Test del prodotto

Sennheiser Momentum True Wireless 2: niente più problemi

Livia Gamper
15.4.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il nuovo modello True Wireless di Sennheiser è buono. E il suono supera di gran lunga la concorrenza wireless. C'è solo una cosa di cui mi posso lamentare.

Spacchettare velocemente e connettere. È questa la prima cosa che mi passa per la testa quando tengo in mano le Sennheiser Momentum True Wireless 2 per la prima volta.
Con la prima generazione di questo modello di cuffie wireless, Sennheiser ha causato frustrazione a molti clienti: problemi di connessione, scatti e batterie che si scaricano da sole erano i problemi più grandi. Ora è arrivato il modello successivo.

Sennheiser Momentum True Wireless 2 (ANC, 7 h, Senza fili)
Cuffie

Sennheiser Momentum True Wireless 2

ANC, 7 h, Senza fili

Sennheiser MOMENTO Vero Wireless 2 (ANC, 7 h, Senza fili)
Cuffie
CHF259.–

Sennheiser MOMENTO Vero Wireless 2

ANC, 7 h, Senza fili

Quello nuovo in nero assomiglia a quello vecchio – è solo leggermente più piccolo. Questo lo rende ancora più confortevole nelle mie orecchie. I modelli true wireless Sennheiser vanno inseriti nell’orecchio con una rotazione, per garantire la giusta tenuta. Così facendo sono adagiati in profondità, ma la sensazione non è affatto fastidiosa: le cuffie sono comode.

Connessione: Finora tutto bene

Le True Wireless 2 si collegano rapidamente al mio telefono – molto più velocemente del modello precedente. Per mettere in funzione le cuffie, devo solo premere brevemente il piccolo pulsante sul retro della scatola, poi tirare fuori le cuffie, metterle nelle orecchie e premere sulla superficie di comando touch di entrambe, per tre secondi.

Con il vecchio modello questo era molto più complicato, richiedeva più tempo e riuscivo nel mio intento solo dopo due o tre tentativi.

Sennheiser nelle True Wireless 2 trasmette con Bluetooth 5.1. Forse è grazie a questo cambiamento che i fastidiosi problemi di connessione non esistono più. Mi hanno quasi fatto impazzire con il modello precedente. In giro, la prima versione delle cuffie True Wireless per me era inutilizzabile.

  • Opinione

    Sennheiser Momentum True Wireless – le cuffie più fastidiose del mondo

    di Livia Gamper

Ora non è più così. A causa della situazione attuale, provo le cuffie quasi solo a casa. Ma durante una breve passeggiata intorno all’isolato, le cuffie non mi abbandonano e non vanno a scatti. Già solo in questo avevo riscontrato problemi con il modello precedente.
Anche quando attraverso una fermata del tram o faccio la spesa alla Migros – posti in cui le complicazioni con il vecchio modello erano all'ordine del giorno – non ho problemi. Finalmente!

A sinistra il nuovo arrivato, a destra il vecchio modello.
A sinistra il nuovo arrivato, a destra il vecchio modello.

Come dispositivo di riproduzione utilizzo lo stesso cellulare con le nuove cuffie Sennheiser che avevo utilizzato per la riproduzione con il primo modello, ovvero lo Xiaomi Mi Note 10.

Come il loro predecessore, le Momentum True Wireless 2 possono utilizzare il codec Bluetooth AAC, AptX e AptX Low Latency. Ciò significa che i telefoni iOS e Android sono entrambi adatti come dispositivi di riproduzione. AptX Low Latency assicura che suono e immagine siano sincronizzati quando si guardano i video. Il secondo modello ne è maestro, con il predecessore avevo riscontrato qualche problema. Il codec standard Bluetooth SBC è naturalmente incluso, come in qualsiasi cuffia Bluetooth.

  • Guida

    Audio Bluetooth: il diavolo si nasconde nei dettagli

    di Aurel Stevens

Cancellazione del rumore: determinati rumori vengono ridotti

La più grande innovazione tecnica di Sennheiser è che le cuffie sono ora dotate di cancellazione del rumore. La puoi attivare nella app Sennheiser o con tre colpetti sull'auricolare destro.

