
Test del prodotto
Sonos - L'audio multiroom per chi non ha problemi alla prova
di Dominik Bärlocher
I sistemi multiroom sono cool, ma costosi. Quindi, come me, potresti non voler fare un grosso investimento prima di essere sicuro di ciò che vuoi e di cui hai bisogno. Ecco perché ho sottoposto alla prova tre sistemi multiroom fondamentalmente diversi. Ecco quali sono i sistemi vincitori del test e quali sono le caratteristiche che devi tenere in considerazione prima e durante l'acquisto.
Fino a quando le persone avranno l'udito, vorranno ascoltare la musica. Pertanto, buoni altoparlanti e soluzioni per altoparlanti non scompariranno presto dalla vita quotidiana. Tuttavia, la fonte della musica cambia continuamente. Il grammofono è diventato un giradischi, il giradischi è diventato un registratore a cassette, il registratore a cassette è diventato un lettore CD e il lettore CD è diventato... qui il discorso si fa difficile. La musica arriva da un dispositivo intelligente, poi va da qualche parte e infine deve uscire dagli altoparlanti con la solita qualità. Praticamente tutti i produttori di dispositivi audio offrono soluzioni docking alle quali puoi collegare il tuo smartphone o tablet e poi la musica viene inoltrata al tuo impianto stereo. Collegare PC e laptop agli impianti stereo è sempre stato difficile, ma non impossibile.
Ecco perché abbiamo bisogno di una nuova soluzione. E dato che il titolo dice già Sistema Multiroom a lettere maiuscole, questa è l'attuale tendenza nel campo del rinforzo del suono in ambiente. Questi sistemi sono visti come il successore degli impianti stereo. Grandi scarpe da riempire per la nuova tecnologia.
Come ogni altra nuova tecnologia, il prezzo dei sistemi multiroom è elevato. Nonostante i vantaggi tecnici, la domanda "Posso permettermelo?" è molto importante. Se rispondi "sì" a questa domanda, allora devi chiederti "Quale dei due?" e "Posso installarlo da solo o ho bisogno di un tecnico?"
Ecco perché il prezzo dei sistemi multiroom è elevato.
Ecco perché, dopo aver provato tre sistemi multiroom, ho pensato di scrivere una guida per te, in modo che tu possa sapere cosa è importante e in cosa ti stai imbarcando.
Se vuoi informazioni dettagliate sul suono e sulle caratteristiche di ogni sistema, leggi le recensioni. In questo articolo metterò a confronto i tre dispositivi e alla fine stabilirò un vincitore del test.
Indipendentemente dal sistema che sceglierai alla fine, avrai bisogno di alcuni elementi che non sono inclusi nel sistema multiroom e che dovrai trovare altrove nella tua casa.
Tutti e tre i sistemi testati sono progettati principalmente per lo streaming di musica tramite il Wi-Fi di casa. Maggiore è la larghezza di banda del Wi-Fi, meglio è. Potrebbe essere il momento di sostituire il tuo vecchio router. Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di avere un Wi-Fi a 5Ghz in casa. In questo modo sarai sicuro di poter mantenere il normale funzionamento della casa con tutti i tuoi dispositivi intelligenti e di poter ascoltare la musica senza interferenze. Nella nostra categoria Router puoi cercare lo standard WLAN 802.11ac.
Inoltre, hai bisogno di un dispositivo portatile e intelligente. In altre parole, un tablet o uno smartphone. Questa è la prima volta che entra in gioco un fattore hardware che influisce direttamente sulla scelta del sistema multiroom. Il sistema Denon richiede una connessione jack da 3,5 mm per la configurazione, il che significa che il nuovo iPhone non è più un dispositivo di configurazione. Se vuoi ancora iPhone e Denon, allora acquista uno smartphone Android super economico e usalo come dispositivo di configurazione. Potrai così controllare facilmente il sistema stesso tramite qualsiasi smartphone, compreso il nuovo iPhone.
Tuttavia, se decidi di non acquistare un sistema Denon, il tuo iPhone o il tuo cellulare Android di ultima generazione andranno bene lo stesso.
C'è ben poco di cui preoccuparsi quando si configura un sistema multiroom. Con l'eccezione del sistema Sony, i sistemi sono progettati in modo da dover impostare i diffusori una volta sola e non doversi più preoccupare. Denon e Sonos sono entrambi sistemi che mirano a non farsi vedere ma a farsi sentire.
Ogni sistema multiroom è stato progettato in modo da dover impostare i diffusori una sola volta e non doversi più preoccupare.
