Test del prodotto

Quanto costa un PC allo stesso livello di PS5 e Xbox Series X?

Philipp Rüegg
18.1.2021
Traduzione: Leandra Amato

Dopo aver costruito un PC al prezzo di una console, le prestazioni sono ora il comune denominatore. Sarà un duello ineguale con una differenza già chiara: il prezzo.

La PS5 e la Xbox Series X sono macchine impressionanti. Offrono molte prestazioni in uno spazio relativamente piccolo e questo al prezzo di soli 500 franchi. Nel mio progetto follow-up del PC da 500 franchi, cerco di costruire un PC che si avvicini il più possibile alle console next-gen in termini di prestazioni.

Un confronto veramente oggettivo è praticamente impossibile. Entrambe le console si basano su hardware simile a quello di un PC, ma ovviamente non di massa. Inoltre, sia la PS5 che la Series S/X sono sistemi chiusi. Questi ultimi sono basati su Windows 10, ma non è esattamente lo stesso della versione Pro o Home del tuo PC.

Specifiche delle console

Vorrei implementare un sistema AMD completo, ma purtroppo non ho a disposizione una scheda grafica adeguata. La serie RX-6000 avrebbe la stessa architettura RDNA-2 delle console. Invece, installo una RTX 2080 Ti, che prendo brevemente dal PC di streaming digitec. Questa scheda grafica è leggermente più potente della Series X con la sua potenza di calcolo teorica di circa 14 teraflops, ma non c'è attualmente nulla di più adatto. Come processore mi serve un AMD Ryzen 5600X. Ha solo sei core; un Ryzen 7 3700X con la vecchia architettura Zen 2 sarebbe più adatto. Ma la CPU è raramente il fattore limitante, quindi il 5600X dovrà bastare.

Cooler Master Masterbox NR200P (Mini-ITX, Mini-DTX)
Case PC
CHF147.–

Cooler Master Masterbox NR200P

Mini-ITX, Mini-DTX

Gainward GeForce RTX 2080 Ti Phoenix GS (11 GB)
Scheda grafica
Usato
CHF283.–

Gainward GeForce RTX 2080 Ti Phoenix GS

11 GB

HyperX Fury (2 x 16GB, 3600 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM

HyperX Fury

2 x 16GB, 3600 MHz, DDR4-RAM, DIMM

AMD Ryzen 5 5600X (AM4, 3.70 GHz, 6 -Core)
Processore
CHF134.–

AMD Ryzen 5 5600X

AM4, 3.70 GHz, 6 -Core

Gigabyte B550I Aorus Pro AX (AM4, AMD B550, Mini-ITX)
Scheda madre
CHF146.–

Gigabyte B550I Aorus Pro AX

AM4, AMD B550, Mini-ITX

Noctua NF-A12 PWM (120 mm, 1 x)
Ventola PC
CHF28.70

Noctua NF-A12 PWM

120 mm, 1 x

Gigabyte Aorus NVMe Gen4 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

Gigabyte Aorus NVMe Gen4

1000 GB, M.2 2280

Cooler Master Masterbox NR200P (Mini-ITX, Mini-DTX)
CHF147.–

Cooler Master Masterbox NR200P

Gainward GeForce RTX 2080 Ti Phoenix GS (11 GB)
Usato
CHF283.–

Gainward GeForce RTX 2080 Ti Phoenix GS

Gigabyte Aorus NVMe Gen4 (1000 GB, M.2 2280)

Gigabyte Aorus NVMe Gen4

L'SSD PCI-4 di Gigabyte, con una velocità di lettura di 5 GB/s e una velocità di scrittura di 4,4 GB/s (sulla carta), non riesce a tenere il passo con l'SSD della PS5. Tuttavia, in termini di tempi di caricamento, questa differenza non si nota al momento.

