Retroscena

Perché le fotocamere sono sempre più costose?

David Lee
1.6.2021
Traduzione: Leandra Amato

Chi segue le notizie sulle macchine fotografiche si occupa soprattutto di dispositivi come la Sony Alpha 1, che costa quasi 8000 franchi. Questo significa che anche tutte le altre fotocamere diventeranno più costose? Diamo uno sguardo allo sviluppo degli ultimi anni.

Le macchine fotografiche sono solo percepite come sempre più costose o lo sono davvero? Secondo il ricercatore di mercato svizzero GfK, il prezzo medio di una fotocamera è passato da 442 franchi nel gennaio 2013 a 946 franchi nel gennaio 2021. Da questo punto di vista, la situazione è chiara: il prezzo di una fotocamera è salito molto nel corso degli anni.

Tuttavia, una fotocamera nella media ha un aspetto molto diverso oggi rispetto al 2013. Non è una compatta economica, ma una fotocamera di sistema con caratteristiche serie. Le fotocamere piccole ed economiche con prestazioni mediocri sono visibilmente meno richieste, considerando gli smartphone sempre migliori. La quota di fotocamere di fascia alta sul mercato oggi è molto più grande di quanto non fosse in passato.

Confrontare il simile con il simile

Richard Butler di dpreview.com ha dato un'occhiata alle tendenze di lunga data dei prezzi delle fotocamere. Secondo Butler, si devono confrontare solo le fotocamere all'interno della stessa fascia di prezzo. E qui l'autore non vede alcun aumento generale dei prezzi. Esempio di fotocamere APS-C di fascia media: Sony ha aumentato leggermente i prezzi nel segmento medio dal 2010, mentre Nikon li ha abbassati un po'. Fujifilm è andata anche giù con i prezzi nella sua gamma X-E. Anche la tendenza dei prezzi delle fotocamere full-frame sembra molto stabile.

Il tutto, però, si riferisce al mercato statunitense e non è paragonabile alla situazione qui. Soprattutto non con gli esempi specifici. Ma il messaggio principale vale anche per la Svizzera: i prezzi stanno aumentando soprattutto perché la tendenza è sempre più verso l'alta gamma.

Ecco un esempio con i prezzi svizzeri (prezzo al dettaglio consigliato). Prendo le diverse generazioni della Canon EOS 5D. Questa serie di modelli è stata in giro per molto tempo ed è rimasta la stessa dalla seconda generazione: un dispositivo professionale con una forte funzione video.

  • Canon EOS 5D Mark II (2008): 4098.–
  • Canon EOS 5D Mark III (2012): 3998.–
  • Canon EOS 5D Mark IV (2016): 4019.–
  • Canon EOS R5 (2020): 4479.–

I prezzi sono più o meno sempre gli stessi, con un leggero aumento nella R5. Tuttavia, anche questo è solo parzialmente paragonabile ai suoi predecessori, perché si basa sul sistema mirrorless.

I produttori spingono la fascia alta

Quindi le fotocamere stanno diventando più costose solo perché i clienti vogliono attrezzature migliori? Non è così semplice. Non sono solo i clienti a dominare l'high-end, ma anche i produttori. La domanda determina l'offerta, ma l'offerta aiuta anche a determinare ciò che finisce per essere comprato.

Esempio di dimensione del sensore: molti fotografi amatoriali sono passati al full-frame, anche se in realtà non avevano intenzione di farlo. Semplicemente perché è lì che si hanno le novità più eccitanti. I produttori che offrono sia full-frame che APS-C hanno trascurato il formato più piccolo per molti anni. Fujifilm sta addirittura cercando di rendere il medio formato adatto alle masse. Una tale fotocamera è quindi economica per essere una fotocamera di medio formato, ma ancora molto più costosa della media.

È ovvio: i produttori stanno spingendo il mercato di fascia alta. Lo sfondo di questo sviluppo è un mercato in rapida contrazione. Secondo GfK, circa 47 500 macchine fotografiche sono state vendute in Svizzera nel gennaio 2013. All'inizio del 2021 erano 9000. A causa della contrazione del numero di unità, i produttori sono costretti a raggiungere margini più alti. Questo funziona meglio con i prodotti di fascia alta. Anche lì il mercato non è mai veramente saturo. Chi vuole il meglio, ha sempre bisogno di qualcosa di nuovo. Per una clientela meno esigente, anche una macchina fotografica di cinque anni fa andrà bene.

Il prezzo medio di 946 franchi dal 2021 è abbastanza basso rispetto ai prezzi dei modelli top di gamma. Questo significa, che anche nella «ricca» Svizzera la maggior parte della gente non compra modelli di punta.

Una volta che fai il passaggio a un formato più grande, avrai bisogno di obiettivi nuovi e più costosi. In generale, anche loro sono diventati più costosi. Secondo GfK, un obiettivo costava in media 440 franchi nel gennaio 2013. All'inizio del 2021 erano 863 franchi. Di nuovo, l'aumento dei prezzi è dovuto principalmente al fatto che i venditori si stanno concentrando sul mercato di fascia alta. A peggiorare le cose, i sistemi mirrorless sono tutti più o meno nuovi, quindi non ci sono vecchi obiettivi economici disponibili. Nel mondo delle reflex era diverso. Richard Butler lo sottolinea nel suo articolo e cita l'obiettivo 50 mm per il sistema Canon SLR come esempio estremo, che risale al 1990.

Alternative economiche

Nel segmento economico compaiono meno nuove fotocamere rispetto al passato. Tuttavia, c'è ancora una buona selezione di fotocamere a prezzi accessibili perché i produttori si sono mossi per continuare a offrire modelli più vecchi per un tempo molto lungo. Queste fotocamere possono non essere tecnicamente aggiornate, ma hanno dei vantaggi rispetto a una nuova fotocamera entry-level: tendono ad essere fatte meglio e hanno più opzioni di regolazione. Inoltre, anche le nuove fotocamere economiche usano componenti più vecchi; quindi non forniscono l'ultima tecnologia.

  • Retroscena

    Nuova tendenza: le vecchie fotocamere rimangono disponibili per molto tempo

    di David Lee

Anche in futuro, le macchine fotografiche economiche saranno probabilmente vecchie macchine fotografiche precedentemente costose. Questa è apparentemente la soluzione dei produttori al problema delle vendite di unità sempre in calo. Estendendo i cicli di vita, possono ancora produrre le fotocamere in quantità ancora commerciabili.

Le fotocamere sono i nuovi computer fissi

Le fotocamere stanno attraversando un'evoluzione simile a quella che hanno già attraversato i PC. Anche questi erano una volta prodotti di massa a buon mercato. Ma mentre i notebook diventavano più economici e potenti, i PC diventavano più costosi. Oggi si rivolgono a un target specializzato ed esigente e vengono prodotti in quantità minori. Questo comporta prezzi più alti.

A 65 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nuova tendenza: le vecchie fotocamere rimangono disponibili per molto tempo

    di David Lee

  • Retroscena

    Da Alpha a Z: il decennio dei nuovi sistemi di fotocamere

    di David Lee

  • Retroscena

    Cosa rivela la Canon EOS 1D X Mark III sul futuro delle fotocamere

    di David Lee

56 commenti

Avatar
later