Retroscena

Perché un fotografo svizzero ha fatto causa a Shutterstock

Samuel Buchmann
12.12.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Dei ladri online rubano i filmati di Stefan Forster e li vendono tramite Shutterstock. Il fotografo se ne rende conto solo quando vede le sue clip in un reportage della SRF, per le quali non aveva mai rilasciato una licenza. Il caso individuale viene rapidamente chiarito, ma Forster incontra una forte resistenza da parte di Shutterstock.

Il fotografo e regista svizzero Stefan Forster realizza scatti impressionanti della natura, alcuni dei quali raffigurano in produzioni rinomate come «Planet Earth III» e «Our Planet». Le società di media come la BBC e Netflix pagano diritti di licenza elevati per filmati rari e di prima qualità. Tre anni fa, però, Forster ha visto un suo filmato in una puntata del programma «Einstein» della SRF, senza aver mai dato il suo consenso.

Il filmato di Forster sul crollo di un ghiacciaio finisce in un programma della SRF. A sua insaputa.
Il filmato di Forster sul crollo di un ghiacciaio finisce in un programma della SRF. A sua insaputa.
Fonte: Stefan Forster / Screenshot SRF

opo aver chiesto informazioni, Forster scopre che la società di produzione responsabile, mobyDOK, ha acquistato legalmente i clip da Shutterstock, un'agenzia di stock statunitense, alla quale, però, Forster non ha mai offerto le sue riprese. Invece, qualcuno ha scaricato i video dal suo canale YouTube, li ha montati con cura in brevi clip, li ha pubblicati sulla piattaforma e ha guadagnato senza diritti d'autore. Forster trova oltre 130 clip di questo tipo su Shutterstock – a un prezzo stracciato. «Alcuni di essi erano già etichettati come bestseller», afferma.

mobyDOK ne è sorpresa quanto il fotografo stesso. «La questione ci ha scioccati», scrive l'azienda berlinese quando ne viene a conoscenza. Senza esitazione paga a posteriori una fattura di licenza di 1200 franchi. «Non do la colpa a SRF o a mobyDOK», dice Forster. «Pensavano di aver acquistato le riprese legalmente, sono quindi loro stesse delle vittime».

Il caso individuale è ora chiuso, ma per Forster l'odissea è solo agli inizi.

Diritti di licenza postumi in Svizzera

Ciò che diventa subito chiaro è che coloro che rubano le immagini di Forster risiedono in Paesi in cui non possono essere perseguiti. Il fotografo chiede a Shutterstock di rimuovere il suo materiale dalla piattaforma e un elenco di acquirenti precedenti per poter richiedere i diritti di licenza postumi, come ha fatto con mobyDOK.

Voglio un elenco di acquirenti da Shutterstock in modo da poter applicare tariffe di licenza reali.
Stefan Forster, fotografo e regista

In Svizzera è possibile effettuare una richiesta retroattiva di questo tipo, come conferma l'avvocato Martin Steiger, specialista in diritto digitale: «Si può agire sia contro chi fornisce l'immagine che contro gli utenti che la utilizzano. Il problema è che questi ultimi non si mostrano tanto comprensivi, dato che secondo loro il materiale viene loro concesso in licenza – per quanto possano capirne. Tuttavia, dal punto di vista legale, questo non deve frenare il fotografo».

Secondo Steiger, è importante che i proprietari possano dimostrare di possedere i diritti sulle loro immagini. «Molti fotografi cedono alcuni diritti sul materiale fotografico, ad esempio alle agenzie fotografiche». Ma questo non è il caso di Stefan Forster. «Non mi servo mai di agenzie, vendo i miei lavori sempre e solo direttamente».

Quanto vale una buona foto? Se le parti non riescono a trovare un accordo, sarà un tribunale a decidere.
Quanto vale una buona foto? Se le parti non riescono a trovare un accordo, sarà un tribunale a decidere.
Fonte: Stefan Forster

Le parti non sono sempre così rapide nell'accordarsi sull'importo dei diritti di licenza come Forster e mobyDOK. In caso di dubbio, la decisione finale spetta a un tribunale. Secondo Martin Steiger, in questo caso il rischio è che «I fotografi devono rendersi conto che le loro immagini potrebbero non avere il valore commerciale che dichiarano. A volte hanno aspettative irrealistiche in questo senso».

