
Novità e trend
Disney Plus: la fine del Disney Bunker è vicina
di Dominik Bärlocher
Disney ha recentemente rilasciato nuovi dettagli sul servizio di streaming «Disney Plus», tra cui data di uscita e prezzi di abbonamento. Inoltre, Disney vuole fare colpo con grandi classici e marchi come Marvel e Star Wars.
Il prossimo autunno, Disney si unirà a provider di streaming come Netflix, Amazon Prime e Google Play. Anche se fino a qualche tempo fa non sapevamo molto a parte il nome, la storia è cambiata ieri in occasione dell'Investor Day presso gli studi Buena Vista in California. Bob Iger, CEO Disney, ha descritto «Disney Plus» come la massima priorità Disney di quest'anno. In questa occasione ha finalmente fornito nuovi dettagli.
Disney Plus sarà lanciato negli Stati Uniti il 12 novembre 2019. Altri paesi seguiranno nei prossimi due anni. Non si ha ancora una data di uscita esatta per l'Europa o la Svizzera, ma gli obiettivi fissati indicano chiaramente che ciò dovrebbe avvenire al più presto. Disney Plus dovrebbe contare 60-90 milioni di abbonati entro la fine del 2024, due terzi dei quali al di fuori degli Stati Uniti. A confronto: Netflix conta attualmente circa 150 milioni di abbonati in tutto il mondo.
Il servizio costerà 69,99 dollari all'anno (6,99 dollari al mese). Questo rende Disney Plus più economico rispetto alla concorrenza. Inoltre, non occorre un abbonamento aggiuntivo più costoso per avere la risoluzione UHD. Non si sa ancora quanti dispositivi possono collegarsi simultaneamente. Tuttavia, è possibile scaricare e visualizzare offline tutti i contenuti.
Oltre all'intrattenimento per famiglie di produzione propria, Disney Plus trasmetterà anche marchi Marvel, Star Wars, Pixar e National Geographic. Disney prevede di investire circa 1-2 miliardi di dollari entro la fine del 2020 in contenuti esclusivi. Anche in questo caso, Netflix spende più soldi: circa 15 miliardi di dollari entro la fine del 2019.
L’highlight per molti fan Disney: tutti i classici prodotti dalla Walt Disney Corp. e conservati nel suo bunker, il Disney Vault, saranno disponibili sul servizio di streaming. Fino ad ora, tutti i grandi classici – da «Biancaneve e i sette nani» degli anni ‘20 a «La Bella e la Bestia» nominato agli Oscar 1991 – sono stati disponibili solo ogni paio d’anni per un periodo di tempo limitato su DVD e Blu-ray. Poi la Disney li ha richiusi nel bunker.
Disney Plus presenterà anche i contenuti di altri marchi come Marvel e Star Wars. Inoltre, Disney prevede di produrre contenuti esclusivi che saranno mostrati solo sulla propria piattaforma di streaming. Ad esempio, la serie live action «The Mandalorian», ambientata cinque anni dopo «Star Wars: The Return of the Jedi».
L'attore Pedro Pascal, nel ruolo del mercenario mandaloriano che dà il titolo alla serie, salverà la vita di un bambino che avrebbe dovuto uccidere. In otto episodi, in stile «Leon the Professional», la serie illuminerà il crescente rapporto tra i due. Non si sa ancora molto di più.
Inoltre, è prevista una serie live action su Cassian Andor. Il personaggio conosciuto da «Rogue One» è interpretato dall'attore Diego Luna. Tutti i film di Star Wars già noti saranno disponibili anche per lo streaming sulla piattaforma.
L’Universo cinematografico Marvel riceverà serie live action sui personaggi Loki (Tom Hiddleston), Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) e Occhio di Falco (Jeremy Renner). Tutti i film Marvel usciti e in uscita quest'anno saranno disponibili su Disney Plus, a partire da «Captain Marvel». I vecchi film di supereroi seguiranno non appena l'accordo Netflix scadrà alla fine del 2019.
Oltre ai classici, alle serie Star Wars e Marvel e ai film, Disney offrirà anche film in CGI e serie dell’impresa affiliata Pixar. Ad esempio, una serie di spin-off dall'universo di «Monsters & Co.», con John Goodman e Billy Crystal che riprendono il ruolo di Mike e Sully. Disney sta inoltre pianificando contenuti esclusivi per reality show e documentari. Ad esempio «Marvel's 616», una serie di documentari che esamina il contesto reale delle storie, dei personaggi e dei creatori dell'universo Marvel, o uno spettacolo di cucina chiamato «Be Our Guest».
La piattaforma di streaming Disney non è l'unica ad essere lanciata in autunno: qualche settimana fa, Apple ha annunciato una collaborazione con star di Hollywood come Steven Spielberg e J.J. Abrams per produrre contenuti esclusivi per il proprio servizio di streaming. Non è ancora noto quanto costerà il tutto. Secondo l'annuncio Disney di 6,99 dollari al mese, la struttura di prezzo Apple potrebbe essere compromessa.
Mi aspetto un inizio di successo della Disney con Disney Plus. Semplicemente per la forza di attrazione di Marvel, Star Wars, Pixar e National Geographic. Specialmente quando Disney può offrire già al lancio contenuti esclusivi come «The Mandalorian». Tuttavia, sostituire il gigante dello streaming Netflix, già affermato, sarà probabilmente difficile. Comunque, è possibile che questo non sia l'obiettivo dei responsabili Disney.
The pricing will be substantially below Netflix because we’ll have substantially less volume.
Il CEO di Disney Bob Iger ha annunciato già nel 2017 che Disney Plus offrirà prezzi di abbonamento significativamente più bassi rispetto a Netflix, il che rifletterebbe il volume di offerta più basso. Da questo si può concludere che Disney vede la sua offerta di streaming più come un supplemento che come un sostituto di Netflix.
Per i clienti, la giungla degli abbonamenti si infittisce. Oltre a Disney Plus e Netflix, arriveranno anche i servizi di streaming di Amazon Prime e Apple. Inoltre, Disney controlla Hulu e ESPN Plus, dove vengono trasmessi principalmente contenuti sportivi in stile DAZN.
Da quando la Disney ha acquisito definitivamente la 21th Century Fox, Hulu appartiene al marchio di Topolino ed è principalmente destinato ad offrire contenuti per adulti non adatti ai programmi Disney per famiglie. Sono necessari abbonamenti separati per tutte e tre le piattaforme di streaming, anche se Kevin Meyer, presidente della divisione Direct-to-Consumer and International di Disney, non vuole escludere un abbonamento in bundle a prezzo ridotto.
A proposito: in futuro, i Simpson saranno trasmessi su Disney Plus. E Maggie diventa Trilli.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».