Test del prodotto

Speaker Bluetooth a confronto: quattro persone, dieci box

Esistono moltissimi altoparlanti Bluetooth: allora perché acquistare sempre e solo UE Boom? Testiamo dieci dispositivi, dal topseller a quello più esotico e sconosciuto. Vogliamo anche scoprire quanto siano simili o diversi i nostri giudizi.

Quando si testano gli altoparlanti Bluetooth, ho sempre gli stessi due problemi. Primo: non ho il confronto diretto. Per poter classificare correttamente il suono, dovrei sentire diversi altoparlanti l’uno dopo l'altro, nelle stesse condizioni acustiche. Secondo: anche in questo, il giudizio sarebbe ancora soggettivo. Sono sempre stupito di quello che gli altri pensano sia «buon suono». E penso: non ne hanno idea! Ma forse sono io che non ne ho idea.

Affronto questi due problemi prendendo dieci sistemi audio e facendoli ascoltare da alcune persone uno dopo l’altro.

Il campo di prova

Ho ordinato un mix selvaggio per il test. L'attenzione si concentra sui bestseller di UE, JBL, Bang & Olufsen, Marshall e Bose. Ascoltiamo anche alcuni dispositivi esotici e poco noti.

Mentre disimballo, mi rendo conto di quanto siano diverse le dimensioni di questi affari. Naturalmente ci aspettiamo più potenza e bassi dagli altoparlanti più grandi. Vediamo se è davvero così.

I dispositivi JBL, Libratone, Bose, UE e Teufel a confronto (da sinistra a destra)
I dispositivi JBL, Libratone, Bose, UE e Teufel a confronto (da sinistra a destra)

Due dispositivi non rientrano affatto nella categoria «speaker Bluetooth mobili». The Three di Klipsch funziona solo con la corrente elettrica ed è quindi adatto solo per l'uso domestico. E il Berlin Boombox non supporta il Bluetooth ed è gestibile esclusivamente tramite jack audio –

è comunque fuori dall'ordinario sotto ogni punto di vista. Ho dovuto assemblarlo da solo! Si tratta in linea di principio di un pezzo di cartone in cui sono inseriti gli altoparlanti e l'elettronica. Il montaggio è abbastanza semplice e non richiede attrezzi.

Berlin Boombox ancora nella sua scatola.
Berlin Boombox ancora nella sua scatola.
Le batterie fornite sono andate direttamente al punto di smaltimento.
Le batterie fornite sono andate direttamente al punto di smaltimento.

Noi testiamo solo il suono. Puoi vedere se ti piace il design guardando le immagini. Per quanto riguarda le caratteristiche, ecco una piccola panoramica.

DispositivoTrasmissione audioAltro
B&O Beolit 17jack audio, AptXStereo
Berlin BoomboxJack audioStereo, deve essere assemblato, batterie non incluse (AA)
Bose SoundLink Revolve PlusJack audio, BT, AptXantispruzzo
Jarre AeroBull XS1Jack audio, BT, AptXStereo
JBL Xtreme 2Jack audio, BTStereo, impermeabile
Klipsch The ThreeJack audio, BT, AptX, Wifi, USB, Cinchnon mobile, stereo, multi room
Libratone Zipp 2Jack audio, BT, AptX, AirPlay, WifiAmazon Alexa, stereo, multi room
Marshall StockwellJack audio, BTStereo, regolatore di bassi e alti
Teufel Rockster XS 2017Jack audio, BT, AptXPairing stereo, multi room, antispruzzo
UE Boom 3BTStereo, pairing stereo, impermeabile

Il test

Al test partecipano Livia Gamper, Raphael Knecht e me della redazione, oltre allo specialista audio Thomas Wüthrich del Category Management. Ogni persona ascolta i propri pezzi. Thomas ha creato una speciale playlist di prova che copre diversi stili musicali e aspetti sonori. Qui trovi non solo l'elenco dei brani, ma anche una descrizione di ciò che dovrebbe essere testato.

