
Retroscena
20 anni di Google Maps: molto più di una mappa digitale
di Jan Johannsen
A Berlino, un artista crea un ingorgo virtuale su Google Maps camminando su una strada con 99 smartphone. Riusciremo a riprodurre l'hack di Google Maps a Zurigo o il video è un fake?
Il video fa un grande effetto: un tizio si tira dietro un carrello rosso cigolante. Il carrello è riempito fino all'orlo con degli smartphone. Simon Weckert, questo è il suo nome, è un artista. Cammina con il suo carrello in mezzo a una strada di Berlino. Poi nel video viene riprodotta la sezione di Google Maps in cui si trova. La strada è vuota e la sezione della mappa è verde – fino a quando la sezione diventa improvvisamente arancione e infine rossa.
Con il suo carrello, Weckert è riuscito a far sì che Google Maps mostrasse un ingorgo, anche se la strada era quasi priva di auto. Ma il video è reale? È possibile? Google Maps è così facile da influenzare?
Per dare una risposta a queste domande c’è solo una cosa da fare: io e il mio collega Dominik Bärlocher faremo un esperimento.
Ci rendiamo subito conto che non funziona stare per strada con pochi cellulari e sperare in un ingorgo su Google Maps. Così analizziamo il video dell'artista tedesco. Abbiamo notato i seguenti punti:
Se qualche telefono per strada crea già un ingorgo su Google, allora per ogni fermata di bus o tram dovrebbe essere visualizzato un ingorgo. Perché in un normale filobus c'è posto per oltre 114 persone, che sono più dei 99 cellulari che Weckert ha nel suo carrello.
La nostra ricerca mostra che in nessuna delle due località scelte da Weckert – Schillingbrücke e Ebertbrücke a Berlino – vi sono fermate di trasporto pubblico.
Molto probabilmente Google non considera le linee di bus per la visualizzazione dell'ingorgo. Infatti, una linea di bus non cambia e quasi tutti gli orari del trasporto pubblico sono memorizzati in Google Maps. Pertanto partiamo dal presupposto che Google applichi un limite di tolleranza diverso per gli ingorghi sulle linee dei bus rispetto alle strade prive di mezzi pubblici.
Il video mostra che Weckert ha aperto in tutti i cellulari la modalità di navigazione. Ha inserito un punto di destinazione su tutti i telefoni e segue un percorso per auto: così può essere sicuro che Google elabori attivamente i dati di localizzazione.
Tuttavia: Google Maps trasmette i dati anche quando l'applicazione non è attiva. Finché Google Maps ha il permesso di richiamare i tuoi dati di localizzazione in background, Google può registrare i tuoi movimenti – e lo farà. Puoi vederlo nella tua timeline Google Maps.
Quindi dovrebbe essere possibile creare un ingorgo anche solo con i telefoni che hanno Google Maps e hanno i dati di localizzazione abilitati.
Nella schermata del video si può vedere che le sezioni stradali, cioè i segmenti, diventano sempre rosse. L'ingorgo di Weckert si estende per circa la metà del ponte, più tardi tutto, poi di nuovo per un tratto più breve. Una misurazione con Google Maps mostra che il ponte è lungo circa 70 metri. Con 99 persone, ciò si traduce in una distanza di circa 70 cm.
Poiché Google sa che sul ponte c'è una corsia di marcia per ogni direzione e che ci sono due marciapiedi, Google presume che i 99 possessori di smartphone siano uno dietro l'altro. Perché non hanno posto l'uno accanto all'altro.
Qui c'è una contraddizione. Perché Google indica sempre la propria posizione «accurate to 20 meters». Il fatto che l'ingorgo si sposti in modo così preciso potrebbe avere un motivo: modalità ad alta precisione di Google. Questo misura la posizione in modo più accurato rispetto al GPS. Se l'artista ha impostato la modalità sui suoi telefoni, Google saprà che ci sono troppe persone sul ponte, e quindi mostrerà un ingorgo.
