
Oppo Find X2 Pro Lamborghini unboxing: una dichiarazione d'amore formato telefono

L'edizione speciale dell'Oppo Find X2 Pro trasforma lo smartphone di punta in una vera e propria attrazione. Ma il telefono in sé non è nemmeno la parte migliore. Sopra e all’interno della scatola c'è un amore per i dettagli che non è secondo a nessuno.
Gli unboxing sono noiosi. Telefono. Cavo. Spina. Cuffie economiche. Chi vuole vederlo? E nel mio caso ancora peggio: chi vuole farlo?
A meno che, naturalmente, la confezione non sia una scatola nera con ypsilon dorate e il logo del produttore di auto sportive Lamborghini. Questo è il caso dell'edizione speciale di Oppo Find X2 Pro. Infatti, il produttore cinese di smartphone ha unito le forze con la casa automobilistica italiana, progettando un telefono che costa 2000 franchi.

A questo prezzo ricevi non solo telefono, cavi e spine, ma anche un set Oppo Enco Free in design Lamborghini e un adattatore da 12 volt per l'auto, meglio conosciuto come adattatore per accendisigari.
Smartphone più auto: emerge uno schema
Oppo non è il primo produttore di smartphone a unire le forze con una casa automobilistica. In qualche modo, la miscela Supercar/Smartphone di punta sembra essersi affermata come una direzione di stile. Da qualche parte sembra esserci un collegamento tra smartphone e auto sportive. Infatti, mentre Oppo collabora con Lamborghini, Huawei lavora con Porsche e OnePlus con McLaren.
La cosa eccitante delle edizioni speciali automobilistiche è che i tre produttori adottano approcci completamente diversi.
- Huawei/Porsche lascia campo libero a Porsche Design. Porsche Design segue più uno stile dettato dall'auto e meno direttamente ispirato all'auto.
- OnePlus/McLaren si ispira al volante marmorizzato dell'auto e utilizza lo stesso materiale per la piastra posteriore del telefono.
- Oppo/Lamborghini adotta il linguaggio del design delle vetture laddove possibile ed esteticamente giustificabile.
E la Ferrari? Con chi fa comunella? Una volta c’era Vertu, ma non esiste più. Si vociferava che Lenovo e la Ferrari stessero facendo squadra, ma sembra siano passati secoli.
Linguaggio di design adattato
Quindi dov'è esattamente il design? Alla fine il telefono ha l'aspetto di un telefono. Rettangolo. Angoli arrotondati. Bump della fotocamera. L'Oppo Find X2 Pro Automobili Lamborghini Edition, come viene chiamato con il suo nome completo, è in fin dei conti uno smartphone di punta. Ma il design non inizia e finisce con lo smartphone. Si parte dall'idea.
Oppo/Lamborghini ha pensato agli elementi che compongono una vettura del marchio italiano, in particolare la Lamborghini Aventador S Roadster. In sostanza, sono rimaste quattro cose che corrispondono al linguaggio di design che Lamborghini ha adottato nel 2006 e nel 2007.
- Il logo con il toro
- La forma del tetto
- La Y
- L'esagono
Se guardi da vicino un’automobile, vedrai degli esagoni. I raggi sui cerchioni, le cuciture sui sedili, la forma dei fari... tutti esagoni. La Lamborghini ha mostrato questa forma per la prima volta nel 1967, un anno dopo la sua prima vettura sportiva. Ma a quel tempo su una concept car chiamata Lamborghini Marzal.

La Marzal non è mai stata progettata come veicolo in serie, ma alcune di queste sono ancora oggi in circolazione.
La Ypsilon è stata montata per la prima volta di serie nei fanali posteriori della Murcielago 640 Roadster nel 2006. Inoltre, la Murcielago aveva esagoni nella parte posteriore. A proposito, la parola Murcielago si traduce in italiano con «pipistrello» e Bruce Wayne, alias Batman, ne ha guidato una ne «Il Cavaliere Oscuro».
E poi il tetto della Aventador Roadster allo shooting di Lamborghini St. Gallen, che sembra una W piatta e rovesciata.

La scatola con porte ad ali
Il progetto inizia con la scatola in cui è imballato il Find X2 Pro. Dove le altre scatole per smartphone funzionano sempre allo stesso modo – un coperchio che, sollevato, si stacca dalla scatola sottostante – Oppo/Lamborghini ha installato una sorta di porta ad ala.


Per chiarire da dove nasce l'idea, ecco le porte ad ala di una Lamborghini.

A parte le forme a Y e gli esagoni sulla confezione, è ancora necessaria un po' di ginnastica mentale per riconoscere i paralleli tra auto e scatola. Ma con le porte a gabbiano sulla scatola, i designer si sono spostati il più lontano possibile dall’auto. Il resto è semplicemente in scala.
Il bump della fotocamera è un esagono.

La piastra posteriore del telefono è in carbonio, lo stesso materiale dell'abitacolo, e segue la forma del tetto dell'auto. Non si tratta di un'illusione ottica, tra l'altro, ma di un profilo fisico.