  • Opinione

    Il lavoro dei fotografi non vale nulla

    di David Lee

Grandi ostacoli per le cause internazionali

Per far rimuovere le immagini rubate, Stefan Forster invia una notifica ufficiale di violazione del copyright a Shutterstock. Secondo il Digital Millennium Copyright Act (DCMA) degli Stati Uniti, egli deve dimostrare in ogni singolo caso di essere l'autore del materiale. Dopo averlo dimostrato, ci vogliono comunque due mesi prima che le clip vengano rimosse. L'elenco di acquirenti, invece, non lo ha mai ricevuto, nemmeno dopo varie richieste scritte. Pertanto, affida il caso agli avvocati dell'agenzia tedesca «Photoclaim», specializzata in diritti d'autore, la quale presenta un'azione legale.

Alla fine, il tribunale regionale di Berlino ha dato ragione al fotografo: Shutterstock sarebbe responsabile di garantire che i venditori sulla piattaforma possiedano i diritti d'autore del materiale in vendita. L'azienda riceve quindi un'ingiunzione e una fattura per i costi del procedimento. «Fortunatamente, Photoclaim aveva coperto le spese legali fino a quel momento», spiega Forster. Le spese processuali e la traduzione dell'ingiunzione provvisoria le ha pagate lui stesso.

A seconda dell'importo in gioco, potrebbe non valere la pena di far valere una sentenza a livello internazionale.
Martin Steiger, specialista di diritto nell'ambito digitale

Ma la causa non porta a nulla. Da allora, secondo Forster, c'è stato silenzio da parte di Shutterstock. L'azienda non risponde più alle e-mail o alle lettere. Finora i conti li ha pagati lui. «Non parliamo poi del risarcimento per la distribuzione illegale del mio materiale». Ciò richiederebbe un'altra causa. L'avvocato Martin Steiger conosce il problema. I crediti pecuniari in conformità con una sentenza tedesca legalmente vincolante sarebbero esecutivi. «Tuttavia, questo può richiedere molto tempo quando si tratta di casi internazionali. A seconda della quantità di denaro in gioco, non ne vale la pena».

In qualità di mercato per la creatività, Shutterstock si affida all'integrità degli utenti che inviano le loro proposte alla piattaforma.
Portavoce di Shutterstock

La redazione di Digitec Galaxus ha dato a Shutterstock l'opportunità di rilasciare una replica. Una portavoce dell'azienda scrive: «In qualità di mercato per la creatività, Shutterstock si affida all'integrità degli utenti che inviano le loro proposte alla piattaforma. L'utente dichiara e garantisce a Shutterstock di possedere tutti i diritti necessari quando invia i contenuti». In caso di segnalazioni di violazioni del copyright, Shutterstock rimuove il contenuto nel più breve tempo possibile. In caso di recidiva, gli account incriminati vengono bloccati. Alcune questioni specifiche sul caso di Forster sono rimaste senza risposta, come ad esempio, perché non riceve un elenco di acquirenti o un compenso.

Dilemma tra visibilità e rischio

Stefan Forster è deluso dal comportamento di Shutterstock. Per lui, l'onere della prova è dalla parte sbagliata: «Per me, in quanto parte lesa, è stato difficile far rimuovere il materiale. D'altra parte, qualcuno può apparentemente creare un account in pochi minuti e vendere immagini e video rubati senza alcuna verifica».

Stefan Forster investe molto tempo e denaro nelle sue immagini naturalistiche. Questo vale la pena solo se si viene pagati.
Stefan Forster investe molto tempo e denaro nelle sue immagini naturalistiche. Questo vale la pena solo se si viene pagati.
Fonte: Stefan Forster

Il furto di immagini è un problema importante, soprattutto per i fotografi professionisti di paesaggi e natura. La produzione di scatti come quelli di Forster a volte richiede molto tempo: spedizioni costose, giorni di attesa per il momento perfetto, recupero di attrezzature perse come i droni. «Ho investito almeno 20 000 franchi del mio denaro per le fotografie del crollo del ghiacciaio», spiega Forster. Per far sì che questo valga la pena, si fa pagare 3000 franchi o più per una clip di 10 secondi. Può permetterselo perché il suo materiale ha un valore di rarità e non è disponibile a prezzi bassi sulle agenzie di stock.

