
Retroscena
Revox A77: il mio dispositivo nostalgico
di David Lee
Questo lettore di cassette è vecchio quanto me. In altre parole: vecchissimo. Funziona come il primo giorno e riporta alla mente i ricordi d'infanzia.
L'Akai GXC-39D del 1976 meritava un nome migliore. È un buon mangianastri, solido e ancora oggi con un suono sorprendentemente buono. I perfezionamenti tecnici sono il limitatore, che impedisce automaticamente l'overdrive, e un pulsante di memoria che ferma il nastro a zero durante il riavvolgimento. Come tutti gli apparecchi hi-fi degli anni Settanta, il lettore di cassette Akai cerca di assomigliare a un mobile. Non ci riesce, ma emana comunque un certo fascino.
Naturalmente, uso ancora le cassette per pura nostalgia. Molto simile al grande registratore a nastro.
Da questo punto di vista, questo lettore di cassette è per me il più prezioso di tutti. È un cimelio della famiglia Lee, associato a molti ricordi d'infanzia. Prima che arrivasse a me, mio padre l'aveva già ricevuto da suo fratello. Si trovava in un armadio nel nostro salotto e da ragazzo dovevo stare in piedi sul pavimento leggermente rialzato dell'armadio per azionarlo.
L'anno scorso ho salvato il dispositivo da un'operazione di smaltimento su larga scala. Come sempre accade con i vecchi dispositivi a cassette, le cinghie di trasmissione erano rotte e l'unità non funzionava più. All'inizio pensavo di poterlo riparare da solo, dopo tutto l'avevo già fatto ed era stato sorprendentemente facile.
Ma non è così facile con tutti i mangiacassette. In questo caso, solo lo smontaggio delle parti era molto più difficile. Inoltre, non ho trovato cinghie per questo modello su thakker.eu e ho dovuto ricorrere a un fornitore sconosciuto su Ebay.
A un certo punto mi sono arreso: non avevo il tempo e il coraggio di investire molte ore in qualcosa in cui non sono bravo. Così l'ho fatto fare a un professionista, che ha riscontrato altri difetti oltre alle cinghie. Il motore aveva bisogno di un nuovo condensatore e il monitor della tensione della cinghia doveva essere riparato. Era previsto anche un nuovo rullo compressore. Avrei potuto gestire quest'ultimo aspetto da solo, ma il resto non è possibile.
. Aggiornamento: non si può fare. La spina deve avere ancora due poli.
Ora l'apparecchio funziona di nuovo, e non solo: ha un suono eccellente. Eppure, la testina ha quasi mezzo secolo ed è stata utilizzata parecchio. Anche i condensatori sembrano ancora buoni. Non c'è dubbio: la qualità era parte integrante dei dispositivi hi-fi giapponesi degli anni Settanta.
La testina contiene vetro e ferrite al posto del ferro comune dell'epoca ed è quindi più resistente all'usura. Anche le prime due lettere del nome GXD-39D derivano da «Glass & X'tal Ferrite Head». Non ho idea di cosa sia «X'tal». Tuttavia: ora che ne so di più, il nome ingombrante mi sembra più che adeguato
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.