Per il case e la scheda madre, opto per il Mini-ITX per motivi di dimensioni. È qui che mi rendo subito conto che anche la PS5 non è così grande come pensavo. Come la Series X, i case misurano solo sette litri di volume. Questa è sicuramente una sfida troppo grande per il mio progetto. Soprattutto se voglio installare più tardi una scheda più veloce come una RTX 3080, non mi farei alcun favore con un Dan Case da 7,25 litri di volume, per esempio. Scelgo quindi il Coolermaster NR200, che con i suoi 18 litri è relativamente grande, ma si adatta comunque al mio mobile TV Ikea.

Sembra disordinato, ma il flusso d'aria è buono.
Sembra disordinato, ma il flusso d'aria è buono.

Per mantenere il PC fresco e silenzioso nonostante le sue dimensioni compatte, ho scelto il raffreddatore ad aria NH-U12A di Noctua. Si adatta a malapena alle pareti laterali in mesh, che comunque ventilano meglio della parete di vetro opzionale. Inoltre, monto due ventilatori Noctua sul coperchio per soffiare l'aria calda fuori dal case. Lo fanno anche i ventilatori in dotazione, ma quelli di Noctua sono più silenziosi. E questo è fondamentale per un PC da salotto. L'NR200 è un case impressionante. Tutti i pannelli laterali possono essere rimossi senza sforzi. Le posizioni dell'alimentatore e delle schede grafiche sono flessibili. E tutto sembra solido e stabile. Il montaggio è comunque difficile. Sicuramente non vincerò nessun premio con la mia gestione dei cavi.

Il PC non è così compatto come le console di nuova generazione.
Il PC non è così compatto come le console di nuova generazione.

Benchmark

Un confronto 1:1 con le console è, come detto, quasi impossibile. Si utilizzano per lo più risoluzioni dinamiche e anche il livello di dettaglio non è sempre chiaramente determinabile. Ciò che è chiaro, d'altra parte, è che sia la PS5 che la Series X gestiscono la risoluzione nativa 4K solo nei casi più rari. Provo quindi a testare i seguenti cinque titoli in diverse impostazioni per ottenere il maggior numero possibile di valori comparativi. Con il livello di dettaglio «High» («Alto»), attivo il ray tracing – se disponibile.

2160p, Medium2160p, High2160p, Ultra, HDR1440p High, HDR1080p, Ultra
Borderlands 381 fps53 fps47 fps95 fps110 fps
Watch Dogs Legion65 fps50 fps **35 fps **45 fps60 fps
Assassin’s Creed Valhalla56 fps50 fps43 fps70 fps75 fps
Fortnite120 fps*120 fps*66 fps120 fps*120 fps*
Call of Duty Cold War56 fps66 fps **58 fps **65 fps77 fps
*Limitato dallo schermo **Con DLSS su «Balanced»

«Borderlands 3» è uno dei pochi giochi che funziona con risoluzione nativa 4K su entrambe le console next-gen a 60 fps. Il mio PC con preimpostazioni dal livello «High» in poi non riesce a tenere il passo. Ma con qualche ritocco grafico, i 4k/60fps sono sicuramente possibili.

«Assassin's Creed Valhalla» oscilla tra i 1188p e i 1656p sulle console, con un presunto livello di dettaglio «High». Gli fps sono relativamente stabili a 60. Anche la PS5 raggiunge un risultato simile.

Il PC è molto meglio in «Watch Dogs Legion». Nel gioco hacker di Ubisoft, le console non superano i 30 fps, mentre io ne gestisco ancora 50 nei miei test impostando su «High». Con il ray tracing abilitato su «High» e DLSS su «Balanced». Senza DLSS, gli fps scendono sotto i 30. Anche se «Watch Dogs Legion» è un gioco molto pesante dal punto di vista del processore, anche qui la differenza nei core non ha importanza.

Il verdetto è simile per l'ultima parte di «Call of Duty». «Cold War» funziona a risoluzioni tra 1800p e 2160p a 60 fps sulle console. Il PC gestisce questo solo con DLSS attivato, ma impostato quasi su «Ultra».

