Test del prodotto

Rimisurate: Sennheiser Momentum 4 vs. Momentum 3

David Lee
29.9.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

La mia prima impressione è che le Sennheiser Momentum 4 non suonino in modo significativamente diverso da quelle precedenti. Tuttavia, le misure mostrano che mi sbagliavo.

Con il dispositivo di misurazione miniDSP Ears e il software Room EQ Wizard misuro la risposta in frequenza delle Sennheiser Momentum 4 e confronto i risultati con le Momentum 3. La risposta in frequenza mostra quali frequenze sono più forti e quali più silenziose, e fornisce quindi una prima impressione dell'immagine sonora delle cuffie. Ciò conferisce un po' più di obiettività ai test delle cuffie, altrimenti soggettivi.

Non voglio comunque fidarmi ciecamente di queste misurazioni. Le confronto quindi con le mie prime impressioni di ascolto, con quelle di un'altra persona e con le misure di altri test. Perciò le mie misurazioni per classificare il suono sono solo un pezzo del puzzle.

L'impressione di ascolto

Livia scrive nella sua recensione che le Momentum 4 «non suonano in modo significativamente diverso» dal modello precedente – le nuove cuffie hanno un po' più di bassi e i medi sono chiaramente presenti a differenza di molte altre cuffie.

Anche io noto le stesse cose durante il test. I medi sono molto decisi e potenti. Anche i bassi sono forti senza che inizino a rimbombare. Questa descrizione si applica a entrambi i modelli. Non saprei nemmeno dire con chiarezza quale delle due cuffie abbia più bassi – a volte mi sembra più potente una, a volte l'altra. Anche le Sennheiser Momentum 2, il modello ancora più vecchio, non hanno un suono molto diverso.

Le misure

Il confronto tra i due modelli mostra che la presenza dei bassi nelle Momentum 4 è effettivamente superiore. A circa 100 Hz le curve convergono. Anche la gamma media intorno a 1 kHz è significativamente più forte rispetto alle Momentum 3.

Momentum 4 in verde, Momentum 3 in rosso, valore medio
Momentum 4 in verde, Momentum 3 in rosso, valore medio

Le misure delle frequenze più basse possono variare notevolmente a seconda del modo in cui i padiglioni auricolari poggiano sulle orecchie e quanto le sigillano. Scopri di più in questo post. Le curve riportate sopra rappresentano i valori medi di cinque prove ciascuno. Le curve di misurazione individuali hanno il seguente aspetto:

Misure individuali delle Sennheiser Momentum 3
Misure individuali delle Sennheiser Momentum 3
Misure individuali delle Sennheiser Momentum 4
Misure individuali delle Sennheiser Momentum 4

Mentre le deviazioni delle Momentum 4 riguardano solo la gamma dei bassi fino a 50 Hz, nelle Momentum 3 si spingono fino a circa 250 Hz. Questo potrebbe essere dovuto ai padiglioni auricolari, che sono molto più morbidi e scorrevoli nelle Momentum 4. Soprattutto su una superficie liscia, come la parte superiore in silicone morbido dello strumento di misurazione o la pelle del corpo, questi padiglioni auricolari dovrebbero sigillare meglio.

I medi forti delle Momentum 4 sono visibili anche nelle misure di headphonecheck.com, anche se l'apice è leggermente più basso. Le due curve non sono direttamente paragonabili con le mie misurazioni perché vengono utilizzati riferimenti diversi. I grafici possono solamente essere confrontati all'interno di un sistema di misura.

Profilo sonoro secondo headphonecheck.com: le Momentum 4 hanno un forte accento nella gamma media appena sotto 1 kHz.
Profilo sonoro secondo headphonecheck.com: le Momentum 4 hanno un forte accento nella gamma media appena sotto 1 kHz.
Nelle Momentum 3, la curva è più equilibrata.
Nelle Momentum 3, la curva è più equilibrata.

La verifica di controllo

Questo aumento dei medi è molto evidente e dovrebbe essere udibile. Indosso quindi ancora una volta le Momentum 4. Con l'equalizzatore, alzo e abbasso le frequenze interessate per sentirne la differenza. Poi prendo le Momentum 3 e diventa subito evidente. La musica suona più cupa e più calda. È molto chiara. Come ho fatto a non sentire questa differenza la prima volta?

Per me questa esperienza dimostra quanto sia importante dove viene concentrata l'attenzione: solo quando so a quale gamma di frequenze devo prestare attenzione sento la differenza. Un ascolto di prova senza preconcetti è sicuramente valido all'inizio, ma non basta.

Conclusione: più bassi, più medi

La gamma dei bassi delle Momentum 4 è più potente e, soprattutto, più consistente. Le differenze in base alla posizione dei padiglioni auricolari sono meno pronunciate. Anche la gamma dei medi è più presente. Le Momentum 3 pongono l'accento soprattutto sui bassi e sui medi superiori, che non è per forza una cosa negativa, dato che con la musica rock mi piace molto questo aspetto.

Sebbene la differenza tra le due cuffie sia chiaramente udibile, l'ho notata consapevolmente solo dopo aver osservato lo spettro di frequenza. Questo dimostra ancora una volta quanto l'audio dipenda dalla psicologia e da ciò su cui ci si concentra durante l'ascolto.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sennheiser HD 660S2: musica per le mie orecchie?

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Teufel Real Blue NC 3: ben equilibrate, ma il joystick rimane una questione di gusti

    di Florian Bodoky

3 commenti

Avatar
later