Retroscena

Samsung Galaxy S: la leggenda vive, ma solo per poco

Jan Johannsen
23.6.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Ho ancora il mio primo smartphone nell'armadio: il Galaxy S. Ben conservato nella confezione originale. Ma ho dovuto subito scartare l'idea iniziale di utilizzare solo il vecchio dispositivo per una settimana.

Da quando il Galaxy S I9000 è stato lanciato nell'estate 2010, sono passati ben 13 anni. Per me è stato il primo smartphone, oltre all'iPhone, a farmi dire addio al classico telefono cellulare. Scattare foto, navigare in Internet, giocare. Mi si era aperto un nuovo mondo. Ora che voglio di nuovo utilizzare il telefono, devo dire che questo mondo rimane in gran parte chiuso per me.

A quel tempo, c'erano ancora i CD di installazione per gli smartphone.
A quel tempo, c'erano ancora i CD di installazione per gli smartphone.
Fonte: Jan Johannsen

Così maneggevole

Il passaggio da un telefono palmare con pulsanti e senza fotocamera a uno smartphone Android con un display Super AMOLED da quattro pollici – sì, Samsung ce l'aveva già all'epoca – con 800 × 480 pixel e una fotocamera da 5 megapixel è stato enorme. Dal punto di vista odierno, le dimensioni del display sono il motivo di maggiore interesse, almeno quando penso al mio collega Martin.

  • Retroscena

    Uno smartphone da quattro pollici è troppo piccolo?

    di Martin Jud

Il Galaxy S sta bene in mano grazie alle sue dimensioni ridotte. Posso raggiungere l'intero display con una sola mano senza dover contorcere le dita. Per un attimo, capisco quindi perché Martin sia così entusiasta di uno smartphone di piccole dimensioni.

Il Pixel 7 Pro è enorme in confronto.
Il Pixel 7 Pro è enorme in confronto.
Fonte: Anna Sandner

Samsung ha scelto un buon materiale sintetico all'epoca; infatti non è diventato appiccicoso nel corso degli anni, né ha perso stabilità.

L'attuale controllo gestuale di Android è per me scontato. Per prima cosa devo abituarmi al tasto home premibile e al tasto indietro accanto ad esso.

I tasti non possono essere nascosti.
I tasti non possono essere nascosti.
Fonte: Jan Johannsen

Non è presente alcun sensore di impronte digitali o riconoscimento facciale. Fortunatamente avevo rimosso il blocco dello schermo quando anni fa avevo riposto il Galaxy S. Non sarei stato in grado di ricordare quale straordinaria figura avevo scelto per sbloccarlo.

All'inizio il Galaxy S funzionava con Android 2.2 e ho ricevuto aggiornamenti fino ad Android 2.3.3, il quale è ancora presente sul telefono oggi. Anche se di tanto in tanto mi veniva l'idea, non sono mai riuscito a provare una Custom ROM. All'epoca ho resistito per poco più di due anni con il Galaxy S. Poi, nell'estate del 2013, il Nexus 4 è stato una tentazione troppo forte.

All'epoca, Samsung non disponeva di One UI.
All'epoca, Samsung non disponeva di One UI.
Fonte: Jan Johannsen

Ma torniamo al Galaxy S. Dopo aver trovato un cavo micro-USB per caricarlo, si avvia senza problemi. La batteria, che ho potuto sostituire senza attrezzi, resiste ancora un po'. In standby anche più di 24 ore – e questo con una capacità di 1500 mAh, che è bassissima dal punto di vista odierno. Tuttavia, non posso fare affidamento sullo stato della batteria visualizzato. A un certo punto passa da quasi pieno all'avviso che lo smartphone sta per spegnersi.

La batteria deve essere estratta per inserire la scheda SIM, ma non per la microSD.
La batteria deve essere estratta per inserire la scheda SIM, ma non per la microSD.
Fonte: Jan Johannsen

Troppo vecchio per l'Internet del 2023

Il Galaxy S funziona e può essere utilizzato. Non mi sembra più lento dell'economico e disastroso [Nokia C12](/page/wie-viel-muss-ein-smartphone-kosten-das-nokia-c12-bietet-zu-viel-retro-feeling-27536, uscito quest'anno. Ma con lo smartphone di 13 anni fa sono più indulgente.