A casa provo la cancellazione del rumore sul balcone. Le True Wireless 2 filtrano la maggior parte del rumore delle auto di passaggio. Le voci passano relativamente bene, come con quasi tutte le cancellazioni attive di rumore.

Con la cancellazione del rumore attivata, non sento più i rumori da aeroplano su YouTube. Le True Wireless 2 riducono i toni bassi molto bene, i toni alti un po’ meno. Anche Sennheiser stessa lo dice. Poiché le Sennheiser Momentum True Wireless 2 hanno già un'ottima sigillatura passiva – l’effetto di tappi per le orecchie – non noterai la cancellazione attiva del rumore tanto quanto con gli AirPod Pro di Apple, che hanno una tenuta più lenta.

Riesco ancora a sentire il suono acuto di un martello pneumatico di YouTube.
Riesco ancora a sentire il suono acuto di un martello pneumatico di YouTube.

Se si imposta la funzione di cancellazione attiva del rumore, si nota come i rumori di circostanza diventano più silenziosi, ma questo è quanto. In compenso mi piace il fatto che il Noise Cancelling Sennheiser non abbia alcun rumore di fondo e che non influenzi negativamente il suono.

Suono: Bassi più presenti

Il marketing slogan di Sennheiser: «Auricolari che puntano sul suono». Anche se non mi piacciono molto questi slogan, devo concordare con Sennheiser. Tra tutte le cuffie True Wireless sul mercato al momento, il suono di queste è quello che preferisco.

La cosa che mi piace particolarmente è che il suono è eccezionalmente ben accordato, come lo era anche nel modello precedente. Con alcune canzoni ho la sensazione che nei brani si sentano un po’ di più i bassi, e che i medi non siano così pronunciati come lo erano nel primo modello. Ciononostante, il suono è ancora meglio di qualsiasi altra cuffia in-ear. I medi sono chiari e armoniosi e non vengono sovrastati dalle basse frequenze, come in tante altre cuffie. I bassi sono potenti, ma non prendono il sopravvento in modo sgradevole. E anche se le Momentum True Wireless 2 sono cuffie in-ear, di tanto in tanto il suono sembra quello di un modello over-ear.

Queste cuffie così piccole celano un suono davvero grandioso.
Queste cuffie così piccole celano un suono davvero grandioso.

Le cuffie sono eccezionali anche per i suoni alti. Non importa quale genere io ascolti – dall'EDM all'hip hop, al rock fino ad alcuni brani classici – per questo auricolare, nessun genere è impossibile.

Nel complesso descriverei il suono come caldo, preciso e molto dettagliato. Non so di nessun altra cuffia in-ear e true wireless che lo padroneggia tanto eccezionalmente.

Batteria: Autonomia significativamente maggiore e gli auricolari non si scaricano più da soli

Anche se il diametro delle nuove cuffie è di circa due millimetri più piccolo, questo modello dispone di una carica significativamente maggiore rispetto al suo predecessore. Sennheiser indica un’autonomia di 7 ore. Tre ore in più. Con la cancellazione del rumore attivata, la carica delle mie cuffie è durata circa sei ore. Rispetto alla concorrenza, Sennheiser si posiziona nella fascia medio-alta.

  • Guida

    Trova le cuffie True Wireless più adatte a te

    di Livia Gamper

Nell’articolo in cui ho annunciato le nuove cuffie, ho chiesto quali sono gli aspetti che devo testare. L’utente visualex vuole sapere se Sennheiser ha risolto il problema della batteria, ovvero se la batteria delle cuffie non si scarica da sola, quando non si usano per diverso tempo.

Tra una prova e l'altra posso lasciare le cuffie in giro inutilizzate solo per cinque giorni. Il risultato: il livello della batteria è lo stesso di prima. Sennheiser è stata in grado di risolvere questo problema con il nuovo modello.

Nella cassetta di ricarica ci sono altre 20 ore di funzionamento, e in soli 10 minuti la batteria è già di nuovo così carica che si può ascoltare musica per circa 1,5 ore.