Dopo questa ricerca sappiamo che dovrebbe essere possibile simulare un ingorgo quando ci sono abbastanza smartphone messi insieme. A condizione che si osservino due fattori fondamentali:
Con queste due tesi abbiamo deciso di iniziare l'esperimento.
Poiché non abbiamo 99 cellulari in redazione, è necessario un grande esercizio organizzativo. Dopo una mail inviata a tutti, un Doodle, molte etichette e svariate liste, abbiamo messo insieme ben 47 telefoni cellulari dei nostri colleghi e colleghe. Prima di tutto, chiediamo alle persone che ci hanno fornito i loro smartphone di attivare i servizi di localizzazione Google sui loro telefoni. Portiamo con noi ogni cellulare, sia Android che iOS.
Ai 47 cellulari con scheda SIM aggiungiamo sette cellulari senza scheda SIM. Abbiamo 54 smartphone.
I nostri telefoni li teniamo, in modo da poter monitorare ciò che accade. Per vedere un ingorgo su Google Maps, abbiamo inserito il percorso corrispondente e poi siamo passati alla modalità navigazione.
Contando lo smartphone di Dominik e il mio, abbiamo in totale 56 telefoni. Meno che nel video di Berlino, ma comunque sufficienti per l'ingorgo.
Per l’esperimento abbiamo scelto tre tratte stradali che vogliamo «congestionare».
La Giessereistrasse, di fronte al negozio digitec, ci sembra adatta perché ha i seguenti fattori:
Alcuni dei collaboratori e delle collaboratrici digitec che ci hanno fornito i loro smartphone, siedono nell'edificio dall'altra parte della strada. Ecco perché siamo sulla Giessereistrasse di fronte al nostro negozio con 43 telefoni. Dato che manca ancora un po' di tempo fino all’orario di consegna dei cellulari concordato con i restanti colleghi e colleghe, cerchiamo di creare già un ingorgo installando i 43 smartphone. Si vede: non possiamo creare un ingorgo. Anche se camminiamo avanti e indietro per più di cinque minuti con il cellulare in mezzo alla strada, non appare alcun ingorgo su Google Maps.
Siamo incerti. Abbiamo già fallito? Il video virale è falso o abbiamo pochi cellulari anche per una strada così piccola?
Prendiamo i telefoni rimanenti dei collaboratori e delle collaboratrici dell'altro edificio digitec. Tutti coloro che hanno accettato di mettere a disposizione il loro telefono arrivano e chiacchieriamo per un breve periodo nell'angolo davanti al digitec-Café. Improvvisamente vediamo: all'incrocio della Förrlibuckstrasse abbiamo creato involontariamente un ingorgo. Il display è rosso, anche se passano solo poche auto.
Torniamo alla Förrlibuckstrasse, la nostra prima tratta di prova: dopo pochi minuti, Google Maps mostra prima un ingorgo giallo e poi rosso. Possiamo riprodurlo più volte. 56 telefoni sono quindi sufficienti per creare un ingorgo virtuale su una strada piccola. Possiamo anche spostare l'ingorgo in direzione del Puls 5, perché all'incrocio Giessereistrasse/Technoparkstrasse c’è un confine di settore. Partiamo dal presupposto che lì Google abbia un limite di tolleranza della congestione diverso, come più avanti sulla strada.
I settori passeranno probabilmente da un raccordo stradale logico all’altro. Questo può essere un incrocio, una curva o circa il centro di un ponte. Tuttavia, solo Google può fornire un elenco conclusivo con la spiegazione dei vari settori.
La Förrlibuckstrasse è un po' più grande. L'abbiamo scelta perché:
Abbiamo già scoperto che possiamo creare un ingorgo virtuale all’incrocio Förrlibuckstrasse/Duttweilerstrasse. Anche se ci sono alcuni semafori, 56 telefoni sono troppi segnali GPS perché Google possa garantire il traffico scorrevole. Ecco perché viene segnalato un ingorgo su Maps.
