Novità e trend

Panasonic presenta Lumix DC-G9II e due obiettivi

Samuel Buchmann
12.9.2023
Traduzione: tradotto automaticamente

La nuova Panasonic Lumix DC-G9II con sensore MFT adotta il corpo e molte funzioni della Lumix DC-S5II, ma con il suo sensore più piccolo è più adatta a cose come la fotografia naturalistica.

Un sensore micro quattro terzi (MFT) di ultima generazione, un sistema di autofocus ibrido e un'elevata velocità di scatto continuo: la nuova Panasonic Lumix DC-G9II si rivolge principalmente ai fotografi di animali e di azione. Tuttavia, grazie alle sue ampie funzioni video, la fotocamera dovrebbe interessare anche i registi e i vlogger. Il prezzo di vendita consigliato in Svizzera è di 1899 franchi svizzeri e la fotocamera sarà disponibile all'inizio di novembre 2023.

Panasonic Lumix G9 II (25.20 Mpx, Micro Four Thirds)
Fotocamera
CHF1412.–

Panasonic Lumix G9 II

25.20 Mpx, Micro Four Thirds

Sorprendentemente, la Lumix G9II prende il suo design e il suo funzionamento direttamente dalla Lumix S5II. Il corpo ha esattamente le stesse dimensioni e la stessa disposizione dei pulsanti. Solo il peso è leggermente inferiore. Ecco una panoramica delle specifiche più importanti:

Autofocus ibrido della Lumix DC-S5II

Il più grande miglioramento rispetto al modello precedente di cinque anni fa è l'autofocus: in passato, Panasonic si affidava al sistema "Depth-From-Defocus" basato sul contrasto, che non riusciva mai a tenere il passo con altri sistemi di autofocus. Solo con la Lumix DC-S5II il produttore ha introdotto per la prima volta un sistema ibrido a rilevamento di fase, con successo.

  • Test del prodotto

    Finalmente una Panasonic con un buon autofocus: la Lumix S5II alla prova

    di Samuel Buchmann

Panasonic utilizza questo sistema ibrido anche nella DC-G9II. La fotocamera è inoltre dotata delle più recenti opzioni di tracciamento. Oltre alle persone, riconosce anche gli occhi di animali, auto e moto. In una breve prova alla mano, l'autofocus ha dato un'impressione decisiva e veloce. Solo una prova approfondita mostrerà l'affidabilità del riconoscimento e dell'inseguimento dei soggetti.

Il nuovo riconoscimento dei soggetti. Tra le altre cose, il tracciamento degli occhi degli animali è importante per questo tipo di fotocamera.
Il nuovo riconoscimento dei soggetti. Tra le altre cose, il tracciamento degli occhi degli animali è importante per questo tipo di fotocamera.
Fonte: Samuel Buchmann

Sensore rinnovato della Lumix DC-GH6

Panasonic utilizza il sensore della Lumix DC-GH6. Questo ha senso, dato che ha solo un anno di vita e offre una risoluzione di 25 megapixel. Un buon valore per il piccolo formato MFT. I rapporti dei test attestano l'ottima qualità video del sensore della DC-GH6. Anche la qualità dell'immagine per le foto è buona, ma la gamma dinamica è inferiore alla concorrenza con sensori altrettanto piccoli. Tuttavia, dato che Panasonic ha rivisto il sensore della Lumix DC-G9II, questo aspetto potrebbe essere migliorato.

Il corpo relativamente grande ospita un piccolo sensore. Probabilmente è lo stesso della Lumix DC-GH6.
Il corpo relativamente grande ospita un piccolo sensore. Probabilmente è lo stesso della Lumix DC-GH6.
Fonte: Samuel Buchmann

Panasonic parla della DC-G9II come di un "Dynamic Range Boost". Non è ancora possibile quantificare cosa significhi esattamente senza ricorrere a prove scientifiche.

Migliore stabilizzazione, molte funzioni video

Rispetto al suo predecessore, la Lumix DC-G9II offre uno stabilizzatore d'immagine migliore. Ora compensa fino a 8 f-stop invece dei precedenti 6,5. La velocità di scatto continuo con otturatore elettronico e autofocus continuo è di 60 fotogrammi al secondo (FPS) invece dei precedenti 20. Meccanicamente, è di 10 FPS. La funzione di pre-scatto è ora disponibile in tre fasi: 0,5, 1 o 1,5 secondi.

Il display, come il resto del corpo macchina, deriva dalla DC-S5II e, con 1,84 milioni di pixel, è nitido come sempre. La risoluzione del mirino rimane invariata: 3,68 milioni di pixel. È superiore alla media di questa categoria.

Il display può essere ripiegato e ruotato.
Il display può essere ripiegato e ruotato.
Fonte: Samuel Buchmann

Panasonic non si tira indietro nemmeno quando si tratta di video. La Lumix DC-G9II gestisce il 4K a 120 FPS in 10 bit 4:2:0. Fino a 60 FPS è a 10 bit 4:2:2, il tutto senza ritaglio. La scelta dei formati è vastissima, puoi anche registrare "Open Gate 5.8K", cioè far leggere l'intero sensore in formato 4:3.

Nuovi obiettivi

In contemporanea con la Lumix DC-G9II, Panasonic ha presentato due nuovi obiettivi MFT: una versione rivista del Leica 100-400 mm f/4.0-6.3 e il Leica 35-100 mm f/2.8. Le lunghezze focali corrispondono a 200-800 mm e 70-200 mm nel formato 35 mm. Nonostante la gamma, gli obiettivi sono relativamente compatti - il grande vantaggio del sistema MFT con un sensore di piccole dimensioni.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

17 commenti

Avatar
later