

Obbligo di registrazione dei droni dal 2020: ecco cosa devi sapere

Dall'estate 2020 la registrazione del tuo drone sarà obbligatoria. L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) sta attualmente lavorando a una serie di regole per i voli con aeromobili precedentemente non regolamentati.
I droni con peso superiore a 250 grammi dovranno probabilmente essere registrati presso la Confederazione a partire dall'estate 2020, riferisce NZZ am Sonntag. Il problema è descritto nell'articolo della giornalista economica Birgit Voigt: «Poiché né l’aeromobile né il pilota devono attualmente portare una 'targa di riconoscimento', la cattiva condotta rimane spesso impunita».
Infatti, il volo del drone può essere tutt'altro che innocuo. Un esempio: il 20 dicembre 2018, il traffico dell'aeroporto di Gatwick in Inghilterra si è fermato. Questo perché un drone ronzava sulla pista di decollo e atterraggio. Il New York Times, riferendosi ai rapporti della polizia, presuppone «incursioni intenzionali», cioè l'interruzione deliberata delle operazioni di volo. Per ore il traffico è stato bloccato, centinaia di aerei sono rimasti a terra e decine di migliaia di passeggeri sono rimasti temporaneamente bloccati.

«Senza l'integrazione di questi partecipanti al sistema di traffico aereo esistente, le catastrofi sono inevitabili e solo una questione di tempo», scrive Birgit Voigt, riferendosi a un argomento che l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) sta affrontando.
Basta scartoffie, ecco l'app
Finora, i voli con droni fino a 30 chilogrammi di peso non erano soggetti all'obbligo di autorizzazione. L’unico prerequisito: il pilota mantiene il drone entro la propria portata visiva. Tutto questo doveva essere richiesto in anticipo su carta e approvato nuovamente per telefono il giorno del volo. Roba del passato: l’UFAC sta testando un'applicazione che integra perfettamente i droni nel radar aereo. A proposito: su FlightRadar24.com puoi visualizzare il radar di volo in questione.
Il piano attuale: con un'app chiamata U-Space puoi registrarti e ottenere un permesso di volo in pochi click. Guarda una dimostrazione delle funzionalità dell'applicazione (a partire da circa 9:37):
La posizione del drone è determinata dal GPS della periferica di controllo, cioè dallo smartphone o tablet che si utilizza per controllare il drone. La maggior parte dei droni moderni dispone di un sistema di navigazione integrato che può eseguire il comando «Follow» o «Come Home» in modo indipendente. Ciò significa che la comunicazione tra controller e drone sa esattamente dove si trova l'altro oggetto. Questi dati devono essere inseriti nell'app e poi trasmessi al radar di volo.
Chi registra cosa e come?
Secondo NZZ am Sonntag, la registrazione di un drone dovrebbe avvenire online: «La registrazione deve essere fatta online. Gli operatori contano sugli utenti dei droni per inserire volontariamente i loro dati di posizione nel sistema tramite smartphone», scrive Birgit Voigt.
Tutti i droni che pesano più di 250 grammi rientrano in questo obbligo di registrazione. Pertanto, ecco una rapida panoramica di come appaiono i droni e del loro peso.
Droni sotto i 500 grammi
Droni tra 500 e 1500 grammi
Droni tra 1500 e 2500 grammi
Droni oltre 2500 grammi
Ma questa non è una lista esaustiva. In caso di dubbio: pesa il tuo drone con una bilancia da cucina convenzionale oppure, se il drone è più figo di un semplice giocattolo, sai già che devi registrarlo.
Secondo NZZ am Sonntag, non è chiaro come faccia la polizia ad accedere ai dati di volo dei droni.


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.