Test del prodotto

«Tabletop Simulator»: proviamo i giochi da tavolo virtuali

Philipp Rüegg
9.4.2020
Traduzione: Leandra Amato

I giochi da tavolo digitali sono particolarmente popolari al momento – per ovvie ragioni. Ecco perché in quattro vogliamo testare l’ultimativa simulazione di gioco da tavolo «Tabletop Simulator». Come gioco abbiamo scelto il classico «Brändi Dog».

«Tabletop Simulator» gode di grande popolarità già da cinque anni. Anche nella mia lista dei desideri, il gioco aspetta di essere comprato da anni. Finalmente l'ho fatto. Il motivo è sicuramente lo stesso di molti altri giocatori. Se non posso invitare i miei amici a casa mia per un'accogliente serata di giochi da tavolo, allora sposto il tutto su Internet.

Nel mio articolo su come si può trascorrere meglio il tempo con gli amici guardando film o giocando a giochi da tavolo, l'utente Schnurle ha raccomandato «Tabletop Simulator» per PC. E aveva ragione. Con «Tabletop Simulator» ti siedi ad un tavolo virtuale con i tuoi compagni di gioco, in una stanza virtuale, e giochi a un gioco da tavolo virtuale. Con tanta virtualità, il gioco è disponibile anche per gli occhiali VR.

Puoi acquistare i giochi su «Tabletop Simulator» sotto forma di DLC, che sono di solito un po' più elaborati, oppure puoi dare un'occhiata al workshop Steam. Qui i giocatori hanno ricreato una gigantesca selezione di noti giochi da tavolo che si possono aggiungere a «Tabletop Simulator» con un solo clic.

Volano tavoli

Nel gioco, ogni giocatore vede lo stesso tavolo con il gioco da tavolo allestito. Il controllo avviene tramite mouse e tastiera. Tutto viene fatto manualmente. Devi conoscere le regole, perché il gioco non interviene se muovi pezzi sbagliati o peschi troppe carte dal mazzo.

Ci sarebbe anche un'opzione hotseat dove tutti i giocatori si siedono davanti allo stesso computer. Puoi utilizzare questa funzione nonostante il social distancing. La funzione Steam Remote Play ti permette di invitare i tuoi amici anche se non possiedono «Tabletop Simulator». Ma poiché allora tutti i giocatori condividono il controllo del mouse e vedono anche tutto ciò che accade sul campo, non tutte le partite sono adatte a questa modalità. In «Hero Quest», ad esempio, dove una persona agisce come l'onnisciente guardiano delle segrete, non vuoi che gli eroi sappiano quali mostri e trappole li aspettano.

In modalità multiplayer non hai questo problema. Lì ognuno gioca per sé e vede solo le sue carte – a meno che non le tiri fuori dalle dita degli altri giocatori. Puoi trasmettere emozioni anche senza chat vocale. Ad esempio, lanciando il tavolo in giro e sfogliando le figure. Non preoccuparti, grazie alla funzione Rewind non dovrai mettere tutto a posto.

Proviamo tutto con «Brändi Dog». Guarda il video (in tedesco) e scopri se funziona.

Ecco con cosa facciamo lo streaming

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    "Hades" è un'opera infernale

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    "Ragazzi che cadono": Il gioco multigiocatore più divertente, più tenero e più fastidioso

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    "Dreams" è molto più di un editor di livelli, ma non sostituisce i motori di gioco.

    di Philipp Rüegg

20 commenti

Avatar
later