philips Hue Lightstrip Plus

RGBW, 200 cm, Interno

È inoltre possibile controllare tutti i prodotti Philips Hue con i popolari assistenti vocali come Siri di Apple, Alexa di Amazon o Google Assistant. Sono compatibili anche Cortana di Microsoft, Bixby di Samsung o IFTTT. Con i rilevatori di movimento, gli interruttori della luce e le luci esterne, puoi far risplendere lo spazio intorno a casa tua. Philips Hue offre anche lightstrip adatte per l'uso all'aperto. Oltre al controllo tramite app, molti prodotti possono essere controllati anche manualmente tramite interruttori intelligenti, prese o direttamente sul dispositivo stesso. Se il tuo Internet non funziona, non sarà buio in tutto l'appartamento.

Philips Hue fa una bella figura anche fuori. Immagine: Techtest
Philips Hue fa una bella figura anche fuori. Immagine: Techtest

Il grande svantaggio con Philips Hue sono i prezzi. I prodotti hanno un aspetto elegante, sono ben realizzati e di solito funzionano senza problemi. Non esiste un'installazione più semplice. Questo è sicuramente un vantaggio, soprattutto in ambienti domestici smart a volte molto complessi. Tuttavia, le luci e tutti gli altri prodotti Philips Hue sono troppo costosi per i miei gusti. Gli elevati costi di acquisto sono anche l'unico motivo per cui il mio appartamento non è (ancora) imbottito di questi accessori.

Uso una lightstrip Hue come semplice retroilluminazione per il mio TV.
Uso una lightstrip Hue come semplice retroilluminazione per il mio TV.

Valide alternative di illuminazione

Se desideri una soluzione di illuminazione simile, posso consigliare Eglo Connect. Il mio collega Michael ha sottoposto il sistema a un confronto diretto con Philips Hue. I dispositivi smart home si sono battuti sorprendentemente bene e lo hanno convinto come alternativa per chi non vuole installare un bridge. Il tutto è un po' più semplice rispetto a Philips Hue, ma può comunque tenere il passo con i migliori del settore in termini di funzioni, colori e connettività. Inoltre, per la soluzione Eglo non è necessario un router o Internet. Ideale per una casa di vacanza o una seconda casa, se te ne puoi permettere una. Ma è possibile controllare l'illuminazione solo all'interno delle proprie quattro pareti tramite Bluetooth.

Eglo Connect tiene testa a Philips Hue. Immagine: Michael Restin
Eglo Connect tiene testa a Philips Hue. Immagine: Michael Restin

Un'altra alternativa è Innr. Anche i vicini olandesi di Philips hanno sviluppato un sistema di illuminazione intelligente, compatibile con Philips Hue – o con Ledvance, un altro concorrente. Ma può anche essere azionato con il proprio bridge. Innr offre principalmente lampadine bianche, ma ha ampliato la sua gamma per includere anche alcune lampadine colorate. Come Hue, anche Innr ti permette di creare scene o definire programmi per abbinare e controllare fino a 50 luci. Anche Paulmann offre lampadine intelligenti. E pure LifX ha convinto Michael. Conosci altre alternative a Philips Hue? Fammelo sapere nei commenti.

Innr Colore della lampadina intelligente (E27, 60 W, 806 lm, 1 x, F)
Lampadina
Etichetta energetica F
CHF44.90

Innr Colore della lampadina intelligente

E27, 60 W, 806 lm, 1 x, F

Innr Smart Flex strip FL 140 C (RGBW, Bianco neutro, Bianco freddo, Bianco caldo, 400 cm, Interno)
Striscia LED
Etichetta energetica G
CHF105.89

Innr Smart Flex strip FL 140 C

RGBW, Bianco neutro, Bianco freddo, Bianco caldo, 400 cm, Interno

Innr OSL 130 C (4.50 W, 230 lm, 3 x, G)
Lampadina
Etichetta energetica G

Innr OSL 130 C

4.50 W, 230 lm, 3 x, G

Non c'è (quasi) modo di aggirare Hue

Philips Hue è un modo semplice per muovere i primi passi nell'universo smart home. Anche se i prodotti si limitano principalmente a lampadine, strisce luminose e lampade, sono compatibili con molti altri sistemi. In questo modo puoi rendere gradualmente più intelligente la tua casa ed espanderla con componenti che vanno oltre l'illuminazione. Puoi gestire tutti i prodotti Philips Hue attraverso l'applicazione, direttamente dal prodotto o dall'interruttore. Un grande vantaggio è anche l'accensione a seconda dell'ora del tramonto. In questo modo hai un sistema di allarme semplice e non è necessario programmare continuamente nuovi tempi di accensione e spegnimento. Dal semplice accendere e spegnere, all'imitazione dell'alba, tutto è possibile. Anche se hanno il loro prezzo, non posso più fare a meno delle lampadine Philips Hue.

I prodotti Philips Hue sono costosi, ma sono anche facili da configurare, utilizzare ed espandere.
I prodotti Philips Hue sono costosi, ma sono anche facili da configurare, utilizzare ed espandere.

Homematic IP offre un facile ingresso nell'universo smart home, dalle tapparelle automatiche alle stazioni meteorologiche intelligenti. Philips Hue lavora in modo altrettanto semplice, concentrandosi in questo caso sull'illuminazione. Nella prossima parte della mia introduzione al mondo smart home, ti presenterò Tado,, un sistema intelligente di climatizzazione interna. Se non vuoi perderti altri articoli sulla smart home, seguimi cliccando «Segui l’autore».

Foto di copertina: Pia Seidel

A 188 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Sistemi di illuminazione intelligente a confronto

    di Michael Restin

  • Guida

    Smart plug: domande e risposte importanti sulle spine intermedie

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Quanto sono «smart» le spine intermedie?

    di Martin Jungfer

73 commenti

Avatar
later