Test del prodotto

Segway ZT3 Pro D alla prova: monopattino elettrico robusto per giri comodi

Lorenz Keller
10.4.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Lorenz Keller

Look da fuoristrada, autonomia di 70 chilometri, pendenza del 25%: il nuovo Segway ZT3 Pro D è predestinato ai viaggi più lunghi. Ho usato il monopattino elettrico per un giro di prova al Castello di Kyburg.

La prima sosta arriva dopo appena un chilometro: non perché il monopattino elettrico sia a corto di energia, ma perché ho bisogno di prendere due cosine per il viaggio. Così compro un po' di bevande e snack da Migros teo, alla periferia di Winterthur.

Per il primo chilometro ho percorso sentieri di ghiaia e cordoli. Qui il Segway ZT3 Pro D ha potuto giocare con i suoi punti di forza. Gli ammortizzatori telescopici sull'asse anteriore, lunghi quasi 20 centimetri, e le solide sospensioni posteriori compensano i punti accidentati. Il monopattino elettrico dondola solo un po' sulle buche – dopo poco non freno più prima di passarci sopra.

Alla Migros Teo compro un po' di cibo per il viaggio di andata.
Alla Migros Teo compro un po' di cibo per il viaggio di andata.

Prima tappa: per monti e valli

Per il mio giro di prova, mi dirigo verso il Castello di Kyburg, che domina la Valle del Töss e la città di Winterthur. L'antica residenza degli Asburgo e il baliato di Zurigo sono oggi un bellissimo e moderno museo.

Il percorso è lungo solo 10 chilometri, ma devo salire 246 metri di altitudine con il monopattino elettrico – un test di resistenza ideale per il Segway.

Posso utilizzare lo ZT3 Pro D anche senza l'app dopo l'attivazione, ma vi trovo utili opzioni di impostazione e, ad esempio, passo a un recupero elevato alla prima sosta; per impostazione predefinita, il monopattino non utilizza quasi mai il freno motore.

L'app, organizzata in modo chiaro, offre molte opzioni di impostazione.
L'app, organizzata in modo chiaro, offre molte opzioni di impostazione.
Fonte: Lorenz Keller

Questa impostazione ha senso, poiché i principianti potrebbero essere infastiditi se il monopattino frena sensibilmente non appena si tolgono le dita dall'acceleratore. Tuttavia, a me piace questo effetto di frenata, perché mi permette di fare a meno quasi completamente dei freni veri e propri nel traffico cittadino, recuperando anche energia.

Seconda tappa: attraverso il traffico urbano

Ora è il momento di attraversare il traffico cittadino di Winterthur. Non è un'esperienza piacevole quando i camion sfrecciano vicino alla pista ciclabile. Ma mi sento sicuro sul Segway, almeno quanto su una bicicletta. Posso stare comodo con entrambi i piedi vicini sulla pedana ampia e il manubrio è bello largo, quindi ho un buon controllo.

Anche gli pneumatici da 11 pollici e le sospensioni contribuiscono a rendere la guida stabile e sicura. Posso anche facilmente fare segnali con la mano quando devo svoltare, tanto mi sento sicuro alla guida. Con i monopattini più piccoli, a volte questo rappresenta una sfida in termini di equilibrio.

Il Segway è dotato di una pedana alta e larga e di solide sospensioni.
Il Segway è dotato di una pedana alta e larga e di solide sospensioni.

Grazie al manubrio alto un metro, sto comodamente in piedi sullo scooter e quindi sono facilmente visibile dagli altri utenti della strada. Poiché il Segway ha un'altezza da terra di 15-20 centimetri, posso essere visto meglio della maggior parte dei ciclisti, ad esempio dai camionisti. Il telaio non è regolabile in altezza, ma lo ZT3 Pro D è comunque facile da guidare anche per persone alte 1,90 metri.

Mi piacciono gli indicatori di direzione, ma purtroppo sono integrati solo nel manubrio. Sono chiaramente visibili dalla parte anteriore e più visibili dalla parte posteriore rispetto ad altri modelli, grazie al manubrio largo. Tuttavia, a seconda della situazione, il conducente può intralciare la visibilità della freccia gialla. Degli indicatori posteriori sarebbero una bella aggiunta.

Gli indicatori di direzione sono integrati direttamente nel manubrio.
Gli indicatori di direzione sono integrati direttamente nel manubrio.

Il monopattino affronta senza problemi la prima salita sul Seemerbuck da Winterthur a Sennhof. Nonostante i 50 metri di dislivello, percorro costantemente i 20 chilometri all'ora consentiti. Il motore da 500 watt, che in breve tempo eroga fino a 1600 watt di potenza, può facilmente trasportare anche un peso massimo come me su per la collina.

A metà del percorso, faccio una pausa al Töss, perché ora è il momento di mettere veramente alla prova il Segway.

Breve pausa al Töss prima di iniziare la salita.
Breve pausa al Töss prima di iniziare la salita.

Terza tappa: salita ripida

Dal ponte di Töss, la strada si snoda per circa 1,5 chilometri fino a un'altitudine di oltre 620 metri. La pendenza media è di circa il 12%, ma non è distribuita in modo uniforme.