Chi vuole essere riconosciuto dalle agenzie mediatiche come fotografo o regista, necessita di una vasta portata di materiale.
Stefan Forster, fotografo e regista

Forster ha commesso un errore caricando i suoi video su YouTube? «No», dice, «oggi non c'è altro modo». Chi vuole essere riconosciuto dalle agenzie mediatiche come fotografo o regista, necessita di una vasta portata di materiale: «I talent scout delle grandi aziende mediatiche e delle agenzie pubblicitarie setacciano YouTube alla ricerca di buon materiale. Se non sei presente, non esisti praticamente». È solo dopo tanti anni che Forster è riuscito a ottenere contatti diretti che può utilizzare.

Inoltre, per lui è inimmaginabile caricare video di scarsa qualità. «Nessuno è interessato a un video con una risoluzione di 720p». Per le immagini sul suo sito web, Forster limita la risoluzione a 1800 pixel di lunghezza del bordo. Questo rende un po' più difficile la vendita illegale. Alternative come i watermark, che Forster usa per i suoi film su YouTube, limitano l'estetica e sono poco utili. Il tutto è un gioco di equilibrio tra una buona autopromozione e la prevenzione di furti.

Forster vorrebbe si creassero dei precedenti

Anche Digitec Galaxus utilizza immagini di Shutterstock. Per alcuni argomenti, la produzione interna di immagini sarebbe impossibile e il lavoro su commissione troppo costoso. Su richiesta, la SRF dichiara che continuerà a utilizzare materiale di agenzie di stock come immagini simboliche. mobyDOK scrive anche che spesso non è possibile farne a meno: «Produciamo film con argomenti sovraregionali. Spesso necessitiamo di immagini che non possiamo scattare noi stessi per raccontare una storia».

«Lo capisco perfettamente», afferma Stefan Forster. «Non è realistico acquistare o commissionare tutto direttamente ad artisti». Tuttavia, Forster consiglia di evitare le agenzie a basso costo come Shutterstock. «Il nostro lavoro vale di più», afferma. Ma è una battaglia contro i mulini a vento. Oltre ai professionisti, anche i fotografi amatoriali stanno inondando il mercato con materiale fotografico di ottima qualità. «Di solito non si preoccupano della scarsa retribuzione perché non ne hanno bisogno. Vogliono solo vedere il loro nome sotto l'immagine».

Forster ritiene che le agenzie fotografiche in particolare abbiano un dovere: quello di assumersi le proprie responsabilità e invertire l'onere della prova. «Penso che aziende come Shutterstock dovrebbero richiedere a coloro che caricano le immagini la prova di essere i legittimi autori. Ad esempio, attraverso i file RAW».

Dei ladri online hanno venduto illegalmente il materiale di Forster su Shutterstock. Il fotografo non ha ancora ricevuto un elenco di acquirenti e nemmeno un risarcimento dalla piattaforma.
Dei ladri online hanno venduto illegalmente il materiale di Forster su Shutterstock. Il fotografo non ha ancora ricevuto un elenco di acquirenti e nemmeno un risarcimento dalla piattaforma.
Fonte: Stefan Forster / Screenshot Shutterstock

Stefan Forster non crede che Shutterstock metterà di sua iniziativa dei paletti ai ladri online. «Tali agenzie non hanno alcuna motivazione propria. Dopo tutto, guadagnano dalla vendita di materiale rubato». In effetti, forum come Reddit sono pieni di casi simili a quello di Forster. Vorrebbe che venissero creati dei precedenti legali per cambiare questa situazione. «Ci vorrebbero multe dolorose per indurre queste aziende a ripensarci».

Stefan Forster non creerà un simile precedente ma, su consiglio del suo avvocato, lascerà perdere. Ulteriori azioni legali non varrebbero lo sforzo. «La realtà mi ha raggiunto», dice il fotografo svizzero. Tuttavia, non si è pentito di averci provato: «Volevo difendere i miei diritti».

Immagine di copertina: Stefan Forster

A 340 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    10 articoli che non ho scritto nel 2023

    di David Lee

  • Retroscena

    In vacanza scatterò solo foto analogiche

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Fotografie sportive con un professionista: posso farle anche io?

    di David Lee

87 commenti

Avatar
later