
Retroscena
«Elden Ring: Shadow of the Erdtree»: l'espansione è migliore di alcuni giochi a prezzo pieno
di Philipp Rüegg
25 anni fa, le macchine hanno conquistato il mondo. Ma solo negli scacchi. L'umanità non deve sentirsi offesa o minacciata da questo.
25 anni fa, l'11 maggio 1997, il computer IBM «Deep Blue» vince l'ultima e decisiva partita della competizione contro l'allora campione del mondo Garri Kasparov. Deep Blue è diventato così il primo computer a scacchi a vincere una competizione in condizioni di torneo contro un campione mondiale di scacchi. Deep Blue ha vinto due partite, Kasparov una; le altre tre sono finite in parità.
Una versione precedente di Deep Blue aveva già giocato contro Kasparov nel 1996, vincendo anche una partita, ma perdendo l'incontro per 2 a 4.
Il torneo è stato un grande evento per la stampa. Il risultato potrebbe essere interpretato come uno scenario di fantascienza che diventa realtà: le macchine hanno superato gli esseri umani in intelligenza. Oppure no. Il torneo, infatti, ha anche stimolato una riflessione sulla questione di ciò che costituisce effettivamente l'intelligenza.
La procedura di base di un computer scacchistico convenzionale è semplice: prova le possibilità e le valuta con l'aiuto di un enorme database. Lo fa in modo molto più rapido, affidabile e ampio di qualsiasi essere umano. Questo principio non proprio intelligente porta a mosse forti se il computer è abbastanza veloce.
Quindi non si tratta tanto di intelligenza quanto di potenza di calcolo. Nel 1985, Kasparov giocava contro 32 computer di scacchi contemporaneamente e li sconfiggeva tutti: «Per me, quella è stata l'età dell'oro. Le macchine erano deboli, i miei capelli forti», ha scherzato in seguito Kasparov in un TED Talk.
Deep Blue è stato aggiornato per il torneo del 1997. Con i suoi 480 processori scacchistici integrati, offriva una potenza di calcolo estrema per l'epoca, in grado di calcolare fino a 200 milioni di posizioni al secondo.
Il software di Deep Blue, tuttavia, non era così banale da giocare solo con le possibilità. È stato ulteriormente sviluppato per il torneo del 1997. I programmatori hanno persino effettuato interventi tra i singoli giochi per ottimizzare ulteriormente il sistema. Questo ha reso il computer imprevedibile per Kasparov. Deep Blue, invece, aveva accesso a tutte le partite che Kasparov aveva giocato, quindi conosceva a fondo il suo avversario.
Le persone si stancano, hanno una brutta giornata o sono insicure. Kasparov vince la prima partita e perde la seconda. Gli analisti di scacchi hanno sottolineato dopo la partita che Kasparov avrebbe probabilmente potuto forzare la patta giocando lo scacco perpetuo. Questo ha ovviamente influenzato il campione del mondo, che in seguito è rimasto al di sotto delle sue possibilità. Per essere meno prevedibile per Deep Blue, nell'ultima e decisiva partita ha provato un'apertura che di solito non gioca mai. Una strategia ad alto rischio che non ha funzionato. Kasparov viene spinto in una posizione impossibile e si arrende dopo solo 19 mosse.
Nonostante tutte queste obiezioni, una cosa è chiara: quando si tratta di un gioco puramente logico come gli scacchi, il computer è superiore all'uomo. Anche prima del torneo del 1997, era prevedibile che sarebbe stata solo una questione di tempo prima che gli esseri umani non avessero più alcuna possibilità contro le macchine.
Oggi è una cosa ovvia. Anche i programmi più semplici, come il software di una macchina per il fitness, sono almeno pari all'uomo. Lo streamer di scacchi Levy Rozman, un maestro internazionale con un punteggio ELO a volte superiore a 2400, osserva seccamente alla fine della sua analisi del Deep Blue: «Ho giocato una patta contro un tapis roulant».
Con l'uso di sistemi di autoapprendimento, il moderno software scacchistico diventa ancora più forte. AlphaZero ha imparato da solo a giocare a scacchi alla fine del 2017 e dopo poco tempo ha battuto Stockfish, il software più forte dell'epoca. AlphaZero calcola un numero di mosse molto inferiore rispetto a un programma di scacchi convenzionale, ma in modo più mirato.
Non c'è bisogno che l'umanità si senta offesa o umiliata per questo. Infatti, le persone hanno reso possibile tutto questo.
Il trionfo della macchina non ha fatto male né all'umanità né agli scacchi. Oggi, più persone che mai giocano a scacchi. E siamo anche lontani da scenari horror in stile HAL-9000. I computer giocano meglio a scacchi, non per questo dominano il mondo.
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.