L'adattatore da 12 volt è la parte su cui compare l'Ypsilon. Intorno al connettore USB c'è una «ghirlanda» che ricorda i fanali posteriori della Lamborghini. Quando il telefono è collegato ad un’auto – possibile non solo con le auto di lusso italiane – e inizia a caricare, si accendono le Y.

Il cavo è molto meno appariscente. Viene fornito con una guaina protettiva in giallo Lamborghini ed è essenzialmente un normale cavo USB. Non collega il telefono alla presa di corrente o al PC più velocemente, ma è molto più giallo di un cavo nero.

Infine, c'è una coppia di Oppo Enco Free. Anche le cuffie Bluetooth sono state riprogettate. La custodia di ricarica non è più nera opaca, ma lucida. In più si vede il logo della casa automobilistica. Anche le cuffie sono di colore nero opaco e hanno un esagono sui lati, non in giallo, ma in un marrone rossastro con una sfumatura rame.

Oppo/Lamborghini fa centro nel design dell’hardware. Il telefono sta bene in mano, il profilo della piastra posteriore è un'idea talmente buona, che spero che altri produttori seguiranno l'esempio e le cuffie Enco Free sono buone. Cavo e scatola? Ci sta. L'adattatore da 12 volt è un gadget molto casual e dovrebbe essere venduto separatamente.
Il tema è un atterraggio sulla pancia
Per un motivo del tutto inspiegabile, i designer Oppo e Lamborghini hanno pensato di voler migliorare il software Oppo – una distribuzione Android chiamata Color OS. Non c'è niente di sbagliato con Color OS. Al contrario. Fa molte cose giuste. Puoi regolare la velocità di animazione o la forma delle icone sulla schermata iniziale. È così che si fa.
Poi arriva Lamborghini e pensa che la forma seguente sia la soluzione.

Qualcuno deve essere licenziato per questo. Qui hai un telefono che è più elegante di qualsiasi altra cosa attualmente sul mercato. L’adattamento di un veicolo che funziona davvero bene. Oltre a simpatici accessori, anch'essi pensati nei minimi dettagli. E poi questa merda. La soluzione è fortunatamente semplice:
- Settings
- Homescreen & Wallpaper
- Set Theme
- Default Theme
- Finito
No. Davvero. Oppo, Lamborghini, che diavolo avete fatto?!
Un pacchetto per amatori, fan e appassionati
Per chi vuole solo uno smartphone buono, il Lamborghini Phone non va bene. Naturalmente, l'Oppo Find X2 Pro, con il suo Snapdragon 865, 12 GB ROM e 120 Hz, è un telefono di punta che si trova proprio in cima. Ma non è necessariamente necessario pagare 2000 franchi. Quando si sceglie una Special Edition, non si sceglie solo lo smartphone e le sue prestazioni, ma anche il marchio che ha prestato al telefono il suo design. Un telefono Lamborghini non è solo un articolo di uso quotidiano, ma una decisione consapevole, una dichiarazione d'amore.
Perché a parte il design, il Lamborghini-Oppo è identico al Find X2 Pro normale. Non devi pagare 2000 franchi per uno smartphone. Vanno bene anche solo 1000. Ecco perché, secondo Oppo, in Svizzera sono disponibili esattamente 80 telefoni.

Nella confezione trovi non solo uno smartphone e un caricabatterie, ma anche un set di cuffie. Le Enco Free sono identiche agli AirPods di Apple in termini di forma, ma possono essere fissate alle orecchie con degli attacchi. Inoltre un adattatore da 12 volt e un cavo. Ad un certo punto i 2000 franchi non sembrano così tanti. Ma parliamo sempre di 2000 franchi, non di cioccolatini.
Attenzione: il caricabatterie sopra elencato non supporta l'ultima versione dello standard di ricarica rapida Vooc di Oppo. Tutti i prezzi, sommati alla data di chiusura editoriale, danno luogo alla seguente fattura:
1249.00 + 134.00 + 28.90 + 27.10 + 44.00 = 1483.00
Il pacchetto Lamborghini costa CHF 1999.00. Da ciò si può concludere che il design Lamborghini e la piastra posteriore in carbonio costano 516 franchi. A proposito, il telefono costa esattamente lo 0,43% di una Lamborghini Aventador Roadster nuova fiammante.
100 / 460000 * 1999 = 0.4345652173913043
Il design costa lo 0,11% di una Aventador.
100 / 460000 * 516 = 0.1121739130434783
Così, se scegli il design da 516 franchi, ottieni un dispositivo in cui i designer hanno messo molto amore e soprattutto creatività. Perché l'adattamento di un'auto ha successo.
L'unica domanda che rimane è se il telefono stesso rende giustizia al V12 della Aventador Roadster o se è solo in qualche modo una Fiat Multipla in un bel vestito. Mi metto al lavoro.
E questo è quanto. digitec non ha il telefono Lamborghini in esclusiva, tra l'altro, perché Migros non permette la parola «esclusivo» per ovvi motivi. Tuttavia, in Svizzera c'è esattamente un posto dove puoi acquistare il telefono. Si dà il caso che tu sia sul loro sito web proprio ora.


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.