Per la valutazione, utilizziamo una scala inventata appositamente per questo scopo:

1: non va affatto ben
2: così così
3: in ordine
4: sì, vai così
5: wow!

Questa scala si adatta perfettamente al nostro test, che non è né scientifico né audiofilo. Ehi, stiamo parlando di altoparlanti Bluetooth! Quindi dimentica i file audio non compressi, i DAC speciali e i diagrammi di misurazione della frequenza, ok?

Facciamo i test nel nostro studio video. La sala ha un'acustica relativamente buona e non disturbiamo nessuno, tranne il nostro collega Philipp Rüegg, che prepara il PC di gioco per i prossimi articoli «digitec plays». Ed è tranquillo, anche quando Phil non si lamenta ad alta voce del gusto musicale di Raphi.

Risultati e sentenze

Una sentenza molto importante per me come tester: i risultati non sono così diversi tra loro se tutti i dispositivi hanno le stesse condizioni acustiche. Tre dispositivi hanno ottenuto lo stesso voto, e anche gli altri non hanno avuto più di due punti di distanza l'uno dall'altro.

NomeVoti (David/Livia/Raphi/Thomas)Media
B&O Beolit 174/4/3/33.5
Berlin Boombox1/1/-/11
Bose SoundLink Revolve Plus3/5/4/44
Jarre AeroBull XS13/4/3/33.25
JBL Xtreme 24/4/4/44
Klipsch The Three5/5/5/55
Libratone Zipp 23/4/3/33.25
Marshall Stockwell2/3/2/22.25
Teufel Rockster XS 20172/4/2/32.75
UE Boom 32/3/1/32.25

Le dimensioni contano davvero? Il piccolo UE Boom 3 non ha alcuna possibilità di contrastare l'enorme JBL. Tuttavia, con SoundLink Revolve Plus, Bose dimostra che anche i dispositivi compatti possono offrire un suono potente e pieno. Questo piccoletto ci ha sorpreso tutti positivamente, ottenendo voti migliori rispetto al più grande Libratone Zipp 2.

Per salvare l'onore degli altoparlanti più piccoli che non hanno brillato nel test: il nostro studio preferisce dispositivi con bassi forti, simili a quelli da esterno. L'acustica del locale e le apparecchiature devono combaciare tra loro, quindi dipende sempre dal tuo scopo. In una stanza piccola come una cucina o un bagno, gli speaker più piccoli a volte suonano meglio di quelli grandi perché i bassi potenti si riflettono troppo sulle pareti.

Il Teufel Rockster XS 2017 offre un basso decente per le sue dimensioni, ma quando lo si accende, dimostra che la fisica non può essere superata: il basso è parzialmente rovesciato e il sistema aumenta le alte frequenze, distorcendo in modo massiccio il suono complessivo.

Il Marshall Stockwell è l'unico con controlli per bassi e alti, ma tutti sono rimasti insoddisfatti del basso con qualsiasi impostazione. Questo dispositivo non è progettato per ambienti di grandi dimensioni come il nostro studio.

Per Thomas il basso del B&O Beolit 17 è un po' sovradosato, tutti gli altri ne sono rimasti molto soddisfatti. Gli alti sono stati meno apprezzati.

Sul Berlin Boombox non c’è molto da dire: non fa abbastanza rumore, non ha bassi e suona male. Gli appunti di Livia sul dispositivo: un semplice «No».

Rimane solo il Jarre Aerobull XS. Il suono viene dagli occhiali da sole del Pitbull, il basso dal retro. In realtà testiamo solo il suono, ma il design dell'Aerobull è difficile da ignorare. A mio parere, la piccola luce nella zampa dona un tocco in più. Livia: «Davvero ottimo per un cane!»

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Bose Soundlink Flex 2a generazione: vale davvero la pena?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sony ULT FIELD 7: il mostro dei bassi

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Marshall Tufton: grandioso, ma ha bisogno di spazio

    di David Lee

26 commenti

Avatar
later