Un'altra domanda è stata posta dall'utente Nyze:

Le cuffie possono essere utilizzate in modo più o meno indipendente. L'auricolare destro può essere utilizzato quando quello sinistro è nella custodia, ma non funziona al contrario: entrambi gli auricolari perdono la connessione.

Funzionamento e app significativamente migliori

Con il predecessore, ho ritenuto la gestione tramite cuffia molto frustrante. Ora non è più così: entrambe le cuffie reagiscono velocemente e precisamente ai comandi. Se non ti convince la combinazione predefinita di gesti e funzione, puoi riorganizzarla nell'app. Dagli auricolari si può anche adattare il volume. Questa funzione non è nuova, ma la trovo molto comoda – soprattutto ora che è affidabile. Anche la funzione di pausa smart, che significa che la musica si ferma non appena si toglie la cuffia dall'orecchio, ora funziona in modo affidabile.

La cosa un po' fastidiosa dell'app, però, è che cerca di nuovo il collegamento delle cuffie, anche se le cuffie sono già collegate al cellulare. L’app impiega sempre sei secondi per aprirsi, ma ora non ci sono più i crash, che prima avvenivano spesso con l’app.

Questo è l'aspetto dell'app con le regolazioni del touch panel.
Questo è l'aspetto dell'app con le regolazioni del touch panel.

Sennheiser afferma che ora è possibile accoppiare fino a otto dispositivi. Purtroppo le True Wireless 2 non supportano ancora il multipoint, ovvero una connessione simultanea con più dispositivi, per poter passare rapidamente, ad esempio, dal telefono al portatile. Se vuoi cambiare il dispositivo di riproduzione, è necessario prima scollegare e poi ricollegare il nuovo dispositivo.

Telefonate: Ancora scarse

Molti utenti si sono lamentati della qualità di telefonia del modello precedente. Purtroppo non è cambiato molto. Soprattutto fuori, i miei interlocutori mi capiscono male. Quando passo vicino a un parco giochi a una decina di metri di distanza, il mio interlocutore sente i bambini che giocano meglio di me. Ma in stanze chiuse tutti mi capiscono bene.

Sennheiser offre una funzione «sidetone» per le telefonate, che sarebbe il feedback della propria voce. Questa funzione è stata progettata per evitare di parlare troppo forte a causa della cancellazione del rumore e della sigillatura passiva delle cuffie. Ma anche se ho attivato la funzione, non sono sicura di non urlare accidentalmente. Con un aggiornamento, Sennheiser ha migliorato un po' la funzione – prima la mia voce sembrava provenire da una grande stanza vuota – ma non mi piace ancora molto. Telefonare senza la funzione sidetone è possibile, ma il rischio di parlare a un volume molto alto è poi ancora più grande.

Conclusione: Suono di prima classe, il resto è passabile

Sennheiser ha imparato dagli errori del modello precedente. Le Momentum True Wireless 2 sono sicuramente molto meglio del loro predecessore. I problemi peggiori, cioè che le cuffie perdono costantemente il collegamento e si scaricano da sole nella custodia, non si verificano più con il nuovo modello.

Il fatto che la funzione telefonica non sia buona scoccia, soprattutto quando si devono fare chiamate mentre si è in giro. Non è grave come nel primo modello, ma c'è ancora tanto da migliorare.

In una cuffia, il suono è la cosa più importante per me. Se dovessi scegliere tra uno degli attuali modelli true wireless, sceglierei le True Wireless 2. Riesco a convivere bene con le difficoltà, cioè che la funzione del telefono non è buona o che la cancellazione attiva del rumore non è straordinaria. Per il prezzo di queste cuffie, tuttavia, è possibile ottenere diversi modelli che fanno un lavoro migliore rispetto alle True Wireless 2. Tuttavia, dovrai accettare compromessi importanti per quanto riguarda il suono.

Se il suono è l’aspetto più importante di un paio di cuffie, posso consigliare incondizionatamente le Sennheiser Momentum True Wireless 2.

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sennheiser Momentum 4 Wireless: mainstream ma ancora valido

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sony WF-C700N: cuffie economiche e quasi perfette

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sennheiser Momentum True Wireless 4: qualità del suono eccellente

    di Florian Bodoky

22 commenti

Avatar
later