Test del prodotto

Makeblock Airblock: un nuovo drone sorvola il nostro ufficio – o sta buono sotto i tavoli

Manuel Wenk
26.4.2018

Makeblock Airblock è un drone economico. Non ti permette di fare scatti aerei mozzafiato, ma è indistruttibile, modulare e programmabile. Grazie a delle parti magnetiche, puoi trasformare il dispositivo da drone in un hovercraft o in ogni forma immaginabile.

Lo ammetto: non ho avuto il coraggio di far volare il Makeblock Airblock nel nostro ufficio. Il pericolo di eliche che cadono ovunque e che non vengono più ritrovate era semplicemente troppo grande. E ai miei colleghi di lavoro non piace quel ronzare fastidioso.

Attenzione: le eliche possono cadere

Per i voli di prova sono andato prima fuori e per i test indoor ho usato il foyer davanti ai nostri uffici. Io e il nostro Category Marketing Specialist Quentin Aellen abbiamo fatto volare quel coso quasi su una tettoia. Senza GPS e con le eliche molto piccole, il drone è difficile da controllare all'esterno. Anche con la minima raffica di vento, il drone si sposta. Non ha senso avere una connessione Bluetooth relativamente stabile con lo smartphone.

App: controllo e programmazione

Come è consuetudine in questa fascia di prezzo, il telecomando non viene fornito. È possibile controllare l'Airblock tramite un'applicazione sullo smartphone. Una volta presa la mano, questo funziona davvero bene.

Viene controllato tramite Bluetooth, quindi non sono possibili lunghi viaggi su tetti, prati e laghi. La telecamera non è installata, ma è possibile programmare il dispositivo da soli tramite l'applicazione. Con semplici elementi grafici è possibile impartire comandi con pulsanti, manopole o un display virtuale. Così permetti al drone di agitarsi per due secondi premendo il pulsante e scuotendo il tuo smartphone.

L’interfaccia di programmazione con possibilità quasi infinite

Le possibilità sono quasi infinite. È possibile rispondere a eventi specifici, cambiare il colore dei LED sulle eliche, leggere la temperatura o dire al drone di fare una capovolta con la semplice pressione di un pulsante.

Modulare e indistruttibile

L’Airbock non è solo un drone, bensì anche un hovercraft sul suolo o in acqua. Insieme al drone, viene fornito anche un galleggiante nel quale è possibile inserire le parti dell'elica. Con questo galleggiante e la selezione della modalità corrispondente nell'app, il dispositivo scivola su qualsiasi superficie. Così può librarsi da tavolo a tavolo in ufficio o da una stanza all'altra sul pavimento di casa. Su un lago, tuttavia, non lascerei andare l'Airblock fino a quando le temperature dell'acqua non mi attireranno a fare il bagno. Da un lato, è possibile uscire rapidamente dal raggio d’azione e finire in acqua, dall'altro è abbastanza difficile governare il veicolo con precisione in modalità terra o acqua. Grazie ai moduli magnetici è possibile realizzare anche molti altri progetti, che non pongono quasi alcun limite alla creatività.

Il drone diventa un hovercraft

Non ho trattato male il drone. L’ho programmato in modo che i rotori si spegnessero premendo un pulsante e li ho fatti volare più volte (naturalmente in più e solo per testare la loro robustezza) contro le pareti. Le eliche a volte cadono (puoi semplicemente riattaccarle) e qua si vede un graffio nel polistirolo, ma nient'altro. Il drone può ancora volare.

Per i bambini, i loro insegnanti e i genitori

Grazie alla semplice interfaccia di programmazione, il drone è adatto anche a bambini e giovani per fare esperienza con la tecnica e lo sviluppo di software. Ovviamente, anche gli adulti possono divertirsi.

Anche se non puoi fare chilometri con esso, è divertente. E una volta imparato a usare l'applicazione, l'Airblock è relativamente facile da controllare. Se qualcosa va storto, come abbiamo visto, non è un grosso problema.

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Hover Air X1: fotocamera per selfie volante

    di David Lee

  • Test del prodotto

    DJI Neo alla prova: il drone ideale per i principianti come me

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    DJI Mavic Air: in volo sui fiordi della Norvegia

    di Manuel Wenk

7 commenti

Avatar
later