
Retroscena
Un tentativo di streaming di Netflix a basso costo con un dispositivo mobile
di Livia Gamper
I dispositivi elettronici possono avere le loro insidie durante l'installazione. A quanto pare, ciò include anche i router Internet mobili. Poiché i nostri utenti non concordano sul router Huawei B525, ho provato l'installazione e forse ho trovato una soluzione al mistero.
L'installazione di un router può provocare un esaurimento nervoso. Nelle recensioni del router mobile B525 di Huawei, la nostra Community non concorda sulle difficoltà d’installazione. La valutazione dell’utente BerryBuh nella nostra nuova campagna della Community suggerisce alcune difficoltà.
Voglio sapere se l’installazione sia davvero così pessima e se BerryBuh e l’utente Rathos abbiano ragione o meno. Infatti, Rathos descrive il setup come molto semplice.
Io uso un router mobile a casa perché la mia amministrazione rifiuta di installare una connessione in fibra ottica. E gli attuali abbonamenti a Internet sono troppo costosi per me.
L'installazione a casa ha il vantaggio che i miei colleghi d'ufficio non ridono di me se qualcosa va storto. Oltre al cavo LAN e al cavo di alimentazione, il router viene fornito con una guida rapida all'uso. Normalmente installo le cose senza istruzioni, ma oggi non voglio correre il rischio. La guida è disponibile in tutte le lingue e sembra davvero a prova di sbagli.
Le istruzioni elencano passo dopo passo cosa fare. In primo luogo, l'opuscolo mi dice di usare il formato corretto della carta SIM. Finora tutto bene. Chi avrebbe pensato che la SIM debba essere inserita nella slot SIM! Anche questo funziona perfettamente. Quindi il router deve essere collegato all'alimentazione elettrica.
Ora la luce sul router dovrebbe essere blu o ciano. Se il router lampeggia in rosso, vuol dire che c'è un problema: non c'è una connessione di rete e il manuale fa riferimento alle FAQ poco chiare. Il mio router lampeggia prima in rosso. Dopo alcuni secondi di shock, la luce diventa blu. Ho una connessione.
Il resto è un gioco da ragazzi: cerchi il nome del router nel menu WiFi del tuo PC, digiti la chiave WiFi nella parte inferiore del router come password e stabilisci così la connessione. Ho un WiFi e funziona pure.
Con il famoso numero IP 192 puoi configurare il router. Nome utente e password si trovano anche in basso. Missione riuscita, ho una rete mobile al primo tentativo e posso iniziare a navigare.
L'installazione ha funzionato con me in appena dieci minuti. Mi chiedo se sia stata solo fortuna.
Probabilmente. Perché non so nulla sui router e mi piace lasciare i test dei router ai miei colleghi Martin Jud e Kevin Hofer. Ma ho avuto un'intuizione.
Quando ho installato il mio router TP Link mobile qualche tempo fa, non ha stabilito alcuna connessione. Stavo per gettare l’aggeggio fuori dalla finestra quando ho scoperto il problema: dato che la scheda SIM aveva un codice PIN, la scheda e il router non si connettevano in rete. Fino a quando non viene inserito il codice, non c'è alcuna connessione – proprio come con un telefono cellulare. Ma non c'era alcun indizio per questa circostanza: il router non ha display e ho dovuto inventarmi qualcosa. Con un cavo LAN ho finalmente risolto il problema: il router deve essere collegato al PC, poi il codice SIM deve essere inserito nel menu di configurazione – nel mio caso da qualche parte in basso. Solo allora disponi di una connessione e puoi cercare il router nel menu WiFi.
Anche ora nel manuale di Huawei ho cercato invano la voce sull’inserimento del codice. Ho disattivato il codice PIN della mia carta SIM, altrimenti devo inserirlo ogni volta che il router viene riavviato. Immagino sia così che ho risolto il problema inconsciamente.
Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il sole, al lago o a un festival musicale.