All'inizio il Segway ha pochi problemi: nei primi tornanti vado a 10-15 km/h. Nei passaggi più ripidi a volte è solo la metà. Ma più il monopattino sale, più ha problemi. E dopo circa due terzi del percorso, devo scendere dalla pedana. Una rapida occhiata all'asse posteriore conferma il sospetto: il motore elettrico si è surriscaldato e probabilmente ha ridotto la potenza, che non è sufficiente per il tratto più ripido.

La strada che sale al Castello di Kyburg è molto ripida.
La strada che sale al Castello di Kyburg è molto ripida.

Il produttore sostiene che il monopattino può gestire una pendenza del 25%. Ma questo dato è misurato in condizioni ideali con una persona di 80 kg di peso, e non certo su una distanza maggiore. Durante il test, ho risalito senza problemi una rampa lunga dieci metri con una pendenza del 18% a ben 20 chilometri orari.

Quindi sostengo il motore con il piede. Non è molto comodo per via della pedana alta. Ma almeno posso salire la collina senza spingere il veicolo.

Al traguardo: bilancio intermedio al Castello di Kyburg

Finalmente arrivo a destinazione e mi siedo su una panchina di fronte alle mura del castello. Questa volta non visiterò la «vergine di ferro». Insieme al resto della camera di tortura, è stata costruita nel Castello di Kyburg solo nel XIX secolo per attirare i visitatori. È solo marginalmente legata ai 1000 anni di storia del castello, ma naturalmente continua ad affascinare grandi e piccini.

Selfie solo con il Kyburg – per una volta senza la Vergine di Norimberga.
Selfie solo con il Kyburg – per una volta senza la Vergine di Norimberga.

Invece, mi metto a fare il «Vogt» e do un giudizio sul Segway ZT3 Pro D. Come residente di Kyburg, probabilmente avrei bisogno di un modello più potente, ma nei normali test quotidiani, il monopattino elettrico si è dimostrato un compagno potente, robusto e affidabile. La guida su strade, stradine di campagna e talvolta direttamente sui prati è stata confortevole e sicura.

Con un prezzo attuale inferiore a 800 franchi, il modello è un affare per la tecnologia offerta, con un'ampia autonomia, un motore potente, sospensioni e potenti freni a disco anteriori e posteriori.

Inoltre, l'app dedicata è ben progettata, con localizzazione tramite la rete «Dov'è» di Apple, un blocco elettronico e molte altre funzioni di impostazione.

Il grande svantaggio: il monopattino elettrico è grande, ingombrante e pesante – pesa ben 30 chilogrammi. Ciò significa che il Segway pesa più delle bici elettriche, che di solito pesano dai 20 ai 25 kg.

Anche quando è ripiegato, il Segway rimane un dispositivo ingombrante e soprattutto pesante.
Anche quando è ripiegato, il Segway rimane un dispositivo ingombrante e soprattutto pesante.

Ultima tappa: viaggio di ritorno

Di buon umore, mi rimetto in viaggio verso casa: ho ancora metà del viaggio davanti a me. All'inizio, vado principalmente in discesa. Sulla ripida strada che scende nella Valle del Töss, lo ZT3 Pro D può guadagnare punti grazie a una funzione aggiuntiva attivabile tramite l'app: l monopattino utilizza il freno motore per controllare la velocità in discesa. In questo modo posso percorrere quasi tutto il tragitto a una velocità controllata di 20-25 km/h, dovendo frenare manualmente solo una volta.

Lo ZT3 Pro D è ideale anche per i giri più lunghi.
Lo ZT3 Pro D è ideale anche per i giri più lunghi.

Rientrato a casa, tiro le somme. Ho percorso circa 20 chilometri, con il 36% di carica residua della batteria. Su questi percorsi estremi, posso percorrere tra i 30 e i 35 chilometri. È un buon valore. Il Segway dichiara un'autonomia di 56 chilometri in modalità «D», misurata ovviamente con un peso minore e su percorsi pianeggianti. Fino a 70 chilometri sono possibili solo in modalità Eco, che viene ridotta a 15 km/h.

Nel complesso, comunque, porterei il Segway ZT3 Pro D a fare un giro in qualsiasi momento, magari questa volta verso un altro sito medievale della zona: il Castello di Hegi, il Castello di Mörsburg, il Castello di Wart, le rovine del Castello di Schauenberg o le rovine del Castello di Freienstein. Ho l'imbarazzo della scelta.

In breve

Monopattino robusto per distanze più lunghe

Il Segway ZT3 Pro D offre una gamma completa di funzioni a un prezzo equo. Il monopattino elettrico ha buone sospensioni, un motore potente e buoni freni. L'autonomia è sufficiente. Il compromesso più grande è il peso. Il due ruote è robusto, ingombrante e quindi piuttosto pesante.

Grazie alla buona altezza da terra, puoi passare anche su dossi e irregolarità più grandi. Tuttavia, le sospensioni mostrano i loro punti di forza anche nel traffico urbano, dove slitti molto comodamente sulle strade.

Pro

  • Sospensioni eccellenti
  • Ampia pedana
  • App chiara con molte opzioni di configurazione
  • Motore potente
  • Struttura robusta

Contro

  • Peso elevato
  • Portata moderata

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Vmax VX4: il monopattino elettrico più costoso è anche il migliore

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Il monopattino elettrico che si apre in 20 secondi

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Pesa solo 11,9 kg: il Niu Kqi Air è ultraleggero ma stabile

    di Lorenz Keller

26 commenti

Avatar
later