Test del prodotto

Navigatore Garmin Overlander alla prova: un hardware vecchio, un software formidabile

Dominik Bärlocher
8.10.2019
Traduzione: Leandra Amato

Ha ancora senso un navigatore nell'era di Google Maps? Sì, se vuoi arrivare a destinazione più rilassato. Devi sganciare quasi 700 franchi? In realtà no. Ma in ogni caso: ecco il test di un nuovissimo sistema di navigazione GPS per auto firmato Garmin.

Lo spot pubblicitario promette molto. Il dispositivo di navigazione Garmin Overlander ti aprirà il mondo. Nessun luogo sarà più un segreto per te. Non ti perderai mai più. Perché, secondo la voce fuori campo della pubblicità, l'uomo non è fatto per barriere e confini. Siamo destinati a fare scoperte.

Sul piano idealistico, sono molto d'accordo con l'affermazione riguardante la «scoperta». Esci dalla tua zona di comfort. Fai qualcosa che non ti aspetti da te stesso. Non è necessario un navigatore per questo, ma se nella scoperta dei tuoi limiti è compreso un giro in auto, può sempre essere d'aiuto. Va bene, basta digressioni. Garmin Overlander. Un dispositivo metà tablet metà GPS.

Il test capita proprio a fagiolo perché tra poche ore devo lasciare Zurigo alla volta di Monaco di Baviera e pernottare in un hotel di cui non ho mai sentito parlare. Ho deciso di provarlo perché è un altro dispositivo che funziona anche con Android.

Fortunatamente, ho un'auto che rilascia la giusta potenza del motore e che occupa da sempre un posto speciale nel mio cuore. A tutti coloro che acquistano il Dodge Challenger: vi invidio. Tanto.

Oppure un BMW 320d. Con quello sono arrivato in Svezia in men che non si dica. Ed è anche un’auto molto bella.

BMW 320d Edition M Sport Automatica 190 CV (Diesel, 190 CV)
Automobile

BMW 320d Edition M Sport Automatica 190 CV

Diesel, 190 CV

Un consiglio prima di lasciarci andare ai racconti e che tu parta per il tuo viaggio: prima di iniziare a utilizzare Overlander, caricalo ed esegui un aggiornamento dal tuo Wi-Fi di casa. L'aggiornamento Map Pack è attualmente di 12 GB ed è disponibile anche un aggiornamento software. Poiché l’Overlander può connettersi solo a reti a 2,4 GHz, il download delle mappe richiede molto tempo. L'Overlander sta eseguendo un aggiornamento proprio ora, mentre scrivo questo articolo, prima di partire per Monaco di Baviera. Con 2,4 GHz e un'infrastruttura di rete ottimale, una rete WiFi può trasmettere dati a una velocità massima di 600 Mbps, ossia 75 MB al secondo. Idealmente ci vorrebbero 160 secondi per scaricare i dati da 12 GB. Ma purtroppo non è così. Ci vuole molto più tempo.

Cosa si può trovare nel Garmin Overlander?

Quando avvio l'Overlander, noto che non è molto diverso da un normale tablet. È dotato di una custodia soft, che conferisce all'insieme un aspetto piuttosto robusto. Per quanto possa sembrare assurdo, è certificato solo IP5X. Ciò significa che è solo parzialmente protetto contro l’infiltrazione di polvere e particelle. E la «X» indica che non dispone di una protezione speciale contro l'umidità. Probabilmente perché sul retro si trova un grande altoparlante aperto.

L'altoparlante è la ragione per cui l'Overlander non è impermeabile.
L'altoparlante è la ragione per cui l'Overlander non è impermeabile.

L'Overlander è a prova di caduta fino a 26 volte da un'altezza di 1,20 m, in quanto è certificato MIL-STD-810 (che attesta esattamente questa caratteristica). Tra le altre cose. La versione del test 810 non viene rilasciata, ma presumo che si tratti della versione G, dato che la F è stata dichiarata obsoleta nel 2008.

In altre parole, ci sono tablet che costano molto meno e sono molto più stabili. Ma prima di sganciare un sacco di soldi per un tablet, aspetta un momento e leggi questo articolo fino alla fine. Una volta finite tutte queste chiacchere sulla tecnologia, arriva il grande «MA».

Samsung Galaxy Tab Active2 (4G, 8", 16 GB, Nero)
Tablet

Samsung Galaxy Tab Active2

4G, 8", 16 GB, Nero

Cat T20 (4G, 8", 64 GB, Nero)
Tablet

Cat T20

4G, 8", 64 GB, Nero

Se vuoi un navigatore che abbia le stesse dimensioni dell'Overlander, ma che duri molto di più, e che in aggiunta costi un mucchio di soldi in più, allora il RugGear è la soluzione che fa al caso tuo.

