

Nuovi obiettivi per il sistema Nikon Z

Per fine giugno, Nikon lancia due obiettivi macro per il sistema mirrorless Z. Inoltre, nel 2021 è prevista l’uscita di due lunghezze focali fisse compatte e leggere.
I quattro obiettivi presentati sono compatibili con le mirrorless full-frame di Nikon. Tutti gli obiettivi Nikon full-frame possono essere utilizzati anche sulle fotocamere APS-C, tuttavia l’inquadratura dell’immagine si restringe di conseguenza. Su tre dei quattro obiettivi, la cosa mi sembra accettabile, dato che si tratta di obiettivi compatti e leggeri che comunque permettono di ottenere delle belle immagini. Nel settore mirrorless, Nikon propone una sola fotocamera APS-C, ovvero la Nikon Z 50
Macro n. 1: Nikkor Z MC 105 mm 1:2,8 VR S
Le caratteristiche più importanti sono già indicate nel nome dell'obiettivo: Nikkor Z MC 105 mm f/2,8 VR S ha una lunghezza focale fissa di 105 mm e un’intensità luminosa di f/2,8. VR significa che ha uno stabilizzatore d'immagine incorporato e S denota un gruppo di lenti che secondo Nikon sono di qualità particolarmente alta. Il 105 mm macro è quindi un obiettivo professionale.
Con una distanza di messa a fuoco minima di 29 cm, l'obiettivo raggiunge una scala di riproduzione di 1:1. Il limitatore di messa a fuoco AF permette una rapida acquisizione del soggetto nella gamma da 29 a 50 cm. Con la messa a fuoco manuale, la distanza di messa a fuoco può essere regolata in base al metodo di utilizzo preferito.
L'autofocus è silenzioso e Nikon afferma di aver quasi completamente eliminato il focus breathing, in modo che l'angolo di vista rimanga costante durante la messa a fuoco. Un diaframma circolare a nove lame di apertura arrotondate garantisce un bokeh armonioso. Per ridurre le immagini fantasma e i riflessi, l'obiettivo macro è dotato dei trattamenti Arneo e Nano Crystal Coat.

Con 630 grammi, l'obiettivo è più leggero della sua controparte reflex. Il diametro del filtro è di 62 millimetri per entrambi gli obiettivi.
Macro n. 2: Nikkor Z MC 50 mm 1:2,8
L’obiettivo raggiunge una scala di riproduzione di 1:1. La distanza di messa a fuoco è di 16 centimetri. Un diaframma circolare a nove lame di apertura arrotondate è incorporato anche in questo modello. Allo stesso modo, il 50 mm macro ha anche un limitatore di autofocus per mettere a fuoco più velocemente, da 16 a 30 cm. Apertura, ISO e altre funzioni possono essere controllate tramite la ghiera di controllo. L'obiettivo con i suoi 260 grammi rientra nella categoria leggera.
Lunghezza focale fissa compatta e leggera
Nel 2021, si prevede il rilascio di due lunghezze focali fisse piccole e compatte. Una con 28 mm e f/2,8 e un obiettivo standard da 40 mm e f/2. Questi dovrebbero essere molto utili su una fotocamera APS-C. La sezione dell'immagine corrisponde a circa 42 mm o 60 mm. Nikon non menziona i prezzi, ma presumibilmente i due obiettivi non saranno un peso eccessivo per il portafoglio.



Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.