Ora vogliamo sapere com'è il resto della strada. Siamo in mezzo alla strada tra la Duttweilerstrasse e l’autosilo P-West. Dopo alcuni minuti di tentativi e di attesa, capiamo che non possiamo creare un ingorgo su questa tratta.
Sospettiamo che la ragione sia l’autosilo che si trova proprio accanto alla strada. Google Maps avrà imparato che là ci sono molte auto che girano lentamente tutto il giorno. A causa dell'imprecisione delle misurazioni di Google, il campo «Autosilo» si sovrapporrà alla strada. Ecco perché Google Maps sa che molte auto girano lentamente sulla strada. Il limite di traffico è quindi di conseguenza più alto e non riusciamo a superarlo.
Questo conferma ancora una volta la nostra ipotesi: ogni tipo di strada di Google Maps ha un proprio «limite ingorgo». Le strade più grandi hanno bisogno di più auto per creare l'ingorgo, mentre le strade più piccole si congestionano anche con pochi telefoni. Inoltre, ci sono altri fattori, come l’autosilo, ma anche le ore di punta ricorrenti, che Google conosce e prende in considerazione.
Come asse principale del traffico della città di Zurigo, la Pfingstweidstrasse ha tutto:
La Pfingstweidstrasse segna il culmine e la fine del nostro esperimento. Come strada che porta all'autostrada, è costantemente trafficata e le fermate del tram della linea 4 confinano sul lato destro della strada.
Dopo aver fallito sulla Förrlibuckstrasse, non ci aspettiamo più di poter creare un ingorgo qui. Per completezza, ci troviamo ancora su uno spartitraffico in mezzo alla Pfingstweidstrasse e aspettiamo. Assolutamente niente.
Ci sono troppi fattori che dicono a Google che qui non c'è nessun ingorgo.
Inoltre, centinaia di auto ci stanno passando davanti. I 56 segnali GPS sono probabilmente considerati da Google semplicemente come un'anomalia e vengono ignorati. Infatti, se centinaia di altri segnali avanzano ad alta velocità, non ci può essere un ingorgo.
Con 56 smartphone è possibile congestionare una piccola strada, se i fattori sono sufficienti. Su strade più grandi diventa difficile o impossibile creare un ingorgo virtuale. Abbiamo anche imparato molto su Google Maps.
Questi sono i punti che abbiamo notato in particolare:
L'indicatore di ingorgo stradale su Google Maps è una costruzione enorme. Come umano, non riesci a stare al passo. E solo perché oggi qui si potrebbe produrre un ingorgo, non significa che domani funzionerà ancora. Google lavora costantemente sull’app.
Quando Google è stato confrontato con il progetto artistico di Weckert, il gigante della ricerca lo ha raccontato su richiesta della rivista tecnologica 9to5Google:
Whether via car or cart or camel, we love seeing creative uses of Google Maps as it helps us make maps work better over time.
Ciò significa: Google lavora costantemente per migliorare la qualità dei dati. Quindi è ipotizzabile che l’hack di Weckert e il nostro abbiano funzionato solo perché non molti avrebbero avuto un'idea del genere.
La funzione di ingorgo stradale di Google è potente. Se vedi un ingorgo nell'app, evita il percorso e fai una deviazione. Tuttavia: quante persone attraversano la strada con Google Maps? Molte auto hanno sistemi di navigazione integrati o dispositivi di navigazione costosi come quelli di TomTom. Poi ci sono gli automobilisti che conoscono la strada e vanno in giro senza dispositivi GPS.
Tuttavia, Google Maps sta diventando sempre più popolare, soprattutto nelle grandi città, perché è qui che la situazione del traffico è più aggiornata. Ecco perché l'hack è così potente. Ma anche se è tutto molto bello: non ripetere l’esperimento e fai attenzione quando sei sulla strada.
Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il sole, al lago o a un festival musicale.