Novità e trend

Sony Bravia ZG9: il primo televisore 8K Sony in hands-on

Luca Fontana
20.6.2019

Il primo televisore 8K Sony si chiama ZG9 e sarà disponibile su digitec a luglio di quest'anno. L'abbiamo già visto nella sede centrale di Sony Svizzera a Schlieren e ci siamo fatti una prima impressione.

I contenuti con risoluzione 8K sono rari e le cose non cambieranno nel prossimo futuro: sono poche le telecamere in grado di riprendere materiale ad alta risoluzione. La quantità di dati che genera così tante informazioni sull'immagine è troppo elevata. E la larghezza di banda dati è troppo bassa per trasferire i voluminosi contenuti 8K dai server degli studi al televisore di casa.

Tuttavia, la tendenza dell'8K è inarrestabile nel settore televisivo. Anche per Sony. Il primo televisore 8K del produttore giapponese, lo ZG9, sarà lanciato sul mercato a luglio e sarà disponibile nel nostro negozio.

Sony KD-85ZG9 (85", LCD, 8K, 2019)
TV
Etichetta energetica D

Sony KD-85ZG9

85", LCD, 8K, 2019

Poiché l'abbiamo già visto dal vivo, ti raccontiamo cosa ne pensiamo del TV dopo un primo hands-on.

Le dimensioni contano

Il televisore da 47 chili e 85 pollici si trova a Schlieren, presso la sede centrale di Sony Svizzera. Sony spiega alla nostra produttrice video Stephi che il TV 8K non è per piccoli appartamenti. [[image:22420617 "85 pollici Sony: enorme!"]]

Infatti, un televisore 8K, dice Sony, ha senso solo se è enorme con oltre 33 milioni di pixel – quattro volte più della risoluzione Ultra HD (UHD) – o se sei seduto vicino al televisore. Si tratta della distanza ideale del posto a sedere, che determina la distanza alla quale lo spettatore non può più distinguere tra i singoli pixel e quindi avere il massimo effetto ad alta definizione. Questo può variare a seconda della diagonale dello schermo del televisore e della sua risoluzione.

Ciò vuol dire: per il produttore giapponese di televisori, le diagonali dello schermo da 85 pollici di 2,16 metri sono considerate solo come dimensioni di base nel settore 8K. Esiste anche un TV 8K da 98 pollici. Tutto ciò che si trova al di sotto sarà quasi altrettanto buono con una risoluzione UHD. E non posso che essere d'accordo con Sony. Affermazioni secondo cui una risoluzione così alta varrebbe già a partire dalla diagonale piuttosto commerciale dello schermo da 65 pollici non mi convincono.

  • Retroscena

    Il mito della distanza di seduta ideale: la scienza diventa religione

    di Luca Fontana

Il calore che il televisore irradia in avanti è impressionante. Non c'è da stupirsi. Questi 33 milioni di pixel sono illuminati da centinaia di LED situati direttamente dietro i pixel. Questo si chiama Full Array Local Dimming (FALD). Ho già scritto a riguardo. Beh, lo ZG9 non è il prodotto più ecologico sul mercato. Secondo la scheda tecnica, consuma circa 636 watt nel normale funzionamento, il che non sorprende, viste le sue dimensioni e il numero di pixel e LED che devono essere alimentati.

Full Array Local Dimming per valori di nero convincenti

Non sono riuscito a convincere Sony a dirmi esattamente quanti LED brillano lì. Sony, come tutti gli altri produttori che si affidano alla retroilluminazione FALD, ne fa un segreto. La sede centrale di Sony sottolinea con orgoglio che lo ZG9 può accendere e spegnere singolarmente ognuno di questi centinaia di LED.

È una cosa particolare. Per gli altri produttori, i LED dovrebbero essere controllati solo in gruppi. Ciò significa: lo ZG9 ha molte più zone regolabili rispetto ai suoi concorrenti ed è quindi in grado di visualizzare livelli di nero più bassi e migliori rapporti di contrasto rispetto ad altri televisori con retroilluminazione FALD.

Grazie a centinaia di zone di oscuramento si ha un'ottima separazione tra aree di immagine chiare e scure.
Grazie a centinaia di zone di oscuramento si ha un'ottima separazione tra aree di immagine chiare e scure.

Ma questa affermazione non può essere realmente verificata dietro la segretezza del grande produttore televisivo sulle zone «dimmerabili» (regolabili). Tranne che con dispositivi speciali che misurano la luminosità e il livello del nero. Fortunatamente, il TV è davanti a me. La mia prima impressione è positiva. Certo, un TV OLED con il suo True Black può battere lo ZG9; tuttavia, se visto in isolamento, il nero profondo delle barre o sotto il widescreen mi lascia senza fiato.

