
Test del prodotto
"Warcraft 3 Reforged": revisione generale di un classico di culto
di Philipp Rüegg
I beat 'em up sono stati uno dei generi di giochi più popolari negli anni '90. Uno degli esempi più noti è stato "Streets of Rage". Un nuovo capitolo è stato rilasciato 26 anni dopo. Ed è ancora in grado di far rombare gli animi come un tempo.
"Double Dragon", "Golden Axe" o anche "Streets of Rage": Ai tempi dei Sega Mega Drive, dei Super Nintendo e delle sale giochi, non c'era niente di meglio che picchiare i cattivi muscolosi nei beat 'em up. Grafica 2D, schermo scorrevole, nemici che arrivano dai lati e una modalità cooperativa che ti permetteva di picchiare qualsiasi cosa ti capitasse a tiro. Il gameplay era semplice, ma rispetto ai beat 'em up statici come "Street Fighter", il mondo sembrava più grande. Volevi sempre sapere quale pacchetto di cattivi o boss ti aspettava nella scena successiva. Con "Streets of Rage 4", ora c'è nuova carne al fuoco per i fan retrò affamati di combattimenti, ma anche per i nuovi arrivati alla serie.
L'ultimo capitolo ufficiale della serie cult di Sega, Streets of Rage 3, è stato pubblicato nel 1996. Ora il gioco è nelle mani dello sviluppatore Dotemu, specializzato in porting di classici per console e PC. Tuttavia, con "Windjammers 2" e "Streets of Rage 4", quest'anno sono in arrivo anche due nuovi giochi promettenti.
"Streets of Rage 4" si basa sul collaudato gameplay, ma osa anche introdurre alcune novità. Puoi eseguire un attacco speciale che ti costa energia, che puoi ricaricare con le combo riuscite. Ci sono anche delle stelle da raccogliere, che possono essere utilizzate per attivare dei super attacchi. Insieme all'elegante stile artistico disegnato a mano e alla colonna sonora, i combattimenti sono divertenti come sempre. Per fortuna non devo più inserire monete, altrimenti il gioco mi porterebbe ancora oggi alla rovina.
Axel Stone, Blaze Fielding e Adam Hunter sono affiancati da due nuovi lottatori. Uno è Cherry, la figlia di Adam, e l'altro è un muscoloso uomo cibernetico di nome Floyd Iraia. Nel multiplayer locale possono combattere fino a quattro giocatori contemporaneamente. Online il limite è di due giocatori. Streets of Rage 4 presenta anche personaggi sbloccabili con il design originale a 16 bit e una colonna sonora retrò.
"Streets of Rage 4" è disponibile per PC, Switch, PS4 e Xbox One e ci è stato fornito da Dotemu.
Di solito trasmettiamo in streaming il mercoledì su Youtube e ora anche su Twitch. Dai anche un'occhiata al nostro canale Discord.
Ecco come trasmettiamo in streaming:
Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.