Il problema, tuttavia, è il software, o meglio le tecnologie che stanno alla base. Il Galaxy S è troppo vecchio e si è perso alcuni sviluppi tecnologici. L'accesso con un account Google non è possibile in Gmail o nel Play Store. Questo significa anche: niente aggiornamenti per le applicazioni e niente nuove applicazioni. Il motivo è che da settembre 2021, Google ha impedito i login su tutti i dispositivi con versioni precedenti ad Android 2.3.7.

Internet non è altro che messaggi di errore.
Internet non è altro che messaggi di errore.
Fonte: Jan Johannsen

L'applicazione YouTube si avvia, ad esempio, ma poi mi avvisa che esiste una versione più recente. Tuttavia, senza accedere con il mio account Google, non riesco a entrare nel Play Store per installare l'aggiornamento.

Anche il browser mi reindirizza solo a Google. Potrebbe trattarsi dello stesso problema del collega David: ha trovato un modo per accedere a Internet con il suo Powerbook G4, ma non è tanto soddisfacente. Tuttavia, la sola connessione a Internet non aiuta a contrastare i certificati mancanti e le tecnologie obsolete dei browser.

  • Retroscena

    Niente Internet per una settimana con l'antico PowerBook G4

    di David Lee

Alla fine, ho trovato un servizio Internet funzionante: Google Maps può essere utilizzato anche senza connessione. L'app è lenta, ma il materiale cartografico è aggiornato. Addirittura, è già visibile la nuova stazione del treno vicino alla nostra sede di Amburgo, inaugurata alla fine di maggio. Visivamente, il design sembra antiquato, ma come utente occasionale del servizio di mappe, non noto alcuna limitazione nella gamma di funzioni. L'app calcola anche i percorsi per me. Tuttavia, devo inserire manualmente l'indirizzo di partenza e di destinazione. Il GPS del Galaxy S non mostra più la posizione, motivo per cui la navigazione successiva al calcolo del percorso fallisce.

Google Maps mostra persino la situazione attuale del traffico.
Google Maps mostra persino la situazione attuale del traffico.
Fonte: Jan Johannsen

Due giochi per passare il tempo

Almeno posso giocare a due giochi che sono ancora installati. In «Sprinkle» spengo incendi e in «Reckless Racing» corro su circuiti. Solo i successori di entrambi i giochi sono ancora disponibili nel Play Store.

Per giocare, il display potrebbe essere un pelino più grande.
Per giocare, il display potrebbe essere un pelino più grande.
Fonte: Anna Sandner

Dal punto di vista grafico, sono molto pixelati in confronto agli standard odierni. Ma la mia ambizione si fa sempre ancora sentire quando devo spegnere incendi. Tuttavia, il principio del gioco non è sufficiente per motivarmi a lungo termine.

Richiama

Dovrei anche essere in grado di effettuare chiamate con il Galaxy S senza i servizi di Google. Per farlo, devo aumentare le dimensioni della mia attuale nano SIM al primo formato SIM con due adattatori. Nel secondo tentativo, riesco ad inserire questa costruzione nel senso giusto.

La scheda SIM non funziona senza contatti.
La scheda SIM non funziona senza contatti.
Fonte: Jan Johannsen

Ma non succede nulla. Lo smartphone non riesce a trovare alcuna scheda SIM. Non viene richiesto di inserire il pin della SIM. Quando guardo nelle impostazioni, il Galaxy S mi dice che non c'è nessuna SIM. Quando estraggo di nuovo la SIM, noto che è stato interrotto un contatto. Sembra che io abbia rotto qualcosa. Il piccolo pezzo di metallo rotto è ancora lì e quindi doveva sicuramente essere lì anche prima.

Viaggio musicale nel tempo

La seconda scheda del dispositivo offre un po' di intrattenimento. I miei MP3, alcuni dei quali sono stati dimenticati nel frattempo, sono ancora memorizzati sulla microSD. Il lettore musicale dello smartphone continua a riprodurli.

Sono sempre stato negligente con le copertine degli MP3.
Sono sempre stato negligente con le copertine degli MP3.
Fonte: Jan Johannsen

Tra questi ci sono molti brani dimenticati che non sono rientrati nella mia heavy rotation su Spotify negli ultimi anni, dato che preferivo decisamente il dancehall. All'epoca ho anche scaricato «United State of Pop 2010» di DJ Earworm, un riassunto musicale del 2010 in cinque minuti e mezzo.

