Novità e trend

Sony WH-1000XM3: più comfort per le tue orecchie

All'IFA 2018, Sony ha presentato, tra le altre cose, anche le nuove cuffie wireless WH-1000XM3. Più piccole dei loro predecessori, si caricano più velocemente e distribuiscono uniformemente la pressione sulle orecchie.

L'aereo sta decollando. L'Airbus A320 porta Stephanie Tresch, produttrice video, e il sottoscritto sopra le nuvole direzione IFA, Berlino. Sulle nostre orecchie, da qualche minuto, le nuove cuffie wireless Sony. Disponibili in nero o beige, le WH-1000XM3 sono piene di promesse. E a prima vista, non sono del tutto infondate.

Sony WH-1000XM3 (ANC, 30 h, Cablato)
Cuffie

Sony WH-1000XM3

ANC, 30 h, Cablato

Sony WH-1000XM3 (ANC, 30 h, Senza fili)
Cuffie

Sony WH-1000XM3

ANC, 30 h, Senza fili

Prima di tutto, questa non sarà una recensione sulla qualità del suono. Ci manca il tempo e, soprattutto, un confronto. Da qualche parte nei nostri zaini ci sono degli auricolari in-ear, ma confrontare le mele con le pere sarebbe altrettanto intelligente quanto gli auricolari cablati in-ear con le cuffie wireless on-ear.

Più piccole, più morbide, più inclinate

Le XM3 sono molto più piccole dei loro predecessori WH-1000XM2 per evitare, secondo Sony, una massa enorme sulla testa di chi le utilizza. Pertanto, per motivi estetici, l’azienda ha risparmiato sulle dimensioni. Gli auricolari sono stati quindi rielaborati. Dietro i morbidi cuscinetti che poggiano sulla pelle si trovano le unità altoparlanti. Queste sono state smussate in modo che le orecchie possano ancora distanziarsi dalla testa, proprio come fanno, e quindi chiunque e con qualsiasi forma di orecchio dovrebbe essere in grado di indossare comodamente le cuffie.

Il cuscinetto all’interno dell’archetto è più spesso e più morbido.

Dal momento che l'archetto delle cuffie over-ear tende a trovarsi sulla testa, i tecnici delle cuffie di Sony hanno reso l’imbottitura più spessa per farla poggiare più comodamente sulla calotta cranica.

La prima impressione nell'Airbus: funziona. Le cuffie sono comode e niente mi disturba.

La migliore tecnologia integrata

Sony lo sa: comfort e dimensioni da soli non sono sufficienti per lanciare un nuovo modello sul mercato. Pertanto le XM3 sono dotate di una migliore eliminazione del rumore. Soprattutto voci e rumori di fondo vengono meglio filtrati e sbiaditi, cosa che funziona molto bene: sento il pilota che fa un annuncio, ma non quello che dice. Onestamente penso che l’eliminazione del rumore sia già sufficiente per me. Per quanto mi piaccia isolarmi musicalmente dal mondo esterno, mi piace anche ricevere notizie importanti e questo mettendo il palmo della mano sull’auricolare destro per disattivare l’eliminazione del rumore o – molto vecchio stile – semplicemente rimuovendo le cuffie dalle mie orecchie.

Il look in fintapelle delle XM2 è un classico.

Una caratteristica completamente nuova, secondo quanto detto all'IFA, è la distribuzione della pressione che le cuffie eseguono automaticamente. Da qui tutta la storia con l'aereo. Mentre i passeggeri sono schiacciati nei sedili e l'Airbus prende il volo, provo questa caratteristica. Non riesco a superare le nuvole senza equalizzazione della pressione. Sbadiglio leggermente due volte, ma si sente la differenza con e senza cuffie. Anche se Sony non avrebbe cambiato nulla, per uno che vola spesso come me vale la pena riflettere a fondo su queste XM3.

Finalmente USB-C

Sony ha cambiato ma anche migliorato piccole cose. I pulsanti accanto al jack da 3,5 mm sull’auricolare sinistro non sono più incassati nella custodia, bensì sporgono, rendendoli più facili da premere. Ma questo è solo un dettaglio estetico.

La porta USB-C permette di caricare più velocemente.

Il vero vantaggio è integrato nell’auricolare destro. Qui si trova infatti una porta USB-C. In questo modo è possibile ricaricare le cuffie con lo stesso cavo usato con la maggior parte degli smartphone. Ancora meglio: grazie alla connessione con USB-C possono scorrere più energia e più dati. Ciò significa un caricamento più veloce. Sony sostiene che se devi ricaricare in fretta, puoi avere 5 ore di carica dopo soli 10 minuti. Bello.

Col tempo inizia a far caldo sotto le cuffie beige. Ma per fortuna stiamo per atterrare. Anche durante l'atterraggio la distribuzione della pressione è necessaria solo in minima parte.

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

29 commenti

Avatar
later