Per quanto riguarda i tempi di caricamento, non vedo alcuna differenza significativa tra PC e console nei giochi che ho testato. Ad esempio, «Assassin’s Creed Valhalla» carica un salvataggio in circa 14 secondi su tutti i dispositivi.

Le prestazioni del mio PC da salotto fatto in casa sono alla pari con la PS5 e la Xbox Series X. La risoluzione e il livello di dettaglio tendono ad essere leggermente superiori, ma in un confronto diretto questo non dovrebbe essere particolarmente evidente.

L'NR200 si inserisce all'interno del mio mobile TV. Ma il calore disperso non può sfuggire facilmente quando lo sportello è chiuso.
L'NR200 si inserisce all'interno del mio mobile TV. Ma il calore disperso non può sfuggire facilmente quando lo sportello è chiuso.

Temperatura e volume

Dopo aver regolato un po' la curva della ventola in modo che le ventole non girino immediatamente fino al 100% di potenza non appena la temperatura sale un po', le emissioni di rumore sono accettabili. Anche se non è mai stato così silenzioso come la PS5 e la Series X, che sono ancora praticamente silenziose in casa mia, è comunque abbastanza silenzioso da non darmi fastidio. Mi siedo a circa 2,5 metri di distanza dal PC o dai mobili del TV.

I miei mobili non hanno un pannello posteriore. Se lascio lo sportello chiuso, l'aria calda di scarico fa fatica a disperdersi. Il processore sale poi a oltre 85 gradi, che secondo AMD non è ancora motivo di preoccupazione. Ma poi anche le ventole girano più velocemente, diventando quindi più rumorose. Con lo sportello aperto, invece, si raffredda di quasi 10 gradi. Le emissioni di rumore rimangono più o meno le stesse.

Le temperature non sono mai così alte da far accelerare la scheda grafica in modo decisivo. La frequenza della RTX 2080 Ti scende al massimo di qualche punto percentuale rispetto al PC all'aperto e in mobili chiusi.

La temperatura della CPU si abbassa notevolmente quando il PC è all'aperto.
La temperatura della CPU si abbassa notevolmente quando il PC è all'aperto.

Il PC si sente sicuramente più a suo agio all'aperto. Con un carico completo di CPU e GPU attraverso gli strumenti di benchmark Unigine e Prime95, il processore raggiunge gli 80 gradi per un breve periodo di tempo, ma di solito rimane al di sotto dei 75 gradi. I giochi non caricano mai così tanto il PC. E lavora ancora molto silenziosamente.

Conclusione: un po' più veloce e versatile, ma anche molto più costoso

Dal punto di vista dei prezzi, il PC è sicuramente molto costoso.
Dal punto di vista dei prezzi, il PC è sicuramente molto costoso.

Il risultato non è particolarmente sorprendente. Con oltre 2100 franchi, il PC autocostruito è quattro volte più costoso della PS5 e della Xbox Series X – senza contare le periferiche e la licenza Windows. In termini di prestazioni, il vantaggio del PC è ancora sorprendentemente piccolo e questo nonostante l'RTX 2080 Ti. Non mi lamento dei vantaggi del sistema PC aperto rispetto alle console chiuse.

Trovo più interessante il fattore forma e le emissioni di rumore. Anche con il mio case, le sue dimensioni eccessive e un'eccellente ventilazione per un Mini-ITX, non riesco a prevenire un certo livello di rumore. È qui che il vantaggio delle console ben progettate diventa evidente.

Un PC da salotto allo stesso livello delle console non è a buon mercato. Tuttavia, la flessibilità e le opzioni rispetto alla PS5 o alla Series X non devono essere sottovalutate.

A 271 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung SSD 9100 Pro: veloce, ma non abbastanza

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Grande in tutto: dimensioni, prestazioni e prezzo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    AMD Ryzen 8700G nel gaming test: un concentrato di prestazioni

    di Kevin Hofer

159 commenti

Avatar
later