Il suono che esce dal singolo altoparlante sul retro del Galaxy S non è di certo gradevole, ma posso collegare le cuffie. Funziona sia via cavo che in modalità wireless. Sono piacevolmente sorpreso che la connessione con il Bluetooth 3.0 funzioni al primo tentativo.

Connessione da 3,5 mm per le cuffie.
Connessione da 3,5 mm per le cuffie.
Fonte: Jan Johannsen

Una fotocamera scarsa non ferma chi è bravo

Cinque megapixel per la fotocamera principale, nessuna modalità notturna, niente HDR e selfie con soli 0,3 megapixel: la fotocamera del Galaxy S è lontana dalle fotocamere degli smartphone di oggi, e questo non solo per l'angolo visuale più ampio dei modelli attuali.

Una fotocamera, cinque megapixel.
Una fotocamera, cinque megapixel.
Fonte: Jan Johannsen

Il trasferimento delle foto sul mio computer si rivela un ulteriore piccolo ostacolo. Le connessioni wireless sono troppo lente per me o non riescono a connettersi. Fortunatamente, il Galaxy S memorizza le immagini su una scheda microSD, così vado a prendere il lettore di schede dal cassetto della scrivania.

Colore ed esposizione

Con un'illuminazione ragionevole, le foto del Galaxy S appaiono buone in termini di colore. Tuttavia, la bassa risoluzione comporta un livello di dettaglio notevolmente basso.

Un bel cielo blu con nuvole.
Un bel cielo blu con nuvole.
Fonte: Jan Johannsen
Pochi dettagli nelle dimensioni originali.
Pochi dettagli nelle dimensioni originali.
Fonte: Jan Johannsen

Ma non c'è sempre una luce del sole perfetta: il motivo colorato all'ombra appare sbiadito. Alla Sternbrücke, il cielo è sovraesposto e la strada sottoesposta.

All'ombra, i colori rimangono spenti.
All'ombra, i colori rimangono spenti.
Fonte: Jan Johannsen
HDR è una parola sconosciuta per il Galaxy S.
HDR è una parola sconosciuta per il Galaxy S.
Fonte: Jan Johannsen

Notte

«Vada pure avanti! Non c'è niente da vedere qui». La fotocamera del Galaxy S non riesce nemmeno a trovare un punto di messa a fuoco al buio. Lo smartphone non è dotato di flash, i quali arrivarono solo dopo.

Allora meglio le fotocamere che illuminano troppo le immagini al buio.
Allora meglio le fotocamere che illuminano troppo le immagini al buio.
Fonte: Jan Johannsen

Selfie

Per un'immagine di profilo minuscola, 640 × 480 pixel vanno bene. Ma anche in questo caso, la riproduzione dei colori del Galaxy S potrebbe essere migliore.

Effetto retrò senza filtro.
Effetto retrò senza filtro.
Fonte: Jan Johannsen

Sfortunatamente il retrò non funziona sempre

Il Galaxy S mi dimostra perché gli smartphone maneggevoli sono ancora cool. Tuttavia, il dispositivo è diventato in gran parte inutilizzabile da quando Google ha bloccato la vecchia versione di Android. Posso ancora scattare foto, ascoltare musica, orientarmi su Google Maps e giocare a due giochi. In tutta onestà, però, questo non è bastato a convincermi a usarlo per una settimana intera al posto del mio attuale smartphone, il Pixel 7 Pro.

Non si tratterebbe più di un resoconto sulla tecnologia retrò, ma di un detox dalla digitalizzazione. La mancanza di supporto software rende il Galaxy S difficilmente utilizzabile.

Ma il Galaxy S mi ricorda i progressi compiuti dalla tecnologia nell'ultimo decennio. Questo aspetto è facilmente dimenticabile se si confrontano solo dispositivi con una differenza di anno di lancio minima.

Immagine di copertina: Anna Sandner
  • Retroscena

    Settimana tematica: una settima di disperazione con la vecchia tecnologia

    di David Lee

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Samsung ha idee folli per i display degli smartphone

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    15 anni di Android: è l'ora dei ricordi

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    Uno smartphone da quattro pollici è troppo piccolo?

    di Martin Jud

20 commenti

Avatar
later