

Switch Lite: è tornato il Gameboy

Nintendo rende la Switch più piccola e portatile. La mancanza della funzione che dà il nome alla console si sente meno di quanto sembri.
A poco più di due anni dal lancio, ecco arrivare la prima revisione: la Switch Lite. La console è più piccola, più economica e più colorata. È anche migliore? La differenza più evidente riguarda la funzionalità limitata. Non è possibile rimuovere i controller o mettere la console nella dock per giocare sul televisore. È una console puramente portatile. Puoi comunque collegare i controller Joy-Con o il Pro Controller via Bluetooth per giocare con gli amici. Ma senza il supporto e il display ancora più piccolo, il divertimento è limitato. Mancano inoltre la funzione di vibrazione e la telecamera di movimento.
Switch | Switch Lite | |
---|---|---|
Display | LCD da 6,2 pollici con 1280 x 720 pixel | LCD da 5,5 pollici con 1280 x 720 pixel |
Dimensioni | 102 mm x 239 mm x 13,9 mm | 91,1 mm x 208 mm x 13,9 mm |
Peso | 398 g | 275 g |
Durata batteria | 2,5 - 6,5 ore / versione rivisitata 4,5 - 9 ore | circa 3 - 7 ore |
Memoria | 32 GB, espandibile con scheda microSD | 32 GB, espandibile con scheda microSD |
Giochi | Tutti | Tutti i giochi in modalità portatile |
Downgrade nel display, ma più duraturo
Grazie al display più piccolo di quasi un pollice, la Switch Lite è anche molto più piccola della Switch standard. Per i bambini, che sono senza dubbio il gruppo target primario, utilizzare la Switch sarà più facile. Il display LCD è stato nuovamente realizzato da InnoLux, come rivelato da un «teardown». Tuttavia, non è identico al precedente. Il display è un po' meno luminoso, il bianco ha una leggera tinta gialla e i colori sono un po' più chiari. Tuttavia, non c'è più un controllo automatico della luminosità. Proprio quando voglio giocare a letto, il display si illumina troppo intensamente.

Il processore Custom Nvidia ha ricevuto un aggiornamento. I dettagli esatti, tuttavia, non sono noti, tranne che dovrebbe essere più efficiente dal punto di vista energetico. Funziona. Infatti, con 13,6 W, la batteria è leggermente ridotta rispetto ai 16 W della Switch originale, ma dura circa il dieci per cento in più. Ma non ho notato la differenza nella vita di tutti i giorni. Se ti interessa la batteria, dai un'occhiata alla nuova revisione della Switch. Dura molto più a lungo.
Ancora più maneggevole

La Switch standard non è mai stata per me troppo grande o troppo pesante. Almeno così pensavo, finché non ho tenuto la Switch Lite nelle mie mani per la prima volta: è di dimensioni simili a quelle di una PS Vita, chiaramente il miglior formato palmare. Anche il materiale leggermente ruvido e il peso inferiore sono caratteristiche davvero piacevoli.
I pulsanti sono stati tutti rielaborati. La cosa più sorprendente è che la Switch ora ha una vera e propria pulsantiera invece dei quattro pulsanti. Ma questo non la rende migliore nell’utilizzo. I pulsanti e i tasti rimanenti sono migliori e possono essere premuti in modo molto più soddisfacente, soprattutto X, Y, B, A grazie alla maggiore profondità.

Le dimensioni ridotte del display quasi non si notano. Solo in giochi con molti piccoli dettagli, come il gioco tattico «Steamworld Heist», ho notato che tenevo la Switch Lite più vicino al mio viso.
Anche se la Switch Lite è dannatamente carina, devo dire che ho molti più crampi alle mani. La posizione dello stick analogico è molto sfavorevole come nella normale Switch. Questi sono i compromessi di una console portatile compatta. Tuttavia per me la Lite è sicuramente la prima scelta quando si tratta di mobilità. La Switch normale può anche restare nella dock. Ed eccoci ad un altro punto importante.
Seconda Switch
Se vuoi utilizzare due console Switch contemporaneamente con lo stesso account Nintendo, ci sono alcune cose da tenere a mente. Una console è definita come dispositivo principale. Per impostazione predefinita si tratta della Switch standard. Questa viene valorizzata con i giochi acquistati digitalmente. Infatti, la seconda console controlla se il gioco è in esecuzione sulla console principale contemporaneamente prima dell'inizio di ogni partita via Internet. Il controllo viene fatto ogni tre ore oppure vieni disconnesso automaticamente. Ecco perché ho impostato la Switch Lite come console principale (l’opzione si trova nel conto utente nell'eShop), perché non voglio attivare un hotspot prima di ogni partita. La Switch nella dock rimane sempre connessa alla mia rete domestica.

Il secondo punto riguarda i livelli di memoria. Se vuoi sincronizzarli tramite cloud, puoi farlo solo con un abbonamento online Nintendo, che costa 28 franchi all'anno per gli account individuali e 49 franchi per le famiglie. Alcune eccezioni come «Splatoon 2» non supportano questa opzione. Tuttavia, anche la sincronizzazione con il cloud non funziona bene. Non è stato ancora caricato un aggiornamento e il download è comunque possibile solo manualmente. Anche in altri casi, quasi sempre ho dovuto sincronizzare manualmente i livelli di memoria quando volevo cambiare console. E per fare ciò, devi prima chiudere il gioco.
Senza un abbonamento, è necessario trasferire localmente i livelli di memoria e solo se entrambe le console sono vicine tra loro. Tuttavia, i livelli di memoria non vengono copiati, ma spostati. Quindi devi sempre spostarli sulla console con cui vuoi giocare.
Conclusione: è tornato il Gameboy

Avevo quasi dimenticato quanto fosse maneggevole un vero palmare. Prima di usare la Switch Lite per la prima volta, non mi sono reso conto di quanto sia ingombrante la Switch normale. La versione Lite è di nuovo un vero Gameboy. Il formato e il peso sono perfetti per gli spostamenti. E anche se la posizione dello stick destro causa quasi l'artrosi rispetto ad un vero controller, la Switch Lite è molto divertente. Il design è giocoso, i pulsanti sono migliori e la funzione Switch originale non dovrebbe mancare al gruppo target di questa console.
Solo l'ingombrante procedura di archiviazione per più di una console deve essere urgentemente rielaborata da Nintendo. Soprattutto se devi pagare per il cloud. A parte questo, la Switch Lite è un aggiornamento di sorprendente successo, interessante non solo per nuovi clienti e famiglie.


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.