Test del prodotto

Thrustmaster T248 nel test: volante buono, pedali fantastici

Simon Balissat
21.3.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Thrustmaster vuole scuotere la gamma di volanti entry-level con il T248. Il volante è buono, ma le vere stelle sono i pedali.

Giusto in tempo per l'uscita di «Gran Turismo 7», Thrustmaster ha rilasciato il T248, un volante economico per PC e Playstation (4 e 5) alla fine del 2021. Una delle cose più belle del volante è il display a LED, che mostra varie informazioni come la velocità, la marcia inserita o il numero di giri. Vedi la cosa più importante a colpo d’occhio: una barra si riempie e ti mostra quando è il momento perfetto per cambiare marcia. Bella trovata.

Per il resto, il Thrustmaster offre un buon ritorno di forza (force feedback). Grazie alla resistenza sul volante, puoi sentire esattamente se stai guidando su asfalto, ghiaia o ghiaccio. Puoi aumentare o diminuire la forza dell'effetto direttamente sul volante. Nei miei giri di prova in «Gran Turismo 7», a volte il feedback era un po' troppo debole o ritardato per me, il che è anche dovuto al gioco stesso. Per un volante in questa fascia di prezzo, non c'è nulla da ridire.

Finalmente una durezza esagerata nei pedali

Sono da lodare soprattutto i pedali in dotazione: contengono una nuova tecnologia magnetica che permette input molto precisi. Thrustmaster ha anche eliminato uno dei principali punti di critica dei pedali economici. Il pedale del freno può ora essere regolato in quattro fasi tra morbido e duro. I pedali più duri permettono una frenata più precisa, il che significa che le ruote virtuali si bloccano meno.

Conclusione

Certo, il T248 è un volante per principianti, ma per principianti con ambizione. Il display a LED è piacevole, i pedali dei freni regolabili sono entusiasmanti. Tolgo un punto per la lavorazione. C'è molta plastica, il che non sorprende considerando il prezzo basso. Per materiali più pregiati come l'alluminio o il Kevlar, bisogna pagare somme a quattro cifre. Inoltre, anche il force feedback potrebbe essere più attraente.

Il Thrustmaster T248 è la perfetta introduzione al racing virtuale. Le alternative più economiche non valgono il prezzo, in quanto bisogna rinunciare a troppe cose (meno pulsanti, nessun display, pedali inutilizzabili). Per volanti più costosi spendi anche il doppio o di più.

Nota sull'installazione

Se questo è il tuo primo volante, non fare lo stesso errore che ho fatto io montandolo sul tavolo. I pedali scivoleranno o la sedia da ufficio rotolerà via. Inoltre, il montaggio e lo smontaggio sono noiosi. Vale la pena investire in una soluzione decente (con un sedile integrato o pieghevole).

Sedili da corsa

Tutto in uno, particolarmente utile come soluzione stand-alone.

Supporti e staffe

Ideale davanti al divano.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Logitech G923: un vero tour de Force

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    VelocityOne Flightstick: un joystick da usare qui e là

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Il paese dei balocchi per i piloti amatoriali: Alpha e Bravo di Honeycomb

    di Simon Balissat

7 commenti

Avatar
later