Ogni sistema multiroom ha anche un meccanismo di sicurezza integrato per evitare che tu aggiunga al tuo sistema i diffusori del tuo vicino.
Se vuoi andare sul sicuro ed essere ancora in grado di configurare correttamente la tua installazione tra un decennio, Sonos è chiaramente all'avanguardia. Infatti, a meno che non succeda qualcosa di veramente brutto, tra dieci anni avrai ancora le dita. Sebbene anche l'NFC stia vivendo un trend in crescita grazie alle opzioni di pagamento contactless, è ancora possibile che la tecnologia sia superata e sostituita tra dieci anni. Affidarsi a tecnologie di terze parti può essere rischioso, come dimostra il caso di Denon, perché i nuovi smartphone prima o poi elimineranno la connessione jack da 3,5 mm.
Proponi Denon.
A proposito di Denon: anche se la versione attuale del loro sistema multiroom richiede il jack da 3,5 mm, questo non significa che il marchio sarà cancellato per sempre. Si può fare molto dal punto di vista del software, quindi è possibile che la connessione jack da 3,5 mm rimanga semplicemente installata come una reliquia. Non fa male a nessuno.
I piccoli altoparlanti, denominati serie 1 da Denon e Sonos, non offrono le prestazioni sonore che ti aspetteresti da una soundbar con subwoofer o da un altoparlante leggermente più grande. Tuttavia, per rinforzare il suono in ambienti piccoli o come diffusore discreto in una stanza in cui si lavora - ad esempio la cucina - i diffusori della serie 1 sono un buon investimento.
I migliori diffusori di piccole dimensioni sono prodotti da Denon, perché sono gli unici a produrre un suono gradito agli audiofili. Sony e Sonos offrono un suono solido, ma il piacere a lungo termine è diverso.
Gli altoparlanti di fascia media di Sonos e Denon sono etichettati con il numero 5 o 7. Sony continua ad affidarsi a nomi di modelli estremamente complessi che probabilmente hanno senso solo internamente. In questo caso, si tratta del modello SRS-X88.
È difficile scegliere un vincitore. Tutti gli altoparlanti sono realizzati in modo solido e offrono un suono eccellente per le loro dimensioni. Pertanto, non è il suono a essere decisivo per i diffusori, ma l'hardware. Gli altoparlanti Heos di Denon hanno un LED gigante che può essere spento tramite un'app. Anche il LED più piccolo degli altoparlanti Sonos può essere spento, ma non quello degli altoparlanti Sony. Questo significa che Sony perde perché i diffusori non sono improvvisamente adatti alla camera da letto o ad altre stanze in cui è gradita l'oscurità.
Quindi: punto Sonos
La disciplina suprema degli altoparlanti nella casa moderna è il confronto tra soundbar e subwoofer. Perché questi ultimi offrono di gran lunga il miglior suono della casa e non solo riproducono l'audio dello smartphone ma anche quello della TV.
Sony ha progettato la sua soundbar principalmente come accessorio per la TV, ma permette di integrarla nella configurazione multiroom in pochi e semplici passaggi. Tuttavia, la configurazione iniziale deve essere effettuata con il televisore. Una soundbar non può essere utilizzata come sostituto di un altoparlante. È evidente che a Sony piacciono molto i suoi oggetti luminosi: sulla parte superiore della soundbar è presente un piccolo display che non si può spegnere. Si illumina continuamente e ti dice quale suono proviene da dove. Grazie, Sony, ma posso farlo da solo. Dall'orecchio.
Con Denon e Sonos, invece, le soundbar non sono l'elemento centrale di una configurazione decentralizzata, ma sono comunque importanti. Perché se vuoi un suono davvero buono, basta mettere una soundbar e un subwoofer in ogni stanza che vuoi riempire di suono. Non c'è di che.
Se, come me, ti piace guardare i film in completa oscurità, ad eccezione della TV, allora il Sony è da escludere. Anche se gli altri sistemi dispongono di elementi illuminati, questi possono essere disattivati tramite l'app.
Il suono è chiaramente il migliore.
Il suono è chiaramente il migliore con il sistema Sonos, soprattutto in termini di bassi. Non solo le regolazioni sono facili da effettuare tramite l'app, ma il suono è semplicemente convincente. Bassi caldi, toni alti squillanti: è così che dovrebbe essere. Tuttavia, Denon non è da meno, soprattutto perché gli altoparlanti supportano l'audio ad alta definizione. Sebbene questo standard non si sia ancora affermato, è probabile che lo farà nei prossimi anni.