Infatti, a prima vista, la retroilluminazione che risplende dietro la sezione immagine mostrata, non sembra avere alcuna influenza sul nero delle barre. Voglio dire che nel Q900R, il TV 8K di Samsung, ho riscontrato un più differenze d'ombra.

  • Test del prodotto

    Samsung Q900R: il miracolo 8K arriva troppo presto?

    di Luca Fontana

Questa è esattamente la difficoltà dei televisori LCD con quattro volte più pixel rispetto agli UHD: mantenere costanti i livelli di nero su tutto il display. La tecnologia FALD dietro di essa mi impressiona sempre con qualcosa di nuovo.

Contenuto in grande scala e ottimo sound

Sony è ben consapevole del fatto che ci vorrà un po' di tempo prima che i contenuti 8K siano diffusi almeno quanto i contenuti UHD attualmente presenti su Blu-ray o portali di streaming. Ecco perché il processore X1 Ultimate è stato deliberatamente progettato per l'uso in televisori 8K, mi è stato detto. Il processore dovrebbe garantire che anche il contenuto UHD o anche Full HD sul gigante appaia come se fosse stato girato in risoluzione 8K fin dall'inizio.

Per dimostrarcelo, guardiamo il trailer di «Spider-Man», originariamente disponibile in risoluzione UHD e ora scalato fino a 8K dall'X1 Ultimate.

Il processore, infatti, bilancia il trailer in modo pulito, sopprime i rumori poco attraenti dell'immagine, leviga i bordi e migliora i colori. Movimenti sfocati? No. Questo è sempre stato un punto di forza dei processori Sony, in particolare l'X1 Extreme, il predecessore che poco più di un anno fa non aveva praticamente rivali.

Naturalmente, i contenuti nativi 8K, che sono già disponibili in pochi posti – per esempio su YouTube – sono sempre più belli dei contenuti con upscaling. Tuttavia, grazie ai processi di ottimizzazione delle immagini del chip Sony, guardare la TV è divertente anche con il materiale UHD-HDR.[[fullsizeimage:22420282 "Materiale UHD con upscaling a 8K."]]

Anche il suono è divertente. Sony chiama il sistema implementato dall’azienda stessa nello ZG9 «Acoustic Multi Audio». Si compone di quattro set di diffusori, due nella parte superiore e due nella parte inferiore del display, che a loro volta sono composti da due midrange e un tweeter da circa 40 watt ciascuno. Sony sta cercando di imitare il suono coinvolgente di «Acoustic Surface Audio» – il sistema audio di Sony utilizzato nei suoi televisori OLED. Infatti, quando si riproduce un video Netflix, noto che nei dialoghi, ad esempio, dove una figura parla in alto a destra dell'immagine, il suono sembra provenire esattamente da quel punto in alto a destra.

Sony ha installato quattro altoparlanti per i bassi dietro il display stesso. Ecco perché il trailer di Spider-Man che abbiamo visto pochi minuti prima suonava davvero bene. Il suono Multi-Audio acustico dello ZG9 è davvero impressionante. Tuttavia, mi chiedo chi spende così tanti soldi per un televisore senza un sistema home cinema che completa il lusso. Anche in relazione ad altri produttori che attribuiscono grande importanza ad una buona riproduzione del suono.

Il vantaggio di Sony: lo ZG9 è dotato di una connessione dedicata per amplificatori che trasforma il televisore stesso in un altoparlante centrale. [[image:22420279 "Lo ZG9 diventa il diffusore centrale collegato all'amplificatore"]] Davvero intelligente.

Prima impressione

Ho notato qualcosa di molto negativo: il design dei piedi. Ho chiesto all'uomo della Sony se sono stati costruiti in questo modo perché la pressione di un televisore del genere è forte e pesante. Ha negato. Sony vuole solo cogliere l’aspetto industriale. Aha! L’eleganza semplice dell'OLED AF9, che ho già testato, mi piace di più.[[image:22420280 "I piedi sono...una questione di gusti."]]

Altrimenti, dopo un primo incontro ravvicinato, si può dire che l’immagine è davvero convincente. Colori brillanti ma naturali, un nero profondo per i rapporti TV LCD e una buona nitidezza anche con materiali altamente scalati: a partire da una diagonale dello schermo di 85 pollici si può anche parlare di risoluzione 8K, anche se sono ancora convinto che l'UHD sarebbe sufficiente. Il sistema operativo – Android Oreo 8.0 – è chiaro e sembra funzionare senza problemi. Il suono riempie la stanza e i bassi sono incredibilmente potenti.

Mi piace quello che ho visto.

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

9 commenti

Avatar
later