Rug Gear Rg910 (4G, 8", 32 GB, Nero, Giallo)
Tablet
CHF722.–

Rug Gear Rg910

4G, 8", 32 GB, Nero, Giallo

Sorge spontanea la domanda su cosa ci sia nell’Overlander, dal momento che Garmin non dice nulla sulle specifiche tecniche complete. Per scoprirlo eseguo il CPU-Z sul dispositivo. Il CPU-Z legge le specifiche del dispositivo su cui è in esecuzione. AccuBattery fa lo stesso, ma è specializzato nella lettura della batteria del dispositivo. Perché riesco a farlo? Una sola parola: Android. Un dispositivo Android è e rimane un dispositivo Android, indipendentemente dal numero di interfacce utente che un produttore programma su di esso.

  • CPU: ARM Cortex-A53 Quad Core con 1,43 GHz, in commercio dal 2014
  • GPU: Mali-T720, in commercio dal 2014
  • Risoluzione schermo da 1024 x 600 pixel
  • RAM 2 GB
  • 56,2 GB di memoria interna. Questo significa che ci sono 64 GB installati, ma si può accedere solo a 56,2 perché il resto è occupato dal sistema.
  • Android 6.0.1 con patch di sicurezza del 1° febbraio 2019
  • Batteria: 1 000 mAh

CPU-Z non cita alcun dettaglio su quale System-on-a-Chip (SoC) venga impiegato, ma penso che potrebbe trattarsi di un MediaTek MT8735 o di una sua variante. Può anche darsi che Garmin stesso abbia sviluppato qualcosa di suo qui. Non tutte le specifiche tecniche corrispondono a tutti gli attuali SoC di mia conoscenza. Ad esempio, il modem WiFi dell'MT8735 può raggiungere i 5 GHz, ma l'Overlander no.

L'hardware è comunque vecchio di circa cinque anni e fuorviante. Soprattutto la batteria sembra estremamente debole. I dati del prodotto su Galaxus indicano una durata della batteria di tre ore, il che mi sembra un po' scarso. Ma il numero di ore è coerente con la capacità della batteria di 1 000 mAh. A termine di confronto: l'attuale smartphone di punta, il Huawei P30 Pro, garantisce, con un sistema e prestazioni grafiche notevolmente superiori e una batteria da 4 200 mAh, un’autonomia di 2 giorni e 4 ore, prima che l'avviso di batteria scarica avverta di ricaricare il dispositivo quando raggiunge il 20% di carica. Senza contare che Android sarebbe stato attualmente aggiornato alla versione 10.

Huawei P30 Pro (128 GB, Breathing Crystal, 6.47", Doppia SIM Ibrida, 40 Mpx, 4G)
Smartphone
Usato
CHF200.–

Huawei P30 Pro

128 GB, Breathing Crystal, 6.47", Doppia SIM Ibrida, 40 Mpx, 4G

Un hardware più moderno non avrebbe danneggiato l'Overlander. E soprattutto, ne avrebbe giustificato il prezzo. Siamo già abituati alle prestazioni un po' traballanti dei navigatori, ma deve per forza rimanere così? Un navigatore di punta sarebbe stato perfetto per porre fine a questa tendenza decennale, no?

Drive: su strada

Per quanto divertente sia maneggiare il navigatore e sfruttare l'aspetto tablet del dispositivo, il Garmin Overlander non è stato realizzato per questo scopo. Ciò che importa è come questo oggetto dimostri di essere un valido dispositivo di navigazione. Le mappe con cui Garmin lavora provengono da OpenStreetMap, una mappa geografica del mondo la cui struttura segue quella di Wikipedia. Chiunque può apportare modifiche e correzioni, che sono però gratuite e non legate ad accordi con giganti come Apple o Google.

Cosa? Solo 111 km/h? Il Challenger può fare di più.
Cosa? Solo 111 km/h? Il Challenger può fare di più.

Le mappe sono visualizzabili in due modi. La modalità Drive è il classico navigatore presente anche in altri dispositivi e che viene offerto anche da Google Maps e Apple Maps.

  • Gli elementi dello schermo vengono zoomati in modo da poterli vedere mentre si è in movimento
  • Le aree di sosta e i parcheggi sono contrassegnati
  • Correla le mappe con la visualizzazione della strada per mostrare i limiti di velocità
  • Misura la tua velocità
  • Dispone di un output vocale

La modalità Drive è ciò che fa brillare l'Overlander. Quando si parla di navigatori, oggi ci si chiede sempre perché dovresti comprarne uno. Google Maps e i concorrenti di Apple non possono semplicemente sostituire il navigatore? La risposta è nella modalità Drive. Il modo migliore per spiegartelo è fare un confronto.

  • Google Maps con Google Auto ti dice sull'autostrada «Tieni la sinistra al prossimo bivio»
  • Garmin Drive ti dice «Rimani in una delle due corsie a sinistra e al bivio successivo gira a sinistra in direzione di Zurigo»

La quantità di dati che Garmin Drive elabora e fornisce al conducente è infinitamente più complessa e utile. Quante volte ho sentito il deluso tintinnio passivo-aggressivo del mio Android Auto quando ho sbagliato svolta ancora una volta. Con Garmin Drive questo non è mai successo. Perché non devo mai pensare «Ma intende questa o la prossima svolta?». Sono in grado di correlare l'output vocale con la segnaletica e la segnaletica con l'orientamento stradale nella realtà.