I sistemi multiroom non hanno più un elemento centrale fisico da cui è possibile controllare tutto dal punto di vista hardware. I sistemi sono controllati da dispositivi intelligenti che si occupano delle impostazioni un tempo riservate all'impianto stereo. Questo avviene tramite un'app.
Le app non puntano necessariamente sulla libertà di regolazione, ma piuttosto sul design intuitivo e sulla tranquillità. Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante durante la configurazione del sistema, in quanto l'app è - ad eccezione della soundbar Sony - l'unica opzione di configurazione per interagire con i diffusori.
Quando si parla di app, Sonos è chiaramente in vantaggio, poiché l'azienda non ha oltre 100 anni di storia né vuole creare una soluzione per tutto ciò che emette suoni. Sonos vuole semplicemente indirizzare gli altoparlanti e metterli in rete. Questo è tutto ciò che l'app vuole fare durante la configurazione. Lo fa in semplici passi. Poi premi rapidamente i pulsanti e il gioco è fatto.
Denon, invece, è un po' più complicato quando si tratta di cablare lo smartphone e l'altoparlante. A volte il collegamento in rete non riesce e il messaggio di errore sullo smartphone dice solo "Impossibile connettersi perché non lo so".
La configurazione è complicata con lo smartphone.
La configurazione è complicata con Sony. Ti vengono offerte diverse opzioni per la configurazione della rete, sia tramite Bluetooth, sia contattando il router Wi-Fi o l'NFC. Tutto ciò può diventare rapidamente eccessivo e scoraggiante. Non che il processo sia impossibile da portare a termine, ma l'aspetto "diretto" a cui sei abituato con le app è completamente assente.
Per quanto riguarda il software, tutti i sistemi multiroom che ho avuto modo di provare hanno in comune i seguenti punti:
Durante la fruizione della musica, Sony mostra i suoi grandi punti di forza, ma rimane sempre complessa. La tranquillità è un'altra cosa. Ma per chi vuole regolare con precisione le proprie impostazioni, i bassi, gli acuti e tutto il resto, l'app SongPal è uno strumento potente con cui gli altri sistemi multiroom non possono competere.
Con Denon, l'app SongPal è un'ottima scelta.
Con l'app Heos di Denon, si nota che le impostazioni sono ben nascoste. Sono nascoste nella schermata Musica e sono accessibili in alto a sinistra tramite una rotella dentata. Le impostazioni di base sono possibili secondo alcune rigide preimpostazioni. Non è necessario integrare i servizi di streaming, perché se l'app offre la riproduzione, gli altoparlanti possono essere controllati direttamente tramite app di terze parti. Durante la fase di test, ho usato raramente l'app una volta completata l'installazione.
Sonos è un'azienda in ritardo rispetto alle altre.
Sonos è un ritardatario per quanto riguarda le app, ma ha apportato miglioramenti solidi e netti. L'app è facile e intuitiva da usare e i servizi di terze parti possono essere integrati in modo semplice e veloce. Fino a poco tempo fa, tuttavia, era possibile riprodurre musica dai servizi di streaming solo tramite l'interfaccia dell'app. Da un aggiornamento del dicembre 2016 è possibile controllare gli altoparlanti Sonos direttamente dall'app Spotify. Non ho più guardato l'app da allora, perché il raggruppamento per la TV viene annullato automaticamente quando la soundbar riceve un segnale audio dalla TV. Il raggruppamento viene ripristinato quando la TV viene spenta.
In generale, Sonos vince la prova. La configurazione è semplice e intuitiva e l'app segue il suo esempio. L'integrazione dei servizi di streaming è implementata in modo pulito e, da un aggiornamento, offre anche la possibilità di riprodurre la musica senza utilizzare l'app. Puoi memorizzare diversi account per lo stesso servizio nell'app stessa, a cui puoi accedere liberamente. Per quanto riguarda l'hardware, Sonos non solo installa ottimi altoparlanti che offrono un suono solido, ma ha anche tenuto conto dell'evoluzione della tecnologia e ha progettato il suo hardware per essere il più possibile a prova di futuro.
L'unico aspetto negativo del sistema Sonos è il prezzo. Gli altoparlanti Sonos costano un po' di più rispetto alla concorrenza, ma la facilità d'uso, la qualità del suono e l'essere a prova di futuro compensano il costo aggiuntivo. <p
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.