Test del prodotto

Recensione del Cat S42: cosa sto sbagliando?

Il Cat S42 è robustissimo. Alla fine del test, tuttavia, c'è ancora una domanda a cui non ho trovato risposta: che senso ha progettare uno smartphone indistruttibile, se è inutile?

Avrei tanto voluto tifare per il Cat S42, ma alla fine del test c'è una domanda a cui non sono riuscito a rispondere: cos'è – e a cosa serve – questo smartphone?

Il telefono in sé è inutile. Però è robusto, questo glielo concedo. Anche il design mi piace. Sono da sempre un fan dei telefoni Cat. Se maneggi tanti smartphone rettangolari con i bordi arrotondati come me, a volte avere per le mani qualcosa di completamente diverso è un piacere. Mi piace il design a blocchi, che sembra urlare «Sono un mattone!» a pieni polmoni, e la costruzione unica del telefono.

Ho anche molto rispetto per Cat e il coraggio che hanno di continuare a mandarmi dispositivi da testare, anche se si tratta della seconda recensione negativa. Forse le cose andranno diversamente con l'S62, a cui Cat sta lavorando al momento.

Cat S42 (32 GB, Nero, 5.50", Doppia SIM, 13 Mpx, 4G)
Smartphone

Cat S42

32 GB, Nero, 5.50", Doppia SIM, 13 Mpx, 4G

Ma l'S42 è un telefono che proprio non capisco. È la terza volta che mi capita di testare uno smartphone e chiedermi se è colpa mia, se sono io che sto facendo qualcosa di sbagliato.

Android a rallentatore

Non mi aspettavo che il Cat S42 battesse record di velocità: al prezzo di CHF 250 e con i suoi 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna – spesso chiamata erroneamente anche «ROM» – il Cat si batte per ottenere il posto più alto nella fascia di prezzo più bassa. Oppure l'ultimo posto nella fascia di prezzo media. Mi sono chiesto se potesse valer la pena di dare un'occhiata all'S42 per la prima volta quando ho letto il nome del suo System-on-a-Chip (SoC): il MediaTek Helio 6761D A20.

Il SoC MediaTek di solito viene integrato nei telefoni che devono soddisfare due requisiti molto specifici:

  1. Devono accendersi e funzionare
  2. Devono costare poco

E infatti l'S42 è economico e funziona. O almeno dovrebbe. Non è facile rallentare Android, che è un sistema operativo ottimizzato per le specifiche più basse, ma Cat in qualche modo riesce a farlo. Con poche eccezioni, tutte le applicazioni dovrebbero funzionare senza problemi.

  • Retroscena

    Samsung Galaxy S10+ Ceramic: perché abbiamo bisogno di 12 GB di RAM?

    di Dominik Bärlocher

Il sistema operativo del Cat S42 invece è parecchio lento. Il telefono si avvia in fretta, ma qualsiasi altra operazione diventa snervante. Te ne accorgi appena provi ad aprire le impostazioni. Installare applicazioni in background e navigare su Instagram contemporaneamente? Si può fare, ma nel frattempo invecchi di dieci anni. A questo punto inizio a chiedermi se sono io che sto facendo qualcosa di sbagliato.

Finché, preso dalla frustrazione, lancio il telefono in una fontana. Ed ecco che mi ricordo cosa rende i telefoni Cat così speciali: sono quasi indistruttibili. Sono così indistruttibili che è come se ti implorassero di lanciarli.

Qualcosa non va con la fotocamera?

Forse puoi sopportare la lentezza dell'OS. Magari la velocità per te non è una caratteristica importante. Oppure non hai mai avuto telefoni veloci. O forse ancora, per te un telefono non è altro che uno strumento di lavoro. Bene, allora diamo un'occhiata a quello che può fare! Intanto, non è dotato di sensori o modalità di foto/videocamera aggiuntive, né di sensore d'aria o termocamera, al contrario del Cat S61. In questo senso, ha le stesse specifiche tecniche di un Wiko o di un Mara (il primo smartphone «made in Africa»).

Il display «ultra luminoso» non è davvero così luminoso, ma OK
Il display «ultra luminoso» non è davvero così luminoso, ma OK

Cat pubblicizza il display IPS da 5,5 pollici dell'S42 come «ultra luminoso». Ne ho visti di più luminosi, ma OK. La sporgenza intorno al display è stata progettata per proteggere il telefono e impedire che il display Gorilla Glass 5 si frantumi per terra se per caso dovesse scivolarti di mano. È un po' fastidiosa perché intralcia l'utilizzo a gesti del dispositivo, ma ti ci abitui dopo qualche minuto.