E questo dimostra che i navigatori non sono morti e non dovrebbero morire così in fretta. Se guidi molto in luoghi sconosciuti come Monaco di Baviera, in Svezia, o in posti simili, allora mi permetto di dire che hai bisogno di un navigatore. Deve essere l’Overlander? No, non necessariamente, ma Garmin Drive è proprio forte! Naturalmente, sarebbe possibile scaricare l'applicazione su Google Play Store o Apple App Store e poi rendere disponibili i dati su smartphone e tablet a un prezzo moderato, ma Garmin si affida ovviamente al proprio hardware. Forse perché il navigatore ha installato sensori aggiuntivi che, tra le altre cose, riproducono la posizione inclinata della tua auto. Va bene, questa non è proprio la funzione più utile nella vita di tutti i giorni e quindi non è un ottimo argomento a favore del suo hardware. A proposito di hardware: raccomando la staffa per la bocchetta dell’aria Garmin, perché per quanto mi riguarda sul parabrezza voglio il meno possibile in modo da avere la visuale sempre libera.

L'unica cosa che mi infastidisce è che Madame Navi (parla con una voce femminile per impostazione di default) continua a dirmi che ha perso la comunicazione con il satellite o i satelliti. Non me ne importa niente mentre guido. E ancora meno quando lascio caricare di notte l'Overlander sulla scrivania di casa. Cosa dovrei farci con questo avviso? Riavviare rapidamente il satellite? Sparare un altro satellite nell'orbita terrestre? Rilassati, nessun problema. Magari lo faccio nella galleria del Gubrist a 100 all’ora, se non ci sono ingorghi. Madame Navi, sistemalo e lasciami in pace. Io, in qualità di utente, non ho la necessità di ricevere questo tipo di informazioni a voce. Ma non è solo Garmin a fornire questa informazione. Ogni navigatore lo fa. Anche Google. Perché? Ma finitela.

È anche un po' fastidioso quando Madame Navi r si fissa su un percorso. Ci vuole relativamente molto tempo prima che cambi idea. Un esempio: secondo Garmin, il percorso più sensato da Zurigo allo Schwägalp è quello che passa per Winterthur, Gossau. Ma se vuoi tornare a Zurigo via Ricken e Rapperswil, la Signora Garmin è ancora ossessionata dal tornare a casa via Gossau e Winterthur fino al passo Ricken.

Explore: una volta arrivato

Ad un certo punto anche il viaggio più bello finisce. Se guidi su un'autostrada aperta in Germania, di solito vai più veloce. Peccato. Ma in un certo senso anche no. A destinazione è possibile fare clic su «Explore» nella schermata iniziale. Questa funzione permette di visualizzare i luoghi di interesse nelle immediate vicinanze. Distributori di benzina, aree di servizio, campeggi, attrazioni turistiche.

Explore può sembrare utile, ma nella vita di tutti i giorni apporta poco o nulla.
Explore può sembrare utile, ma nella vita di tutti i giorni apporta poco o nulla.

Sono un po’ indeciso. Capisco il senso della cosa. Explore è pratico, ma in qualche modo superfluo. E sottrae il piacere dell'esplorazione. Puoi stare seduto in macchina, premere un po’ di tasti qui e là sul tablet, andare semplicemente da A a B e voilà, hai trovato un'attrazione da visitare. Dove rimane il fascino della scoperta di una nuova città? Nel bel mezzo della natura selvaggia, quella dello spot pubblicitario Overlander, posso capire che ti piacerebbe sapere dove si trova il tuo prossimo campeggio. Ma per la maggior parte degli utenti, Explore è un passatempo non necessario. E in caso di dubbio, Google è più veloce.

Ecco di nuovo la questione del prezzo. Attualmente siamo qui in rassegna con un sistema operativo antico, un vecchio hardware, l’assenza d'impermeabilità e una navigazione eccezionale. Senza contare la possibilità di aggiungere dati utili dei dintorni. E per questo paghi 750 franchi.

Per la sola navigazione, ne vale la pena. Ci si chiede, tuttavia, se non sia possibile ridurre il prezzo. La risposta: sì. Si può fare. Con praticamente qualsiasi altro navigatore Garmin. Ad esempio con questo.

Non è dotato di Android, ma il materiale cartografico a cui accede il navigatore è lo stesso.

Oppure, naturalmente, riuscendo in qualche modo a estrarre il software di navigazione dall'Overlander. Darò un'occhiata…

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Oppo Find X8 Pro alla prova: fotocamere impressionanti, durata della batteria deludente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Motorola Razr 50 Ultra alla prova: un grande miglioramento porta speranza ai foldable

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Garmin CamperVan in prova: qual è la sua utilità?

    di Jan Johannsen

18 commenti

Avatar
later