In ogni caso, faccio cadere l'S42 per terra. È da sempre una delle cose che preferisco durante i miei test. Ora dovrei dire che lo faccio perché così posso comprovare la robustezza del telefono, ma in realtà è per puro divertimento.

Ricordo un giorno che ero in giro per Langnau, dopo il lavoro, e ho letto il commento di un utente digitec sotto un articolo sull'iPad, che gli serviva per fare delle foto in cantiere; quando è arrivato in ufficio, le foto erano già nelle mani delle persone interessate.

Dunque, è arrivato il momento: com'è la fotocamera dell'S42?

Cat S42
Cat S42

Non ci siamo. Terribile. Mi chiedo (di nuovo) se sto facendo qualcosa di sbagliato. Ho in mano un telefono lento che scatta foto di scarsa qualità. Per fare una semplice foto in buone condizioni di luce, il Cat S42 va già in crisi. La cosa divertente è che l'immagine che vedi nello screenshot è più bella dell'immagine finale realizzata con il telefono. E il fatto che l'S42 impieghi almeno un secondo per elaborare l'immagine è semplicemente vergognoso. Non ne ha proprio il motivo, perché la fotocamera non deve eseguire operazioni particolarmente elaborate. L'ultima volta che ho visto l'avviso «Image Processing» è stato sul Nokia 9, dotato di una fotocamera in via di sperimentazione. In quel caso, sono stato comprensivo. Ma con una sola fotocamera e prestazioni per nulla impegnative, non ci siamo proprio.

Non vedevo l'avviso «Image Processing» dal Nokia 9
Non vedevo l'avviso «Image Processing» dal Nokia 9

Sarò io il problema? Per trovare una risposta a questa domanda, tiro fuori l'altro telefono che ho con me, l'iPhone 11 Pro Max. Il confronto non è equo, perché i due smartphone sono divisi da circa tre fasce di prezzo; tuttavia, è chiaro che l'immagine del Cat S42 è pessima.

iPhone 11 Pro Max
iPhone 11 Pro Max

Visto che Cat pubblicizza la fotocamera dell'S42 con tanto orgoglio, mi chiedo se invece lo smartphone non sia in grado di fare foto incredibili in scarse condizioni di luce. Del resto, chi lo sa: potresti dover fare delle foto al cantiere di notte da aggiungere a un report importante l'indomani.

Cat S42
Cat S42

No, un altro buco nell'acqua. A essere onesti, anche le foto scattate con l'iPhone 11 Pro Max non sono un granché.

iPhone 11 Pro Max
iPhone 11 Pro Max

L'Oppo Find X2 Pro Lamborghini Edition scatta un'immagine decente. Te la mostro qui giusto perché così sai cosa puoi aspettarti dalla modalità notturna degli smartphone e qual è il loro potenziale.

Oppo Find X2 Pro Lamborghini Edition
Oppo Find X2 Pro Lamborghini Edition

In sostanza, la fotocamera dell'S42 è un flop. Allora a cosa serve? Cosa pensava il produttore quando l'ha progettata?

Qual è il problema con Cat?

La disillusione comincia a farsi lentamente strada nella mia mente: il Cat S42 è un telefono pessimo. Punto. Che senso ha possedere il telefono più indistruttibile mai esistito, se è lento, manca di potenza, ed è semplicemente inutile?

Verdetto sull'S42: non ci siamo. Ma l'S62 potrebbe davvero stupirci
Verdetto sull'S42: non ci siamo. Ma l'S62 potrebbe davvero stupirci

Questo però non significa che quest'anno dobbiamo eliminare Cat e i suoi dispositivi dal nostro radar. In generale, direi che possiamo tranquillamente ignorare la serie S40. Ma c'è anche la serie S60, che presto verrà ampliata con un nuovo telefono: l'S62, con cui prevedo che Cat tornerà alla ribalta. Dopo tutto, con il suo smartphone di punta il produttore mostra tutto ciò di cui è capace: misurazione laser, telecamere a infrarossi, Snapdragon. In poche parole un telefono da non perdere. Anche se probabilmente non sarà molto popolare tra i fan dell'iPhone e gli utenti Huawei, il Cat S62 sarà una rivelazione per chi la pensa come me: con un laser, tutto è più bello.

Ma torniamo allo smartphone che ho testato per questa recensione: l'S42. Un telefono abbastanza inutile. O se invece è utile, mi chiedo a cosa.

Forse qualcuno tra di voi lo sa e me lo può spiegare nei commenti?

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (2a) Plus alla prova: i miglioramenti valgono la pena?

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (3a) Pro alla prova: più telecamera e opzione eSIM

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (3a) alla prova: un teleobiettivo per uno smartphone di fascia media

    di Jan Johannsen

19 commenti

Avatar
later